Search Results: alici

Polentine fritte con burrata e alici sott’olio

Polentine fritte con burrata e alici sott’olio

Polentine fritte con burrata e alici sott’olio Adoro le polentine fritte: arrivo a dire – sacrilegio – quasi più della patatine fritte, rimangono così croccanti fuori e morbide dentro che ne mangerei all’infinito! Mi piacciono anche così semplici, come aperitivo, e ho proprio pensato a 

Tacos esotici con alici sott’olio

Tacos esotici con alici sott’olio

Tacos esotici con alici sott’olio. Un po’ di tempo fa avevo espresso il desiderio di andare in vacanza in Sicilia, o meglio di fare un viaggio vacanza, di quelli dove scopri una terra a 360° , città, cibo e …mare! I filetti di alici che 

Bignè salate con mousse di robiola e alici

Bignè salate con mousse di robiola e alici

 

Bignè salate con mousse di robiola e alici

Come si chiamano da voi?

Bignè, bignoline, bignole…le bignè? I bignè?

A Firenze sono femmine e piccole, infatti sono chiamate” le bignoline” e anche se rischio di essere un po’ pedante e precisina ho la superbia di pensare che in fondo il nome fiorentino sia un po’ quello giusto.

Non solo perché la lingua italiana è nata nella culla della mia città, ma soprattutto perché…lo

Continue reading Bignè salate con mousse di robiola e alici

Tartellette con crema di broccoli, uova di quaglia e alici

Tartellette con crema di broccoli, uova di quaglia e alici

Tartellette con crema di broccoli, uova di quaglia e alici. Vi avevo già parlato di questa iniziativa, e proprio in quell’occasione mi avete dato tanti spunti in più per cercare di non sprecare – in cucina, come nella vita di tutti i giorni – quindi 

Freselle autunnali cime di rapa, crema di pecorino e alici

Freselle autunnali cime di rapa, crema di pecorino e alici

Freselle autunnali con cime di rapa, crema di pecorino e alici. Portare sempre una borsina di tela per non prendere i sacchetti di plastica o carta dei negozi. Bollire le verdure e poi far freddare quell’acqua e usarla per annaffiarci le piante. Sostituire le spugne 

Polpette di ricotta al pomodoro

Polpette di ricotta al pomodoro

Polpette di ricotta al pomodoro

Non ho capito come mai non le avessi mai mangiate: credo una delle cose più buone assaggiate negli ultimi tempi!

Velocissime, morbide, saporite…un piatto unico strepitoso! Si prepara davvero in pochi minuti e sono spaziali! Se volete vedere il video lo trovate sul mio profilo Instagram!

Polpette di ricotta al pomodoro

 

POLPETTE DI RICOTTA AL POMODORO

Preparazione: 10 minuti.    Cottura: 20 minuti.   Dosi: 12 polpette medie

Per le polpette:

  • 100 g di pan carré – o pane raffermo
  • 300 g di ricotta – sgocciolata il più possibile
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di parmigiano
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • sale
  • 2 cucchiai di pangrattato (facoltativi, vedi procedimento!)

Per la salsa:

  • 400 ml di passata di pomodoro o polpa
  • un cucchiaio di olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale

Tritate il pan carré – o il pansecco – utilizzando il mixer tritatutto. 

Inserite in una ciotola e aggiungete tutti gli ingredienti previsti per le polpette, tranne il pan grattato. Impastate con un mano e valutate la consistenza dell’impasto: se è troppo morbido per fare delle palline aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato finché otterrete un composto corposo e lavorabile.

Prelevate un cucchiaio di impasto e create le polpette ruotandolo tra i palmi delle mani: adagiate su un piatto e procedete in questo modo fino a terminare l’impasto.

In una casseruola inserite un filo d’olio e lo spicchio d’aglio, aggiungete la passata o la polpa di pomodoro e aggiustate di sale: fate insaporire su fiamma media, inserite poi le polpette e cuocete circa 15-20 minuti, avendo cura di versare ogni tanto la salsa sulla superficie delle polpette.

Fate intiepidire un istante e servite con una spolverizzata di prezzemolo.

Polpette di ricotta al pomodoro

 

Il consiglio in più:

  • Sono molto facili, se volte potrete prepararle il giorno prima e cuocerle sul momento nella salsa.
  • Potrete anche personalizzarle aromatizzando l’impasto con ciò che più gradite – olive nere tritate, alici sott’olio tritate, o anche solo l’aggiunta del profumo della scorza di limone.
  • Per altre idee di piatti unici, date un occhio qui!

 

Biscottini salati da aperitivo

Biscottini salati da aperitivo

Biscottini salati da aperitivo. Per convincervi fin da subito vi dico che: non si deve stendere l’impasto col matterello si tagliano i biscotti dal filone in 30 secondi si possono congelare crudi già affettati e buttare in forno al bisogno: pronti in 15 minuti! Ora 

Finta panna cotta yogurt e mirtilli

Finta panna cotta yogurt e mirtilli

Finta panna cotta yogurt e mirtilli. Ore 6.20, la mattina è iniziata bevendo con grandi aspettative un caffè che solo dopo ho capito essere stato fatto scordando di cambiare la cialda nella macchinetta, in casa ci sono solo 29 gradi – ma del resto ieri 

Pizzette di sfoglia veloce

Pizzette di sfoglia veloce

Pizzette di sfoglia veloce.

