Tag: colazione

French toast ricotta, miele e lamponi

French toast ricotta, miele e lamponi

French toast ricotta, miele e lamponi Una colazione a metà tra la goduria dei frech toast soffritti nel burro che profumano di Parigi e una versione light dove si tenta di limitare i senso di colpa: un filo di miele, lamponi e ricotta sono al 

Kaisershmarren mirtilli e confettura

Kaisershmarren mirtilli e confettura

Kaisershmarren mirtilli e confettura Voi li conoscete? Sempre sentiti nominare, mai mangiati in vita mia e mai cucinati: ed era meglio quando ero ignara, perché questa colazione di origini austriache è una vera droga!  Profumata, golosa, non troppo dolce, saziante…non smetterei mai di mangiarli! In 

Ciambellone ricotta, miele e fragole

Ciambellone ricotta, miele e fragole

ciambellone ricotta, miele  e fragole

Il ciambellone mi fa sempre pensare alla nonna, ma non alla mia, che detestava cucinare, ma tutte quelle delle mie compagne di scuola, dalle quali andavo a far merenda, che realizzavano dei ciambelloni buoni da piangere, di cui ancora oggi sento il profumo.

Ecco, questa ricetta ha quel potere lì, di rievocare cose semplici, fatte in casa in poco tempo, mescolando tutto in una ciotola per esser pronto velocemente per l’ora di merenda. Ho usato lo stampo Fackelmann apposta, sia per la sua antiaderenza infallibile, sia perché è bello grande e ci si può togliere lo sfizio di due o tre fette di ciambellone per volta, senza timore che la torta finisca subito!

Ciambellone ricotta, miele e fragole

 

CIAMBELLONE RICOTTA,MIELE E FRAGOLE

Preparazione: 10 minuti.    Cottura: 50 min circa.   Dosi: stampo bundt cake Mojave Gold

 

Ingredienti:

  • 440 g di farina oo
  • 40 g di fecola
  • 120 g di miele
  • 120 g di zucchero
  • 25 g di lievito per dolci
  • 4 uova medie
  • 120 ml di olio di semi
  • 160 ml di latte
  • 320 g di ricotta
  • 150 g di fragole
  • 3 g di sale

Per servire:

  • b. fragole fresche
  • b. zucchero a velo

 

In una ciotola molto grande inserite la ricotta con le uova, lo zucchero, il sale e il miele. Amalgamate con una frusta a mano. Unite poi l’olio di semi e il latte, mescolando nuovamente.

Versate nel composto la farina, la fecola e il lievito, senza necessità di setacciare: lavorate il composto con la frusta a mano, eliminando i grumi.

Lavate e mondate le fragole, tagliatele a dadini e inseritele nell’impasto: versate il composto nello stampo leggermente unto e cuocete circa 50 minuti in forno statico a 185°.

Effettuate la prova stecchino prima di sfornare, poi lasciate freddare su una griglia. Ribaltate lo stampo con la torta sul piatto di portata, spolverizzate con zucchero a velo e servire con fragole fresche.

Ciambellone ricotta, miele e fragole

Il consiglio in più:

  • In relazione a quanto è umida la ricotta potreste avere bisogno di una parte liquida in più: se notate che l’impasto è molto denso, e faticate a lavorarlo, aggiungete 20-30 ml di latte e ammorbiditelo leggermente, prima di inserire le fragole a pezzetti.
  • Per altre ricette di ciambelloni, date un occhio qui!
Camille carote, arancia e mandorle

Camille carote, arancia e mandorle

Camille carota, arancia e mandorle. Ditemi chi vuole la ricetta! Intanto anticipo: le potete fare nello stampo dei muffin! Chi non ha mai mangiato le Camille?!?! Intramontabili colazioni e merende dagli anni ’80 in poi, ne potevamo mangiare a volontà perché tanto “sono piene di 

Banana bread orzo e cioccolato

Banana bread orzo e cioccolato

Banana bread con orzo e cioccolato Banane che mature è dir poco, direi quasi in fin di vita, morenti, buccia bella nera, stavo per partire e avrei dovuto buttarle. Mi salvo la coscienza: facciamole a pezzi e congeliamo. La sensazione di aver solo rimandato l’eutanasia, 

Torta profumo di colomba

Torta profumo di colomba

torta profumo di colomba

Un tempo mi piaceva cimentarmi nei grandi lievitati, ora sono fagocitata da una corsa a ostacoli quotidiana e non ho manco tempo di respirare: quindi la mia proposta dolce per la Pasqua di quest’anno è una colomba ‘paracula’, ovvero una semplice torta che profuma di colomba…dove la glassatura alle mandorle diventa un facilissimo ripieno!

 

Torta profumo di colomba

 

TORTA PROFUMO DI COLOMBA

Preparazione: 15 minuti.    Cottura: 45 min    Dosi: stampo Star Dr. Oekter – bundt 20 cm

Per la farcitura:

  • 70 g di zucchero
  • 10 di fecola
  • 1 cucchiaino di aroma mandorla
  • 65 g di mandorle sgusciate
  • 1 albume

Per l’impasto:

  • 150 g di farina
  • 30 g di fecola
  • 80 g di zucchero
  • 50 ml di latte
  • 75 ml di olio di semi
  • 2 uova grandi
  • 12 g di lievito per dolci
  • Scorza di una arancia grande

Per guarnire:

  • 30 g di mandorle
  • 20 g di zuccherini
  • b. zucchero a velo

 

Questa torta si prepara davvero in pochi minuti!

