Search Results: primi
Crespelle ai funghi e aceto balsamico
Crespelle ai funghi e aceto balsamico Primino semplice ma scenografico per l’ultimo dell’anno? Oppure addirittura piatto unico? le crespelle sono super semplici, impasto che si fa in 30 secondi la besciamella con i funghi…ma che ve lo dico a fare? Quella nota di aceto balsamico …
Ravioli dolci di castagne, ricotta e cioccolato
Ravioli dolci di castagne, ricotta e cioccolato
La mia felicità per queste temperature è qualcosa di inesprimibile…e mi vanno bene anche le giornate piovose, che siano da impiegare in mille impegni di lavoro o di nullafacenza da fine settimana con divano e copertina.
Si sa, autunno chiama castagne, ho acquistato la prima farina di marroni della stagione con gli stampi da ravioli di Fackelmann mi sono messa a impastare questi scrigni profumati ripieni di golosa ricotta, con cioccolato e il sentore autunnale della scorza di arancia…che spettacolo!
Ora ho già in mente di fare qualcosa anche in versione salata, intanto scegliete quale forma utilizzare e mettetevi all’opera!
RAVIOLI DOLCI DI CASTAGNE
CON RICOTTA E CIOCCOLATO
Preparazione: 45 minuti. Cottura: 15 minuti. Dosi: 12-15 ravioli
Per la pasta alla castagna:
- 150 g di farina 00
- 150 g di farina di castagne
- 50 g di burro morbido a temperatura ambiente
- 50 g di zucchero semolato
- 2 uova grandi
- 5 g di lievito per dolci
Per il ripieno:
- 250 g di ricotta ben scolata
- 60 g di zucchero semolato
- Scorza di una arancia a buccia edibile
- 50 g di gocce di cioccolato fondente
Per guarnire:
- Q.b. zucchero a velo
Utensili:
Iniziate a preparare la pasta per i ravioli dolci alle castagne, che dovrà riposare un po’.
Lavorate il burro con lo zucchero – in planetaria o con una spatola – po aggiungete le due uova: quando il composto sarà amalgamato, unite le due farine setacciate con il lievito per dolci.
Realizzate un panetto di impasto omogeneo, avvolgete con la pellicola alimentare e conservate in frigorifero.
In una boule inserite la ricotta ben scolata, lo zucchero, la scorza dell’arancia e lavorate con una forchetta o una frusta a mano. Aggiungete le gocce di cioccolato e lasciate in frigorifero.
Dividete in due il panetto di impasto, stendete le due metà con l’aiuto di un mattarello fino a ottenere due sfoglie spesse due millimetri.
19Con l’aiuto di due cucchiaini realizzate dei cumuli di farcitura di ricotta su una sfoglia, coprite con l’altra, fate aderire bene i due strati intorno alla farcia e coppate i ravioli dolci con gli stampi per ravioli.
Scaldate il forno a 180°C.
Adagiate i ravioli dolci su una teglia rivestita con apposita carta forno e cuocete circa 15-20 minuti.
Estraete dal forno, fate raffreddare bene e cospargete con dello zucchero a velo prima di servire.
I miei consigli:
- Potrete realizzare l’impasto anche la sera prima e conservarlo in frigorifero, oppure se volete sostituire la farina di castagne lavorate tutta farina 00 o aggiungete a 280 g di farina classica 20 g di cacao amaro.
- Per altre ricette con le castagne date un occhio qui!
Farrotto asparagi, prosciutto e limone
Farrotto asparagi, prosciutto e limone …quando il farro si crede un risotto Non ci penso quasi mai, eppure una buona alternativa ai risotti – di cui la mia metà è master-chef e vanno per la maggiore in tutte le versioni in casa nostra! – è …
Lemon curd 4 ingredienti
Lemon curd 4 ingredienti Mi sono imbattuta per la prima volta nel lemon curd acquistando per caso, nel reparto libri del supermercato, un libro a sconto sulla pasticceria americana, o meglio, un libro di una famosa pasticceria americana a me sconosciuta. Miette. San Francisco. Credevo …
Tartellette salate brie e mela
Tartellette salate brie e mela
Mamma mia quanto mi piace il brieeeee! Un po’ tutti i formaggi in generale, ma per il brie ho un debole da sempre, da ragazzina me ne mangiavo pezzi interi così, senza pensarci, roba che a farlo oggi colon, colesterolo e accumulo di chili urlerebbero vendetta! 😂
A parte questo, è stato proprio questo formaggio a cui ho pensato quando ho dovuto unire una ricetta salata utilizzando gli stampi da tartelletta Zenker – li uso da una vita anche per i miei corsi di pasticceria! – e il taglia mela di Fackelmann. E’ stato semplice: mele+tartellette+aperitivo=brie !
