Search Results: arancia

Ciambellone cioccolato e arancia

Ciambellone cioccolato e arancia

Ciambellone cioccolato e arancia Semplice? Sì, sia nel gusto che nella preparazione, un dolce intramontabile, che sa di casa, di nonne e di merende di quando eravamo bambini. Un impasto tutto in una ciotola, uno stampo antiaderente che non da alcun problema nello sformare la 

Torta abete arancia e cannella 

Torta abete arancia e cannella 

Torta abete arancia e cannella  Che il cibo “a forma di…” non sia il mio forte lo sapete, ma non posso non ammettere che questo stampo mi ha conquistata subito! Non che ami il Natale – altra NON novità – ma al di là del 

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia

Da quando non mangio più carne – e cerco di ridurre più possibile i latticini – i legumi sono grandi protagonisti dei miei pasti quotidiani: sono sani, buoni, nutrienti e a me piacciono davvero tanto!

Dal momento che a casa nostra abbiamo un’organizzazione quasi militare per i pasti, i piatti unici e veloci sono indispensabili: ecco perché ho voluto fare un’insalata!

Esattamente come tempo fa ho usato le lenticchie – tipicamente associate all’inverno – per fare una versione estiva, oggi vi propongo un’insalata di ceci La Fiammante per i periodi freddi con i suoi ingredienti tipici: il cavolo nero, il profumo di arancia, e per chi vuole la nota sapida del formaggio di capra…buonissima! 

L’allestimento strizza già l’occhio al Natale visto il periodo, e sebbene sappiate cosa penso a riguardo, in realtà davvero potrebbe anche essere un piatto di antipasto gustoso per le Feste…per chi non è affatto interessato ai festeggiamenti…va bene anche tutti i giorni!

 

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia

 

INSALATA DI CECI, CAVOLO NERO,

QUINOA E ARANCIA

Preparazione: 30 minuti.  Cottura: 15 minuti  Dosi: 4 porzioni

Ingredienti:

  • 250 g di quinoa mista
  • 250 g di ceci La Fiammante
  • 500 g di cavolo nero
  • 180 g di formaggio caprino fresco
  • 1 arancia
  • 3 cucchiai di aceto balsamico di Modena
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 peperoncini
  • q.b. semi misti
  • Sale
  • Olio evo

 

Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente.

Intanto, inserite in una casseruola la quinoa con 500 ml di acqua e cuocete secondo le indicazioni, fino ad assorbimento del liquido.

Pulite il cavolo nero: sfilate le foglie dalla nervatura centrale, tagliatele a listarelle sottili e sciacquatele sotto acqua corrente. Sbollentatele circa 10 minuti, poi scolatele.

Scaldate una padella con dell’olio evo, l’aglio sbucciato e i peperoncini tagliati a rondelle: saltate il cavolo nero e condite con sale e pepe.

Scolate i ceci dal liquido di conservazione e sciacquateli sotto acqua corrente.

Rimuovete la scorza dell’arancia e tagliatela a listarelle sottilissime – in alternativa, grattugiatela – poi ricavate il cucco di mezza arancia. Prelevate la polpa degli spicchi dall’altra metà.

Versate il succo in una ciotolina insieme a tre cucchiai di olio, sale, pepe e aceto balsamico: mescolate la vinaigrette e tenete da parte.

In una boule unite il calo, la quinoa, i ceci e scorza e polpa di arancia, conditela con la vinaigrette e aggiustate di sale.

Servite accompagnando ogni porzione con delle quenelle di formaggio di capra fresco.

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia

I miei consigli:

  • Se omettete il caprino potrete condire l’insalata con una vinaigrette con aceto balsamico, oppure a base di salsa di soia, in modo da dare una spinta sapida al piatto!
  • Per altre ricette in collaborazione con La Fiammante date un occhio qui, per ricette a tema Natale guardate qui, per altre insalate…vi aspetto qua!
Tartine croccanti noci e arancia

Tartine croccanti noci e arancia

Tartine croccanti noi e arancia Ricordo di famiglia, ricetta di famiglia. Arrivavano sempre così, sempre uguali di anno in anno: il pane era quello da tramezzini, la crema di noci fatta con lo spalmabile ‘Fiorello’, ve lo ricordate??? Eterno protagonista di tartine e pasta col 

Torta tutta arancia

Torta tutta arancia

Torta tutta arancia Mentre cerco di non pensare che nei supermercati ogni volta che compro arance e agrumi sono costretta a prendere roba del sud Africa – con tutto il rispetto – perché i nostri agrumi sembrano completamente irreperibili… …vi dico che l’ho chiamata torta 

Crema all’arancia 3 ingredienti

Crema all’arancia 3 ingredienti

Crema all’arancia 3 ingredienti

Sì, senza latte, senza uova e solo tre ingredienti!

