Search Results: pesto

Pesto di agrumi

Pesto di agrumi

Pesto di agrumi Dal sondaggio di sabato scorso in tenti mi avete risposto che eravate interessati alla ricetta, quindi come promesso…eccola! Un pesto diverso, profumato, avvolgente, molto primaverile e perfetto da abbinare sia con spaghettoni sia con delle penne o messe penne rigate: io aspetto 

Spaghettoni al pesto di catalogna

Spaghettoni al pesto di catalogna

Spaghettoni al pesto di catalogna Visto che qui in casa sono saturi delle mie mille varianti di hummus…allora inizio a fare pesti! 😂 Mi piace da matti usare la verdura come condimento per i primi o metterla in piatti unici tipo hummus o polpette: in 

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi

 

Un frullatore – quello della linea Vintage di Ariete – pochi ingredienti e un primo piatto saporito che mette allegria. 

Oggi ricetta ancora più facile di sempre, se vi ispira chiedetemela nei commenti, ve la mando!

Oppure cliccate sul link che trovate nelle stories di oggi, valido 24 ore! 

Aggiungo un posto a tavola?

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi

 

PASTA CON PESTO DI PISTACCHI

E POMODORI SECCHI 

Preparazione: 10 minuti     Dosi: 6 persone

 

Ingredienti:

  • 600 g di pasta a scelta
  • 100 g di prezzemolo con gambi
  • 60 g di pistacchi sgusciati
  • 50 g di parmigiano
  • 50 g di pomodori secchi
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 spicchio di aglio (facoltativo)
  • 100 ml di olio evo
  • b. sale e pepe

 

Portate a ebollizione abbondante acqua salata.

Intanto, inserite gambi e foglie di prezzemolo nel frullatore vintage Ariete con le lame, unite i pistacchi, il parmigiano, i pomodori secchi e il succo di limone. Se vi piace, mettete anche uno spicchio di aglio cui avrete rimosso il germe interno.

Chiudete col coperchio poi inserite a filo l’olio dall’apposita fessura mentre lavorate a bassa velocità bassa.

Cuocete la pasta secondo i tempi indicati, poi scolatela e conditela con il pesto, aggiungendo un filo di acqua di cottura se voleste ammorbidire la salsa.

Servite caldo.

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi

Il consiglio in più:

  • Se non lo utilizzate subito, inseritelo in un barattolino di vetro sterilizzato e coprite la superficie con un velo di olio evo, in modo che il prezzemolo non si ossidi scurendosi, conservando in frigorifero per qualche giorno.
  • In alternativa, inserite il pesto negli stampi da cubetti di ghiaccio e surgelate: avrete delle monodosi da scongelare all’occorrenza!
  • Per altre idee di primi piatti, date un occhio qui!

 

Pesto all’orientale con semi di zucca

Pesto all’orientale con semi di zucca

PESTO ALL’ORIENTALE CON SEMI DI ZUCCA Chi ci crede che per questo pesto dai profumi orientali ho usato il pestello a mano??? 😇 La risposta è ovviamente nel video che trovate su Instagram su mio profilo, se invece vi interessa questa ricetta ai profumi di 

Caserecce al pesto di finocchietto e caprino

Caserecce al pesto di finocchietto e caprino

Caserecce al pesto di finocchietto e caprino. Una riflessione, che non c’entra nulla con la ricetta, ma oggi va così. Come mai è così difficile per la gente rispondere ai messaggi? Alle mail? A una qualsiasi domanda scritta? Chiedi delle info di lavoro? Nulla. Chiedi 

Spaghettoni con pesto leggero di spinaci, basilico e yogurt

Spaghettoni con pesto leggero di spinaci, basilico e yogurt

Spaghettoni con pesto leggero di spinaci, basilico e yogurt.

Ero scettica quando, alla ricerca di spunti per un primo piatto con lo yogurt, mi sono imbattuta in questo “pesto leggero”: mai fatto un pesto con la yogurt, non sapevo che cosa potesse venirne fuori.

Oh, non ci crederete: uno dei condimenti più freschi e leggeri mai provati, delicato, saporito, colorato e soprattutto che si fa in

Continue reading Spaghettoni con pesto leggero di spinaci, basilico e yogurt

Tagliatelle all’uovo con pesto di salvia e mandorle

Tagliatelle all’uovo con pesto di salvia e mandorle

Tagliatelle all’uovo con pesto di salvia e mandorle. Chi mi ha insegnato davvero che il pesto non si fa solo con il basilico ma praticamente con quasi tutto ciò che di vegetale esista è la mia amica Sara, e ormai lo sapete perché in tema 

Spaghettoni con pesto di agrumi

Spaghettoni con pesto di agrumi

Spaghettoni all’albume con pesto di agrumi. Sarà che da quando cucino per lavoro l’occhio mi cade sempre di più sulla qualità della materia prima, sarà che in parte la nostra libertà è stata in parte limitata per cui il cibo ha assunta un ruolo ancora 

Pesto di foglie di ravanelli e frutta secca

Pesto di foglie di ravanelli e frutta secca

Pesto di foglie di ravanello e frutta secca.

