Search Results: fiammante

Pizza rossa di pane raffermo

Pizza rossa di pane raffermo

Pizza rossa di pane raffermo Ho un ricordo tutto estivo del profumo di questa ricetta: la pizza rossa che compriamo alle prime luci dell’alba, ogni fine settembre, al forno storico aperto notte giorno poco prima di arrivare al porto di Piombino.  E’ l’unico giorno dell’anno 

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia Da quando non mangio più carne – e cerco di ridurre più possibile i latticini – i legumi sono grandi protagonisti dei miei pasti quotidiani: sono sani, buoni, nutrienti e a me piacciono davvero tanto! Dal momento 

Pannocchie arrosto su crema di feta e cannellini

Pannocchie arrosto su crema di feta e cannellini

Pannocchie arrosto su crema di feta e cannellini

Mi piacciono così tanto eppure non le mangio mai…non so perché! 

A voi piacciono le pannocchie? A me risvegliano ricordi d bambina, quando le mangiavo forse a casa dei nonni, non ricordo bene, fatto sta che è l’unico modo in cui mangio volentieri il mais – direttamente morsicchiato dalla sua fonte!

Avevo in mente una ricetta da tempo, le avevo viste abbinate con un hummus, che ho sostituito con una crema di feta e fagioli cannellini La Fiammante: una bomba! Se già non vi ho convinto, altri tre motivi:

  • le pannocchie sono quelle precotte, non dovete impazzire!
  •  invece che in forno le potete arrostire in friggitrice ad aria
  •  aggiungete della verdura di stagione e avrete un piatto completo, sano e gustoso

Pannocchie arrosto su crema di feta e cannellini

 

PANNOCCHIE ARROSTO

SU CREMA DI FETA E CANNELLINI

Preparazione: 10 minuti.   Cottura: 20 minuti.    Dosi: 4 porzioni

Per le pannocchie:

  • 4 pannocchie precotte
  • 20 g di burro
  • q.b. olio evo
  • sale
  • pepe nero macinato fresco

Per la crema di cannellini:

  • 1 barattolo di fagioli cannellini La Fiammante
  • 180 g di feta
  • 1 cucchiaio di tahina (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • Pepe nero macinato fresco
  • q.b. prezzemolo

 

Preparare le pannocchie arrosto è davvero semplicissimo.

Riscaldate il forno – oppure anche la friggitrice ad aria – in modalità ventilata a 200°C. Adagiate le pannocchie precotte su una teglia rivestita con carta forno, condite con un filo di olio e dei fiocchetti di burro, sale e pepe nero.

Infornate e cuocete per 20 minuti se usate il forno tradizionale, altrimenti per 12 minuti se utilizzate la friggitrice ad aria.

Intanto dedicatevi alla crema dei cannellini. In un tritatutto inserite i fagioli scolati dal liquido di conservazione, 140 g della feta totale prevista, un filo di olio, la tahina ( è facoltativa ma fidatevi…ci sta benissimo!)e del pepe nero macinato fresco. Lavorate fino a ottenere una composto cremoso e omogeneo: se la crema di fagioli risultasse troppo densa, utilizzate due cucchiai di acqua o di liquido di conservazione e lavorate fino a ottenere la densità giusta. Tenete in frigorifero.

Tritate il prezzemolo e tenete da parte.

Quando le pannocchie arrosto saranno pronte, sfornatele e lasciatele intiepidire qualche istante.

Preparate i piatti distribuendo la crema di cannellini e feta, spolverizzate il prezzemolo e le briciole di feta rimasta. Adagiate le pannocchie arrosto sulla crema e servite.

Pannocchie arrosto su crema di feta e cannellini

I miei consigli: 

  • Preparate la crema in anticipo e lasciatela riposare in frigorifero, in modo da ammortizzare i tempi e averla bella corposa.
  • Per altre ricette in collaborazione con La Fiammante, date un occhio qui!

 

Pizzette di patate alla salvia

Pizzette di patate alla salvia

Pizzette di patate alla salvia Avanzino di patate lesse?? Facci delle finte pizzette!!! La mia metà mi cucina sempre delle patate lesse poi ripassate in padella con la salvia, per me micidialmente buone!  Mi è venuto da lì lo spunto per farci la base di 

Hummus speziato di cannellini e pomodori secchi

Hummus speziato di cannellini e pomodori secchi

Hummus speziato di cannellini e pomodori secchi Hummus mon amour: a voi piace? Tre motivi per cui non ne faccio più a mneo: veloce, facile, perfetto per aperitivo o cena! tante proteine di origine vegetale cremoso, saporito, sano…mi sta venendo l’acquolinaaa! Più gli ingredienti sono 

RAVIOLI CUOR DI BUFALA

RAVIOLI CUOR DI BUFALA

Ravioli cuor di bufala con pomodorino del Piennolo

Cos’è San Valentino per me?

Solo un’altra perfetta occasione per cucinare dicendo…

…anche te hai fame??? 😂

Niente romanticismo, solo dell’ottima bufala come ripieno di questo ravioli, conditi con un sugo tanto semplici quanto buonissimo: i pomodorini del Piennolo de La Fiammante sono speciali, buonissimi, profumati, golosi…perfetti per sposarsi con la bufala!

Cucinare per qualcuno è un vero gesto d’amore…altrimenti, si sta solo preparando da magiare!

Ravioli cuor di bufala con pomodorino del Piennolo

 

RAVIOLI CUOR DI BUFALA

CON POMODORINO DEL PIENNOLO

Preparazione: 40 minuti.   Cottura: 10 minuti.   Dosi: 2 persone

 

Per la pasta fresca:

  • 100 g di farina 00
  • 1 uovo medio
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di olio evo

Per il ripieno:

  • 80 g di ricotta di bufala fresca
  • 10 g di parmigiano
  • 1 pizzico di sale
  • 6 foglie di prezzemolo
  • b. pepe nero macinato fresco

Per la salsa:

  • 1 barattolo di conserva di pomodoro con pomodorino del Piennolo La Fiammante
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • Q. b. sale

 

Versate la farina sul piano di lavoro, al centro inserite uovo, sale, olio e iniziate a incorporare la farina con l’aiuto dei rebbi di una forchetta. Proseguite impastando a mano finché otterrete un impasto liscio e omogeneo. Avvolgete in un panno e lasciate riposare 15 minuti.

Intanto scaldate una padella antiaderente con l’olio, l’aglio e il peperoncino sminuzzato previsti per la salsa. Aggiungete la conserva di pomodorini del Piennolo, forate i pomodori con i rebbi di una forchetta e cuocete a fiamma medio bassa circa 15 minuti. Aggiustate di sale.

In una ciotola realizzate la farcitura mescolando tutti gli ingredienti.

Stendete la pasta con l’aiuto del matterello o con la macchina stendipasta, adagiate una noce di farcitura – con una tasca da pasticcere o con l’aiuto di due cucchiaini – distanziandole l’una dall’altra. Inumidite la pasta intorno alla farcia, adagiate un’altra sfoglia di pasta e fate fuoriuscire l’aria.

Ricavate dei ravioli con un coppapasta a forma di cuore e cuoceteli in acqua bollente salata circa 3-4 minuti.

Scolateli e conditeli con la salsa, guarnendo con altro prezzemolo tritato e del pepe nero.

Servite caldi.

Ravioli cuor di bufala con pomodorino del Piennolo

Il consiglio in più:

  • Se utilizzate la macchinetta stendipasta – ovvero la nonna papera, dalle mie parti – farete sicuramente prima e riuscirete a tirare una sfoglia ancora più sottile!
  • Per altre idee a tema San Valentino, date un occhio qui!
Focaccia barese con pomodori pelati

Focaccia barese con pomodori pelati

Focaccia barese con pomodori pelati E niente, basta impastare e per un attimo torno in Puglia, una terra che amo molto, generosa da molti punti di vista: ma per chi come me pensa che vacanza e viaggio siano sinonimi di scoprire le meraviglie del cibo 

Zucchine ripiene con provola e pomodoro

Zucchine ripiene con provola e pomodoro

Zucchine ripiene con provola e pomodoro Chi vuole la ricetta di questo piatto unico super di stagione? Il risultato dei miei sabati radical chic a comprare frutta e verdura al mercato è che compro una valanga di verdura – che però si conserva benissimo per 

PORTFOLIO

PROGETTI PERSONALI

 

Adoro le atmosfere intime, rustiche o romantiche che siano…

Millefoglie veloce con crema diplomatica bavarese fragole e aranciaPesche grigliate con finto gelato e caramello

 

…ma riconosco il fascino delle foto bright!

 

Bounty 3 ingredienti!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nana ice cream al cacao

Insalata di pomodori con crema di feta e pistacchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri lavori personali…

Mousse ricotta e caprino con fragole all'arancia Torta gelato cuor di panna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGETTI PER CLIENTI

Spaghettoni con pesto di agrumi

 

 

 

ALCUNI CLIENTI:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panna cotta salata con pomodorino ciliegino

Panna cotta salata con pomodorino ciliegino

Panna cotta salata con pomodorino ciliegino. Ma quanto sono buoni i pomodori…quando sanno di pomodoro?  Da piccola li mangiavo sulla spiaggia, al posto della frutta, e lo farei ancora se in giro se ne trovassero di buoni, coltivati in modo naturale, succosi, dolci, profumati…per me