Search Results: bignè

Bignè salate con mousse di robiola e alici

Bignè salate con mousse di robiola e alici

  Bignè salate con mousse di robiola e alici Come si chiamano da voi? Bignè, bignoline, bignole…le bignè? I bignè? A Firenze sono femmine e piccole, infatti sono chiamate” le bignoline” e anche se rischio di essere un po’ pedante e precisina ho la superbia 

Bigné salate con chantilly al  parmigiano

Bigné salate con chantilly al parmigiano

Mi piace moltissimo realizzare la pasta choux e sistematicamente mi fa sorridere pensare che in francese significa “cavolo“, proprio per la forma che l’impasto prende in cottura, gonfiandosi e arrotondandosi. La ricetta è semplicissima, e devo dire che nonostante le tante ricette di chef pâtissier in 

Profiteroles classico

Profiteroles classico

Profiteroles classico.

So che di dolci siete pieni fino alla punta dei capelli, ma secondo me questa può essere una valida idea come dolce per l’ultimo dell’anno – non solo se festeggiate, anche se passerete la serata a casa nel totale oblio, il dessert aiuta tantissimo.

Nella versione sofisticata si chiama profiteroles, dalle mie parti si chiama BONGO  – e non so perché, forse Wikipedro ci può illuminare – nelle vostre zone come si chiama?

Leggete fino in fondo la ricetta perché…c’è il mio segreto per la farcitura, oltre che per la glassa!

 

Profiteroles classico

 

PROFITEROLES CLASSICO

Preparazione: 60 minuti     Cottura: 10 min. + 15 min.     Dosi: 6-8 persone
 
Per le bigné:
  • 90 g di acqua
  • 80 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 80 g di farina 00
  • 130 g di uova
  • 25 g di latte intero

Per la farcitura:

  • 450 g di panna da montare
  • 150 g di mascarpone (eccolo il segreto!)
  • 50 g di zucchero a velo
  • q.b. semi di vaniglia

Per la glassa:

  • 100 g di acqua
  • 70 g di zucchero
  • 5 g di cacao amaro in polvere
  • 50 ml di panna fresca 
  • 225 g di cioccolato fondente 55% min.

 

Per preparare il profiteroles classico partite delle bignè.

Mettete in casseruola acqua, burro e il pizzico di sale e portate a ebollizione, poi versateci la farina a pioggia in un colpo solo e mescolate bene con un mestolo, continuando a cuocere per un minuto quando l’impasto si addenserà – formando quello che tecnicamente si chiama roux!

Trasferite in una ciotola di vetro o nella planetaria, aggiungete il latte freddo e amalgamate. Allargate il composto sul fondo della ciotola e fate intiepidire qualche minuto.

Inserite le uova appena sbattute, poco per volta, mescolando con un leccapentole senza inserire altro uovo finché non è stato inglobato.

Accendete il forno a 200°C modalità statica. Mettete l’impasto in una tasca da pasticcere e su una teglia rivestita di carta da forno formate i bignè distanziandoli un po’ – cresceranno in cottura. Infornateli e lasciateli cuocere per circa 10-12 minuti a forno chiuso, quando vedrete che sono ben cresciute e sulla superficie non si formano più le bollicine di acqua, allora aprite leggermente lo sportello lasciando uno spiraglio aperto -incastrate un mestolo di legno tra forno e sportello andrà benissimo! – e proseguite la cottura per qualche altro minuto finché non saranno ben dorate. Estraete e fate raffreddare su una teglia.

Dedicatevi alla glassa: in una casseruola inserite acqua, zucchero e cacao amaro, portate a ebollizione, inserite la panna e mescolate bene. Sciogliete all’interno metà del cioccolato sempre a fiamma morbida. Versate il composto in un contenitore stretto e lungo – tipo il bicchiere del minipimer – dove avrete inserito ‘altra metà del cioccolato. Fate sciogliere mescolando e passate il composto al minipimer per renderlo omogeneo e dalla consistenza setosa. Lasciate da parte.

Preparate la farcitura: montate con le fruste o in planetaria tutti gli ingredienti della farcitura, fino a ottenere un composto omogeneo, stabile e corposo. Inseritelo in una sac à poche con bocchetta stellata piccola e riempite i bignè forandoli dalla base.

