Search Results: dessert cucchiaio

Datteri ripieni mascarpone e noci

Datteri ripieni mascarpone e noci

Datteri ripieni mascarpone e noci Nell’ordine: un ricordo di infanzia, una ricetta velocissima per improvvisare un dolcino e soprattutto…idea per smaltire i datteri delle ceste di Natale che poi nessuno sa come usare!!!😂 E’ vero o no? Questa era una ricetta che in casa mia 

Cheesecake dolce feta e frutti di bosco

Cheesecake dolce feta e frutti di bosco

Cheesecake dolce feta e frutti di bosco Feta nei dolci, mai usata? Che cosa sublime!  Sarà che a me piacciono i contrasti, le note dolci con el acidule, quelle salate e la croccantezza insieme, sempre, in tutti i piatti…ma la verità è questa:

Cheesecake veloce con fragole

Cheesecake veloce con fragole

Cheesecake veloce “Giardino di fragole”

“Magre modelle, snelle, senza pancia,

tantissimo fard si danno sulla guancia…”

Ci credete che questo è l’inizio di una poesia che ho scritto a 9 anni per la festa della mamma??

E no, lo so che ve lo state chiedendo: non l’ho ritrovata di recente ma…me la ricordo a memoria ancora oggi! 😂

Solo queste poche righe, poi ricordo che dicevo qualcosa sulla panna: per questo per me la festa della mamma – tralasciamo tutta la zolfa sulle feste comandate, ok? si sa che le detesto! – è sinonimo di un dolce semplice e pannoso, e si sa che la morte sua è con le fragole che sono di stagione!

Quindi: niente colla di pesce, niente uova a crudo…

  • una base di frolla “grattugiata”
  • una dadolata di fragole freschissime
  • una chantilly veloce al formaggio spalmabile

Se proprio volete potete usare anche dei biscotti già pronti e saltare il forno, ma questa frolla profumata all’arancia è perfetta per le fragole condite e la mousse cheesecake. Imprescindibili gli anelli coppapasta Fackelmann !

Chissà se mai ritroverò la poesia trascritta da qualche parte?

 

Cheesecake veloce "Giardino di fragole"

CHEESECAKE VELOCE

“GIARDINO DI FRAGOLE ”

Preparazione: 20 minuti.   Cottura: 12 minuti.   Dosi: 4 porzioni

 

Per la frolla*:

  • 250 g di farina 00
  • 140 g di burro morbido a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • Scorza di mezzo arancio
  • 1 pizzico di sale

Per il dessert:

  • 150 ml di panna fresca
  • 100 g di formaggio spalmabile
  • 3 cucchiaini di zucchero a velo
  • Semi di mezza bacca di vaniglia
  • 200 g di fragole fresche
  • 2 cucchiaini di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Per guarnire:

  • q. b. zucchero a velo

 

Per realizzare le cheesecake veloci preparate subito la frolla: in una ciotola inserite tuorli, burro morbido, scorza di arancia, zucchero a velo e sale. Preparate a parte la farina. Lavorate con una mano gli ingredienti nella ciotola e, quando inizieranno ad essersi amalgamati, aggiungete la farina, fino a ottener e un impasto omogeneo per colore e consistenza. Compattate il panetto e avvolgetelo nella pellicola prima di far freddare in frigorifero.

Lavate le fragole, rimuovete la parte verde ma tenetene un paio da parte, scegliendo tra le più piccole e regolari. Tagliate le fragole a dadini piccoli, inseritele in una ciotola e condite con lo zucchero semolato e il limone. Tenete da parte.

In un contenitore stretto e alto inserite panna fresca, zucchero a velo, semi di vaniglia e spalmabile: lavorate con la frusta elettrica fino a ottenere un composto corposo e spumoso. Inserite in una tasca da pasticcere e tenete in frigorifero.

Trascorso il tempo di riposo della frolla, estraetela dal frigorifero e grattugiatene una metà abbondante con una grattugia a fori larghi.

Scaldate il forno a 180° in modalità statica.

Appoggiate l’anello da 7.5 cm su una teglia rivestita di carta forno e sistemate parte delle briciole, senza compattarle, per creare il biscotto di base. Ripetete altre tre volte e infornate circa 10-12 minuti. Se volete, realizzate con gli scarti delle decorazioni, le userete poi per l’impiattamento delle cheesecake.

Cheesecake veloce "Giardino di fragole"

Sfornate le basi di frolla e lasciate freddare.

