Autore: admin

Pizza rossa di pane raffermo

Pizza rossa di pane raffermo

Pizza rossa di pane raffermo Ho un ricordo tutto estivo del profumo di questa ricetta: la pizza rossa che compriamo alle prime luci dell’alba, ogni fine settembre, al forno storico aperto notte giorno poco prima di arrivare al porto di Piombino.  E’ l’unico giorno dell’anno 

Pavlova lemon curd e frutti di bosco

Pavlova lemon curd e frutti di bosco

Pavlova lemon curd e frutti di bosco Secondo me ci hanno sempre detto una bugia.  Che la Pavlova era il dolce intitolato alla nota ballerina russa. Ma de che? Pavlova può avere una sola origine: quella di derivare da Pavlov – vi ricordate i cani 

Crespelle ai funghi e aceto balsamico

Crespelle ai funghi e aceto balsamico

Crespelle ai funghi e aceto balsamico

Primino semplice ma scenografico per l’ultimo dell’anno? Oppure addirittura piatto unico?

  • le crespelle sono super semplici, impasto che si fa in 30 secondi
  • la besciamella con i funghi…ma che ve lo dico a fare?
  • Quella nota di aceto balsamico IGP le rende davvero eleganti e golose

Realizzate con l’Aceto Balsamico di Modena IGP ‘Aquila Gialla’ DeNigris 1889, con il suo sapore elegante e avvolgente, potrete prepararle in anticipo e passarle in forno all’ultimo minuto per poi guarnire con una spolverizzata di prezzemolo e le gocce di aceto una volta in tavola. 

Vi ho convinti?

Crespelle ai funghi e aceto balsamico

CRESPELLE CON FUNGHI

E ACETO BALSAMICO

Preparazione: 30 minuti.    Cottura: 10 minuti.   Dosi: 7 pezzi

 

Per le crespelle:

  • 300 ml di latte o bevanda vegetale
  • 2 uova
  • 125 g di farina
  • Un pizzico di sale

Per la besciamella:

  • 500 l di latte fresco o bevanda vegetale
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • 1 pizzico di noce moscata
  • Sale e pepe

Per i funghi:

  • 800 g di funghi misti – anche surgelati
  • 3 cucchiai di olio evo 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe
  • 1 cucchiaio di Aceto Balsamico di Modena IGP De Nigris 1889 Aquila Gialla

Per guarnire:

  • b. formaggio grana grattugiato
  • 2 cucchiai di Aceto Balsamico di Modena IGP De Nigris 1889 Aquila Gialla

 

Iniziate la preparazione delle crespelle ai funghi con aceto balsamico dedicandovi ai funghi.

Scaldate in padella olio e aglio, aggiungete i funghi e fate cuocere a fiamma media. Quando saranno quasi pronti ma ancora con del liquido sul fondo, unite i due cucchiai di aceto balsamico e proseguite la cottura. Aggiustate di sale e aggiungete del prezzemolo fresco tritato.

Mentre i funghi cuociono iniziate a preparare le crespelle: in un contenitore alto e stretto inserite tutti gli ingredienti per le crespelle e lavorate con il minipimer per un minuto, fino a ottenere un composto liscio.

Scaldate una crêpiera leggermente unta con olio evo, versate un mestolo di composto distribuendolo in modo omogeneo su tutta la superficie della padella e cuocete un minuto a fiamma viva. Girate la crêpe dall’altro lato e cuocete altri trenta secondi. Impilate via via le crêpes una sull’altra su un piatto di servizio.

Preparate la besciamella fondendo il burro insieme alla farina, lavorate bene con una frusta a mano per un minuto circa poi unite il latte – anche freddo – tutto in una volta. Lavorate a fiamma medio alta mescolando di continuo, aggiungendo anche sale e noce moscata. Quando la besciamella inizierà ad addensarsi, fate sfiorare il bollore e togliete dal fuoco. Versate in una ciotola per farla intiepidire.

Scaldate il forno a 200°C in modalità ventilata, oppure in funzione grill.

Assemblate adesso le crêpes. Spalmate sulla metà di ognuna un cucchiaio di besciamella, aggiungete due cucchiai di funghi e chiudete a metà, ripiegando poi nuovamente a metà per ottenere una forma triangolare.

Sporcate il fondo di una teglia da forno con poca besciamella, adagiate le crêpes via via che le farcite, poi sporcate la superficie con la restante besciamella e i funghi avanzati. Spolverizzate con poco formaggio grana e infornate 7-8 minuti, o comunque il tempo sufficiente per far dorare la superficie.

Sfornate la teglia e adagiate le crêpes nel piatto di portata, guarnendo con prezzemolo fresco tritato e l’aceto balsamico di Modena IGP Aquila Gialla. Servite calde.

Crespelle ai funghi e aceto balsamico

 

I miei consigli: 

  • Potrete preparare in anticipo sia le basi – besciamella, funghi e crespelle – per poi assemblarle e passarle al forno all’ultimo minuto sia anche assemblare già le crespelle pronte nella teglia da forno per averle pronte e gratinarle al volo prima di andare a tavola!
  • Per altre ricette in collaborazione con De Nigris 1889 clicca qui!

Datteri ripieni mascarpone e noci

Datteri ripieni mascarpone e noci Nell’ordine: un ricordo di infanzia, una ricetta velocissima per improvvisare un dolcino e soprattutto…idea per smaltire i datteri delle ceste di Natale che poi nessuno sa come usare!!!😂 E’ vero o no? Questa era una ricetta che in casa mia 

Ravioli dolci mele, cannella e limone

Ravioli dolci mele, cannella e limone

Ravioli dolci mele, cannella e limone Natale o non Natale, lo volete un dolcino veloce, il cui impasto si fa in 30 secondi netti con il mixer – giuro! – e che sprigiona in casa quel profumo così rassicurante di mele e cannella che se 

Brownies: regalo in barattolo!