Non ci volevo credere, la prima volta che ho provato: la pasta sfoglia veloce è stata una scoperta clamorosa, perfetta non solo per sostituire la noiosissima sfoglia classiche a farla in casa ci metti una vita, ma soprattutto utile anche quando non hai la sfoglia pronte del supermercato a casa e con due ingredienti la fai in soli 10 minuti!

Quindi, mettendo insieme la necessità di pesare a qualche ricetta di pasticceria salata che fosse veloce e che avesse come protagonista il pomodoro – quello de La Fiammante – ho pensato di metterci queste micidialissime pizzette che hanno un unico difetto: non smetteresti mai di mangiarle.

Sono semplici come tutte le pizzette, bastano solo pochi ingredienti di qualità come il pelato classico che ho utilizzato per fare la salsa, col suo profumo di pomodoro appena raccolto e dal sapore corposo e autentico, per renderle eccezionali:

datemi retta, fatene dose doppia perché queste sono buone sempre, calde appena sfornate, tiepide per gustare meglio il loro sapore e…fredde, anche il giorno dopo, quando gli ingredienti hanno ben sedimentato.

Sulla pizza mangiata il giorno dopo ci sono due scuole: chi la detesta e chi la ama ancora di più! Voi di che squadra siete??

Pizzette di sfoglia veloce

 

PIZZETTE DI SFOGLIA VELOCE

CON PELATI CLASSICI

Preparazione: 45 minuti.    Cottura: 15 minuti   Dosi: 28 pezzi

 

Per la sfoglia veloce:

  • 150 g di burro a dadini freddissimo
  • 170 g di farina 00
  • 75 g di acqua freddissima
  • 1 pizzico di sale

Per la salsa:

Per il condimento:

  • q.b. capperi
  • 100 g di mozzarella fiordilatte

 

Iniziate dalla sfoglia, che poi dovrà riposare: inserite il burro freddo, il sale e la farina nel mixer con le lame, date due o tre colpi veloci con le lame. Unite anche l’acqua e date qualche altro rapido giro di lame.

Trasferite il composto a briciole sul piano di lavoro infarinato e date una forma di panetto senza impastare, solo accorpando l’impasto. Stendete con un matterello a uno spessore di 4-5 mm poi arrotolate il rettangolo ottenuto dal lato lungo ottenendo un filone.

Schiacciatelo con il matterello estendetelo in una striscia stretta e lunga. Arrotolate la striscia come a formare una grossa chiocciola, avvolgetela nella pellicola alimentare e lasciatela in frigorifero almeno trenta minuti ma anche una notte intera.

Intanto dedicatevi alla salsa: in una casseruola fate scaldare un cucchiaio di olio evo con lo spicchio d’aglio intero. Inserite i pelati e schiacciateli con i rebbi di una forchetta in odo grossolano. Aggiungete l’origano e le alici tritate grossolanamente a coltello, aggiustate di sale, fate cuocere a fiamma media circa 15 minuti, in modo che il pomodoro si insaporisca e si ritiri leggermente. Tenete da parte.

Trascorso il riposo della sfoglia veloce, estraete la “chiocciola” di sfoglia dal frigo e mettetela sul piano di lavoro in verticale, quindi con le spirali rivolte verso i lati, non verso l’alto.

Stendetela su un piano infarinato premendo prima con il matterello e poi rullando fino a ottenere un rettangolo di uno spessore di circa 3-4 mm: ritagliate delle pizzette con un coppapasta tondo a bordo liscio o zigrinato del diametro di 6 cm adagiandole via via su una teglia rivestita di carta forno.

Utilizzate i ritagli senza impastarli, ma semplicemente sovrapponendoli e stendendo nuovamente con il matterello, in modo da non perdere la stratificazione.

Accendete il forno a 200-210° C modalità ventilata.

Condite le pizzette con mezzo cucchiaino di pomodoro su ciascuna, sciacquate i capperi e aggiungeteli sul pomodoro insieme a un cucchiaino di mozzarella tritata.

Infornate e cuocete circa 15-18 minuti – i tempi dipenderanno dalla potenza del vostro forno – poi sfornate e servite cale, ma anche tiepide o fredde saranno eccezionali!

Pizzette di sfoglia veloce

 

I miei consigli:

  • Solitamente, prima di preparare la sfoglia veloce, inserisco in freezer il burro a dadini per circa 30 minuti e l’acqua circa 10-15 minuti prima: in questo modo saranno ben freddi e faciliteranno il lavoro.
  • Potrete aggiungere delle olive nere se vi piacciono, oppure personalizzarle con del prosciutto cotto.
  • Se non avete la modalità ventilata nel forno, usate la statica a 220°C.
  • Per altre idee da aperitivo, dai un occhio qui!

 

 

Bigné salate con chantilly al  parmigiano

Bigné salate con chantilly al parmigiano

Mi piace moltissimo realizzare la pasta choux e sistematicamente mi fa sorridere pensare che in francese significa “cavolo“, proprio per la forma che l’impasto prende in cottura, gonfiandosi e arrotondandosi. La ricetta è semplicissima, e devo dire che nonostante le tante ricette di chef pâtissier in