- 400 g di farina 00
- 200 g di burro
- 200 g di parmigiano reggiano
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 15 foglie di salvia
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe
Pesate tutti gli ingredienti e teneteli a disposizione in modo da averli pronti per incorporarli uno di seguito all’altro. Grattugiate finemente il parmigiano reggiano, lavate le foglie di salvia e asciugatele bene con un panno, tritatele al coltello molto finemente, in modo che si possano amalgamare bene all’interno della frolla salata.
Se non avete modo di lasciare il burro fuori dal frigo qualche ora prima, mettetelo in una ciotolina adatta al microonde e fatelo ammorbidire impostando una temperatura bassa (300 watt) con scatti di 10 secondi per volta: il burro non deve sciogliersi ma solo ammorbidirsi (in pasticceria si usa dire burro a pomata, proprio perché deve mantenere l’aspetto del burro e la consistenza di una pomata!).
Versate sulla spianatoia la farina, creando una fontana, inserite il parmigiano, il pizzico di sale, il pepe, poi il burro a pomata e le uova. Iniziate ad incorporare gli ingredienti dal centro poi verso l’esterno, amalgamate burro e uova impastandoli, poi spostatesi verso l’esterno per incorporare il parmigiano e per ultima la farina. Lavorate il meno possibile e quando il composto si accorperàa formando la “palla” chiudete dentro alla pellicola schiacciando un pò. Mettete a riposare un’ora in frigo.
Una volta riposato l’impasto, tiratelo fuori dal frigo e accendete il forno a 175°C.
Stendete la frolla salata col matterello, con uno spessore non troppo sottile, di circa 4-5 millimetri. Con uno stampino da biscotti della forma che preferite coppate la frolla, via via reimpastando la rimanente e ristendendola. Adagiate i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno e cuocete per circa 8- 10 minuti, sfornandoli quando saranno ben dorati in superficie.
Commenta via Facebook