Tag: frutti di bosco

Mousse veloce al cioccolato con cicoria e ginseng

Mousse veloce al cioccolato con cicoria e ginseng

Mousse veloce al cioccolato con cicoria e ginseng. Quanto è difficile dire ‘ cioccolato e cicoria ‘ se sei di Firenze? Nel video della ricetta su Instagram lo sentite, cerco di trattenermi ma C e T aspirate non mentono!  Ho da anni una vera ossessione 

Tronchetto di Natale cioccolato e frutti di bosco

Tronchetto di Natale cioccolato e frutti di bosco

Tronchetto di Natale cioccolato e frutti di bosco Mentre molti di voi oggi tradizionalmente fanno l’albero, arriva the Grinch Lady che vi parla del Natale. Non dirò cose che non penso, non amo questa festa, il rumore che la anticipa e che si porta dietro, 

Granola tart senza cottura

Granola tart senza cottura

Granola tart senza cottura.

Come la vedete che ho passato la domenica – l’intera domenica – a disinfestare il mio ripostiglio che fa anche da dispensa da una proliferazione di farfalline della farina?

Soli 30 gradi in casa, ripostiglio ovviamente senza finestre e l’incredibile quantità di cose che può contenere una minuscola stanza: abbiamo svuotato completamente tutto, trattato tutto il legno controllato ogni singolo oggetto e rimesso tutto dentro. E se non

Continue reading Granola tart senza cottura

Cream tart mini ai frutti di bosco

Cream tart mini ai frutti di bosco

Cream tart mini ai frutti di bosco. Le vediamo sempre giganti queste cream tart, a forma di numeroni, di letterone, protagoniste da qualche anno dei festeggiamenti dove anche l’occhio vuole la sua parte. Spesso solo esteticamente belle – quelle dove la frutta la cerchi col 

Millefoglie veloce con crema diplomatica

Millefoglie veloce con crema diplomatica

Millefoglie veloce con crema diplomatica. Se c’è una torta che odio è la millefoglie. Sì, avete letto bene, e i motivi sono tre (ma leggete fino in fondo!) 1- la chiamano millefoglie con chantilly, ma no, non si chiama così. Ripetete con me: chantilly è 

Babka all’arancia e frutti di bosco

Babka all’arancia e frutti di bosco

Babka all’arancia e frutti di bosco

A parte il fatto che il suo nome – che si declina con l’articolo femminile, perché babka significa “nonna”, quindi è LA babka – di per sé mi genera un trasporto positivo, mi piace utilizzare delle ricette di base per poi declinarle in tante varianti.

In questo caso il protagonista è un pan brioche, che poi voi lo arrotoliate in verticale strizzandolo in uno stampo da plumcake o lo arrotoliate a chioccola come ho fatto io per metterlo nella tortiera classica, fa poca differenza: quello tipico è con cioccolato e nocciole, ma questa volta ho abbinato il profumo delle arance tipico di questa stagione con la confettura di frutti di bosco, che stanno benissimo nella farcitura di questa treccia arrotolata e la rendono perfetta da gustare con un thè bollente il pomeriggio, a colazione con un caffellatte o anche – perché lo so che lo fate – da smangiucchiare la sera dopo cena davanti alla tv.  

E seguendo la ricetta, con pochissimo sforzo lo si può anche avere caldo tiepido la domenica mattina – ovviamente ci vuole qualcuno che si svegli a infornarlo, e credo che alzarsi nel week end col profumo di brioche che viene a bussarti direttamente a letto sia uno dei lussi della vita. E’ a questo che ho pensato con il pacco di Manitoba Grandi Molini Italiani in mano: manitoba=lievitato=pan brioche=si impasta!

Vi ho convinto? 

 

 

BABKA ALL’ARANCIA

E FRUTTI DI BOSCO

Preparazione: 20 minuti     Cottura: 30 minuti circa     Dosi:  stampo Ø 20 cm

 

Ingredienti:

Per guarnire:

  • q.b. zucchero a velo

 

Per preparare la babka all’arancia e frutti di bosco iniziate inserendo la scorza di arancia dentro al burro, che poi dovrà ammorbidirsi un po’ a temperatura ambiente. Aggiungete anche il sale previsto in ricetta e tenete da parte. 

