Tag: pasta

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi   Un frullatore – quello della linea Vintage di Ariete – pochi ingredienti e un primo piatto saporito che mette allegria.  Oggi ricetta ancora più facile di sempre, se vi ispira chiedetemela nei commenti, ve la mando! 

Fusilloni con agretti e olive taggiasche

Fusilloni con agretti e olive taggiasche

fusilloni con agretti e olive taggiasche. Eccoci all’ultimo appuntamento con le mie ricette per Pasta Pietro Massi: è stato un viaggio nel mondo della pasta, della tecnologia applicata a sostegno dell’artigianalità, un viaggio nel mondo dei primi piatti che mi ha distolto piacevolmente l’attenzione dai 

Paccheri lisci asparagi e crema di gorgonzola

Paccheri lisci asparagi e crema di gorgonzola

Paccheri lisci asparagi e crema di gorgonzola.

 

Quando avevo preso accordi con Pasta Pietro Massi li avevo avvertiti, i contenuti con gli asparagi e – un altro ingrediente che non vi posso velare perché è la prossima nonché ultima uscita – dovranno farsi attendere perché in febbraio non li trovo di certo!

Ho preparato questo piatto in febbraio, per la precisione l’8 di febbraio. E’n un discorso che già abbiamo fatto più volte, quello relativo al fatto di trovare con tanti mesi in anticipo quelli che sarebbero ingredienti tipici di un’altra stagione, questa cosa mi inquieta non poco e mi mette a disagio, perché se da un lato sarei una che di certo non compra le fragole a dicembre, dall’altro il mio lavoro mi porta costantemente a cercare le primizie con un anticipo colossale e, con mio stupore, a trovarle!

Insomma mi sento uno che predica bene razzola male, ho trovato un compromesso con me stessa che mi faccia sostenere la dissonanza cognitiva della questione: per lavoro compro anche i pomodori a gennaio, per la vita privata banno tutto ciò e solo frutta e verdura di stagione!

In ogni caso, gli asparagi li ho trovati, li ho pagati praticamente un rene, ovviamente, per fortuna erano pure saporiti! E’ un ortaggio che mi piace tantissimo, questa volta è in versione vegetariana, come condimento di accompagnamento per questi paccheri insieme al gorgonzola – formaggio eccezionale per me – anche se spesso accompagno gli asparagi con speck e uova, per me connubio perfetto!

Voi di che squadra siete? Pomodori tutto l’anno o solo prodotti stagionali? Non fate Pinocchio….

 

PACCHERI LISCI CON ASPARAGI

E CREMA DI GORGONZOLA

Preparazione: 15 minuti     Cottura: vd. indicazioni sulla confezione    Dosi: 4 persone

Ingredienti:

  • 320 g di paccheri lisci Pietro Massi
  • 150 di gorgonzola fresco
  • 250 g di asparagi freschi
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale
  • pepe
  • Olio evo
  • q.b. Parmigiano Reggiano

 

Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.

Nel frattempo, pulite gli asparagi rimuovendo la parte inferiore più coriacea, tagliateli a tocchetti della stessa lunghezza dei paccheri, tagliate in due i gambi e mantenete le punte intatte.

Quando l’acqua bolle, sbollentate gli asparagi pochi minuti, giusto il tempo che si inteneriscano appena: ci vorranno 3 o 4 minuti.

Scolateli e versate i paccheri nell’acqua bollente, cuocendoli secondo i tempi di cottura al dente indicati sulla confezione.

Scaldate una padella con dell’olio evo e uno spicchio d’aglio in camicia schiacciato, inserite gli asparagi e cuoceteli qualche minuto, aggiungendo se necessario poca acqua di cottura della pasta per ammorbidirli e lucidarli. Aggiustate di sale e di pepe, poi tenete da parte.

Inserite in un contenitore stretto e lungo il gorgonzola a tocchetti, inserite due mestoli di acqua bollente dei paccheri e frullate con il minipimer. Aggiustate di sale e tenete da parte.

Scolate la pasta, aggiungete la salsa al gorgonzola e saltate i paccheri a fiamma vivace, unite gli asparagi e distribuite le porzioni nei quattro piatti.

Guarnite con una spolverizzata di formaggio grattugiato.

