Lemon curd fatto in casa.
Mi sono imbattuta per la prima volta nel lemon curd acquistando per caso, nel reparto libri del supermercato, un libro a sconto sulla pasticceria americana, o meglio, un libro di una famosa pasticceria americana a me sconosciuta. Miette. San Francisco.
Credevo semplicemente di aver fatto un affare, con poco più di 5 euro avevo un sacco di ricette serie da sperimentare. In realtà, avevo appena acquistato il libro che avrebbe sguinzagliato definitivamente la mia ossessione per (lo studio de) i dolci.
Le prime torte, i primi esperimenti di crema al burro, cupcakes, carrot cakes, ganache, scones, shortbread e via discorrendo sono partiti proprio da lì, finché una sera ho preparato una Lemon merengue pie per la mia amica Carolina, suo marito e il loro bimbo di poco più di due anni, Pietro. Sfida lemon curd in atto, ricetta infallibile, è venuto perfetto al primo tentativo, una libidine, ero davvero fiera.
Finché non ricevo la telefonata di mia mamma. “Certo, a un bambino così piccolo gli fai una torta piena di limone? Bah, secondo me non la mangia…”. Le gioie delle iniezioni di fiducia dei genitori. Ma a parte questo ormai non avevo più tempo, la torta era lì in frigo, si ergeva sull’alzatina in tutto il suo splendore. “Pietro si mangerà dei biscotti”, pensai.
È stato un vero peccato non aver avuto la prontezza di fotografare quelle manine agitate che affondavano bramose nella torta – non nella sua fetta, ma nell’altra metà che rimaneva sul tavolo – per cospargersi di lemon curd ed essere prontamente portate alla bocca spalancata: alle volte i risultati superano di gran lunga le aspettative e, caro Pietro, mi hai dato una soddisfazione impagabile!
LEMON CURD FATTO IN CASA
Dosi: 8 persone Preparazione: 25 minuti Cottura: 20 minuti
Ingredienti:
- 190 g di zucchero
- 120 g di succo di limone appena spremuto
- 2 cucchiaio di scorza di limone
- 7 tuorli d’uovo
- 100 g di burro
Per iniziare a preparare il lemon curd predisponete un bagnomaria, con un pentolino con acqua sul fuoco e una bastaredella o una ciotola che poi vi andrà sopra per la cottura a vapore.
Prendete 4 o 5 limoni e grattugiatene la scorza fino ad ottenerne due cucchiai da minestra colmi, facendo attenzione a non grattare via anche la parte bianca sotto la buccia. Strizzate il succo dei limoni filtrandolo con un colino a maglie strette, fino ad ottenerne la quantità indicata. Separate i tuorli dagli albumi, che non vi occorreranno in questa preparazione e preparate la quantità di zucchero.
A questo punto inserite il succo di limone, lo zucchero, la scorza e i tuorli nella bastardella a bagnomaria, mescolando subito per far amalgamare con il resto degli ingredienti: cuocete per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto, finché il composto non avrà preso corpo e si sarà ispessito, risultando di colore e consistenza omogenea e cremosa. L’unica difficoltà è proprio capire quando togliere il composto dal fuoco, per non sbagliare infilate un cucchiaio di legno nella crema: se facendo scivolare un dito sul dorso del cucchiaio lasciate una scia appiccicosa allora è pronta!
Ripassate la crema nel colino per trattenere le scorze ed eliminare eventuali grumi, poi lasciate raffreddare per circa 15 minuti. Nel frattempo tagliate il burro a cubetti e munitevi di un frullatore a immersione, lavorando il burro nella crema finché non si sarà ben incorporato. Se non avete il minipimer potete fare questa operazione con la frusta a mano.
Mettete in un contenitore di vetro, lasciate raffreddare ancora un po’.

- Il lemon curd può essere realizzato anche sostituendo il quantitativo del succo di limone con quello di altri agrumi come arance, mandarini, pompelmi o anche un mix di questi frutti: è una crema perfetta da servire come dessert al cucchiaio, in accompagnamento a plumcakes o scones, oppure come farcitura per torte. Trovate qui quello di arance.
- Usate comunque le uova più fresche che trovate, in modo che i tuorli possano dare un colore fresco e brillante alla crema.
- Il lemon curd si conserva senza problemi in frigorifero anche per 7 giorni. Si può anchescegliere di congelarlo, si conserverà fino a 3 mesi.
Commenta via Facebook