Tag: hummus

Hummus di zucchine con olive taggiasche

Hummus di zucchine con olive taggiasche

Hummus di zucchine con olive taggiasche Una delle mie ossessioni in cucina: no, niente limone, e no, niente yogurt…ma hummus a tutto spiano! Lo preparo in continuazione, varianti sempre diverse, mi piace da impazzire, mi aiuta a mangiare più vegetale ed è perfetto come soluzione 

Francesino hummus, verdure e pomodori secchi

Francesino hummus, verdure e pomodori secchi

Panino integrale hummus, verdure grigliate e pomodori secchi La ricetta di questo panino non può non piacervi e vi dico subito i motivi: – c’è il mio ‘infallibile #hummus’, una delle mie ricette che più amate – è totalmente senza glutine e senza lattosio – 

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Gli hummus sono una mia fissazione, soprattutto in estate, ma li preparo spesso per gli aperitivi anche in inverno. 

Ora è stagione di melanzane, che amo in tutti i modi, in tutti i luoghi e in tutti i laghi: era tanto che non preparavo questa crema di melanzane orientale, buona da piangere. L’avete ma assaggiata?

Preparate tante melanzane, perché si conserva perfettamente e sparisce in un minuto!

Babaganoush: la crema di melanzane

 

BABAGANOUSH:

CREMA DI MELANZANE AL FORNO

Preparazione: 10 minuti.    Cottura: 45 min     Dosi: 4 porzioni

Ingredienti:

  • 1,2 kg di melanzane intere
  • 45 g di tahina (pasta di semi di sesamo, io uso quella di Damiano)
  • 20 ml di succo di limone fresco
  • 15 ml di olio evo 
  • 1 spicchio di aglio (rimuovete il germe interno!)*
  • sale

Per guarnire:

  • olio evo
  • paparika
  • prezzemolo
  • sesamo

 

Preparare il babaganoush è molto semplice e veloce, basterà attendere i tempi di cottura che sono la parte più lunga.

Scaldate il forno a 200 °C in modalità statica. Dividete in due le melanzane per il senso della lunghezza, poggiatele su una teglia da forno rivestita di apposita carta con il taglio rivolto vero il basso. Cuocete 45 minuti circa.

Intanto pesate gli altri ingredienti, in modo da averli pronti.

Quando sarà trascorso il tempo di cottura, sfornate le melanzane, lasciatele stiepidire un attimo e scavatene la polpa con un cucchiaio, inserendola in un colino capiente.

Premete la polpa poggiando il colino su una bacinella che raccolga l’acqua in eccesso, gettate via l’acqua e inserite la polpa nella stessa ciotola: aggiungete tahina, succo di limone, aglio spremuto, un pizzico di sale e lavorate bene fino a ottenere una crema.

Inseritela in una ciotola di portata, create delle scalanature in superficie con la punta di un cucchiaio e guarnite con olio evo, prezzemolo tritato, paprika affumicata e semi di sesamo.

Lasciate freddare in frigorifero e servite accompagnato con del pane pita!

 

 

I miei consigli:

  • *Ciò che rende difficilmente digeribile l’aglio è il suo germe interno. Prima di utilizzarlo, sbucciate lo spicchio, dividetelo a metà per la lunghezza e rimuovete il germe centrale – se l’aglio p fresco sarà piccolo! – poi procedete a spremerlo nella polpa di melanzane: in questo modo l’aglio donerà sapore ma non resterà indigesto!
  • Preparate le melanzane la sera prima, o comunque con anticipo, poi procedete alla lavorazione della polpa poco prima di servire il babaganoush, sempre lasciando un po’ in frigorifero prima di gustarlo!
  • Il babaganoush non è un vero e proprio hummus, in quanto non sono presenti legumi: ma se volete servirlo insieme a una varietà di altre creme, date un occhio qui ai miei hummus!
Hummus di ceci: la mia ricetta infallibile

Hummus di ceci: la mia ricetta infallibile

Hummus: la mia ricetta infallibile.   La caption più breve del mio profilo, oggi. Lo dico molto raramente delle mie ricette, autocritica come sono ma…   …QUESTO è IL MIGLIOR HUMMUS CHE IO ABBIA MAI MANGIATO!   Continuo a rifarlo e tutti rimangono stupiti, quindi: 

Hummus di avocado con feta D.O.P.

Hummus di avocado con feta D.O.P.

Hummus di ceci e avocado con feta  Una volta scoperta la tahina – pasta di semi di sesamo molto usata nei piatti di origine medio-orientale – non ho più smesso di fare l’hummus di ceci. E’ lei l’ingrediente segreto, senza la quale non verrà mai 

Wrap con hummus, avocado, pomodorini e rucola

Wrap con hummus, avocado, pomodorini e rucola

[ Wrap con hummus, avocado e pomodorini ]

Mi piacciono i pasti componibili. Soprattutto quando siamo in tanti.

Quelli che definisco “pasti componibili” sono quei pranzi dove si mette tutto in tavola, ingredienti freschi, frutta, verdure, formaggi, affettati, creme salate, condimenti, pani di vario genere e ognuno li abbina a proprio gusto. Questi pasti dove le mani sono in fermento, impegnate a tagliare, farcire, spalmare, passare

Continue reading Wrap con hummus, avocado, pomodorini e rucola