Tag: cocco

Crepes al cacao con crema al cocco

Crepes al cacao con crema al cocco

Crepes al cacao con crema al cocco Ma sono l’unica a consultare compulsivamente ogni giorno l’app del meteo nella speranza di vedere quella, ma proprio quella, iconcina? Sì, parlo di quella bellissima immaginina di una nuvoletta elegantissima nel suo grigio pieno, con una cinturina di 

Bounty 3 ingredienti!

Bounty 3 ingredienti!

  RICETTA DA SALVARE…ma anche se non lo dicevo è talmente zero sbatti che so che avete già cliccato sulla bandierina del salvataggio! In anteprima vi dico perché secondo me la amerete: 1 – perché è veloce e imita un noto snack ma con solo 

Torta soffice con yogurt al cocco e papaya

Torta soffice con yogurt al cocco e papaya

Torta soffice con yogurt al cocco e papaya.

Esiste qualcosa di più ingiusto di cucinare e fotografare un dolce, odorarne i profumi in cottura e fuori dal forno, guardarlo in tutta la sua – sebbene semplice – sofficità e succulenza e…non poterlo mangiare??

La sofferenza di dover resistere a tutti i costi – no, non si tratta di semplice “dieta” e calorie, ma motivi un po’ più complessi – salivando come il cane di Pavlov che purtroppo in questo caso sa bene che la ricompensa non arriverà mai, nemmeno una

Continue reading Torta soffice con yogurt al cocco e papaya

Plumcake integrale cocco e ananas

Plumcake integrale cocco e ananas

Plumcake integrale cocco e ananas. Se riguardo la foto che feci di questo dolce ormai quasi 6 anni fa mi sembra passata una vita. Scattavo col cellulare foto inguardabili ed ero ignara che la prassi pensa-cucina-fotografa sarebbe diventata così quotidiana per me. Non mi fa 

Torta Tres leches cocco e fragole

Torta Tres leches cocco e fragole

Torta tres leches cocco e fragole. Alzi la mano chi conosce la torta tres leches!! Intanto metto le mani avanti, lo so che le fragole non sono di stagione. O meglio, non sono di stagione per il periodo annuale ma purtroppo sono di stagione per 

Bowl di yogurt greco, cioccolato, cocco e burro di arachidi

Bowl di yogurt greco, cioccolato, cocco e burro di arachidi

Bowl di yogurt greco, cioccolato, cocco e burro di arachidi.

“Beata te che ti mangi tutti questi dolci…”

“Ma come fai a non ingrassare con tutti questi dolci che fai?”

“Mica li mangerai tutti i dolci che fai?”

Escalation tipica delle frasi che mi vengono rivolte e che mi fanno – sempre con la stessa escalation – incazzare non poco: vado veloce, che l’argomento sarebbe ben più vasto e da approfondire, ma queste frasi sono la quintessenza di luoghi comuni, deduzioni arbitrarie, stereotipi di genere, giudizi non richiesti, in pratica tutto quello che detesto nell’approccio alle vite altrui.

Mi fermo qui, ne parleremo un’altra volta, ma se davvero volete sapere cosa mangio a colazione, allora ci sarà qualcuno che ha pronunciato le suddette frasi che rimarrà ben deluso: yogurt greco 0% con cacao amaro – come la vita – frutta secca e un caffè – di nuovo amaro, per rincarare la dose.

Quindi se all’apparenza quella di oggi può sembrare una colazione dietetica e light, beh, per me sarebbe già invece un super lusso visto che lo yogurt è quello greco 10% Pavlakis, bello corposo e cremoso, dentro ci abita del cioccolato fondente – o per i più golosi via di crema spalmabile alla nocciola! – del cocco e del burro di arachidi.

Mangiassi una cosa così colazione mi sentirei un regina, volerei altissimo e non avrei i crampi di fame – che invece ho – dopo solo due ore!

E voi, di che colazione siete?

BOWL YOGURT GRECO CON CIOCCOLATO,

COCCO E BURRO DI ARACHIDI

Preparazione: 10 minuti     Dosi: 1 bowl

Ingredienti:

  • 1 vasetto di yogurt greco intero 10% Pavlakis
  • 30 g di cioccolato extra fondente
  • 1 cucchiaino di burro di arachidi
  • 2 cucchiaini di cocco rapé
  • Scaglie di cocco disidratato

 

Preparare la bowl è molto semplice: dalla confezione di yogurt greco togliete 50 g di prodotto e tenete da parte. Nei 100 g rimanenti, inserite i due cucchiaini di cocco rapé, mescolate bene in modo che non rimangano grumi e lasciate riposare.

Intanto, in una ciotolina a parte sciogliete il cioccolato fondente utilizzando il microonde – ricordate di effettuare pochi scatti molto brevi alla massima potenza e mescolare ogni 10 secondi affinché il cioccolato non bruci – oppure in alternativa a bagnomaria.

Unite al cioccolato fuso lo yogurt greco che avrete tenuto da parte e il cucchiaino di burro di arachidi, mescolando energicamente.

In una ciotola capiente versate lo yogurt bianco che avete aromatizzato al cocco, poi la parte al cioccolato e burro di arachidi e mescolate parzialmente variegando il composto in superficie.

Inserite delle scaglie di cocco disidratate e delle scaglie di cioccolato fondente o frutta secca mista a piacere.

