Tag: senza glutine

Millefoglie senza glutine con zucca e caprino

Millefoglie senza glutine con zucca e caprino

Millefoglie senza glutine con zucca e caprino Questo che vedete…è un panino da hamburger! Alle volte ci vuole un po’ di fantasia per reinventare prodotti di uso comune e dargli un vestito diverso…soprattutto quando per esigenze alimentari alcuni piatti non si possono mangiare! Così nasce 

Crema all’arancia 3 ingredienti

Crema all’arancia 3 ingredienti

Crema all’arancia 3 ingredienti Sì, senza latte, senza uova e solo tre ingredienti! perfetta per farcire una torta a strati ottima da versare in un guscio di frolla per delle crostatine veloci un dessert veloce e ‘vestito bene’ senza neanche lavare il piatto di portata! 

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

…ovvero come rendere irresistibili delle semplici ciambelline e farlo in modo democratico: adatte a tutti, anche agli intolleranti al glutine e al lattosio!

Reinventando un abito nuovo per le ciambelle alle mele Agluten, ho tenuto fede al mio motto “Ricette veloci, infallibili, vestite bene” : un modo per realizzare un dessert scenografico in pochissimo tempo e fare un dolce unico se avete ospiti con esigenze gluten free!

Quanti di voi celiaci? O che si trovano a cucinare senza glutine? 

 

 

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

 

CIAMBELLE ALLE MELE CON CANNELLA, LIMONE

E CREMA ALLO ZENZERO

Preparazione: 20 minuti+ raffreddamento    Dosi: 4 porzioni

 

Per la crema:

  • 550 ml di latte fresco intero o delattosato intero
  • 1 cucchiaino di zenzero grattugiato
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero
  • 30 g di maizena
  • b. semi di vaniglia

Per la bagna:

  • 30 g di zucchero
  • 100 ml di acqua
  • Scorza di un limone

Per le mele:

  • 1 mela grande
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 10 g di burro (o 1 cucchiaio di olio di semi)
  • 1 pizzico di cannella
  • 2 cucchiai di succo di limone

Per guarnire:

 

In una casseruola piccola inserite tutti gli ingredienti per la bagna. Portate a ebollizione poi fate freddare in un barattolo di vetro.

Mondate la mela, rimuovete il torsolo interno e fatela a dadini piccoli: inserite i cubetti in una padella antiaderente con il resto degli ingredienti previsti e spadellate un paio di minuti finché i cubetti saranno ben caramellati. Tenete da parte.

Preparate la crema allo zenzero: scaldate il latte con lo zenzero. Lavorate a parte in una ciotola molto capiente le uova, lo zucchero, la vaniglia e la maizena, fino a creare un pastello omogeneo. Filtrate con un colino il latte caldo sopra il composto, trattenendo le fibre dello zenzero. Inserite il composto in casseruola e ponete sopra fiamma media, lavorando con una frusta manuale finché la crema si addenserà.

Distribuite la crema nelle coppette – sono perfette quelle da champagne! – adagiate sopra una ciambella alle mele Agluten e distribuite i cubetti di mela intorno e dentro al foro centrale.

Con l’aiuto di un pennello, inumidite la ciambella con la bagna al limone e fate riposare 10-15 minuti.

Quando le coppette saranno intiepidite, inseritele in frigorifero per farle freddare bene.

Guarnite poi con un ricciolo di panna montata e la scorza grattugiata del limone e servite.

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

 

 

I miei consigli:

  • Potete anche realizzare le basi in anticipo, ma vi consiglio di assemblare il dessert non troppo a ridosso del momento di servirlo: lasciare il giusto riposo serve a inumidire bene la ciambella e rendere più armonioso ogni boccone!
  • *Se non volete comprare la panna, tenete da parte poca crema pasticciera e guarnite con un ricciolo di crema!
  • Per altre idee di dolci al cucchiaio, date un occhio qui!