Brownies: regalo in barattolo!

Brownies: regalo in barattolo!
 
Da qualche anno avevo smesso di fare i regali di Natale, non amo le occasioni comandate per comprare qualcosa che mi fa pensare a chi voglio bene. Inoltre, spesso fare i regali si traduce in una corsa frenetica all’acquisto di cose senza senso: comprare-comprare-comprare, l’importante è avere un oggetto per ogni destinatario, poco importa se verrà riciclato o, peggio ancora, cestinato.
 
Quest’anno però volevo fare qualcosa che avesse il significato che do alla parola “regalo”: qualcosa di fuori programma, di superfluo o utile, ma soprattutto un qualcosa che non si può donare tutti i giorni. E io, che di tempo ne ho sempre poco – colpa mia, che non sto ferma un attimo e incastro tutto al minuto – ho deciso a questo giro di regalare e Continue reading Brownies: regalo in barattolo!
Torta abete arancia e cannella 

Torta abete arancia e cannella 

Torta abete arancia e cannella  Che il cibo “a forma di…” non sia il mio forte lo sapete, ma non posso non ammettere che questo stampo mi ha conquistata subito! Non che ami il Natale – altra NON novità – ma al di là del 

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia Da quando non mangio più carne – e cerco di ridurre più possibile i latticini – i legumi sono grandi protagonisti dei miei pasti quotidiani: sono sani, buoni, nutrienti e a me piacciono davvero tanto! Dal momento 

Zuppa di legumi in barattolo

Zuppa di legumi in barattolo

Zuppa di legumi in barattolo

Annunciazione!! Annunciazione!! Dopo l’uscita del preparato per torta in tazza da regalare, le domande più gettonate sono state:

  • e se uno è celiaco?
  • e se uno è intollerante al lattosio?
  • e se uno non può mangiare dolci?

Quindi, mi son messa all’opera e ho trovato un’idea geniale che mette d’accordo tutti: regalo di Natale alimentare… SALATO!

Un preparato per una zuppa di legumi e cereali, facile, veloce, c’è già tutto dentro, ma proprio tutto, manca solo l’acqua e un filo di olio! Gli ingredienti li trovate facilmente al supermercato, nel reparto dei legumi secchi, che volete di più?

Tenete da parte qualche barattolo di vetro carino – per esempio quelli delle passate di pomodoro – che abbiano il tappo da avvitare, lavatelo bene e…seguite le mie istruzioni!

Quali obiezioni ci sono questa volta??? 

Zuppa di legumi in barattolo

ZUPPA DI LEGUMI IN BARATTOLO

Preparazione: 10 minuti per confezionare  Dosi: 4 porzioni

Ingredienti:

– Q.b. di cereali e legumi come:

  • lenticchie rosse
  • lenticchie gialle
  • piselli secchi
  • farro
  • fagioli di vario tipo

-2 cucchiaini di brodo in polvere

-2 prese abbondanti di sale

-un pizzico di peperoncino 

 

Dunque, come vi dicevo lavate bene un barattolo di vetro – capienza circa 500-600 ml (se non li avete comprate questi!) – lavandolo in lavastoviglie o meglio ancora bollendolo in acqua per 5 minuti. Asciugate bene.

Guardate bene il colore degli ingredienti che avete e scegliete un ordine che cromaticamente sia carino, creando contrasti che valorizzino gli strati.

A questo punto versate uno per volta gli ingredienti creando uno strato uniforme e scuotendo leggermente il fondo del barattolo sul piano per livellare lo strato precedente prima di inserire il successivo.

In mezzo unite anche il sale e il dado vegetale in polvere.

Decorate il barattolo con nastri e decorazioni a tema natalizio, e aggiungete un cartellino da attaccare al collod ella bottiglia su cui scriverete da un lato “PREPARATO PER ZUPPA DI LEGUMI”. 

Sul retro del cartellino – se avete spazio, altrimenti potrete allegare un foglitto piegato con le istruzioni di cottura – trascrivete il procedimento per cuocere la zuppa, ovvero:

“Per utilizzare il preparato per zuppa di legumi riscaldate 2-3 cucchiai di olio in una casseruola capiente, aggiungete il preparato e tostate due minuti. Sempre mescolando, aggiungete acqua bollente a copertura (circa 600-650 ml) e cuocete per 30 minuti dal bollore. Se durante la cottura la zuppa di legumi dovesse asciugarsi, unite ancora dell’acqua bollente. Consumare entro un mese.”

Il vostro preparato per zuppa di legumi è pronto per essere regalato!

Zuppa di legumi in barattolo

Il consiglio in più:

  • La dicitura di consumare entro un mese è soprattutto in vista del fatto che il preparato contiene il dado in polvere, che ha una vita inferiore ai legumi secchi. Se non volete vincolare il destinatario a consumarlo a breve, non mettete il dado nel preparato ma specificate nelle istruzioni di aggiungerlo all’acqua bollente!
  • Per altre idee regalo in barattolo, clicca qui!
Mug cake: regalo in barattolo!

Mug cake: regalo in barattolo!

Mug cake: regalo in barattolo!   Negli ultimi anni, dopo una sorta di rifiuto a fare regali di Natale, mi piace invece partire in anticipo e pensare a qualcosa di originale e alimentare allo stesso tempo, che possa essere consumato e che lasci un ricordo