 

I miei consigli:

  • Se volete diminuire un po’ i grassi della bowl potrete anche optare per uno yogurt Pavlakis 0%.
  • Se il vostro burro di arachidi è rimasto fermo nel barattolo per un po’ e trovate una patina oleosa in superficie è normalissimo: ricordate sempre prima di utilizzarlo di lavorare il prodotto con una cucchiaio o anche con una spatola, in modo che gli olii che naturalmente si separano dalla massa vengano riassorbiti dal composto.
  • In alternativa al cioccolato fuso potrete anche utilizzare una golosissima crema spalmabile di nocciole e cacao, ammortizzerete anche i tempi di realizzazione della bowl.
  • Potrete anche prepararla la sera prima per il giorno dopo, in modo che lo yogurt si insaporisca ancora meglio con il cocco ammorbidendolo completamente. Per altri spunti di ricette sul tema della colazione date un occhio qui!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cake al triplo cocco e frutti di bosco

Cake al triplo cocco e frutti di bosco

cake al cocco e frutti di bosco In principio era il plumcake. Nel senso che inizialmente questa ricetta era innanzitutto un abbinamento molto anni ’80 – cocco e ananas per la precisione – ed era in realtà un plumcake. Nell’impresa in cui mi sto imbarcando 

Ciambellone cocco e lime

Ciambellone cocco e lime

E’ una vita che non faccio una colazione come si deve.  Una di quelle come piacciono a me, che fino a qualche anno fa potevo permettermi senza badare a nulla – lattosio che si vendica, calorie che si azzeccano al corpo, problemi digestivi allora inconcepibili 

Panna cotta total vegan cioccolato e cocco

Panna cotta total vegan cioccolato e cocco

Io lo so che voi penserete che la panna cotta è “solo” una panna cotta, che è venuta a noia, che fa anni ’80, che al ristorante non la ordinereste mai, bla bla bla…ma voglio dirvi come la penso io.

La rovina di questo dessert – che si è vero, è semplice, ma non per questo non degno di nota – sono state tutte quelle aziende che hanno inventato, prodotto e saturato il mercato di quelle orrende buste di preparato per panna cotta (e se ci pensate è assurdo: ci vuole un ingrediente di base solo, pere questo dolce, uno solo, e tu me lo fai trovare liofilizzato??? mah), con chili di gelatina “come da ricetta” scritta dietro la confezione – io se becco quello che scrive queste ricette avrei da fargli un discorsino sui bloom della colla di pesce… – che danno origine a robe budinose immangiabili.

Ed ecco la novità, allora: sono un’innamorata della panna cotta – il vero re di questo dolce è il mio suocero, ogni volta piango dalla bontà – e qui non c’è né lattosio, ne gelatina alimentare: solo crema di cocco, cioccolato e una buona dose di crema spalmabile al cioccolato della linea Vegamo, ovviamente total vegan ma democraticamente golosa. Oh, sono onesta: assaggiandola non ho sentito tutta questa differenza con le altre creme spalmabili, anzi…l’ho trovata pericolosa come tutte (perché me la son finita a cucchiaiate!).

Quindi eccolo il mio dessert sicuramente estivo, nei consigli vi dico anche quale crema di cocco acquistare – si trova in tutti i supermercati, solo che forse non lo sapete perché sbagliate reparto quando la cercate!

 

 

PANNA COTTA VEGANA

CON CREMA SPALMABILE VEGAMO

Preparazione: 10 minuti     Dosi: 4 persone

 

Ingredienti:

  • 350 ml di crema di cocco – non latte, ma crema: leggete in fondo i consigli!
  • 180 g di crema spalmabile Vegamo
  • 150 g di cioccolato fondente 55%

Per decorare:

  • b. scaglie di cocco
  • b. crema spalmabile

 

Realizzare le panne cotte vegane è molto semplice: fate scaldare tutta la crema di cocco, mescolandola di tanto in tanto.

In un recipiente inserite il cioccolato ben tritato e la crema spalmabile: quando la crema sarà calda, versatela in tre volte sul cioccolato e mescolate bene, fino a ottenere un composto omogeneo. Se dovessero rimanere dei grumi, passate il composto al minipimer, che renderà liscia la texture.

Potrete scegliere di versare il composto in delle coppette, in questo caso le lascerete rapprendere in frigorifero per diverse ore, meglio tutta la notte. Se invece volete delle monoporzioni senza contenitore, versate il composto nelle cavità di uno stampo in silicone, fate freddare in frigorifero e poi inseritele tre ore in freezer, in modo da sformarle correttamente quando saranno congelate. Adagiate sul piatto di portata e fatele tornare a temperatura positiva in frigorifero.

Prima di servire, decorate con della crema spalmabile e delle scaglie di cocco.

 

 

I miei consigli:

  • Per realizzare questo dessert acquistate la crema di cocco: fate attenzione, NON è il latte di cocco, e no, non si trova nel reparto latticini! Andate negli scaffali di cucina asiatica e orientale, troverete la crema di cocco, solitamente il nome sulla confezione a lunga conservazione è in francese (crème de coco). Sosterrà perfettamente la consistenza necessaria per la panna cotta!

 

 

Torta quattro quarti con mousse bianca e ananas

Torta quattro quarti con mousse bianca e ananas

Quando sono stata contattata per questo progetto sono rimasta colpita fin dal titolo della mail: “un rompiscatole in cucina”. Ho pensato: sono sicuramente io…e non solo in cucina! Mi avevano già convinta col titolo, ancor di più col contenuto: una campagna di sensibilizzazione al riciclo