Search Results: mele

Strudel veloce di mele con pasta fillo

Strudel veloce di mele con pasta fillo

Strudel veloce di mele con pasta fillo Non che ami particolarmente fare dolci con delle basi già pronte – ovviamente – , mi pare assurdo comprare una pasta brisé o una sfoglia al supermercato, di pessima qualità e che non mi da nessuna soddisfazione nel 

Torta invisibile di mele

Torta invisibile di mele

Torta invisibile di mele. Vi spiego l’origine del nome, ma spoilero anche il motivo non ufficiale: ‘invisibile’ ha a che fare col fatto che è talmente buona che non fai in tempo a sfornarla che è già finita!  Questo perché è buona calda, fredda o 

Torta di mele e mais senza glutine

Torta di mele e mais senza glutine

Torta di mele e mais senza glutine.

Figlia degli avanzi, come spesso mi capita, questa volta è toccato alla farina di mais che sto tentando di non far arrivare all’estate, a delle mele tramortite che chiedevano pietà nella fruttiera – ma come mai a me mi avanzano sempre delle mele??? Boh. – ed è stata infornata al volo prima che arrivasse Monique D’Anna a casa mia a ‘fare la baldoria’…

Torta democratica direi, perché è senza glutine, è senza lattosio e vorrei anche dirvi senza zucchero, ma perdonatemi, resto pur

Continue reading Torta di mele e mais senza glutine

Mele ripiene al forno con cannella

Mele ripiene al forno con cannella

Mele ripiene al forno con cannella. Qualche tempo fa vi parlavo del circolo vizioso degli ingredienti per chi fotografa cibo. Quello per cui ho bisogno di mele per la ricetta, poi di altre per il set, quindi mi avanzano le mele, e che ci faccio 

Composta di zucca e mele

Composta di zucca e mele

composta di zucca e mele Ma voi tutti sapete che differenza c’è tra marmellata, confettura e composta? A parte il fatto che si trovano scritti questi termini con grande confusione, anche da parte di chi dovrebbe teoricamente sapere come si chiamano i vari prodotti e 

Torta speziata di mele frullate

Torta speziata di mele frullate

Torta speziata di mele frullate.

Erano lì, non vi dico da quanto perché non ci credereste.

Dignitosamente affrontavano lo scorrere del tempo, il cambio di stagione, l’accorciarsi delle giornate, avvizzendo un po’ ma senza perdere il loro colore cangiante, dal giallo al rosso corallo.

Non so quante volte in queste settimane sono passata davanti al cesto della frutta dicendomi “devo usare ‘ste mele”, fatto sta che sono passate le giornate e quando ho visto che stavano perdendo ogni speranza non me la sono sentita di deludere le loro aspettative, la loro fiducia che le ha rese immortali per tutto questo tempo.

Per cui, sull’ingrinzirsi più pronunciato della buccia, ho visto la mia nonna che baciava il tocco di pan secco prima di baciarlo, segno di pentimento di uno spreco che indegnamente commetteva, a dispetto della fame che aveva patito, della guerra che si era portata e deportata via tutta la sua vita.

Eccola, nasce dal senso di colpa e dal senso di identità questa torta, le mele salve in extremis e come risultato una bontà stratosferica nel più semplice dei dolci. 

 

TORTA SPEZIATA DI MELE FRULLATE

Preparazione: 10 minuti     Cottura: 35-40 minuti     Dosi: stampo bundt da 20 cm

 

Ingredienti:

  • 3 mele piccole (anche fresche va bene, non è necessario che le lasciate abbandonate come me!)
  • 100 ml di olio di semi 
  • 2 uova grandi (100 g)
  • 140 g di zucchero
  • 160 g di farina 00 debole
  • 10 g di lievito chimico
  • mezzo cucchiaino scarso di spezie da dolci miste*
  • 3 g di sale

 

Per realizzare questa torta, sbucciate le tre mele e detorsolatele. 

Frullatene 200 g nel tritatutto, insieme all’olio di semi che aiuterà a far diventare la purea cremosa. Tagliate a fettine sottilissime il resto delle mele e tenete tutto da parte.

Scaldate il forno a 175°-180° C.In una boule capiente o nella ciotola della planetaria montate le uova con lo zucchero, il sale e le spezie che vorrete utilizzare, lavorando il composto per 2 o 3 minuti, in modo da ottenere una montata spumosa, chiara e corposa.

Setacciate la farina con il lievito per dolci e inseritelo a più riprese nella montata di uova, alternandolo con parte della purea di mele e olio, amalgamando con un mestolo o un leccapentole con movimenti dal basso verso l’alto.

Imburrate e infarinate uno stampo da bundt cake (o usate lo spray staccantre) da 20 cm. Se volete lo stampo che ho usato io, che adoro perché è meraviglioso per estetica ma soprattutto per qualità, ve lo lascio qui nel mio shop Amazon! In alternativa andrà bene una tortiera ad anello di diametro 18-20 cm.

Versate meno di un terzo di impasto, poi adagiate poco meno della metà delle fettine di mela coprendo la superficie, Versate un altro po’ di impasto e coprite con le restanti mele, distribuendo poi per ultimo il poco impasto avanzato.

Infornate nel ripiano medio basso del forno circa 35-40 minuti, controllando dopo la prima metà della cottura che non si scurisca in superficie: in questo caso, aprite rapidamente il forno e appoggiate delicatamente un foglio di alluminio sullo stampo, proteggerà la torta da un’eccessiva brunitura.

Effettuate la prova stecchino poi sformate e lasciate freddare completamente su una griglia prima di sformare la torta dallo stampo.

Spolverizzatela con lo zucchero a velo – volendo anche miscelandolo con della cannella in polvere – e servite.

I miei consigli:

  • * le spezie miste da dolci sono anche chiamate pumpkin pie spices, e si trovano anche già pronte. Potrete sostituirle con della cannella o con un mix improvvisato di cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata. In alternativa, guardate questa ricetta, vi dirò come fare le pumpkin pie spices a casa!
  • Per altre idee di dolci con le mele, potrete dare un occhio qui sul blog!
  • Potrete sostituire la purea di mela con quella di pere, o in estate con altra frutta come pesche e albicocche!
Tarte tatin di mele con lamponi e gelato

Tarte tatin di mele con lamponi e gelato

Avevo salvato lo scatto di questa tarte tatin di mele con lamponi e gelato nella mia gallery tra le immagini preferite, credo da un paio d’anni ormai, pensando che prima o poi avrei rifatto il dolce per un’occasione speciale. Ha atteso il suo momento a 

Popover mele, cannella e limone

Popover mele, cannella e limone

Mi fa, mentre dal divano guardiamo la televisione: “Ma quella mela abbandonata da giorni nella fruttiera quanto ci deve stare ancora?”. Guardo verso la cesta sul mobile sotto alla tv. Sconsolata la mela mi appare in tutta la sua desolazione. Altro che natura morta.  Decido 

Frittelle di mele al profumo di cannella

Frittelle di mele al profumo di cannella

È vero che anche qui si deve friggere, ma una volta che hai messo l’olio per delle patatine fritte, oppure per le frittelle o i cenci – lo so, da voi con le chiacchiere o le frappe – perché non fare anche questa ricetta che è di una velocità impensabile?

La pastella va bene sia per fritti salati che per quelli dolci, ma come frutto par me la mela rimane

Continue reading Frittelle di mele al profumo di cannella

crostatine di frangipane alle nocciole con fichi e crema alle mele

crostatine di frangipane alle nocciole con fichi e crema alle mele

Qualche giorno fa ho letto che “su Instagram si devono scrivere solo cose belle”. Mi rendo conto, c’è voglia di positivo e di allontanarsi dalle brutture e dalle lamentele, ma ognuno ha i propri colori nell’anima, e se dovessi far diventare un’operazione di marketing acchiappa(finta)allegria