Tag: gluten free

Cestini con frittata di asparagi

Cestini con frittata di asparagi

Cestini con frittata di asparagi Abbiamo così tanto atteso una stagione stabile per fare un pic nic che pensare di aver preparato un paniere con questi cestini per una scampagnata mi pare un miraggio! Tutto gluten free, ho utilizzato il pan campagnolo Céréal come guscio 

Polentine fritte con burrata e alici sott’olio

Polentine fritte con burrata e alici sott’olio

Polentine fritte con burrata e alici sott’olio Adoro le polentine fritte: arrivo a dire – sacrilegio – quasi più della patatine fritte, rimangono così croccanti fuori e morbide dentro che ne mangerei all’infinito! Mi piacciono anche così semplici, come aperitivo, e ho proprio pensato a 

Finta panna cotta yogurt e mirtilli

Finta panna cotta yogurt e mirtilli

Finta panna cotta yogurt e mirtilli.

Ore 6.20, la mattina è iniziata bevendo con grandi aspettative un caffè che solo dopo ho capito essere stato fatto scordando di cambiare la cialda nella macchinetta, in casa ci sono solo 29 gradi – ma del resto ieri a Firenze 40° gradi all’ombra – e soprattutto mi ero scordata di sistemare questa ricetta che volevo far uscire oggi: niente, mi si sta sciogliendo anche il cervello.

Ho più volte affermato il mio amore per la vintage panna cotta – che se fatta bene per me è un gran dessert – ma questa è la vera svolta: è “finta” nel senso che la panna…non c’è!

Stessa consistenza, morbida e avvolgente, ma solo latte e yogurt! Scegliete lo zucchero che vi pare – classico, miele, sciroppo d’acero – e una frutta che vi soddisfi – io avevo i mirtilli che per me con lo yogurt ci stanno sempre molto bene e scegliete i calici da cocktail o da vino più belli che avete: niente scocciature da sformatura, lo servite direttamente nel bicchiere – così potrete metterci anche meno gelatina!

Io con quella nel calice più alto ci ho fatto colazione stamattina…Che ne dite?

Finta panna cotta yogurt e mirtilli

FINTA PANNA COTTA 

YOGURT E MIRTILLI

Preparazione: 10 minuti.    Dosi: 4 persone

Ingredienti:

  • 300 ml di yogurt intero non zuccherato
  • 2 cucchiai di miele oppure zucchero classico o sciroppo d’acero
  • 150 ml di latte fresco intero
  • 12 g di gelatina alimentare

Per la salsa ai mirtilli:

  • 120 g di mirtilli
  • 4 cucchiaini di succo di limone
  • un cucchiaio di zucchero 

Preparare questa panna cotta – finta! – è semplicissimo: scegliete dei bicchieri da cocktail o calici da vino piccoli.

Miscelate il latte con lo yogurt e lo zucchero che avrete scelto, lavorate con una spatola o un cucchiaio per far sciogliere bene lo zucchero ed eliminare i grumi di yogurt, fino ad avere una consistenza omogenea.

Immergete la gelatina in acqua fredda – fate attenzione in estate, quando l’acqua del rubinetto tende ad essere un po’ più calda, vi lascio un trucchetto qui sotto nei consigli! 

Scaldate due cucchiai cdi composto a base di yogurt, strizzate bene la gelatina ammorbidita e scioglietela all’interno. Unite questo composto alla crema di yogurt e mescolate bene per distribuire la gelatina uniformemente.

Versate nei bicchieri o coppette che avrete scelto e mettete a rapprendere in frigorifero.

Intanto, unite in una padellina antiaderente gli ingredienti per la salsa e cuocete finché i mirtilli appassiranno rilasciando il loro succo: fate ritirare un minuto e spegnate la fiamma, facendo freddare.

Servite la finta panna cotta distribuendo nelle coppette la salsa ai mirtilli.Finta panna cotta yogurt e mirtilli.

 

Finta panna cotta yogurt e mirtilli

 

I miei consigli:

  • In estate, aggiungete dei cubetti di ghiaccio all’acqua in cui ammorbidirete la gelatina, altrimenti rischiate che si sfaldi completamente nell’acqua, soprattutto se la lasciate troppo tempo.
  • Per aggiungere una nota croccante senza glutine, unite la mandorle a lamelle leggermente tostate oppure se non vi interessa un risultato gluten free aggiungete un semplice crumble di biscotti.
  • Per altre panne cotte – anche salate – date un occhio qui!

 

 

Nana ice cream al cacao

Nana ice cream al cacao

Nana ice cream al cacao. Voi lo vedete così lucido, godurioso e pieno di cioccolato ma…e se vi dicessi che questo gelato ha solo due ingredienti, niente zucchero e niente lattosio e si fa nel mixer? Esatto, niente gelatiera! Forse qualcuno lo conosce già, è 

Mousse allo yogurt e ciliegie

Mousse allo yogurt e ciliegie

Mousse allo yogurt e ciliegie. Ho capito abbastanza bene che qui di accendere il forno non ne volete sapere proprio – ma forse perché non avete mai grigliato melanzane e peperoni con 35° fuori, vi assicuro che il forno in confronto non è nulla! – 

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia

Un dolce come piace a me: ingredienti semplici ma di eccellente qualità, si prepara in 10 minuti  – davvero – e ha quel contrasto dolce acidulo che mi fa impazzire, contrasti di sapori e profumi che appagano totalmente il mio palato.

Il tempo di leggere la ricetta credo sia quasi superiore quello per realizzarla, ma la sintesi è questa: una valanga di fragole, profumo e succo di arancia e mentre si aspetta che facciano “il sughino” si prepara la crema.

Crema che ho chiamato così perché non è nemmeno somigliante a una mousse – niente panna – solo ricotta e formaggio

Continue reading Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia

Torta di carote senza glutine e lattosio

Torta di carote senza glutine e lattosio

Torta di carote senza glutine e lattosio Ero ancora un po’ inesperta tra i fornelli, autodidatta e all’inizio del mio viaggio nel mondo dei dolci. Di tempo ne è passato un bel po’.   Durante i miei tentativi di ricerca affannosa per trovare la formula 

Zabaione al caffè

Zabaione al caffè

A questo giro ho preso spunto da alcuni esperimenti per un corso di pasticceria che dovevo tenere qua a Firenze.  Se è vero che in pasticceria ci sono delle leggi e reazioni chimiche ben precise, di contro esistono comunque tanti metodi per arrivare a differenti 

Latte alla portoghese della Maria (o quasi)

Latte alla portoghese della Maria (o quasi)

Qualcuno lo chiama crème caramel seguendo le indicazioni del buon vecchio Pellegrino Artusi, qualcun altro lo differenzia da quest’ultimo, sicuramente per la forma – di solito la crème caramel è cotta in stampi monoporzioni, mentre il latte alla portoghese in uno stampo unico, di solito quello del ciambellone – e pare sia più rustica e meno raffinata come preparazione: infatti ce ne sono diverse varianti che si differenziano per le uova (intere? solo tuorli? intere e tuorli?) e poi per gli 

Continue reading Latte alla portoghese della Maria (o quasi)

Torta Afrika di Ernst Knam

Torta Afrika di Ernst Knam

Non c’è verso, posso fare tutti i dolci del mondo, inventarmi mille ricette, dare spazio alla fantasia – e già non ne ho molta non essendo una creativa – ma c’è poco da fare: il cioccolato resta il suo preferito e ogni anno alla domanda