Tag: fackelmann

Crema fredda al caffè 3 ingredienti

Crema fredda al caffè 3 ingredienti

Crema fredda al caffè 3 ingredienti Il gusto del mio gelato confezionato preferito – la coppa del Nonno! – e la velocità con cui si prepara questa crema fredda al caffè per me sono due motivi più che sufficienti a decretarlo dessert veloce dell’estate! Tre 

Cheesecake cocco e lime

Cheesecake cocco e lime

Cheesecake cocco e lime Cose belle dell’estate: il profumo dei tigli e del gelsomino vestirsi in 5 nanosecondi i dolci freddi esotici Visto che ancora non esistono “deficienze artificiali” per riprodurre profumi sui social e visto che non posso offrire grandi spunti di vestiario n 

Tiramisù al limoncello

Tiramisù al limoncello

Tiramisù al limoncello

Cedo a variare la formula del mio dolce preferito che profuma di caffè…solo ed esclusivamente se si tratta di LIMONI! 🍋 

In questo caso limoncello…ma trovate anche le varianti per realizzarlo senza base alcoolica!

  • profumo di limone super primaverile
  • adatto anche non può mangiare uova crude
  • monoporzione per evitare di finirsi la teglia intera!

Gli stampi in cui l’ho servito sono quelli di Fackelmann, che sono perfetti anche per il crème caramel, li trovate nel link che vi lascio nelle stories (e per maggio trovate sul sito lo sconto del 30% su tutte le proposte!)

…un grazie alla mia vicina brasiliana che mi ha regalato una valanga di limoni provenienti dall’Elba 😂

 

Tiramisù al limoncello

 

TIRAMISU’ AL LIMONCELLO

Preparazione: 30 minuti+ riposo     Dosi: 4 porzioni

Per la crema:

  • 130 ml di latte
  • Scorza di un limone tagliata grossa
  • 2 tuorli
  • 35 g di zucchero
  • 10 g di amido di mais o fecola
  • 20 ml di limoncello – o crema di limoncello

Per il tiramisù:

  • 130 ml di panna fresca
  • 150 g di mascarpone
  • 60 g di zucchero a velo
  • Scorza di mezzo limone
  • 10 savoiardi

Per la bagna:

  • 50 ml di limoncello – o crema di limoncello
  • 50 ml di latte

Per guarnire:

  • b. zucchero a velo
  • 2 fragole piccole
  • 4 fettine di limone bio

Utensili:

 

Iniziate la realizzazione del tiramisù al limoncello preparando la crema pasticcera, ci vorranno pochissimi minuti.

Scaldate in una casseruola piccola il latte con le scorze del limone. Intanto, unite in una ciotola i tuorli, lo zucchero e l’amido di mais mescolando ben. Quando il latte sarà caldo rimuovete le scorze di limone, versate il pastello a base di uova, poi alzate la fiamma e mescolate con frusta a mano finché la crema si rapprenderà. Fuori dal fuoco, unite il limoncello e mescolate ancora.

Versate la crema in un contenitore di vetro o di ceramica – meglio ancora se gelato di freezer, per fare prima! – copritela con pellicola alimentare e mettetela in frigorifero.

Intanto, montate bene la panna fresca con le fruste elettriche e conservate in frigorifero.

Con le stesse fruste anche sporche di panna, lavorate in una ciotola il mascarpone, lo zucchero a velo e la scorza grattugiata del limone. Conservate in frigorifero.

Predisponete la bagna per i savoiardi miscelando gli ingredienti, dosando a vostro piacimento il grado di alcolicità.

Quando tutto sarà ben freddo, unire la crema pasticcera alla crema di mascarpone, amalgamandole bene con la frusta a mano. Incorporate poi anche la panna montata, inglobandola mescolando dal basso verso alto per non smontare il composto.

 

Tiramisù al limoncello

 

Assemblate ora le coppette di tiramisù: spezzate in due o tre parti i savoiardi, immergete brevemente nella bagna e poneteli sul fondo degli stampi da crème caramel.

Realizzate un primo strato di crema tiramisù al limoncello, proseguite con un secondo strato di savoiardi imbevuti e ultimate con la restante crema. Livellate la superficie e realizzate se volete dei ciuffi di crema.

Fate freddare bene in frigorifero e, al momento di servire, guarnite la superficie dei tiramisù con mezza fragola fresca, una fettina limone sottile e poco zucchero a velo.

 

Tiramisù al limoncello

 

I miei consigli:

  • Non volete la parte alcoolica nel vostro tiramisù? No problem. Omettete il limoncello dalla crema pasticcera mentre, per quanto riguarda la bagna, fate bollire 50 ml di acqua, con le scorze di mezzo limone e 40 g di zucchero. Fate freddare, togliete le scorze e allungate con un po di latte…sarà la bagna per i vostri savoiardi!
  • Per altre idee in collaborazione con Fackelmann, date un occhio qui!

 

Ciambellone cioccolato e arancia

Ciambellone cioccolato e arancia

Ciambellone cioccolato e arancia Semplice? Sì, sia nel gusto che nella preparazione, un dolce intramontabile, che sa di casa, di nonne e di merende di quando eravamo bambini. Un impasto tutto in una ciotola, uno stampo antiaderente che non da alcun problema nello sformare la 

Crostata furba salata

Crostata furba salata

Crostata furba salata Vi convinco subito, e lo faccio per punti: 1- una sola ciotola per l’impasto, tutto dentro, poi in teglia e via! 2 – stampo furbo che lo riuserete all’infinito sia per salati che per dolci 3 – una farcitura di formaggio fresco 

Victoria sponge cake

Victoria sponge cake

Victoria sponge cake

Chi ama i lamponi alzi la manoooooo!!!! Questa torta è sicuramente per voi!