Nella ciotola di una planetaria o in una semplice ciotola inserite la farina, il lievito di birra sciolto nel latte appena intiepidito, l’uovo, i tuorli e lo zucchero: impastate con il gancio per impasti oppure a mano, cercando di farlo incordare, ovvero renderlo consistente ma elastico. Quando gli ingredienti si saranno ben incordati, a fine lavorazione inserite poco per volta il burro aromatizzato con il sale e lavorate bene prima di inserire il restante. Lasciate riposare coperto con un panno per circa 20 minuti.

A questo punto dedicatevi alla foggiatura: infarinate il piano di lavoro, con l’aiuto del matterello stendete l’impasto realizzando un rettangolo di circa 40×55. Spalmate sulla superficie la confettura rimanendo a un cm di distanza dal bordo, poi arrotolate il rettangolo partendo dal lato lungo verso l’altro. Tagliate il rotolo a metà per il senso della lunghezza, lasciando un’estremità comune a entrambe i capi: intrecciateli tra loro lasciando il taglio e la farcitura verso l’alto. Arrotolate la treccia su stessa creando una girella, inserite l’estremità finale sotto la base e adagiate la babka in uno stampo a cerniera rivestito di carta forno del diametro di 20 cm.

 Spennellate la superficie con del latte, lasciatela circa un’ora a temperatura ambiente coprendo lo stampo con pellicola alimentare  – se è inverno anche una e mezzo, se fa invece molto caldo anche solo mezz’ora –  poi in frigorifero per tutta la notte. 

Il mattino successivo estraete la babka raddoppiata e intanto riscaldate il forno in modalità ventilata a 170°:  infornatela 30 minuti coperta con un foglio di alluminio appena appoggiato in superficie,  quando vedrete che è ben cresciuta rimuovetelo e cambiate modalità al forno mettendolo statico proseguendo la cottura di altri 15 minuti circa. 

Estraetela e fatela freddare su una  griglia, rimuovendo anello e base dello stampo quando si è intiepidita per farla freddare completamente.

 

I miei consigli:

  • Per altre idee su prodotti lievitati, sia dolci sia salati, date un occhio qui!
  • Se invece visto il periodo siete interessati maggiormente al periodo natalizio, ecco qua alcuni spunti!
Cake al triplo cocco e frutti di bosco

Cake al triplo cocco e frutti di bosco

cake al cocco e frutti di bosco In principio era il plumcake. Nel senso che inizialmente questa ricetta era innanzitutto un abbinamento molto anni ’80 – cocco e ananas per la precisione – ed era in realtà un plumcake. Nell’impresa in cui mi sto imbarcando 

Charlotte con crema diplomatica e frutti di bosco

Charlotte con crema diplomatica e frutti di bosco

Il nome ha origini incerte, che non sto qua a ripetervi citando personaggi storici interazionali di secoli fa o nomi di piatti da cui si crede che il nome tragga la sua origine, vi racconto solo l’ipotesi che a me piace di più, ovvero che 

Dutch Pancakes

Dutch Pancakes

Li volevo provare da tanto, ma non avevo la pentola adatta che potesse andare in forno!
Li conoscete i Dutch Pancakes? Che di olandese in realtà non hanno nulla, sono un dolce da forno americano, che da impasto liquido si trasforma in una sfoglia gonfia e

Continue reading Dutch Pancakes

Panna cotta alla crema di cocco e frutti di bosco

Panna cotta alla crema di cocco e frutti di bosco

Alle volte le cose si chiamano con lo stesso nome, ma poi nella sostanza non lo sono. E lo so che qui si aprirebbe un discreto mondo da scavare, ma per una volta mi riferisco a un tema leggero e nessuna riflessione filosofico-antropologica. Latte di