- 180 -200 g di carote
- 2 uova grandi
- 140 g di zucchero di canna
- 190 g di farina di riso
- 10 g di lievito vanigliato
- 80 ml di olio di semi
- scorza di mezzo limone
- scorza di mezza arancia
- 2 g si sale
Per preparare la torta di carote senza glutine e lattosio iniziate pelando e grattugiando le carote, meglio se con l’aiuto di una grattugia anziché il tritatutto, per non rischiare che perdano troppa acqua. Dovrete ottenere più o meno 180-200 grammi di polpa.
Inseritele in una ciotola e lasciatele riposare, quando le utilizzerete rimuovete il liquido che si sarà depositato sul fondone , se le sentite troppo bagnate, strizzatele leggermente.
Grattugiate anche la scorza di arancia e di limone e tenete da parte. A questo punto potete accendere il forno a 180°C.
Unite e setacciate insieme gli ingredienti secchi, ovvero la farina di riso, il lievito e il pizzico di sale. Nella ciotola della planetaria o in una boule con l’aiuto delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la scorza degli agrumi, finché otterrete una montata chiara e spumosa.
Aggiungete a filo l’olio, abbassando la velocità delle fruste e per poi rialzarla un pò e fate incorporare bene. Unite le polveri setacciate in due o tre volte, alternandole con le carote grattugiate e mescolando sempre con un leccapentole dal basso verso l’alto.
Ungete e infarinate bene uno stampo da ciambella del diametro di 20 cm – in alternativa anche uno stampo a cerniera, il cui diametro però non deve superare i 18 cm – e versate l’impasto all’interno: cuocete circa 35-40 minuti, effettuando la prova stecchino prima di sfornare.
Lasciate raffreddare su una griglia e sformate la torta dallo stampo quando sarà ben fredda: potrete ricoprire la superficie con zucchero a velo o con panna vegetale montata.
Commenta via Facebook