Se vi stuzzica l’idea sappiate che gli stampini sono fotonici e si sformano perfettamente le pietanze anche da calde, intanto vi lascio qui la ricetta!
TARTELLETTE SALATE
BRIE E MELE ROSA
Preparazione: 40 minuti. Cottura: 25 minuti Dosi: 12 tartellette
Per la frolla salata:
- 260 g di farina 00
- 260 g di farina di tipo 0
- 230 g di burro molto morbido, a temperatura ambiente
- 80 g di formaggio grana grattugiato
- 4 tuorli
- 2 uovo intero medio
- 10 g di sale
- 1 cucchiaino di lievito per torte salate
Per la farcitura:
- 400 g di formaggio brie
- 4 mele rosa o rosse
- 1 scalogno
- 2 cucchiai di olio
- 2 rametti di rosmarino
- Sale
- Pepe nero
Per guarnire:
- 3 cucchiai di gherigli di noci
Inserite tutti gli ingredienti per la frolla salata in una ciotola e impastate bene con le mani lavorando le parti umide per incorporarle alle polveri. Potrete anche fare questa operazione in planetaria con il gancio a foglia o in un tritatutto molto capiente. Se l’impasto faticasse ad accorparsi, aggiungete un paio di cucchiai di acqua. Avvolgete nella pellicola e mantenete in frigorifero almeno un’oretta.
Accendete il forno a 185°C in modalità statica. Stendete la frolla con un matterello e poca farina, fino a uno spessore di 3-4 mm. Ricavate dei dischi da 15 cm e rivestite l’interno degli stampi da tartellette, senza dover imburrare. Rimuovete l’eccesso di pasta dal bordo con un coltello affilato e bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta. Adagiate gli stampi su una teglia, infornate e cuocete circa 15 minuti.
Intanto lavate e asciugate le mele. Tagliate a spicchi due mele rimuovendo il torsolo interno – io ho usato il tagliamela, si fa velocissimo! – riducetele in piccoli dadini e saltatele in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio, sale, pepe nero macinato fresco e qualche foglia di rosmarino tritato. Cuocete circa 5 minuti, sfumando a metà cottura con 30 ml di acqua. Tenete da parte in una ciotolina.
Tagliate le altre due mele sempre utilizzando il tagliamela e dividete a metà ognuno degli spicchi ricavati. Nella stessa padella utilizzata precedentemente, scaldate un cucchiaio di olio e fate rosolare gli spicchi di mela, facendoli dorare prima su un lato, poi sull’altro. Condite con sale e pepe e tenete da parte.
Affettate lo spicchio di brie lasciando la parte esterna e ricavando delle fette prima e dei quadrotti poi. Tenete da parte.
Trascorsi i primi 15minuti di cottura delle tartellette, estraetele dal forno e farcitele: distribuite i dadni di mela sul fondo, coprite con abbondante formaggio brie e infornate nuovamente, 10 minuti in modalità statica e gli ultimi 5-10 minuti in modalità ventilata, alla stessa temperatura.
Sfornate le tartellette e adagiate su una griglia: guarnitele intanto con lo spicchio di mela, nell’attesa che si stemperino un po’. Sformatele – ance da calde si sformano perfettamente! – e guarnite con granella di noci e rosmarino fresco.
I miei consigli:
- Fate al volo l’impasto per la base la era prima o con anticipo, lasciatela in frigorifero tutta la notte e utilizzatela il giorno dopo: ammortizzerete i tempi di lavoro e la frolla sarà ben fredda e stabile!
- Per altre idee a tema Natale, date un occhio qui!
Risotto caprino, crudo e cachi mela
Risotto caprino, crudo e cachi mela Che abbinamentone! Amando molto il cachi classico non avevo mai dato molta credibilità ai cachi mela – o persimon, che dir si voglia- e invece, quando Elisir mi ha proposto una ricetta salata, sono corsa ad assaggiarli: ma cosa …
Ravioli ricotta, limone e carciofi
Ravioli ricotta, limone e carciofi Si strizza già l’occhio al Natale – io se ci penso mi prende male, visto che è da luglio che lavoro su ricette a tema e le decorazioni della mia odiatissima festa le vedo in giro per casa da mesi …
Spaghettoni al pesto di catalogna
Spaghettoni al pesto di catalogna
Visto che qui in casa sono saturi delle mie mille varianti di hummus…allora inizio a fare pesti! 😂
Mi piace da matti usare la verdura come condimento per i primi o metterla in piatti unici tipo hummus o polpette: in autunno la cicoria è un must – anche sotto forma di caffè di cicoria che consumo a litri! – il suo amarognolo gentile è un sapore unico! E siccome avevo in dispensa dei buonissimi spaghettoni artigianali trafilati al bronzo, ho usato la catalogna Elisir per farci un bel pesto, ricco di frutta secca, qualche acciughina, morbido e avvolgente sulla pasta!
La famiglia de l’Orto dei Cugini viaggia in tutto il mondo alla ricerca della migliore frutta e verdura, una sorta di orto senza confini, che guarda ai migliori produttori e a chi conosce tutti i segreti della terra. Chissà da quale campo delle nostre terre viene questa catalogna?
E voi, avete mai provato questo pesto?
SPAGHETTONI
CON PESTO DI CATALOGNA
Preparazione: 30 minuti. Cottura: 15 minuti. Dosi: 4 persone
Ingredienti:
- 350 g di spaghettoni
- 1 cespo di catalogna – circa 300 g – Elisir
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino di media piccantezza
- 4 filetti di alici sott’olio
- 20 g di pinoli + q.b. per guarnire
- 20 g di nocciole + q.b. per guarnire
- 70 ml di olio evo
- Sale
- Pepe nero
Per preparare gli spaghettoni con pesto di catalogna, iniziate preparando la verdura.
Fate scaldare in una pentola abbondante acqua salata, intanto rimuovete l’estremità alla base del cespo di catalogna e tagliate il resto in pezzi più piccoli. Sciacquateli sotto l’acqua corrente, poi fateli sbollentare 6-7 minuti. Scolate e tenete da parte. Lasciando l’acqua nella pentola.
Scaldate in una padella un cucchiaio di olio evo, l’aglio cui avrete rimosso il germe interno il peperoncino sminuzzato al coltello e i filetti di alici sott’olio. Aggiungete la catalogna sbollentata e fate insaporire cuocendo un paio di minuti, aggiustando di sale.
Intanto, portate nuovamente a ebollizione l’acqua che avete già sul fornello.
Inserite la catalogna – aglio compreso! – in un tritatutto, unite i pinoli, le nocciole e un’abbondante quantità di olio. Lavorate a scatti progressivi fino a ottenere un pesto morbido: qualora fosse necessario aggiunger un filo d’olio, procedete durante la lavorazione al mixer, inserendone poco per volta.
Quando l’acqua avrà ripreso il bollore, cuocete gli spaghettoni seguendo le indicazioni di cottura sulla confezione e lasciandoli al dente.
Una volta pronti scolateli tenendo da parte poca acqua di cottura: inseriteli nella padella dove avete saltato la cicoria, con fiamma bassa, aggiungente mezza dose del pesto realizzato e amalgamate la pasta alla salsa, ammorbidendo se necessario con poca acqua di cottura per volta.
Servite nei piatti di portata guarnendo con un filo di olio, noci tritate e pinoli.
I miei consigli:
- Preparate il pesto con anticipo e conservatelo in un vasetto di vetro, coprendo la superficie della salsa con uno strato di olio. In alternativa, potrete congelare il pesto, in vaschette monoporzione o anche nello stampo da ghiaccioli: lo avrete pronto al momento dell’uso, basterà solo farlo scongelare! Per altre idee di pesto, date un occhio qui!
Plumcake esplosivo arancia e castagne
Plumcake esplosivo arancia e castagne Mi avete detto nelle stories che volevate la ricetta e…eccola qua! Ci credete che: si prepara in 3 minuti frullando tutto si sporca solo il mixer con le lame lo potete rifare in tutte le varianti, anche senza castagne! trovate …