Controllate che la glassa sia morbida e fluida ma non troppo calda – se avete termometro da cucina, circa 35à-40° al massimo. Glassate il profiteroles tuffando uno per volta i bignè nella glassa a testa in giù e scolando bene la copertura in eccesso. Posizionateli via via sul vassoio da portata e conservate in frigorifero. 

Con la poca farcitura avanzata, realizzate i tipici ciuffi di panna a guarnizione del profiteroles prima di servire.

Profiteroles classico

 

I miei consigli:
 
  •  Il profiteroles non è un dolce difficile, basta avere un po’ do confidenza con la sac à poche. 
  • Per la cottura, dovete regolarvi con le caratteristiche del vostro forno, ognuno ha le proprie peculiarità. Quello che può aiutarvi sicuramente è non aprire mai il forno troppo presto – dovrete aspettare che le micro bollicine di vapore sulla superficie delle bignè smetta di formarsi, solo alla fine aprirete per far asciugare i bignè e dorare la superficie.
  • Potrete preparare bignè e glassa con anticipo, conservando entrambe in congelatore anche per settimane. Al momento del bisogno, scongelate i bignè a temperatura ambiente su una griglia e procedete a fare sul momento la farcitura per assemblare il dessert.
  • Per altre varianti di profiteroles, date un occhio qui!
 
Profiteroles Tiramisù

Profiteroles Tiramisù

Profiteroles tiramisù Per me tiramisù=mamma. È il dolce con cui ho festeggiato decine di compleanni, fatto da lei, con il suo piccolo segreto che i puristi inorridirebbero, ma allo stesso tempo tradizionalissimo nel rigoroso impiego di savoiardi e mai altri biscotti. Per questo fatico a 

Monoporzione “Dopo il dovere…”

Monoporzione “Dopo il dovere…”

Che il marketing non sia proprio una delle mie strategie di punta dove mostro di brillare è ormai assodato. Ed è per questo che quando ho portato queste monoporzioni per un pranzo 

Glassa al cioccolato per profiterole

Glassa al cioccolato per profiterole

Dopo anni e anni – non scherzo – di sperimentazione, sono arrivata alla ricetta perfetta.

Intendiamoci, la ricetta perfetta in realtà non esiste, perché tutto dipende sempre dal risultato che si vuole ottenere; questa la definisco così perché è un perfetto equilibrio tra semplicità, reperibilità degli ingredienti, velocità, gusto e lucentezza. Continue reading Glassa al cioccolato per profiterole

Éclair al cioccolato con glassa fondente

Éclair al cioccolato con glassa fondente

Un martedì pomeriggio, treno vuoto, in uno scompartimento a quattro. Lei, capelli lisci mogano, naso irrealisticamente all’insù, occhiali grandi, eburnea. Di fronte, barbetta rossastra e occhi grigi, un anello all’indice, clarks ai piedi. Accanto, paffutello, polo di cotone, un giubbino antivento blu. – “Ho già 

Zeppole di San Giuseppe al forno

Zeppole di San Giuseppe al forno

Per anni ho sentito parlare di queste benedette zeppole, non sapendo cosa fossero e non avendone ma assaggiata una, a dispetto delle origini napoletane che ho da parte del babbo. Ho fatto le mie solite ricerche come quando qualcosa di alimentare e dolciario soprattutto mi 

Profiterole al pistacchio e cioccolato fondente

Profiterole al pistacchio e cioccolato fondente

Ogni tanto acquisto cose che non uso nell’immediato, che tengo lì da una parte in attesa del loro momento di gloria. E’ il caso della pasta di pistacchio e di nocciole – praticamente oro liquido racchiuso in un barattolo, sia per il pregio della materia prima sia per il costo!!! – che hanno atteso diverse settimane prima di essere degnate di attenzione: come sempre quando devo cimentarmi in procedimenti mai sperimentati o trattare ingredienti che non gestisco bene, mi ci vuole tempo prima di affrontarli con il giusto mood. Li lascio lì a decantare in attesa della ricetta che mi da la sicurezza di poter riuscire con un piccolissimo margino di rischio di buttare via tutto – in realtà non

Continue reading Profiterole al pistacchio e cioccolato fondente