  • perfetta per farcire una torta a strati
  • ottima da versare in un guscio di frolla per delle crostatine veloci
  • un dessert veloce e ‘vestito bene’ senza neanche lavare il piatto di portata!

Ho spremuto le arance con lo spremiagrumi ‘Breakfast’ di Ariete, ho mescolato tutot in casseruola e…crema pronta!

Versata direttamente nelle scorze intere delle arance divise a metà, guarnite con dello yogurt senza lattosio o della panna fresca e con un pizzico di cannella! Che ve lo dico a fare?

Crema all'arancia 3 ingredienti

 

CREMA ALL’ARANCIA 3 INGREDIENTI:

SENZA LATTE NÉ UOVA!

Preparazione: 20 minuti.    Cottura: 3 minuti.    Dosi: 4 porzioni

 

Ingredienti:

  • 3-4 arance molto succose da spremuta
  • 70 g di zucchero semolato
  • 30 g di fecola
  • 1 stecca di cannella o un pizzico di cannella
  • 50 g di yogurt greco senza lattosio o panna delattosata
  • b. cannella in povere
  • b. foglie di menta fresca

 

Dividete a metà le arance e spremetele con lo spremiagrumi Breakfast Ariete: dovrete ricavare circa 300-350 ml di succo. Fate attenzione a non rompere la scorza, ci serviranno da contenitore per servire la crema.

Scavate 4 mezze arance rimuovendo i residui di polpa. Tenete da parte.

Versate il succo in una casseruola con la fecola e lo zucchero previsto: mescolate a freddo con una frusta manuale fino a rendere omogeneo il composto.

Ponete la casseruola su fiamma media e mescolate con la frusta finché la crema si rapprenderà.

Versatela direttamente nei gusci di scorza di arancia distribuendola uniformemente.

Fatela freddare a temperatura ambiente e conservate poi in frigorifero.

Servitela con una quenelle di yogurt greco o di panna montata (entrambi senza lattosio se volete mantenere questa caratteristica), una spolverizzata leggera di cannella e delle foglie di menta fresca.

Crema all'arancia 3 ingredienti

I miei consigli: 

  • Questa crema è velocissima e perfetta per essere usata anche come una farcitura! Non è necessario prepararla in partenza, si realizza velocemente e si fredda anche in tempi abbastanza brevi!
  • Per altre idee di dolci al cucchiaio, date un occhio qui!

 

 

Plumcake esplosivo arancia e castagne

Plumcake esplosivo arancia e castagne

Plumcake esplosivo arancia e castagne Mi avete detto nelle stories che volevate la ricetta e…eccola qua! Ci credete che: si prepara in 3 minuti frullando tutto si sporca solo il mixer con le lame lo potete rifare in tutte le varianti, anche senza castagne! trovate 

Pancakes alle castagne con ricotta e arancia candita

Pancakes alle castagne con ricotta e arancia candita

Pancakes alle castagne con ricotta e arancia candita.   Ci sono ricette che ripeto all’infinito, quelle infallibili e che piacciono di più qui a casa: i pancakes sono una di queste! Dopo l’hummus credo sia una dei piatti più prodotti nella mia cucina, ogni volta 

Camille carote, arancia e mandorle

Camille carote, arancia e mandorle

Camille carota, arancia e mandorle.

Ditemi chi vuole la ricetta! Intanto anticipo: le potete fare nello stampo dei muffin!

Chi non ha mai mangiato le Camille?!?! Intramontabili colazioni e merende dagli anni ’80 in poi, ne potevamo mangiare a volontà perché tanto “sono piene di vitamine“, dicevano alla tv! E quindi con la scusa di ingurgitare i benefici di valanghe di carote si buttavano giù una dietro l’altra…ora, se quelle fossero Continue reading Camille carote, arancia e mandorle

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia Un dolce come piace a me: ingredienti semplici ma di eccellente qualità, si prepara in 10 minuti  – davvero – e ha quel contrasto dolce acidulo che mi fa impazzire, contrasti di sapori e profumi che appagano totalmente