Cheesecake cocco e lime

Cheesecake cocco e lime

Cheesecake cocco e lime

Cose belle dell’estate:

  • il profumo dei tigli e del gelsomino
  • vestirsi in 5 nanosecondi
  • i dolci freddi esotici

Visto che ancora non esistono “deficienze artificiali” per riprodurre profumi sui social e visto che non posso offrire grandi spunti di vestiario n quanto nel mio caso si declinerà per tre mesi in birkenstock, pantaloni larghi di lino e canottiera, vi propongo qualcosa che davvero vi possa interessare: cheesecake fredda – io ho messo base pasta frolla, ma nella ricetta avete anche la variante con i biscotti a crudo – con i sapori esotici del cocco e del lime…per me buona da piangere!

Il vantaggio è che la potete anche fare con una settimana di anticipo, conservarla in freezer nello stampo – io ho usato quello in silicone che mi ha fornito Fackelmann insieme agli altri tools – e poi sformarla con anticipo prima di servirla alla temperatura giusta!

 

Cheesecake cocco e lime

CHEESECAKE COCCO E LIME

Preparazione: 1 ora + raffreddamento.  Dosi: 6-8 porzioni

 

Per la base di frolla*: (vd. i consigli se volete una base fredda senza cottura!)

  • 250 g di farina
  • 150 g di zucchero a velo
  • 100 g di burro morbido a temperatura ambiente
  • 2 tuorli
  • Scorza di arancia

Per la crema cheesecake cocco e lime:

  • 250 g di formaggio fresco spalmabile
  • 200 g di mascarpone
  • 125 g di zucchero a velo
  • 3 tuorli
  • 250 ml di panna
  • 40 g di cocco rapé
  • 12 g di gelatina alimentare in fogli
  • 50 ml di latte o panna fresca
  • Scorza di un lime
  • Per guarnire:
  • 100 ml di panna fresca
  • 10 g di cocco rapé
  • Fettine di lime

Utensili Dr. Oetker utilizzati:

 

Iniziate a preparare la cheesecake dedicandovi alla base. Se preferite la base di frolla, impastate il burro con tuorli, zucchero a velo e scorza di arancia. Aggiungete la farina, create il panetto e lasciate riposare. Stendete poi la frolla fredda con il matterello a spessore regolabile, ritagliate un quadrato di 20x 20 cm e cuocete in forno a 180° per 15 minuti. Fate raffreddare la base di frolla prima di inserirla nello stampo quadrato di silicone.

Se invece preferite ammortizzare i tempi usando la classica base di biscotti e burro, leggete in fondo!

Una volta pronta la base della cheesecake, dedicatevi alla crema: intanto montate 250 ml di panna fresca e mantenetela in frigorifero.

In una ciotola capiente inserite formaggio spalmabile, mascarpone, zucchero a velo, scorza di lime e cocco rapé, mescolando bene.

Immergete i fogli di gelatina alimentare in acqua molto fredda abbondante. In una ciotola piccola unite i tre tuorli con il latte o panna, scaldate brevemente al microonde – se non lo avete, fate tutto in una piccola casseruola, scaldando a fiamma bassa e mescolando spesso – poi sciogliete all’interno di questo pastello i fogli di gelatina ammorbiditi e ben strizzati.

“stemperate il pastello con un cucchiaio di crema cheesecake, che mescolerete bene con una frusta, poi unite il composto alla restante crema al cocco e lime e mescolate molto bene. Unite anche la panna montata fredda di frigo amalgamandola all’impasto con movimenti dal basso verso l’alto.

Versate la crema cheesecake al cocco e lime sopra la base di biscotto e livellate bene la superficie. Inserite in freezer per far congelare completamente.

Cheesecake cocco e lime

Trascorsi i tempi di raffreddamento, sformate la cheesecake congelata e sistematela sul piatto di portata: guarnitela con dei ciuffi di panna montata, una spolverizzata di cocco rapé e fettine di lime.

Cheesecake cocco e lime

I miei consigli: 

  • Se volete ottimizzare i tempi e usare i biscotti per la base, tritate al minipimer 200 g di biscotti tipo digestive con 15 g di zucchero. Aggiungete poi 70 g di burro fuso, mescolate bene e distribuite sulla base dello stampo pressando bene, in modo da avere uno strato compatto e livellato.
  • Per altre varianti di cheesecake, dai un occhio qui!

 

Commenta via Facebook



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *