Tag: biscotti

Cantucci toscani mandorle e nocciole

Cantucci toscani mandorle e nocciole

Cantucci toscani mandorle e nocciole …e non chiamateli biscotti di Prato! Sembrano la stessa cosa ma in realtà non lo sono. Ed esistono consorzi a difesa della tipicità del prodotto, uno con un riconoscimento IGP – quello per i Cantucci toscani, a base di zucchero, 

Canestrelli ‘ovis mollis’ alle nocciole

Canestrelli ‘ovis mollis’ alle nocciole

Canestrelli ‘ovis mollis’ alle nocciole Ovis mollis: il nome a me non suscita un effetto invitante, eppure è una preparazione di base  della pasticceria eccezionale, una frolla friabile e delicata che si realizza a partire dai dei tuorli…sodi! L’acqua contenuta nei tuorli in questo modo 

Cookies cioccolato, nocciole e caramello

Cookies cioccolato, nocciole e caramello

Cookies cioccolato, nocciole e caramello

Ma voi come lo chiamate questo attrezzo per porzionare il gelato? No perché io lo chiamo “spallinatore” ma onestamente credo non sia il termine corretto…ora che ci penso potevo chiedere a Fackelmann che mi ha chiesto di pensare a una ricetta in chiave originale che riguardasse questo tools: quale attrezzo migliore per fare dei cookies tutti dello stesso peso e garantire così una cottura uniforme?

Cookies cioccolato, nocciole e caramello

COOKIES CIOCCOLATO,

NOCCIOLE E CARAMELLO

Preparazione: 20 minuti     Cottura: 10-12 minuti     Dosi: 20 pezzi

Per i cookies:

  • 180 g di farina 00
  • 180 g di farina 0
  • 5 g di sale
  • 5 g di lievito vanigliato
  • 220 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di zucchero di canna
  • 2 uova 
  • 240 g di gocce di cioccolato o cioccolato fondente tritato *
  • 1 cucchiaio di acqua

Per il caramello:*

  • 100 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di miele millefiori (facoltativo)
  • 125 ml di panna
  • 80 g di burro
  • 3 g di sale grosso
  • *in alternativa sostituitelo con burro di arachidi già pronto!

Attrezzi utilizzati:

 

Se volete fare la versione al caramello, partite da questo: fate sciogliere lo zucchero in una casseruola alta, quando sarà ambrato sfumatelo con la panna bollente e mescolate bene con una frusta. Quando avrà consistenza omogenea, unite il burro freddo a tocchetti sempre lavorando con la frusta, poi incorporate il sale alla fine. Tenete da parte in un vasetto di vetro.

Per preparare i chocolate chips cookies mettete in planetaria il burro morbido a temperatura ambiente con i due tipi di zucchero e montate con il gancio a frusta oppure con le fruste elettriche il composto per diversi minuti, fino ad ottenere un composto areato, chiaro e spumoso.

Aggiungete un uovo per volta continuando a montare bene il composto prima di inserire il successivo, avendo cura che le uova siano a temperatura ambiente e non fredde di frigo.

A parte, setacciate le due farine con il sale e il lievito, versateli sul composto e lavorate brevemente con pochi scatti, poi togliete il gancio a frusta e finite di amalgamare con una spatola, inserendo le gocce di cioccolato e lavorando l’impasto per farle ben distribuire all’interno.

Variegate con 2 cucchiai colmi di caramello – o burro di arachidi – versandolo sull’impasto e mescolando poco, senza amalgamarlo.

Mettete l’impasto in frigorifero e fatelo raffreddare molto bene, nel frattempo predisponete le teglie da forno rivestite con carta da forno.

Accendete il forno a 180°C. Con l’aiuto dell’attrezzo per porzionare le palline di gelato create delle palline di impasto e adagiatele sulla teglia, senza schiacciare: lasciatele molto distanti una dall’altra e sfalzate la loro posizione da una fila all’altra, in modo che rimanga abbastanza spazio tra i biscotti quando, in cottura, si scioglieranno allargandosi e prendendo la caratteristica forma arrotondata.