 

 

Il consiglio in più:

  • Se volte rendere ancora più cremoso il condimento, sostituite l’acqua di cottura con del latte o addirittura della panna caldi e realizzate la crema di gorgonzola con lo stesso procedimento.
  • Aggiungete una nota croccante al piatto: se no. avete esigenze vegetariane, potrete rosolare in padella antiaderente dello speck a listarelle fino a renderlo croccante; in alternativa, tritate delle mandorle e fatele tostare in padella per guarnire poi il piatto.
  • Per altri spunti su primi piatti, sia di pasta fresca fatta a mano sia di pasta confezionata, date un occhio qua alle mie proposte!

 

Spaghetti alla chitarra con pomodoro, olive e ciliegine fiordilatte

Spaghetti alla chitarra con pomodoro, olive e ciliegine fiordilatte

Spaghetti alla chitarra con pomodoro, olive e ciliegine fiordilatte. Se possiamo andiamo sempre qualche giorno in campagna dai miei suoceri, in agosto. Non che sia un animale troppo sociale io, piuttosto un esemplare anche un po’ allergico ai contatti coi parenti, alle reunion familiari, agli 

Spaghettoni aglio, olio e peperoncino

Spaghettoni aglio, olio e peperoncino

Spaghettoni aglio, olio e peperoncino. Magari qualcuno penserà “sempre il solito aglio, olio e peperoncino”…e invece no!  O meglio, magari per voi questo metodo è all’ordine del giorno e lo utilizzate sempre per fare questo primo piatto, io non ci avevo mai provato ma era 

Calamarata con zafferano e guanciale

Calamarata con zafferano e guanciale

Calamarata con zafferano e guanciale.

C’è una cosa che mi accade costantemente e che mi fa sorridere da una parte e mandare in bestia dell’altra.

Avete presente quando dovete risolvere un problema pratico, qualcosa di concreto, per esempio per me una roba di computer sul blog o o cose legate ai programmi per la fotografia. Ecco. 

Te ci provi e ci riprovi, magari segui anche delle indicazioni che hai e nulla. Niente. Non risolvi. Ti incaponisci, tenti di nuovo, nulla. A quel punto Continue reading Calamarata con zafferano e guanciale

Spaghettoni con pesto leggero di spinaci, basilico e yogurt

Spaghettoni con pesto leggero di spinaci, basilico e yogurt

Spaghettoni con pesto leggero di spinaci, basilico e yogurt. Ero scettica quando, alla ricerca di spunti per un primo piatto con lo yogurt, mi sono imbattuta in questo “pesto leggero”: mai fatto un pesto con la yogurt, non sapevo che cosa potesse venirne fuori. Oh, 

Tagliatelle all’uovo con pesto di salvia e mandorle

Tagliatelle all’uovo con pesto di salvia e mandorle

Tagliatelle all’uovo con pesto di salvia e mandorle. Chi mi ha insegnato davvero che il pesto non si fa solo con il basilico ma praticamente con quasi tutto ciò che di vegetale esista è la mia amica Sara, e ormai lo sapete perché in tema 

Mezze maniche con salsa di noci e profumo di arancia

Mezze maniche con salsa di noci e profumo di arancia

Mezze maniche con salsa di noci e profumo di arancia.

Ho un ricordo associato a questo connubio di ingredienti: erano dei crostini che faceva la mia zia, ogni Natale. Glieli chiedevo sempre per assicurarmi che ci fossero sulla tavola, ero e sono tutt’ora un’amante delle tradizioni, o meglio delle piccole cose che accompagnano momenti che si ripetono, ne segnano l’unicità.

Pan carrè con crosta rimossa, taglio quadrato, una crema di noci che lei faceva con il “Fiorello” – voi ve lo ricordate? imperversava negli anni ’80 e Continue reading Mezze maniche con salsa di noci e profumo di arancia

Spaghettoni con pesto di agrumi

Spaghettoni con pesto di agrumi

Spaghettoni all’albume con pesto di agrumi. Sarà che da quando cucino per lavoro l’occhio mi cade sempre di più sulla qualità della materia prima, sarà che in parte la nostra libertà è stata in parte limitata per cui il cibo ha assunta un ruolo ancora