Search Results: dessert al cucchiaio

Chantilly veloce in coppetta

Chantilly veloce in coppetta

Chantilly veloce in coppetta Se pensate che fare la crema chantilly sia difficile e dispendioso in termini di tempo…vi sbagliate! Scommettete che con due accorgimenti banalissimi  realizzerete queste coppette in 30 minuti, raffreddamento compreso?!?! Il segreto ve lo dico qui sotto nella ricetta in collaborazione 

Cremoso al limone con mirtilli

Cremoso al limone con mirtilli

Cremoso al limone con mirtilli   Se vi dicessi che per preparare questa cosa buona, buonissima da piangere, ci vogliono 5 minuti, 3 ingredienti e zero pazienza, cosa mi dite? Che sto dando i numeri?!?!  Può darsi, ma l’amore per tutto ciò che è al 

Spumone al caffè: 3 ingredienti!

Spumone al caffè: 3 ingredienti!

Spumone al caffè: 3 ingredienti

Basta un frullatore o un tritatutto: vi giuro che non ha nulla da invidiare alla crema al caffè, ma qui niente panna né latte!

Solo tre ingredienti

Solo 5 minuti per farla

Da gustare subito immediatemente!

Avete del ghiaccio in freezer? Intanto preparatelo e siete pronti per fare lo “spumone” al caffè! Vi aspetto anche su Instagram con il video completo! 

P.S.: Niente mixer o frullatore? Nei consigli la versione con le fruste elettriche o planetaria!

Spumone al caffè: 3 ingredienti!

 

SPUMONE AL CAFFÈ: 3 INGREDIENTI

Preparazione: 8 minuti.   Dosi: 2 porzioni

Ingredienti: 

  • 100 g di ghiaccio
  • 10 g di caffè solubile
  • 85 g di zucchero
  • 80 g di acqua freddissima (mettete 15 minuti in freezer l’acqua già fredda di frigorifero!)

Per guarnire:

  • q.b. cacao amaro in polvere

 

Preparare lo spumone al caffè è semplicissimo.

Inserite nel mixer o frullatore ghiaccio, zucchero e caffè solubile, con pochissima acqua fredda.

Azionate le lame e, quando il ghiaccio inizierà a rompersi e a formarsi un composto liquido, inserite a filo l’acqua freddissima continuando a montare: ci vorranno 6-7 minuti, noterete che il composto inizia ad addensarsi.

Quando ha raggiunto una consistenza abbastanza corposa, versatelo subito nelle coppette e guarnite con una spolverizzata di cacao amaro. 

Gustate subito!

 

Il consiglio in più:

  • Non avete mixer o frullatore? Potete farla con le fruste elettriche! Fate ghiacciare le fruste in freezer, poi inserite in un boccale – o nella ciotola della planetaria, se anche questa è fredda sarà ancora meglio – 10 g di caffè solubile, 90 g di zucchero e 150 g di acqua freddissima (vedi sopra!): lavorate con le fruste elettriche 6-7 minuti, finché il composto sarà denso e spumoso. Servite come previsto da ricetta.
  • Per altri dessert al cucchiaio, date un occhio qui!
Crême brulée 5 minuti al microonde

Crême brulée 5 minuti al microonde

Crême brulée 5 minuti al microonde Finché non l’ho provata non credevo che sarebbe venuta così bene: incredibile! E’ vero che per avere la crosticina perfetta si deve aspettare che la crema freddi qualche ora in frigorifero, ma se si omette questo passaggio avrete la 

Budino al cioccolato in 5 minuti

Budino al cioccolato in 5 minuti

Budino al cioccolato in 5 minuti E’ inutile anche dire molto di più: il titolo dice già tutto! E’ un dessert golosissimo che si prepara in 5 minuti netti, basta poi lasciarlo in frigorifero a riposare e…pronto da gustare in pochissime mosse! Niente burro, versione 

Crema fredda di limone con frutta estiva

Crema fredda di limone con frutta estiva

Crema fredda di limone con frutta estiva.

Poche cose uso in cucina così tanto come i limoni: questi sì che per me non hanno stagione, li uso sempre e non ne spreco nemmeno un grammo.

Scorza nei dolci in inverno, nella crema pasticcera sempre, nell’insalata di pomodori in estate.

Succo: lemon curd come non ci fosse un domani per i dolci, ma lo metto sempre sulle verdure lesse, nel condimento di insalate e salse, sul salmone affumicato. Continue reading Crema fredda di limone con frutta estiva

Crema al latte

Crema al latte

Le gambe esili e insicure piegate all’interno dei pantaloni, un giubbotto scuro trasandato, guscio di un’incurvatura della schiena che ne nascondeva perfino la testa, canuta, ripiegata sul collo magro senza rivelare i dettagli. Appoggiava la mano ossuta e curata, screziata dal blu delle vene e 

Panini alla zucca con feta, olive e timo

Panini alla zucca con feta, olive e timo

A remare a favore della mia ossessione per la zucca quest’anno ci si è messa pure la suocera. proprio quando mi ero detta “Ali ora basta la zucca, che l’hai messa anche nel caffellatte la mattina” si palesa candida lei che a fine di una 

Coppette di crema al semolino con cioccolato fondente

Coppette di crema al semolino con cioccolato fondente

Se c’è una cosa che mi infastidisce nella preparazione di dolci, è quando per distrazione o poco tempo – nel mio caso molto spesso entrambe le cose – abbondo con le dosi e mi avanzano impasti o farciture: ogni volta mi dico “Alice, però potevi stare più attenta…”.

Ma sistematicamente, subito dopo essermi redarguita come da mia prassi, mi scopro divertita a pensare a cosa potrei farne degli avanzi, a come reinventarli per creare qualcosa che possa poi essere proposto in forma diversa dall’originale: da una torta a una coppetta, da ripieno di una crostata a una mousse, da un impasto base a tartufini dolci.

Così, l’esubero di una crostata al semolino per trenta persone è diventata un dessert al cucchiaio che ne mantiene i sapori ma Continue reading Coppette di crema al semolino con cioccolato fondente

Mattonelle di castagne e cioccolato

Mattonelle di castagne e cioccolato

Ogni anno la stagione delle castagne ha per me lo stesso fascino dell’attesa del Natale. Un’amica di mia mamma, originaria di un piccolo paese in campagna vicino Firenze dove producono un vino stupendo e insaccati artigianali, mi omaggia ogni volta di un altro prodotto stupendo di