Metto le mani avanti, anche questo fa parte del filone “i pesti della Sara”: da quando cerco di stare attenta a sprecare il meno possibile anche in cucina, ogni avanzo che prima buttavo mi fa invece subito pensare al suo pesto, quello “zero waste”, dove più o meno con le stesse dosi adatti lo scarto da recuperare abbinandoci la frutta secca che vuoi – o che hai in casa – e il gioco è fatto!

A questo giro, avevo preso dei ravanelli per la mia Panzanella croccante di fine estate, e ovviamente abbondavano le foglie di scarto che mi sentivo male al solo pensiero di farle volare in pattumiera. Telefonata:

“Sara ma il pesto tuo si può fare anche con le foglie di ravanello???”

“Ma scherzi?!? Certo, è il più buono di tutti, è il mio preferito” e siccome sa con chi sta parlando aggiunge “Se non vuoi fare a occhio, le dosi le trovi sulle mie stories tra le ricette smart…”.

Ho sfidato la sorte e sono andata abbastanza a occhio, ho provato il brivido del cuoco al posto del rigore del pasticcere, per poi ritrovarmi a dover riscrivere sul blog la ricetta e dire “…azz: e ora come fo’ che non ho pesato nulla?”.

Quindi ecco, più o meno la ricetta è questa, se poi avete dei dubbi controllate l’approfondimento con lo spiegone qui, nell’articolo sul pesto di foglie di prezzemolo, oppure andate direttamente da PixeLicious a sbirciare!

Il principio comunque è che con le foglie degli ortaggi che avanzano – tipo foglie delle carote, del sedano, dei ravanelli, e di qualsiasi altra cosa che possiate essere tentati di buttare via – si ottiene un ottimo pesto abbinandolo con frutta secca a scelta, formaggio stagionato come pecorino e parmigiano – che io devo dire questa volta ho omesso perché non lo avevo – e olio! Si aggiusta di sale e pepe e si ha un condimento per primi piatti, crostini o salse di accompagnamento per secondi e verdure strepitoso!!!

pesto con foglie di ravanello e frutta secca

PESTO DI FOGLIE DI RAVANELLO

Preparazione: 10 minuti     Dosi: circa 250-300 g di pesto

Ingredienti:

  • 100 g di foglie di ravanello
  • 60 g di frutta secca (io avevo un mix di semi di zucca, mais tostato e noci, ma vanno benissimo anche mix di noci, mandorle, pinoli, nocciole, anacardi..)
  • 50 g di parmigiano (o pecorino, io quando non ho formaggio o per una versione senza lattosio lo ometto)
  • 1 spicchio di aglio (facoltativo)
  • 1/2 cucchiaino di succo di limone
  • dai 70 ai 140 g di olio evo (dopo vi spiego!)
  • q.b. sale e pepe

 

Mentre vi scrivo la ricetta vi do anche degli spunti e dei suggerimenti in itinere. 

Dunque, la cosa migliore è avere un tritatutto molto capiente, con 4 lame e a buona velocità, se ne avete uno piccolo, triturate prima le foglie in più volte e poi aggiungete il resto.

Nel caso lo abbiate grande inserite subito le foglie, la frutta secca che avete scelto, il succo di limone e lo spicchio di aglio: se vi pice la nota dell’aglio ma non lo digerite bene è perché non rimuovete l’anima  centrale. Quindi dividete lo spicchio a metà, rimuovete la parte interna del germe, e poi inserite l’aglio insieme agli altri ingredienti.

Azionate il mixer con scatti brevi e progressivi, fino a ridurre tutto in un pesto grossolano: a questo punto iniziate a inserire il formaggio se volete metterlo e triturate ancora. Poi aggiungete 70 g di olio evo, sale e pepe e lavorate fino a ottenere u n composto omogeneo.

Solitamente io mi fermo qui, nel senso che non uso altro olio: verso il pesto in un barattolo di vetro, cospargo la superficie co un filo d’olio in modo che non si ossidi e conservo in frigorifero. Quando lo uso per i crostini è perfetto così, quando lo uso per la pasta rendo la salsa più cremosa aggiungendo in fase di condimento dell’acqua di cottura. In questo modo mantengo un sapore intenso e ottengo una consistenza cremosa senza aggiungere altri grassi, che purtroppo devo dosare nell’alimentazione.

Se però volete un effetto simile al tradizionale pesto, aggiungete olio fino a un massimo di 140 g e lavorate ancora con le lame, in modo da avere una salsa morbida che non dovrà essere allungata con l’acqua di cottura della pasta.

pesto di foglie di ravanello e frutta secca

I miei consigli:

  • Se pensate di non consumarli tutto subito, suddividetelo in piccole vaschette monodose – o piccoli barattolini in vetro – e surgelatelo! basterà estrarlo dal freezer e inserirlo in frigorifero per scongelarlo al meglio in mezza giornata.

 

 

Pesto di prezzemolo della Sara

Pesto di prezzemolo della Sara

Per me lei è la regina indiscussa dei pesti e dei fritti, credo che io per lei invece sia diventata una specie di incubo! Da quando ho scoperto i pesti ‘di ogni cosa’ della Sara di @pixelicious – lei li fa con qualsiasi scarto di