Tag: cannella

Ciambellone carote, noci e cannella

Ciambellone carote, noci e cannella

Ciambellone carote, noci e cannella. Credo di non essere l’unica, ma a me dicembre mette voglia di viaggiare. Magari il motivo non è dei più socialmente accettabili, la verità è che amo essere altrove quando arriva natale, una festa che salterei volentieri, che mi lascio 

Mele ripiene al forno con cannella

Mele ripiene al forno con cannella

Mele ripiene al forno con cannella. Qualche tempo fa vi parlavo del circolo vizioso degli ingredienti per chi fotografa cibo. Quello per cui ho bisogno di mele per la ricetta, poi di altre per il set, quindi mi avanzano le mele, e che ci faccio 

Bundt cake zucca, arancia e cannella

Bundt cake zucca, arancia e cannella

Bundt cake zucca, arancia e cannella.

Lo so già che amerete questa ricetta, e vi do diversi buoni motivi.

Intanto è sì una torta con la zucca, che tanto lo sappiamo che in questo periodo non si vede altro, ma non dovrete ammattire per fare prima la purea e poi la torta: la zucca si taglia, si frulla e si mette nella torta. Fine della storia! Perché lo so che quando vedete una ricetta dolce con la zucca vi viene voglia ma poi pensate subito “no che palle la purea”!

Poi perché è un ciambellone – io l’ho chiamata bundt cake per darmi un tono, per cambiare, ma sempre di ciambella col buco e sagomata si tratta – e si sa che fa tanto famiglia, domenica, colazione, merende sul divano. Mette bene insomma, anche solo all’idea.

Terzo, perché profuma leggermente di cannella – io la doso sempre molto delicatamente, il mio palato la ama solo così – e molto di arancia, scorza e succo tutto nell’impasto.

Ultimo ma non ultimo, è realizzata tutta con ingredienti bio, dalla frutta alle farine, dalle uova al burro: in questo caso il burro BIO Dalla Torre Val di Non, che ha anche il nuovo packaging completamente compostabile – il che non guasta mai!

Manca anche il fatto che ci ho pure fatto un reel, lo trovate nella sezione dedicata sul mio profilo Instagram…intanto, eccovi la ricetta!

BUNDT CAKE ZUCCA, ARANCIA

E CANNELLA

Preparazione: 15 minuti     Cottura: 40-50 minuti     Dosi: stampo bundt da 20 cm

 

Ingredienti:

  • 180 g di zucca cruda al netto degli scarti
  • 120 g di burro Bio Dalla Torre Val di Non
  • 3 uova medie
  • 170 g di zucchero semolato
  • 290 g di farina 00
  • 60 g di latte fresco
  • 30 g di succo di arancia
  • 3 g di sale
  • 1 cucchiaino scarso di cannella in polvere
  • 1 bustina di lievito chimico
  • Scorza di un’arancia bio

 

Fondete il burro al microonde oppure in una casseruola a fiamma molto lenta e tenetelo da parte a intiepidire.

In una ciotola molto capiente inserite le uova, lo zucchero, il sale, la cannella e la scorza grattugiata dell’arancia, lavorando con una frusta  a mano.

Inserite la zucca pulita e tagliata a dadini in un mixer con le lame, insieme al latte e al succo di arancia. Frullate bene in modo da ottenere un composto omogeneo per consistenza e colore e aggiungete nella ciotola al resto dei liquidi.

Setacciate la farina con il lievito chimico e incorporate al composto, poi aggiungete il burro fuso e amalgamate all’impasto con la frusta a mano o con un leccapentole.

Imburrate e infarinate bene – oppure ungetelo con lo staccante spray) uno stampo da ciambellone o da bundt cake del diametro di 20 cm (QUI nel mio shop Amazon trovate lo stampo che ho usato io, potete ordinarlo inserendolo direttamente nel carrello!)  e versate l’impasto all’interno e cuocetelo circa 40-50 minuti a 175°-180° in modalità statica, avendo cura di posizionare lo stampo nel ripiano medio basso del forno.