 

Budino ‘tutto latte’ con cocco e mirtilli

Budino ‘tutto latte’ con cocco e mirtilli

Budino ‘tutto latte’ con cocco e mirtilli Chi è un consumatore seriale di frutta secca e disidratata come me? Quando e come la mangiate? Per me immancabile a colazione nello yogurt, ma spesso la metto anche nelle insalate e nei dolci! In occasione della promozione 

‘Rolling bon’ con crudo, fichi e pistacchi

‘Rolling bon’ con crudo, fichi e pistacchi

‘Rolling bon’ con crudo, fichi e pistacchi Ma ve lo ricordate il gelato ‘Rolling bon’? Credo esista ancora ma non so se si chiami più così! Non lo prendo mai perché i miei denti rifiutano di mordere qualcosa di estremamente freddo, ma siccome esteticamente lo 

Francesino hummus, verdure e pomodori secchi

Francesino hummus, verdure e pomodori secchi

Panino integrale hummus, verdure grigliate e pomodori secchi

La ricetta di questo panino non può non piacervi e vi dico subito i motivi:

– c’è il mio ‘infallibile #hummus’, una delle mie ricette che più amate

– è totalmente senza glutine e senza lattosio

– è un pasto sano, nutriente e ricco di fibre

Quindi, c’è da dire che:

– una volta che avete provato questo hummus non ne potrete fare a meno

– che se siete intolleranti a glutine e lattosio questo francesino integrale Agluten fa sicuramente per voi (per esempio il mio colon ringrazia molto!)

– è una buona opzione anche per chi mangia vegetariano o vegano!

Potrei mangiare così praticamente tutta l’estate, mentre in trepidante attesa ‘spingo’ affinché arrivi presto il mio amato settembre!

Chiedetemi la ricetta, va la mando in privato! Voi, avete esigenze alimentari particolari?

Francesino hummus, verdure e pomodori secchi

FRANCESINO

HUMMUS, VERDURE  E POMODORI SECCHI

Preparazione: 15 minuti.   Dosi: 3 panini

 

Per l’hummus:

  • 250 g di ceci precotti
  • 2 cucchiai di acqua – o acquafaba dei ceci
  • 20 ml di olio evo
  • 20 ml di succo di limone
  • 40 g di tahina – pasta dis emi di sesamo
  • 1 spicchio di aglio
  • ½ cucchiaino di curry
  • 2 pizzichi di sale
  • b. paprika dolce

Per le verdure:

  • 2 zucchine
  • 1/2 melanzana
  • ½ peperone rosso

Per la farcitura:

  • 6 filetti di pomodori secchi sott’olio
  • b. semi misti

 

Sciacquate e asciugate le verdure, tagliatele a fette sottili e grigliatele un paio di minuti su entrambi i lati a fiamma medio alta. Tenete da parte.

Sulla griglia ancora calda, ponete i francesini che avrete aperto a metà, con il lato della mollica rivolto verso il basso: tostateli per 3-4 minuti, poi tenete da parte.

Intanto inserite tutti gli ingredienti dell’hummus in un tritatutto e azionatelo fino a ottenere un composto cremoso ma denso.

Scolate i pomodori secchi dall’olio di conservazione e tagliateli in filetti più piccoli.

Componete i panini: spalmate sulla metà d base del francesino integrale una generosa quantità di hummus, farcite con le verdure grigliate, i pomodori secchi, i semi misti e un filo di olio.

Chiudete il panino accoppiando la base con l’altra metà e servite.

