Tag: pomodori secchi

Burger di quinoa e ceci farciti

Burger di quinoa e ceci farciti

BURGER DI QUINOA E CECI FARCITI All’esterno croccanti e dorati, all’interno saporiti e con il cuore filante! I burger di quinoa e ceci hanno l’aspetto innocente di un burger vegetale, ma non manca la sorpresa interna goduriosa come piace a me: pomodori secchi -una delle 

Francesino hummus, verdure e pomodori secchi

Francesino hummus, verdure e pomodori secchi

Panino integrale hummus, verdure grigliate e pomodori secchi La ricetta di questo panino non può non piacervi e vi dico subito i motivi: – c’è il mio ‘infallibile #hummus’, una delle mie ricette che più amate – è totalmente senza glutine e senza lattosio – 

Involtini di zucchine e tzatziki

Involtini di zucchine e tzatziki

INVOLTINI DI ZUCCHINE CON TZATZIKI RIVISITATO

Estate per me uguale grigliare l’impossibile! Neanche con 40 gradi desisto da affettare e grigliare a ripetizione. Ho rivisitato lo tzatziki – inorridite? No,  vero! – che è diventata una farcitura per la ricetta estiva ispiratami dalla mandolina di Fackelmann : e sul loro sito fino al 21 giugno trovate la Fresh Week con il -50% in meno su tutti gli utensili per le verdure!

Mettete in fresco una bella birretta che facciamo aperitivo stasera!

 

Involtini di zucchine con tzatziki rivisitato

 

 

INVOLTINI DI ZUCCHINE CON

TZATZIKI RIVISITATO

Preparazione: 5 minuti   Cottura: 10 minuti    Dosi: 10 involtini

 

Ingredienti:
• 2 zucchine medio – grandi abbastanza larghe
• 100 g di yogurt greco intero
• 80 g di formaggio spalmabile
• Mezzo spicchio di aglio
• 4-5 pomodori secchi
• 1/3 di cetriolo
• Finocchietto selvatico
• Sale
• Pepe
• Olio evo

 

Scaldate una griglia abbastanza grande sul fuoco.

Intanto regolate la mandolina a spessore 4, con l’aiuto del para-dita affettatala per il senso della lunghezza. Grigliate le zucchine da entrambi i lati, girandole una sola volta. Tenete da parte a freddare.

Intanto lavorate gli ingredienti della farcitura: tritate il finocchietto e 2 pomodori secchi, lavorateli insieme a yogurt, formaggio, aglio grattugiato, cetriolo grattugiato con la buccia, sale, pepe e un filo d’olio. Inseriteli in una tasca da pasticcere e mettete in frigorifero.

Realizzate gli involtini arrotolando ogni fetta su sé stessa per il senso della lunghezza: sistemate i cilindri sul piatto di portata.
Farcite con lo tzatziki ‘rivisitato’ e guarnite con un pezzettino di pomodoro secco e delle foglie di finocchietto selvatico.

 

I miei consigli:

  • Se gli zucchini fossero acquose e dopo la grigliatura risultassero troppo morbide, potete sovrapporne due prima di arrotolarle, in modo che abbiano maggiore stabilità.
  • Stessa cosa vale se la striscia fosse molto stretta: accavallatene due grigliate in modo da far venire un involtino bello alto da farcire in abbondanza! Fatene dose doppia, per l’aperitivo estivo sono freschissimi e vanno a ruba!
  • Per altre ricette da aperitivo, dai qui un occhio!

 

Sfogliatine veloci da aperitivo

Sfogliatine veloci da aperitivo

Sfogliatine veloci da aperitivo Stamattina si pensa già a stasera…all’aperitivo per l’esattezza! cipolla caramellata e timo asparagi e feta pomodori secchi, provola e salvia Chi vuole la ricetta batta un colpo qui sotto nei commenti e ditemi: quale gusto vi ispira di più? Ovviamente la 

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi   Un frullatore – quello della linea Vintage di Ariete – pochi ingredienti e un primo piatto saporito che mette allegria.  Oggi ricetta ancora più facile di sempre, se vi ispira chiedetemela nei commenti, ve la mando! 

Pesto all’orientale con semi di zucca

Pesto all’orientale con semi di zucca

PESTO ALL’ORIENTALE CON SEMI DI ZUCCA

Chi ci crede che per questo pesto dai profumi orientali ho usato il pestello a mano??? 😇

La risposta è ovviamente nel video che trovate su Instagram su mio profilo, se invece vi interessa questa ricetta ai profumi di zenzero , salsa di soia e semi di zucca ve la lascio qui! Non potete capire il profumo…e poi è senza olio! 

PESTO ALL'ORIENTALE CON SEMI DI ZUCCA

 

PESTO ALL’ORIENTALE

CON SEMI DI ZUCCA

Preparazione: 10 minuti.    Dosi: 4 persone

Ingredienti:

  • 6 cucchiai di semi di zucca
  • 40 g di prezzemolo – gambi compresi
  • 6 cucchiaini di salsa di soia
  • 6 pomodori secchi sott’olio
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cm di zenzero grattugiato
  • q.b. pepe nero
  • q.b. semi di sesamo

 

Portare a ebollizione l’acqua per lessare la pasta.

Pulite lo spicchio d’aglio rimuovendo il germe interno, sbucciate lo zenzero e ricavatene il quantitativo indicato

Inserite quindi nel mixer tutti gli ingredienti per il pesto e lavorate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Controllate la salsa e se necessario inserite poca acqua per volta, continuando al lavorare la salsa con il mixer, in modo da renderlo più morbido e meno granuloso.

Lessate la pasta, poi scolatela e conditela con il pesto all’orientale. Servite con una spolverizzata di prezzemolo e di semi di sesamo.

 

I miei consigli:

  • Questa in realtà è una salsa più che altro, ma se volete renderla più morbido sostituite l’acqua finale con del buon olio evo.
  • Non ho aggiunto sale data la presenza della salsa di soia, ma regolatevi a vostro gusto!
  • Per altre ricette di salse di base, date un occhio qui!

 

Blinis con mimosa di uovo, pomodori secchi e pinoli

Blinis con mimosa di uovo, pomodori secchi e pinoli

Blinis con mimosa d’uovo, pomodori secchi e pinoli Leggete fino in fondo, che ho una sopresa! 😉 In questi giorni le bacheche si tingono del fiore tipico della festa della Donna: questa volta invece per me la mimosa è…d’uovo sodo!  Li avete mai assaggiati i 

Madeleines salate da aperitivo

Madeleines salate da aperitivo

Mi accorgo desso dopo mesi che questa ricetta preparata ormai quasi un anno fa era stata pubblicata su un sito con il quale collaboro, ma poi mi era completamente sfuggito di mente di salvarla anche qua sul blog o dedicare un post di Instagram. E’ 

Post ID: 1362

Giuro che vorrei davvero citare la fonte da cui ho preso l’ispirazione e l’idea originaria, scorrendo qua e là Instagram ho trovato questo spunto e li ho rifatti subito ma…peccato che non mi ricordo dal naso alla bocca – detto fiorentino! – e non so minimamente chi ringraziare per l’idea.
Quindi mi pento e mi dolgo per questo peccato, l’atto di onestà ammettendo che non è farina del

Continue reading

Pastiera salata estiva

Pastiera salata estiva

Me ne hanno dette di tutti i colori. Che offendo la cucina partenopea. Che è la vergogna della tradizione napoletana. Che non si devono chiamare le cose dissacrando piatti sacri. Il tutto con un tono di indignazione e di rabbia presuntuosa che mi chiedo come