Effettuate la prova stecchino prima di sfornare, poi lasciate freddare completamente su una griglia, e sformate la torta quando sarà ben fredda e stabile.

Spolverizzate con poco zucchero a velo e un filo di cannella appena prima di servire.

I miei consigli:

  • Se avete modo, una volta realizzato l’impasto fatelo riposare qualche ora in frigorifero, ne gioverà la consistenza della torta.
  • Tempi e temperature di cottura sono sempre relativi alle caratteristiche del forno: adattateli al vostro elettrodomestico e monitorate il ciambellone durante la sua cottura.
  • Qualora lo vedeste scurirsi in superficie prima del tempo, aprite velocemente la porta del forno e adagiate un foglio di alluminio sullo stampo, proteggerà la torta dalla brunitura eccessiva.
  • Per altri spunti di ricette adatte a merenda o colazione, date un occhio qua!

 

 

 

 

Composta di zucca e mele

Composta di zucca e mele

composta di zucca e mele Ma voi tutti sapete che differenza c’è tra marmellata, confettura e composta? A parte il fatto che si trovano scritti questi termini con grande confusione, anche da parte di chi dovrebbe teoricamente sapere come si chiamano i vari prodotti e 

Torta di mele e zucca con pasta fillo

Torta di mele e zucca con pasta fillo

Torta di mele e zucca con pasta fillo. Sono giorni di un’alba fucsia e sfacciata, un’esplosione, un incendio mattutino come quello della vite americana che avviluppa nelle sue fiamme rosse le siepi in questi periodo. Per me che sono un’allodola, questi spettacoli a sipario aperto 

Muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella

Muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella

muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella
 
Lo faccio tutti gli anni, posto permettendo: se mi avanzano dei frutti di bosco, magari da qualche torta fresca che ho preparato, da qualche raccolto in campagna o semplicemente dagli ultimi acquisti di stagione al supermercato, li congelo tutti, distinti ognuno nel proprio sacchettino da congelatore.
Ne faccio delle vere e proprie scorte, il primo cassetto del freezer è per metà straripante delle mie scorte estive di questi frutti che sono tra i miei preferiti – mirtilli e lamponi primi tra tutti: è così che poi posso realizzare delle gelée a partire da frutta fresca che ho congelato io stessa o  inserire in un impasto di una torta da forno la frutta ancora congelata che dopo la cottura darà lo stesso risultato di quando è fresca.
Dal mio freezer – e dalla mia mania di usare ingredienti più possibile di qualità – che nascono i miei muffin mirtilli e limone (se ve lo state chiedendo, sì, i limoni sono Bio e provenienti dalla Costiera!) pensati appositamente per la linea di ricette da colazione in collaborazione con Grandi Molini Italiani: in questo caso farina integrale, che si sposa bene con la natura rustica di questi dolcetti da merenda o colazione, col profumo di cannella che sprigiona crumble e una bella bevanda calda con cui accompagnarli.
 
 
MUFFIN MIRTILLI E LIMONE CON
CRUMBLE ALLA CANNELLA
 
Preparazione: 15 minuti     Cottura: 25 minuti     Dosi: 6-8 persone
 
Per l’impasto:
  • 130 g di farina integrale Grandi Molini Italiani
  • 20 g di fecola di patate o maizena
  • 1/2 cucchiaino di lievito vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • 60 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 50 g di yogurt bianco magro
  • 50 g di latte scremato o parzialmente scremato
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • scorza di 1 limone
  • 120 g di mirtilli (anche congelati)

Per il crumble:

Per guarnire:

  • q.b. di zucchero a velo

 

Per iniziare a preparare i muffin con mirtilli, limone e crumble alla cannella iniziate dal latticello: in una ciotolina versate yogurt e latte, i due cucchiaini di succo di limone, mescolate appena e lasciate riposare. Il composto si addenserà leggermente.

Dedicatevi al crumble. Inserite in una ciotola tutti gli ingredienti – farina, zucchero di canna, cannella e burro freddo a tocchetti – con le dita pizzicate e mescolate l’impasto fino a  creare una consistenza di briciole umide: conservate in frigorifero.

Dedicatevi ora all’impasto dei muffin, assicurandovi che il burro sia a temperatura ambiente e quindi ben lavorabile: in planetaria con gancio a frusta oppure in una ciotola con le fruste elettriche montate bene per diversi minuti il burro con lo zucchero, in modo da ottenere un composto chiaro, cremoso e spumoso. A questo punto inserite l’uovo leggermente sbattuto e lavorate ancora bene con le fruste.

Setacciate la farina con il pizzico di sale e il lievito, aggiungetene metà nell’impasto, insieme a metà del latticello, mescolate e poi procedete a inserire il resto delle polveri e le latticello avanzati. Lavorate ora con una spatola fino ad avere una consistenza corposa e cremosa. Inserite i mirtilli mescolando delicatamente se sono freschi e la scorza di limone.

Predisponete una teglia da muffin (se non l’avete o volete riacquistarla, ne trovate alcuni nella sezione “stampi per la cottura” sul mio Shop Affiliato Amazon, qui!) inserendo nelle cavità i pirottini tipici, quelli dai bordi un po’ più alti appunto, e con l’aiuto di un cucchiaio o anche di uno sporzionatore da gelato distribuite equamente il composto nei pirottini: ne verranno circa 7-8 pezzi.

Scaldate il forno a 180°. Distribuite sulla superficie il crumble alla cannella e cuocete per circa 20-25 minuti a forno statico, effettuando la prova stecchino effettuando la prova stecchino prima di estrarre.

Fate intiepidire appena poi estraete i muffin dalle cavità e fateli freddare su una griglia. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servirli.

 
I miei consigli:
  • Se avete dei mirtilli congelati, andranno benissimo per questa preparazione: ricordatevi di infarinarli leggermente prima di inserirli nell’impasto in modo che non vadano subito tutti a fondo in cottura.
  • Potrete variare il gusto dei muffin inserendo gocce di cioccolato, oppure frutti rossi e cioccolato bianco, dando libero spazio alle vostre preferenze.
  • Se vi avanzassero – cosa che dubito – potrete congelarli e poi tirarli fuori al momento del bisogno lasciandoli scongelare a temperatura ambiente e poi scaldandoli leggermente a forno tiepido
  • Per una variante salata, date un occhio ai miei muffin bicolore agli spinaci!
Carrot Cake con frosting al Philadelphia

Carrot Cake con frosting al Philadelphia

C’è chi dice che sia una torta prettamente invernale, forse per quel profumo di cannella libidinoso che ricorda il Natale e i biscotti nord europei, ma dal momento che è a base di carote e che le carote si trovano tutto l’anno…beh, per me va 

Popover mele, cannella e limone

Popover mele, cannella e limone

Mi fa, mentre dal divano guardiamo la televisione: “Ma quella mela abbandonata da giorni nella fruttiera quanto ci deve stare ancora?”. Guardo verso la cesta sul mobile sotto alla tv. Sconsolata la mela mi appare in tutta la sua desolazione. Altro che natura morta.  Decido 

Crema catalana

Crema catalana

Interno di antico palazzo in una via del centro. 

Le volte a mattoni, impiantito di vecchio coccio, tavoli lucidi di legno scuro tradivano la loro italianità a discapito del camuffamento del locale, un pezzo di Spagna in una Firenze anni ’90.

Entravo coi miei vistosi orecchini a cerchio, spuntavano sotto i capelli forzatamente nero corvino, le

Continue reading Crema catalana

Tarte Tatin su base di frolla

Tarte Tatin su base di frolla

Mele, mele, mele. Tempi duri per gli amanti della frutta, che dove si girano si girano e son mele. pere. agrumi. Stop. Questa cosa dell’inverno la odio e la amo, perché se è vero che mi piacciono tutte le stagioni, così come sono, coi loro 


Follow by Email
Pinterest
WhatsApp
URL has been copied successfully!