Una vita che volevo provarla, nella su semplicità, eppure è sempre rimasta lì ad aspettare…cosa mi ero persa??? Ho fatto la versione super tradizionale, ricetta originale anglosassone ma…ho aggiunto una variante, piccola, insignificante che però cambia tutto secondo me!

Se volete sapere questo piccolo segreto lo trovate in fondo all’articolo nei consigli…la svolta! Mentre nelle stores trovate i link agli utensili Fackelmann della linea dr. Oetker che ho utilizzato per la preparazione di questa torta!

Tamponate l’acquolina e seguitemi nella ricetta passo passo!

Victoria sponge cake

 

VICTORIA SPONGE CAKE

Preparazione: 15 minuti.   Cottura: 45 minuti.    Dosi: stampo ø 28 cm Dr. Oetker

 

Per l’impasto:

  • 300 g di burro molto morbido a temperatura ambiente
  • 280 g di zucchero semolato
  • 6 uova medie a temperatura ambiente
  • 300 g di farina 00
  • 15 g di lievito per dolci

Per la farcitura:

  • 200 g di confettura di lamponi
  • 350 ml di panna fresca (+ un segreto…leggi in fondo)

Per guarnire

  • 150 g di lamponi freschi
  • q. b. zucchero a velo

Utensili utilizzati:

 

Iniziate a preparare la Victoria sponge cake estraendo per tempo le uova e il burro dal frigorifero: soprattutto quest’ultimo dovrà essere molto morbido quando lo lavorerete (leggi sotto i consigli!).

In planetaria con gancio a frusta oppure con le fruste elettriche lavorate molto bene il burro con lo zucchero per circa 6-7 minuti, dovrete ottenere una montata chiara e spumosa.

Aggiungete a questo punto un uovo per volta sempre lavorando con le fruste, senza passare al successivo se il precedente non è stato ben incorporato alla massa.

Setacciate farina e lievito e aggiungeteli all’impasto lavorando pochissimo con le fruste, meglio ancora se con un leccapentole o frusta a mano.

Scaldate il forno a 175°C, in modalità statica. Imburrate bene lo stampo e versate l’impasto della Victoria sponge cake: livellatelo con la spatola angolare e cuocete circa 45 minuti, avendo cura di effettuare la prova stecchino al centro prima di estrarre la torta.

Sfornate e lasciate riposare 15 minuti su una griglia, poi aprite la cerniera dello stampo, togliete l’anello e rovesciate la torta con ancora la base su un piano di lavoro: questo aiuterà la superficie ad appiattirsi, per un migliore risultato estetico finale. Fate raffreddare completamente.

Quando la torta sarà fredda, montate bene la panna – senza aggiungere zucchero! – e mantenetela in frigorifero.

Dividete in due la base della Victoria Sponge cake per il senso della lunghezza, in modo da ottenere due dischi uguali: spalmate sull’interno di uno dei due dischi la confettura di lamponi. Aiutandovi con la spatola angolare, poi aggiungete la panna montata – tenetene da parte un po’ per la superficie – e ricoprite con l’altro disco.

Mantenete la Victoria sponge cake in frigo fino al momento di servirla, spolverizzandola con zucchero a velo e guarnendola con la panna montata restate e i lamponi freschi.

Victoria sponge cake

I miei consigli: 

  • Se vi scordate di tirare furi prima il burro, non vi preoccupate: tagliatelo a cubetti e se avete un microonde mettetelo a una potenza minima (circa 300Watt massimo) scaldandolo per 20 secondi al massimo per volta. Estraete il burro ogni volta e testate la consistenza – dovrà solo ammorbidirsi, assolutamente NON sciogliersi!
  • Se avete la planetaria è più comodo perché la lascerete lavorare a lungo da sola senza rimanere essere voi attaccati alle fruste elettriche, ma il risultato sarà assolutamente lo stesso – montate bene a lungo il burro con lo zucchero però!
  • Se volete aromatizzare l’impasto della Victoria Sponge cake ci stanno benissimo la scorza di agrumi, come limone e arancia, oppure anche i semi di vaniglia. Eviterei la cannella che darebbe un peso troppo dolce alla torta.
  • Il segreto?! Montate solo 250-280 ml di panna fresca e, alla fine, aggiungete il restante peso previsto in ricetta di yogurt greco intero…per me è la svolta definitiva!!!
  • Per altre idee di torte, date un occhiata qui!
Tortini al cacao 3 ingredienti

Tortini al cacao 3 ingredienti

Tortini al cacao 3 ingredienti Attenzione attenzione…ricetta ottima per: Intolleranti al glutine – no farina! Intolleranti al lattosio Diabetici o attenti alla linea (no zuccheri aggiunti!) Bambini che necessitano di merenda per la scuola Bambini cresciuti che la merenda se la portano al lavoro! Ci 

Torta fredda pesche e frutti di bosco

Torta fredda pesche e frutti di bosco

Torta fredda pesche e frutti di bosco Ripetiamo tutti insieme: “L’estate è bella se hai la casa al mare e non hai nulla (mi trattengo dalla parolaccia) da fare!”. Conto alla rovescia pregando che finisca prima possibile, sarò impopolare – ditemi la vostra! – ma