Sistematele sul piatto di portata, appoggiate su ogni disco l’anello più piccolo e create uno strato di fragole, che avrete scolato dal succo.

Distribuite sopra le fragole un generoso ciuffo di crema cheesecake veloce guarnite con le decorazioni di frolla, mezza fragola fresca e servite le cheesecake con una spolverizzata di zucchero a velo.

 

Il consiglio in più:

  • Se proprio volete, potete sostituire la frolla con dei biscotti tritati, magari de cantucci alle mandorle o dei frollini alla panna. Compattateli bene dentro allo stampo, magari spruzzandoli leggermente con del vino liquoroso.
  • Per altre idee a base di fragole, date un occhio qui!

 

 

Pastiera in panna cotta

Pastiera in panna cotta

Pastiera in panna cotta PRIMA CHE DIATE IN ESCANDESCENZA… Sì, ho origini napoletane Sì, so fare la pastiera come Dio comanda con le 7 croci di frolla sopra Sì, ho la ricetta tradizionale di mia nonna che era di Frattamaggiore …e no, non sento di 

Lemon curd 4 ingredienti

Lemon curd 4 ingredienti

Lemon curd 4 ingredienti Mi sono imbattuta per la prima volta nel lemon curd acquistando per caso, nel reparto libri del supermercato, un libro a sconto sulla pasticceria americana, o meglio, un libro di una famosa pasticceria americana a me sconosciuta. Miette. San Francisco. Credevo 

Crema all’arancia 3 ingredienti

Crema all’arancia 3 ingredienti

Crema all’arancia 3 ingredienti

Sì, senza latte, senza uova e solo tre ingredienti!

  • perfetta per farcire una torta a strati
  • ottima da versare in un guscio di frolla per delle crostatine veloci
  • un dessert veloce e ‘vestito bene’ senza neanche lavare il piatto di portata!

Ho spremuto le arance con lo spremiagrumi ‘Breakfast’ di Ariete, ho mescolato tutot in casseruola e…crema pronta!

Versata direttamente nelle scorze intere delle arance divise a metà, guarnite con dello yogurt senza lattosio o della panna fresca e con un pizzico di cannella! Che ve lo dico a fare?

Crema all'arancia 3 ingredienti

 

CREMA ALL’ARANCIA 3 INGREDIENTI:

SENZA LATTE NÉ UOVA!

Preparazione: 20 minuti.    Cottura: 3 minuti.    Dosi: 4 porzioni

 

Ingredienti:

  • 3-4 arance molto succose da spremuta
  • 70 g di zucchero semolato
  • 30 g di fecola
  • 1 stecca di cannella o un pizzico di cannella
  • 50 g di yogurt greco senza lattosio o panna delattosata
  • b. cannella in povere
  • b. foglie di menta fresca

 

Dividete a metà le arance e spremetele con lo spremiagrumi Breakfast Ariete: dovrete ricavare circa 300-350 ml di succo. Fate attenzione a non rompere la scorza, ci serviranno da contenitore per servire la crema.

Scavate 4 mezze arance rimuovendo i residui di polpa. Tenete da parte.

Versate il succo in una casseruola con la fecola e lo zucchero previsto: mescolate a freddo con una frusta manuale fino a rendere omogeneo il composto.

Ponete la casseruola su fiamma media e mescolate con la frusta finché la crema si rapprenderà.

Versatela direttamente nei gusci di scorza di arancia distribuendola uniformemente.

Fatela freddare a temperatura ambiente e conservate poi in frigorifero.

Servitela con una quenelle di yogurt greco o di panna montata (entrambi senza lattosio se volete mantenere questa caratteristica), una spolverizzata leggera di cannella e delle foglie di menta fresca.

Crema all'arancia 3 ingredienti

I miei consigli: 

  • Questa crema è velocissima e perfetta per essere usata anche come una farcitura! Non è necessario prepararla in partenza, si realizza velocemente e si fredda anche in tempi abbastanza brevi!
  • Per altre idee di dolci al cucchiaio, date un occhio qui!

 

 

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero …ovvero come rendere irresistibili delle semplici ciambelline e farlo in modo democratico: adatte a tutti, anche agli intolleranti al glutine e al lattosio! Reinventando un abito nuovo per le ciambelle alle mele Agluten, ho tenuto 

Budino ‘tutto latte’ con cocco e mirtilli

Budino ‘tutto latte’ con cocco e mirtilli

Budino ‘tutto latte’ con cocco e mirtilli Chi è un consumatore seriale di frutta secca e disidratata come me? Quando e come la mangiate? Per me immancabile a colazione nello yogurt, ma spesso la metto anche nelle insalate e nei dolci! In occasione della promozione 

Chantilly veloce in coppetta

Chantilly veloce in coppetta

Chantilly veloce in coppetta

Se pensate che fare la crema chantilly sia difficile e dispendioso in termini di tempo…vi sbagliate! Scommettete che con due accorgimenti banalissimi  realizzerete queste coppette in 30 minuti, raffreddamento compreso?!?!

Il segreto ve lo dico qui sotto nella ricetta in collaborazione con Ariete , tra l’altro il tritatutto e la frusta elettrica della mini-batteria del Pimer Breakfast è anche in offerta, se dovete cambiare il vostro o acquistarne uno nuovo ci potete fare un pensierino!

 

Chantilly veloce in coppetta

 

CHANTILLY VELOCE IN COPPETTA

Preparazione: 30 minuti    Dosi: 4 porzioni

Per la crema:

  • 270 ml di latte fresco intero
  • 5 tuorli d’uovo medio
  • 80 g di zucchero
  • 20 g di amido di mais
  • Semi di mezza bacca di vaniglia

Per la chantilly (ovvero crema diplomatica)

  • 200 ml di panna fresca intera

Per guarnire:

  • 8 frollini (tipo campagnole o macine)
  • 1 pesca
  • 10 more
  • 50 g di mirtilli
  • b. zucchero a velo
  • menta fresca

Chantilly veloce in coppetta

 

Dedicatevi alla crema chantilly, che poi dovrà freddare.

In una casseruola mettete il latte. Mentre si scalda, mescolate a parte tutti gli altri ingredienti previsti per la crema. Appena il latte sfiora il bollore, inserite il pastello e alzate la fiamma, mescolando con una frusta a mano finché la crema sarà addensata. Ci vorranno massimo due minuti.

Inserite la crema calda in una ciotola raffreddata, copritela con pellicola a contatto, appoggiatela su una mattonella congelata e inserite l’altra mattonella sopra, appoggiandola sulla pellicola. Lasciate freddare qualche minuto, poi trasferite in frigorifero così com’è.

Intanto, montate la panna fresca nell’apposito boccale con l’accessorio a frusta e tenete anch’essa in frigorifero.

Inserite i biscotti nel tritatutto con le lame, agganciate il motore e riducete in briciole irregolari.

Predisponete le coppette e inserite il trito di biscotti distribuendolo uniformemente.

Lavate la pesca, denocciolatela, tagliatela in spicchi e riducete la metà di essi in dadini molto piccoli.

A questo punto, inserite la crema pasticcera nel secondo contenitore che avete ancora in freezer. Mescolatela brevemente, poi aggiungete la panna montata, tenendone qualche cucchiaio da parte: amalgamatela alla crema con un leccapentole oppure – se avete un po’ di dimestichezza – anche con una frusta a mano, avendo cura di non smontare il composto.

Distribuite la crema chantilly nelle coppette inserendo all’interno una mora e qualche mirtillo, livellate la superficie e guarnite con un cucchiaio di panna montata, qualche altra briciola di biscotto, i dadini di pesca, le more, i mirtilli e una foglia di menta.

Conservate in frigorifero e tenete da parte fino al momento di servire con una spolverizzata leggera di zucchero a velo.

 

Chantilly veloce in coppetta

 

I miei consigli:

  • Ovviamente se avete tempo potete fare la crema pasticcere tre o quattro ore prima, oppure la sera prima per il giorno dopo! Mi raccomando, non mettete mai la crema bollente in frigorifero, si rovinerà…il frigorifero stesso! 😂
  • Per versioni senza lattosio potreste usare una bevanda alla mandorla, oppure anche un buon latte di cocco, sostituendo alla panna fresca la variante vegetale! La crema diplomatica è già di per se’ senza glutine, utilizzando l’amido di mais come addensante: se volete mantenere il dessert gluten free, basterà utilizzare dei biscotti che non contengono glutine!
  • Per altre idee di dessert al cucchiaio, date un occhio qui!
Madeleines ‘Delizia al limone’

Madeleines ‘Delizia al limone’

Madeleines ‘Delizia al limone’ Ricordo indelebile di un estate a Sorrento, la Delizia al limone assaggiata nell’ultima sera: e meno male, perché se l’avessi assaggiata subito ne avrei mangiate a decine! La consistenza soffice delle madeleines Céréal mi ha suggerito in modo proustiano questo ricordo: