Pancakes alle castagne

Pancakes alle castagne
Un periodo di astinenza dalla cucina ha per me ilo stesso valore di un’apnea di 4 minuti. Divento psicologicamente claustrofobica, mi manca l’ossigeno, il tempo per studiare, programmare, organizzare e realizzare e fotografare una ricetta – ebbene sì, dietro a ogni scatto c’è tutto questo! – e mi irrito per ogni cosa, per ogni perdita di tempo che sento me ne sottrae altrettanto da dedicare a questa cosa che amo, o meglio di cui ho bisogno, che si chiama pasticceria.
E allora, dopo tanto tempo questa ricettina semplice è stata una rivincita, un ritaglio di ossigeno in una giornata incasinata che mi ha rimessa in pace col mondo. E ancora non ci credo che solo nell’arco di 48 ore riesco pure a pubblicarla. Fantascienza quasi.
Quindi, avete della farina di castagne da finire? Ecco, ora avete una soluzione da gustare in una lenta mattinata di week end…

Pancakes alle castagne

PANCAKES ALLE CASTAGNE
Preparazione: 15 minuti     Cottura: 5 minuti     Dosi: 6-8 persone
Ingredienti:
  • 60 g di farina di castagne
  • 60 g di farina 00
  • 25 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 30 g di zucchero
  • 2 albumi
  • 2 tuorli
  • 200 g di latte intero
  • 6 g di lievito vanigliato

Per iniziare a preparare i pancakes alle castagne intanto separate i tuorli dagli albumi, montate questi ultimi con le fruste elettriche in modo che acquisti una bella consistenza senza montare eccessivamente e tenete da parte. 

Intanto fate sciogliere al microonde il burro e lasciate intiepidire, lavorate i tuorli con lo zucchero con le stesse fruste precedentemente utilizzate per gli albumi, poi lentamente inserite il latte e il burro fuso tiepido mescolando bene. Setacciate le due farine insieme al pizzico di sale e al lievito per dolci e inserite all’interno della montata di uova e zucchero, mescolando con una mestola dal basso verso l’alto. 

Con lo stesso procedimento inserite per ultimi anche gli albumi, facendo ben attenzione a non smontare il composto e roteando la ciotola mentre mescolate.

Munitevi di un padellino abbastanza piccolo, antiaderente, e mettetelo su fiamma media: quando si sarà ben scaldato, versate con un mestolo una quantità di impasto che ricopra la base del padellino e lasciate cuocere: dopo circa 1 minuto, quando in superficie l’impasto sembra un po’ più denso, con un leccapentole verificate che i bordi si stacchino dalla padella e rigirate il pancake per farlo cuocere brevemente dal lato opposto.

Adagiate su un piatto, sul quale impilerete i pancakes via via che li cuocete. Versate sull’ultimo dello sciroppo d’acero o comunque serviteli così impilati: ognuno si servirà prendendo il proprio e potrà abbinarlo con creme, confetture, frutta fresca o sciroppo d’acero a proprio piacimento.

 

I miei consigli:
  • Se volete, potrete inserire della scorza di arancio nell’impasto, oppure delle gocce di cioccolato sull’impasto versato nel padellino, mentre è in cottura.
  • Per sicurezza, prima di ogni mestolata di impasto mettete nel padellino una piccolissima quantità di burro, che possa aiutare l’antiaderenza della padella e creare un effetto marmorizzato sulla superficie di cottura.
  • Per realizzarli in versione senza glutine potrete sostituire la farina 00 con dell’altra farina di castagne o, meglio, con della farina di riso; utilizzate pure un latte di mandorle o di soia per una versione lactose free.

Commenta via Facebook



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *