Tag: panna cotta

Panna cotta nocciola e cappuccino

Panna cotta nocciola e cappuccino

Panna cotta nocciola e cappuccino Se vi state chiedendo come ho fatto a fare la panna cotta inclinata…sappiate che è semplicissimo, basta una teglia da muffin! Nel video su Instagram e nella ricetta vi spiego tutto, anche come fare questa pannacotta alla nocciola e #cappuccino 

Panna cotta cioccolato bianco e ribes

Panna cotta cioccolato bianco e ribes

Panna cotta cioccolato bianco e ribes Per chi ama i dessert un po’ retrò Per chi non vuole accendere il forno e fare comunque bella figura Per chi ama i contrasti decisi (tra cui io!), qui il dolce del cioccolato bianco e l’aspro del ribes 

Panna cotta al caramello con nocciole

Panna cotta al caramello con nocciole

Panna cotta al caramello con nocciole
 
Uno dei miei cavalli di battaglia, la panna cotta al caramello mou al fior di sale  e nocciole: morbida e avvolgente, semplicissima, salva tempo perché si prepara in anticipo: a dir la verità la ricetta è del mio suocero, il vero esperto di questo dessert in famiglia,
Non so se siete stracolmi di dolci dopo questi giorni di festa, queste si preparano in 15 minuti e si conservano in freezer per giorni, come il mou nel frigorifero! 
 
 
 
Panna cotta al caramello con nocciole

 

PANNA COTTA AL CARAMELLO

E NOCCIOLE

Preparazione: 40 minuti     Cottura: 10 minuti     Dosi: 4 persone
 

 

Per la panna cotta:

  • 180 g di panna da montare
  • 180 g di latte intero
  • 60 g di zucchero
  • 6 g di colla di pesce
  • 1 bacca di vaniglia

Per il caramello mou:

  • 100 g di zucchero
  • 120 g di panna
  • 3 g di sale grosso
  • 60 g di burro

Per decorare:

  • 50 g di nocciole

 

Innanzitutto dedicatevi alla panna cotta: in una casseruola inserite il latte con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia, a parte immergete la colla di pesce in acqua fredda. Quando il latte sfiorerà il bollore, strizzate la gelatina ammorbidita e scioglietela nel latte bollente, poi spengete la fiamma e incorporate la panna fredda di frigorifero – ovviamente non montata – e preparate gli stampi di silicone, oppure di alluminio usa e getta.

Versate una quantità di composto uguale in ogni cavità e ponete in freezer a freddare: soprattutto se avete usato stampi in silicone, qui ne trovate alcuni selezionati da me che potete acquistare,  questo passaggio è necessario per poter sformare bene la monoporzione.

Dedicatevi al caramello: inserite in una casseruola molto capiente lo zucchero e accendete la fiamma, lentamente lo zucchero inizierà a sciogliersi, ma dovrete resistere alla tentazione di mescolarlo. Lasciate che piano piano fonda, e quando è quasi completamente inumidito potrete muovere la casseruola scuotendola leggermente per mescolarlo allo zucchero ancora integro. Scaldate molto bene la panna, fino a sfiorare il bollore e quando lo zucchero avrà raggiunto un bel colore ambrato versare tutto in un colpo al panna bollente mescolando velocemente con la frusta, “decuocendo” il composto, poi incorporare piano piano i cubetti di burro e il sale grosso. Versare in un bricco e lasciar freddare a temperatura ambiente.

Fate scaldare per qualche minuto le nocciole in un padellino su fuoco lento, mescolando spesso e facendole tostare, poi tritatele grossolanamente con il coltello. Tenete da parte.

Sformate le panne cotte congelate e adagiatele sui piattini di portata, attendete che si scongelino e prima di servire versate il caramello mou sulla superficie cospargendola con le nocciole tritate che avrete precedentemente tostato in padella per qualche minuto.

 

 

Panna cotta al caramello con nocciole

 
I miei consigli:
 
  • Utilizzate degli stampi in silicone: oltre a essere riutilizzabili all’infinito, adatti anche a cotture in forno per delle tortine e decisamente più carini esteticamente, vi permetteranno di sformare le monoporzioni in modo impeccabile ottenendo un effetto scenografico notevole.
  • Se volete una versione più golosa, create un croccante di nocciole, facendo caramellare tre cucchiai di zucchero in cui inserire le nocciole e, quando sarà solido, trituratelo guarnendo le panne cotte. Per altre ricette di panna cotta, date un occhio qui!
 
Finta panna cotta yogurt e mirtilli

Finta panna cotta yogurt e mirtilli

Finta panna cotta yogurt e mirtilli. Ore 6.20, la mattina è iniziata bevendo con grandi aspettative un caffè che solo dopo ho capito essere stato fatto scordando di cambiare la cialda nella macchinetta, in casa ci sono solo 29 gradi – ma del resto ieri 

Panna cotta salata con pomodorino ciliegino

Panna cotta salata con pomodorino ciliegino

Panna cotta salata con pomodorino ciliegino. Ma quanto sono buoni i pomodori…quando sanno di pomodoro?  Da piccola li mangiavo sulla spiaggia, al posto della frutta, e lo farei ancora se in giro se ne trovassero di buoni, coltivati in modo naturale, succosi, dolci, profumati…per me 

Panna cotta total vegan cioccolato e cocco

Panna cotta total vegan cioccolato e cocco

Io lo so che voi penserete che la panna cotta è “solo” una panna cotta, che è venuta a noia, che fa anni ’80, che al ristorante non la ordinereste mai, bla bla bla…ma voglio dirvi come la penso io.

La rovina di questo dessert – che si è vero, è semplice, ma non per questo non degno di nota – sono state tutte quelle aziende che hanno inventato, prodotto e saturato il mercato di quelle orrende buste di preparato per panna cotta (e se ci pensate è assurdo: ci vuole un ingrediente di base solo, pere questo dolce, uno solo, e tu me lo fai trovare liofilizzato??? mah), con chili di gelatina “come da ricetta” scritta dietro la confezione – io se becco quello che scrive queste ricette avrei da fargli un discorsino sui bloom della colla di pesce… – che danno origine a robe budinose immangiabili.

Ed ecco la novità, allora: sono un’innamorata della panna cotta – il vero re di questo dolce è il mio suocero, ogni volta piango dalla bontà – e qui non c’è né lattosio, ne gelatina alimentare: solo crema di cocco, cioccolato e una buona dose di crema spalmabile al cioccolato della linea Vegamo, ovviamente total vegan ma democraticamente golosa. Oh, sono onesta: assaggiandola non ho sentito tutta questa differenza con le altre creme spalmabili, anzi…l’ho trovata pericolosa come tutte (perché me la son finita a cucchiaiate!).

Quindi eccolo il mio dessert sicuramente estivo, nei consigli vi dico anche quale crema di cocco acquistare – si trova in tutti i supermercati, solo che forse non lo sapete perché sbagliate reparto quando la cercate!

 

 

PANNA COTTA VEGANA

CON CREMA SPALMABILE VEGAMO

Preparazione: 10 minuti     Dosi: 4 persone

 

Ingredienti:

  • 350 ml di crema di cocco – non latte, ma crema: leggete in fondo i consigli!
  • 180 g di crema spalmabile Vegamo
  • 150 g di cioccolato fondente 55%

Per decorare:

  • b. scaglie di cocco
  • b. crema spalmabile

 

Realizzare le panne cotte vegane è molto semplice: fate scaldare tutta la crema di cocco, mescolandola di tanto in tanto.

In un recipiente inserite il cioccolato ben tritato e la crema spalmabile: quando la crema sarà calda, versatela in tre volte sul cioccolato e mescolate bene, fino a ottenere un composto omogeneo. Se dovessero rimanere dei grumi, passate il composto al minipimer, che renderà liscia la texture.

Potrete scegliere di versare il composto in delle coppette, in questo caso le lascerete rapprendere in frigorifero per diverse ore, meglio tutta la notte. Se invece volete delle monoporzioni senza contenitore, versate il composto nelle cavità di uno stampo in silicone, fate freddare in frigorifero e poi inseritele tre ore in freezer, in modo da sformarle correttamente quando saranno congelate. Adagiate sul piatto di portata e fatele tornare a temperatura positiva in frigorifero.

Prima di servire, decorate con della crema spalmabile e delle scaglie di cocco.

 

 

I miei consigli:

  • Per realizzare questo dessert acquistate la crema di cocco: fate attenzione, NON è il latte di cocco, e no, non si trova nel reparto latticini! Andate negli scaffali di cucina asiatica e orientale, troverete la crema di cocco, solitamente il nome sulla confezione a lunga conservazione è in francese (crème de coco). Sosterrà perfettamente la consistenza necessaria per la panna cotta!

 

 

Panna cotta fragole e basilico

Panna cotta fragole e basilico

[La differenza.] Una settimana prima. Autista del tram su cui sono seduta si ferma al semaforo rosso. Dieci metri – forse meno – dopo la fermata che ha saltato perché nessuno la reclamava. Una ragazza corre e bussa alla portellone trafelata, lui non apre. Io 

Panna cotta alla crema di cocco e frutti di bosco

Panna cotta alla crema di cocco e frutti di bosco

Alle volte le cose si chiamano con lo stesso nome, ma poi nella sostanza non lo sono. E lo so che qui si aprirebbe un discreto mondo da scavare, ma per una volta mi riferisco a un tema leggero e nessuna riflessione filosofico-antropologica. Latte di 

Panna cotta alle castagne su base senza cottura

Panna cotta alle castagne su base senza cottura

Il vero maestro della panna cotta – e in particolare della panna cotta alle castagne – è il mio suocero, che non so come faccia, con ingredienti semplicissimi riesce a realizzare un prodotto unico, morbido ma consistente, che si scioglie in bocca e non pecca di una virgola nello zucchero, senza troppo addensante e con un’avvolgenza unica.

Prima di conoscerlo relegavo la panna cotta ai mitici anni ’80 e ’90 che furono, un dolce vintage e 

Continue reading Panna cotta alle castagne su base senza cottura

Panna cotta alla vaniglia con fichi freschi e in salsa

Panna cotta alla vaniglia con fichi freschi e in salsa

“Finisce tutto ciò che non è reciproco”. L’ho letto qualche tempo fa e non ricordo come continuasse la frase, ho sospeso l’attenzione catturata già da tale ovvietà che forse avevo solo bisogno di vedere nero su bianco. Mi capita spesso di covare sensazioni sottili, latenti,