Tag: mousse

Mousse al cioccolato con acquafaba

Mousse al cioccolato con acquafaba

Mousse al cioccolato con acquafaba. La vera soddisfazione di questo dessert? Sono più di una! stupirsi come bambini di come l’acquafaba monti esattamente come fosse albume! realizzare un dessert velocissimo con tre ingredienti – che è anche vegan! dolcino a basso contenuto di sensi di 

Mousse allo yogurt e ciliegie

Mousse allo yogurt e ciliegie

Mousse allo yogurt e ciliegie. Ho capito abbastanza bene che qui di accendere il forno non ne volete sapere proprio – ma forse perché non avete mai grigliato melanzane e peperoni con 35° fuori, vi assicuro che il forno in confronto non è nulla! – 

Mousse cioccolato e avocado

Mousse cioccolato e avocado

Mousse cioccolato e avocado.

Sono sempre loro due i protagonisti, dopo il plumcake variegato l’avocado e il cioccolato si rincontrano per una mousse facilissima e velocissima: poi smetto di ammorbarvi con loro due, ma non avrei mai sprecato tutto l’eccesso di avocado che avevo comprato quindi mo’ ve la beccate!

Vi lascio in realtà due versioni, una completamente vegan, dove l’avocado si sostituisce completamente alla parte grassa della crema, e una via di mezzo più peccaminosa, dove tra i due sposini si infila un terzo incomodo, la panna: una sorta di base ganache da arricchire con la purea!

Così che abbiate panna in frigo o che siate amanti dei prodotti vegan sarete accontentati tutti…e giuro che le prossime ricette non hanno l’avocado! 😉

 

 

MOUSSE AVOCADO E CIOCCOLATO

Preparazione: 10 minuti

 

Per la mousse total vegan:

  • 2 parti di polpa molto morbida di avocado
  • 1 parte di cioccolato fondente 55% fuso
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Es. 300 g di polpa di avocado e 150 di cioccolato fuso

Per la mousse con base ganache:

  • 140 cioccolato fondente 55%
  • 130 panna fresca
  • 170 polpa di avocado molto maturo
  • 1 cucchiaino di succo di limone

 

Sia che scegliate a versione vegana sia quella con panna, l’importante per questa ricetta è che l’avocado sia molto maturo: al supermercato spesso ci sono degli avocado confezionati esplicitamente già molto maturi, indicazione utile per la guacamole per esempio, ma in questo caso anche per la nostra mousse.

In alternativa, acquistatelo in anticipo e fatelo giungere a maturazione, capirete che è pronto quando premendo con le dita sulla buccia la sentirete cedere e avvallarsi.

Dividete a metà l’avocado e rimuovete il nocciolo interno, poi con un cucchiaio scavatene la polpa morbida e passatela al minipimer insieme a un cucchiaino di succo di limone, affinché non annersica. Coprite con pellicola a contatto e tenete da parte. (Se non avete il minipimer non sapete cosa vi state perdendo, acquistatelo pure questo che vi consiglio dal mio shop amazon , ma se avete bisogno chiedetemi pure info!)

Se procederete con la versione vegan, scaldate il cioccolato fino a fonderlo, unitelo alla purea di avocado incorporandola delicatamente e versate il composto nelle coppette. Fatele quindi riposare in frigorifero almeno 3 ore affinché il composto si stabilizzi.

Se procedete con la ricetta con panna, fate scaldare molto bene la panna, quando sarà bollente versatela sul cioccolato tritato e mescolate per amalgamare il composto. A questo, unite il quantitativo di purea indicato in ricetta e procedete nello stesso modo, versandoli nelle coppette e facendole freddare per lo stesso tempo.

Potrete scegliere di servirle con della panna montata e una spolverizzata di cacao amaro se si tratta della versione con lattosio, altrimenti per la versione vegana montate della crema di cocco e guarnite con delle scaglie di cioccolato, oppure decoratela con un cucchiaino di purea di avocado e del cacao amaro.

Se volete spezzare un po’ il sapore avvolgente e dolce della mousse, in entrambe i casi potreste aggiungere dei frutti rossi all’interno, come ad esempio dei lamponi oppure del ribes, che aggiungono una parte acida piacevole per bilanciare il sapore.

 

 

I miei consigli:

  • Per sporcare meno elettrodomestici possibile potrete anche lavorare la purea a mano con una forchetta, e sciogliere il cioccolato al microonde, così come la panna se utilizzate questo ingrediente.
  • Per il cioccolato, procedete con pochi scatti brevi a temperatura alta (per esempio 10 secondi per volta), mescolando sempre il composto prima dello scatto successivo, in modo che non si bruci la massa di cacao. 
  • Per la panna scaldatela 30 secondi per volta, quando sfiora il bollore spengete il microonde per 10 secondi, azionatelo di nuovo, fate riprendere il bollore, spengete e sarà pronta per essere versata sul cioccolato tritato.
  • Se volete qualche altra idea alternativa a queste mousse, potrete trovare i miei consigli su altri dolci al cucchiaio date un occhio qui, oppure per altre “ricette senza” date un occhio qua!
Bavarese cioccolato e caffè con semisfere al mascarpone

Bavarese cioccolato e caffè con semisfere al mascarpone

Chi di voi ha mai visto le puntate di Rocco Schiavone? Bavarese cioccolato e caffè Non sono qua a fare un sondaggio televisivo, volevo capire chi di voi conosce la sua personalissima scala di valutazione dei rompimenti di coglioni che la vita per sua natura 

Mousse pistacchio e cioccolato con fragole fresche

Mousse pistacchio e cioccolato con fragole fresche

Un momento senza tempo.  Io e lui, su una panchina, col fiume che scorre sotto di noi, e un gelato fresco che scorre dalle lingua alla gola. La stessa posizione da seduti, quella che la genetica impone alle nostre schiene malandate. Lui da sempre, e 

Mousse al caffè

Mousse al caffè

C’è un grande insegnamento che si impara quando ci si mette alla prova con la macchina fotografica: non importa quanto esperto sei, se lo fai per puro piacere o per lavoro, non importa il tuo stato d’animo, puoi essere arrabbiato, frustrato, demotivato. Non importa. 

Guardare la realtà attraverso un obiettivo ti costringe a evidenziare la bellezza. A

Continue reading Mousse al caffè

Torta quattro quarti con mousse bianca e ananas

Torta quattro quarti con mousse bianca e ananas

Quando sono stata contattata per questo progetto sono rimasta colpita fin dal titolo della mail: “un rompiscatole in cucina”. Ho pensato: sono sicuramente io…e non solo in cucina! Mi avevano già convinta col titolo, ancor di più col contenuto: una campagna di sensibilizzazione al riciclo 

Monoporzione “Dopo il dovere…”

Monoporzione “Dopo il dovere…”

Che il marketing non sia proprio una delle mie strategie di punta dove mostro di brillare è ormai assodato. Ed è per questo che quando ho portato queste monoporzioni per un pranzo 

Torta mousse ai mirtilli

Torta mousse ai mirtilli

Versione grande e versione monoporzione.  

Quella monoporzione di qualche giorno fa era racchiusa in un biscotto, fatto di Graham crackers appunto – e se volete realizzare solo quelli, la ricetta la trovate qui – mentre la versione torta ha una base di frolla tradizionale, dove ho spinto parecchio il limone che abbino sempre volentieri ai mirtilli, come nei plumcake o nelle torte da credenza e colazione.

Le foto non sono un granché, fatte di corsa alle 6.45 del mattino – si, avete capito 

Continue reading Torta mousse ai mirtilli

Mousse ai mirtilli in biscotto Graham

Mousse ai mirtilli in biscotto Graham

La produzione industriale di Graham crackers di qualche giorno fa aveva un duplice obiettivo, il primo, scofanarsene qualcuno così come era al naturale; il secondo, realizzarci qualche ricetta ad hoc.  In attesa di avere l’occasione per preparare la regina dei dolci realizzati con i