Francesino hummus, verdure e pomodori secchi

 

I miei consigli:

  • Potete realizzare l’hummus con le stesse dosi sostituendo i ceci con fagioli cannellini o piselli precotti! Trovate tutte le indicazioni nell’articolo dedicato al mio infallibile hummus!
  • Se non volete una versione completamente veg, aggiungete qualche cubetto di feta!
Gelato ai frutti di bosco

Gelato ai frutti di bosco

Gelato ai frutti di bosco È l’ultima settimana di resistenza a questa stagione che anno dopo anno detesto sempre di più…quindi visto che dobbiamo combattere un caldo insostenibile, una ricetta a tema gelato ci sta benissimo! Ho tenuto tutta l’estate il cestello della gelatiera Ariete 

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Babaganoush: crema di melanzane al forno Gli hummus sono una mia fissazione, soprattutto in estate, ma li preparo spesso per gli aperitivi anche in inverno.  Ora è stagione di melanzane, che amo in tutti i modi, in tutti i luoghi e in tutti i laghi: 

Cestini di limone con crema e frutta

Cestini di limone con crema e frutta

Io Cestini di limone con crema e frutta.

Devo cedere all’evidenza, la mia ossessione in cucina sono i limoni. Onnipresenti, un amore indissolubile. Quindi ecco, chi si trova in costiera amalfitana, se me ne volesse omaggiare di un carico bello profumato ben venga 😉 

Mi consolo con quelli che trovo qui, quando ho visto in giro sul web questi cestini ho detto: li faccio immediatamente!!!

Tutto a crudo, 3 minuti per far addensare la crema, frutti di bosco e…ma che ve lo dico a fare??? Dentro avrete una sorta di finta panna cotta la limone, una roba goduriosissima di cui vi lascio anche la variante senza lattosio!

Un solo consiglio…più i limoni sono grandi, più dessert mangiate! 🙂 Vi aspetto su Instagram con il video completo del procedimento, così vedete anche come taglio i limoni!

Cestini di limone con crema e frutta

CESTINI DI LIMONE

CON CREMA E FRUTTA

Preparazione: 15 minuti.   Cottura: 3 minuti.    Dosi: 6 porzioni (limoni medi)

 

Ingredienti:

  • 6 limoni bio medi
  • 300 g di latte intero (io avevo della panna fresca avanzata, ho usato quella!)*
  • 50 g di zucchero
  • 30 g di amido di mais (in alternativa fecola)
  • 50 ml di succo di limone
  • q.b. frutti di bosco

Iniziate intagliando i cestini. Tagliate appena la base in modo che il limone rimanga in piedi senza traballare. Incidete con un taglio verticale la superficie, lateralmente alla punta allungata del limone e arrivate fino a circa metà. Ripetete un altro taglio parallelo a questo, dall’altro lato della punta del limone. Questo sarà il manico del cestino, quindi adesso procedete a tagliare in senso orizzontale per rimuovere i due spicchi laterali e creare il manico.

Rimuovete la polpa sotto al manico e scavate l’interno del limone rimuovendo tutta la polpa, che ovviamente ci servirà.

Strizzate tra le mani la polpa del limone in modo da ricavarne il succo, filtratelo e inseritelo in una casseruola. Aggiungete a freddo lo zucchero, l’amido di mais e il latte. Mescolate con una frusta, mettete sulla fiamma e portate a bollore, finché la cremasi addenserà.

Versate nei cestini di limone, fate intiepidire e guarnite con frutta fresca. 

Conservate in frigorifero per far rapprendere completamente e servite freddi.

Cestini di limone con crema e frutta

I miei consigli:

  • Se volete realizzare una versione senza lattosio, utilizzate o un latte delattosato oppure anche un latte di cocco – quello che si trova nei reparti di cucina orientale oppure una buona bevanda alla mandorla!
  • Per altri dolci al limone, date un occhio qui!

 

 

Burger con tartare di salmone, avocado e stracchino

Burger con tartare di salmone, avocado e stracchino

Burger con tartare di salmone, avocado e stracchino Da qualche anno a questa parte devo mangiare senza lattosio, senza glutine e senza zucchero. Contemporaneamente. Un incubo! A dir la verità ogni tanto sgarro, per fortuna posso farlo…ma c’è anche chi non ha scelta! E siccome