Montate bene le uova con lo zucchero, con le fruste elettriche o in planetaria, oltre i 6 -7 minuti: dovrete ottenere una montata chiara corposa e spumosa.

Inserite il latte e l’olio di semi, la scorza dell’arancia poi la farina e la fecola setacciate insieme con il lievito. Amalgamate l’impasto mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Versate l’impasto della torta nello stampo leggermente unto.

A parte, inserite nel tritatutto tutti gli ingredienti previsti per la farcitura: riducete in crema e versate a cucchiaiate sopra l’impasto, lentamente vedrete che affonda, non preoccupatevi.

Sulla superficie – che poi sarà il fondo – distribuite gli zuccherini e le mandorle, daranno poi l’effetto croccante.

Cuocete 35 minuti in forno stati a 180°, avendo cura di proteggere la superficie della torta con un foglio di alluminio: trascorso il tempo indicato, rimuovete l’alluminio e fate cuocere altri 15 minuti circa, finché la superficie risulterà ben dorata.

Fate freddare su una griglia, poi capovolgete lo stampo su un piatto di portata sformando il dolce.

Spolverizzate con zucchero a velo e servite.

Torta profumo di colomba

Il consiglio in più:

  • Potrete anche inserire le mandorle a lamelle all’interno dell’impasto della torta.
  • Per altre ricette a tema Pasqua, date un occhio qui
Bundt cake cioccolato e caffè

Bundt cake cioccolato e caffè

Bundt cake cioccolato e caffè Per gli amanti delle torte golose, piene, con carattere: tutta la golosità del cioccolato e l’energia del caffè, nell’impasto e nella glassa. Si sporca solo una ciotola e si inforna al volo, e mentre aspettate la cottura vi dedicate alla 

Plumcake carote e noci con glassa al cioccolato

Plumcake carote e noci con glassa al cioccolato

Plumcake carote e noci con glassa al cioccolato. Tutto in una ciotola senza sporcare molto altro…a meno che non cediate a fare la glassatura che è il vero tocco in più di questo plumcake: soffice e umido, con il dolce delle carote, la nota croccante 

Torta al latte caldo e cacao

Torta al latte caldo e cacao

Torta al latte caldo e cacao.

Amanti della colazione alzate la mano!!! 

Se anche a voi un bel buffet a colazione mette decisamente di buonumore – io è la prima cosa che guardo quando alloggio in albergo, nn so voi! – questa è una torta classica e semplice che potrete gustarvi come vi piace: inzuppata in un caffellatte, con la confettura spalmata sopra, in una botta serotoninergica di abbinamento con la Nutella o con dei lamponi freschi…

Sarà perfetta anche come merenda, è la classica torta da credenza che dura meno di mezza giornata!

Torta al latte caldo e cacao

 

TORTA AL LATTE CALDO

E CACAO

Preparazione: 10 minuti     Cottura: 30-40 min.     Dosi: stampo da 20-22 cm.   

Ingredienti:

  • 3 uova medie
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di farina 00
  • 30 g di cacao amaro 
  • 8 gr di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 120 ml di latte
  • 70 g di burro
  • 30 g di cioccolato fondente tritato (opzionale)

 

Il procedimento è molto semplice: iniziate scaldando il forno a 180° in modalità statica.

Scaldate il latte con il burro in un pentolino su fiamma bassa – potrete farlo anche al microonde in una boule, mescolando di tanto in tanto. Se vorrete aggiungere aromi, per esempio vaniglia, cannella o scorza di arancia, potrete metterli qui nei grassi, sprigioneranno al meglio il loro profumo. tenete da parte.

Intanto montate bene con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e il sale fino a ottenere una montata spumosa. 

Setacciate le polveri – lievito, cacao e farina – e inseritele nella montata di uova, mescolando delicatamente: inserite anche il latte con il burro fuso e mescolate ancora. Se siete golosi e vorrete arricchire il gusto di cioccolato della torta, inserite adesso il cioccolato fondente tritato finemente.

Imburrate uno stampo diametro 22 cm – io ho utilizzato questo che adoro, è da bundt cake e potrete acquistarlo dal link direttamente – e infarinate bene (in alternativa usate lo spray staccante!): cuocete circa 30-40 minuti, ma effettuate la prova stecchino prima di sfornare.

Lasciate intiepidire e sformate dallo stampo, per poi lasciar freddare completamente su una griglia. Spolverizzate con zucchero a velo e servite con frutta fresca.

Torta al latte caldo e cacao

I miei consigli:

  • Variate il gusto della torta inserendo aromi differenti: scorza di arancia, cannella, vaniglia, saranno un ottimo modo per renderla sempre diversa!
  • Se volete realizzare la torta in versione classica, sostituite al cacao la fecola e omettete il cioccolato: in questo caso potrebero starci bene dei frutti di bosco all’interno!
  • Per altre idee da colazione, date un occhio qui!

 

 

Granola tart senza cottura

Granola tart senza cottura

Granola tart senza cottura. Come la vedete che ho passato la domenica – l’intera domenica – a disinfestare il mio ripostiglio che fa anche da dispensa da una proliferazione di farfalline della farina? Soli 30 gradi in casa, ripostiglio ovviamente senza finestre e l’incredibile quantità