Ultime ricette

Francesino hummus, verdure e pomodori secchi

Francesino hummus, verdure e pomodori secchi

Panino integrale hummus, verdure grigliate e pomodori secchi La ricetta di questo panino non può non piacervi e vi dico subito i motivi: – c’è il mio ‘infallibile #hummus’, una delle mie ricette che più amate – è totalmente senza glutine e senza lattosio – 

Galette salata fichi, caprino e cipolla

Galette salata fichi, caprino e cipolla

Galette salata fichi, caprino e cipolla. Galette: oltre alla “torta salata” c’è di più! La mia urgenza che arrivi settembre, il mese perfetto dove mi struggo insieme ai colori che ingialliscono, e un inaspettato omaggio di un cestino di fichi appena raccolti in campagna non 

Gelato ai frutti di bosco

Gelato ai frutti di bosco

Gelato ai frutti di bosco

È l’ultima settimana di resistenza a questa stagione che anno dopo anno detesto sempre di più…quindi visto che dobbiamo combattere un caldo insostenibile, una ricetta a tema gelato ci sta benissimo!

Ho tenuto tutta l’estate il cestello della gelatiera Ariete nel freezer, per usarlo al bisogno e avere il gelato in 30 minuti!

Se avete dei frutti di bosco anche congelati questa ricetta da per voi, ma li potrete sostituire con altra frutta come pesche o fichi…dato che settembre è alle porte!

gelato ai frutti di bosco

 

GELATO AI FRUTTI DI BOSCO

Preparazione: 45 minuti + raffreddamento    Dosi: circa 700 g

 

Ingredienti:

  • 230 g di frutti di bosco (anche congelati) mix fragole, mirtilli e lamponi
  • 50 g di zucchero
  • 200 ml di latte fresco intero
  • 250 ml di panna fresca
  • 80 g di latte condensato

 

Sciacquate i frutti di bosco e mondate le fragole tagliandole in quarti.

Inserite in una casseruola tutti i frutti di bosco, unite lo zucchero semolato e cuocete con coperchio circa 5 minuti, fino a che la frutta si sfalderà arrivando a ebollizione. Schiacciate bene con i rebbi di una forchetta o passando il composto al minipimer. Fate intiepidire.

Unite in una ciotola la panna, il latte fresco e il latte condensato. Miscelate e unite al composto la purea di frutti di bosco, tenendone da parte 5 o 6 cucchiai. Fate freddare bene in frigorifero almeno 4 o 5 ore, meglio se tutta la notte.

Trascorsi i tempi di refrigerazione, inserite il cestello congelato nella base della gelatiera Ariete, montate la miscelatrice, chiudete con il coperchio e il corpo motore e azionate la gelatiera.

Versate il composto di base del gelato e lasciate lavorare la gelatiera circa 25-30 minuti.

Porzionate il gelato nelle coppette e servitelo con la purea che avete tenuto da parte e frutta fresca.

gelato ai frutti di bosco

I miei consigli:

  • Per altre ricette a tema gelato, date un occhio qui!

 

 

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Babaganoush: crema di melanzane al forno Gli hummus sono una mia fissazione, soprattutto in estate, ma li preparo spesso per gli aperitivi anche in inverno.  Ora è stagione di melanzane, che amo in tutti i modi, in tutti i luoghi e in tutti i laghi: 

Gazpacho con feta

Gazpacho con feta

Gazpacho con feta Non mi viene mai in mente di prepararlo eppure mi piace da morire: in estate è meraviglioso, fresco, saziante, pieno di vitamine, saporito! Vi piace il gazpacho? Un motivo in più per amarlo è che si prepara in 10 minuti con il 

Cestini di limone con crema e frutta

Cestini di limone con crema e frutta

Io Cestini di limone con crema e frutta.

Devo cedere all’evidenza, la mia ossessione in cucina sono i limoni. Onnipresenti, un amore indissolubile. Quindi ecco, chi si trova in costiera amalfitana, se me ne volesse omaggiare di un carico bello profumato ben venga 😉 

Mi consolo con quelli che trovo qui, quando ho visto in giro sul web questi cestini ho detto: li faccio immediatamente!!!

Tutto a crudo, 3 minuti per far addensare la crema, frutti di bosco e…ma che ve lo dico a fare??? Dentro avrete una sorta di finta panna cotta la limone, una roba goduriosissima di cui vi lascio anche la variante senza lattosio!

Un solo consiglio…più i limoni sono grandi, più dessert mangiate! 🙂 Vi aspetto su Instagram con il video completo del procedimento, così vedete anche come taglio i limoni!

Cestini di limone con crema e frutta

CESTINI DI LIMONE

CON CREMA E FRUTTA

Preparazione: 15 minuti.   Cottura: 3 minuti.    Dosi: 6 porzioni (limoni medi)

 

Ingredienti:

  • 6 limoni bio medi
  • 300 g di latte intero (io avevo della panna fresca avanzata, ho usato quella!)*
  • 50 g di zucchero
  • 30 g di amido di mais (in alternativa fecola)
  • 50 ml di succo di limone
  • q.b. frutti di bosco

Iniziate intagliando i cestini. Tagliate appena la base in modo che il limone rimanga in piedi senza traballare. Incidete con un taglio verticale la superficie, lateralmente alla punta allungata del limone e arrivate fino a circa metà. Ripetete un altro taglio parallelo a questo, dall’altro lato della punta del limone. Questo sarà il manico del cestino, quindi adesso procedete a tagliare in senso orizzontale per rimuovere i due spicchi laterali e creare il manico.

Rimuovete la polpa sotto al manico e scavate l’interno del limone rimuovendo tutta la polpa, che ovviamente ci servirà.

Strizzate tra le mani la polpa del limone in modo da ricavarne il succo, filtratelo e inseritelo in una casseruola. Aggiungete a freddo lo zucchero, l’amido di mais e il latte. Mescolate con una frusta, mettete sulla fiamma e portate a bollore, finché la cremasi addenserà.

Versate nei cestini di limone, fate intiepidire e guarnite con frutta fresca. 

Conservate in frigorifero per far rapprendere completamente e servite freddi.

Cestini di limone con crema e frutta

I miei consigli:

  • Se volete realizzare una versione senza lattosio, utilizzate o un latte delattosato oppure anche un latte di cocco – quello che si trova nei reparti di cucina orientale oppure una buona bevanda alla mandorla!
  • Per altri dolci al limone, date un occhio qui!

 

 

Sorbetto al melone

Sorbetto al melone

Sorbetto al melone. Ho invidiato molto questo sorbetto: al posto suo mi ci sarei voluta infilare io dentro al cestello della gelatiera Ariete per refrigerarmi ben bene e combattere questo caldo assurdo, che detesto cordialmente e che mi fa solo sentire anziana 😂 Invece mi 

Burger con tartare di salmone, avocado e stracchino

Burger con tartare di salmone, avocado e stracchino

Burger con tartare di salmone, avocado e stracchino Da qualche anno a questa parte devo mangiare senza lattosio, senza glutine e senza zucchero. Contemporaneamente. Un incubo! A dir la verità ogni tanto sgarro, per fortuna posso farlo…ma c’è anche chi non ha scelta! E siccome 

Frozen yogurt bark

Frozen yogurt bark

Frozen yogurt bark

Chi le odia, chi le ama, ricetta mooooolto discussa fin da quando è uscita sui social, ma a me piacciono tantissimo. Vi dico i motivi?

  • ho la pressione sotto i piedi e tutto ciò che è ghiacciato, fresco e pieno di frutta mi salva la vita
  • si fanno in 4 nanosecondi
  • potete usare la frutta che volete – o anche burro di arachidi, cioccolato e cocco per esempio
  • conservate in freezer, estraete 5-10 minuti prima ed è a metà tra un ghiacciolo e un gelato!

Vi descrivo il procedimento ma è quasi ridicolo, la cosa importante sono le dosi! Fatemi sapere se vi piace, io vi aspetto con il video completo su Instagram! 

Frozen yogurt bark

 

FROZEN YOGURT BARK

Preparazione: 10 minuti.    Dosi: teglia 30×20 cm

Ingredienti:

  • 700 g di yogurt greco intero
  • 3 cucchiai di zucchero a velo (facoltativo, serve per sentire di più il sapore dolce una volta congelato)
  • 50 g di lamponi 
  • 30 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 150 g di frutti di bosco misti
  • 3 cucchiai di granola o fiocchi di avena
  • q.b. scaglie di cocco disidratato

 

Mescolate  lo yogurt greco intero con tre cucchiai di zucchero a velo: questa fase è facoltativa, ma considerando che da congelato si perde parte del sapore dolce, se vi piace percepirlo aggiungete lo zucchero!

Versate lo yogurt in una teglia delle dimensioni indicate rivestita con un foglio di carta forno e livellate con un cucchiaio o una spatola.

Pestate insieme i lamponi, lo zucchero semolato e il succo di limone, in modo da ottenere una salsa. Distribuitela a cucchiaini sula superficie dello yogurt, poi realizzate la variegatura passando la punte del coltello con movimenti circolari.

Guarnite la superficie con i frutti di bosco: io ho usato fragola, lamponi, more e mirtilli, ma andranno bene tutti i frutti che avete (meglio evitare anguria e arancia) purché tagliati a dimensioni non troppo grandi.

Guarnite aggiungendo della granola – io per esempio avevo i fiocchi d’avena e sono perfetti! – e le scaglie di cocco disidratato. 

 

I miei consigli:

  • Per dare un po’ di gusto in più potete sostituire 1/4 della dose con della panna montata o del mascarpone.
  • Un’altra variante senza frutta? Variegate con il burro di arachidi, aggiungete le gocce di cioccolato e le scaglie di cocco!
  • Per altre ricette con lo yogurt date un occhio qui!

 

Tabouleh estivo melone, crudo e bufala

Tabouleh estivo melone, crudo e bufala

Tabulè estivo melone, crudo e burrata Ognuno ha le proprie contraddizioni, e mi sciolgo volentieri davanti alla griglia dove arrostisco verdure come se non ci fossero 40° all’ombra, ma scaldare l’acqua al microonde è lo sforzo massimo che riesco a compiere, rimanendo inconcepibile per me