Infornateli e cuoceteli per circa 10- 15 minuti, finché saranno ben dorati ai bordi, poi estraeteli dal forno e fateli freddare su una griglia finché non raggiungeranno la temperatura ambiente.

I miei consigli:

  • Potrete preparare l’impasto anche la sera per la mattina e lasciarlo in frigorifero coperto da una pellicola: gli aromi presenti sprigioneranno ancora meglio tutto il loro sapore.
  • Più farete in fretta a creare i biscotti dall’impasto e meglio sarà: se l’impasto entra in forno ancora ben freddo la cottura ne beneficerà, in quanto si scioglieranno un po’ più lentamente e si cuoceranno meglio.
  • Usate un cioccolato fondente leggermente amaro, come il 60% o anche il 70%: si sposerà benissimo con la dolcezza dei biscotti rimarcando bene il sapore del cacao.
  • Se non volete fare il caramello, potrete sostituirlo con del burro di arachidi, più immediato e dal gusto che ben si sposa con il cioccolato nei cookies!
  • Per altre ricette di biscotti, date un occhio qui!
Chocolate chips cookies al caramello

Chocolate chips cookies al caramello

chocolate chips cookie al caramello   Prima dei miei 30 anni ne mangiavo una quantità industriale, senza sosta, fino a finirmene pacchetti interi: con quella loro consistenza fragrante, il dolce dell’impasto e delle gocce di cioccolato con quella punta salata, la responsabile del fatto che 

Frollini alla nocciola con ganache cioccolato e caffè

Frollini alla nocciola con ganache cioccolato e caffè

Frollini alla nocciola con ganache cioccolato e caffè Profumo inconfondibile di biscotti, che se già da solo non bastasse viene reso ancora più avvolgente dall’odore del cioccolato fuso, quello della ganache, che va ad accucciarsi nelle piccole cavità di questi frollini con farina di nocciole: 

Thumbprint cookies cioccolato e caffè

Thumbprint cookies cioccolato e caffè

Thumbprint cookies cioccolato e caffè.

Di sicuro li avrete già visti e probabilmente saprete tutti come si chiamano, ma per chi non li avesse mai incontrati eccoli, vi presento i “thumbprint”cookies!

Che siano biscotti direi che non ci piove, la particolarità di questi biscotti è che la cavità centrale dove poi si mette il ripieno è fatte premendo con il pollice su una sfera di impasto, quindi thumb-printed, ovvero stampati con il pollice ma detto in inglese! Continue reading Thumbprint cookies cioccolato e caffè

Albicocche con crema di ricotta e crumble di biscotti

Albicocche con crema di ricotta e crumble di biscotti

Albicocche con crema di ricotta e timo Secondo voi, è un dolce o no? La risposta? Beh, dipende… Nasce come un dolce, albicocche grigliate qualche minuto, una crema dolce di ricotta con un crumble di biscotti e qualche foglina di timo che con questo frutto 

Biscotti Fortunelli al cioccolato

Biscotti Fortunelli al cioccolato

Biscotti fortunelli al cioccolato. Forse ogni tanto vi capita che vi avanzi un po’ di frolla e che non sappiate che farne. Io spesso la congelo per tenerla pronta per l’occasione successiva, ma quando te ne avanza poca buttarla è sacrilegio ma magari non è 

Paste di meliga piemontesi

Paste di meliga piemontesi

Paste di Meliga.

Non potete capire quante volte ho dovuto provare per trovare l’impasto perfetto. 

La prima volta tanti anni fa, e fu un fallimento tale che mi frustrai al punti da mollare tutto e non ripensarci per diverso tempo. 

Poi ho riprovato, ma l’impasto seppur buono non veniva come volevo io, da spremere con la tasca da pasticcere e dunque abbastanza morbido da fuoriuscire dalla bocchetta ma non troppo da perdere la forma.  Continue reading Paste di meliga piemontesi

Biscotti noci e arancia

Biscotti noci e arancia

Biscotti noci e arancia Il mio livello di rincoglionimento è questo. Segno delle ricette di cui rifare le foto, nella lista compaiono: biscotti alle noci biscotti arancia e cannella programmo quando farli e incastro tutto, penso “rifaccio solo le foto così le sostituisco alle vecchie