Search Results: colazione
Raib marocchino: solo 2 ingredienti!
Raib marocchino: solo 2 ingredienti! GO-DU-RIO-SO. Lo conoscete? Solo due ingredienti davvero… latte yogurt …una magia segreta… (scaldare il latte) …e lo guarnite come preferite! Io: miele e frutta secca arancia candita e timo mirtilli e limone gocce di cioccolato Vi va di provarlo? Vi …
French toast ricotta, miele e lamponi
French toast ricotta, miele e lamponi
Una colazione a metà tra la goduria dei frech toast soffritti nel burro che profumano di Parigi e una versione light dove si tenta di limitare i senso di colpa: un filo di miele, lamponi e ricotta sono al farcitura di questo toast dolce farcito che viene cotto molto rapidamente nella tostiera Ariete! E’ stato un esperimento anche per me e devo dire che nulla ha da invidiare all’originale cotto in padella!
La perfetta colazione del week end!
FRENCH TOAST RICOTTA,
MIELE E LAMPONI
Preparazione: 10 minuti Cottura: 5 minuti Dosi: 4 persone
Ingredienti:
- 8 fette medie di pane raffermo, casalingo o pan carré
- 150 g di latte
- 3 uova
- 1 cucchiaino di zucchero
- 40 g di burro fuso
- 150 g di ricotta ben scolata
- 20 g di miele
- 120 g di lamponi
Per guarnire:
- q.b. zucchero a velo
Per preparare i french toast, inserite in una scodella capiente unite il latte, le uova intere e lo zucchero: lavorate con una frusta a mano fino a rendere omogenea la miscela. Tenete da parte.
Tagliate a fette il pane raffermo, oppure utilizzate il pan carré confezionato – meglio se aperto da qualche giorno, in modo che sia più secco rispetto a quello fresco.
Farcite due fette di pane per volta con una fettina di ricotta, un filo di miele e qualche frutto rosso. Chiudete a formare un panino e spennellate le due superfici esterne con del burro fuso.
Immergete il toast dolce nella miscela di latte e uovo e scolate leggermente.
Accendete la tostiera Ariete e – quando sarà caldo – inseritene due per volta chiudendo il coperchio. Cuocete circa 3 minuti, in modo che la superficie del toast sia perfettamente dorata.
Spolverizzate i french toast con dello zucchero a velo e servite caldi con altri lamponi
Il consiglio in più:
- Utilizzate della ricotta abbastanza asciutta, oppure abbiate cura di scolarla lasciandola in un colino a maglie strette con un peso appoggiato in superficie: è importante che non contenga troppa umidità!
- Per altre idee per la colazione, date un occhio qui!
Kaisershmarren mirtilli e confettura
Kaisershmarren mirtilli e confettura Voi li conoscete? Sempre sentiti nominare, mai mangiati in vita mia e mai cucinati: ed era meglio quando ero ignara, perché questa colazione di origini austriache è una vera droga! Profumata, golosa, non troppo dolce, saziante…non smetterei mai di mangiarli! In …
Camille carote, arancia e mandorle
Camille carota, arancia e mandorle. Ditemi chi vuole la ricetta! Intanto anticipo: le potete fare nello stampo dei muffin! Chi non ha mai mangiato le Camille?!?! Intramontabili colazioni e merende dagli anni ’80 in poi, ne potevamo mangiare a volontà perché tanto “sono piene di …
Banana bread orzo e cioccolato
Banana bread con orzo e cioccolato
Banane che mature è dir poco, direi quasi in fin di vita, morenti, buccia bella nera, stavo per partire e avrei dovuto buttarle. Mi salvo la coscienza: facciamole a pezzi e congeliamo. La sensazione di aver solo rimandato l’eutanasia, la macchia inevitabile di essere responsabile di abbandono e omicidio di banana per incuria.
Sono passati un paio di mesi e ogni volta che aprivo il freezer pensavo “ma che
Pan di limone con semi di papavero
Pan di limone con semi di papavero Basta pulire un limone, poi si frulla tutto l’impasto nel frullatore: si sporca solo il boccale del frullatore Ariete e lo stampo di cottura! Un profumo di limone invaderà la casa fin dalla cottura in forno, e già …
Torta frullata di arance
Torta frullata di arance. Detta anche pan d’arancio, ma io preferisco chiamarla con un nome dove si capisca che…non si butta via nulla! Esattamente, le arance – non trattate – si frullano nel mixer insieme agli altri ingredienti e…in forno! Tempo di realizzazione credo 5 …
Torta agli agrumi e semi di papavero
Torta agli agrumi e semi di papavero.
Se ripenso che ho girato questo video a settembre, sudando nel vestito di lana e stordita dagli addobbi natalizi quando ancora si vedevano pesche e susine mi viene da sorridere: il Natale, più mi sta antipatico e prima arriva ogni anno!
Però questa torta pensata per Fackelmann è buonissima, profumata, umida e scrocchiarella, per via dei semi di papavero: io ho fatto davvero difficoltà a trattenermi!
TORTA AGLI AGRUMI
E SEMI DI PAPAVERO
Preparazione: 10 minuti Cottura: 45-50 minuti Dosi: stampo 16×28
Ingredienti:
- 180 g di farina 00 + q.b. per lo stampo
- 160 g di burro morbido a temperatura ambiente + q.b. per lo stampo
- 160 g di zucchero semolato
- 180 g di yogurt bianco
- Scorza di un limone grande o due piccoli
- Scorza di un’arancia
- 50 ml succo di agrumi – arancia e limone
- 3 uova grandi 0 4 piccole
- 40 g di semi di papavero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 g di sale
Scaldate il forno a 185° in modalità statica.
Unite in una ciotola il burro morbido e la scorza degli agrumi grattugiata finemente. Unite lo zucchero e montate molto bene con le fruste, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso: ci vorranno circa 5 minuti a massima velocità.
Lavorando con le fruste accese, inserite un uovo per volta e inglobatelo alla montata in modo uniforme, senza passare al successivo se la massa non risulta bella corposa.
A parte, setacciate la farina con il lievito per dolci e spremete il succo degli agrumi fino a ottenerne circa 50 ml.
Inserite nell’impasto lo yogurt in più riprese alternandolo con parte della farina e un po’ di succo alla volta: lavorate con una frusta a mano o con un leccapentole.
Per ultimi inserite i semi di papavero e mescolate ancora.
Imburrate e infarinate bene lo stampo – o in alternativa usate lo spray staccante – versate l’impasto e cuocete circa 45-50 minuti, regolandovi con le caratteristiche del vostro forno: in ogni caso, prima di sformare il dolce fate la prova stecchino, che dovrà uscire asciutto se inserito al centro della torta.
Estraete lo stampo dal forno e poggiatelo su una griglia; fate freddare circa 10-15 minuti, poi ribaltatelo utilizzando la griglia stessa e sformate il dolce. Lasciatelo freddare bene, per lo meno un paio d’ore, prima di servire cosparso di zucchero a velo.
I miei consigli:
- Variate il tipo di agrumi, inserendo il lime per una nota più esotica o il pompelmo in sostituzione al limone per addolcire sapore e profumo.
- Se avete dei frutti di bosco congelati, inseriteli all’ultimo minuto magari al posto dei semi di sesamo, per avere una torta ricca di frutta!
- Per altre ricette di torte da colazione, date un occhio qui!
Strumenti necessari:
Panfrutto del Trentino
Panfrutto del Trentino. Che sia con farine antiche, più o meno integrali, con lievito di birra o a lievitazione mista, il concetto del panfrutto è questo: un lievitato che unisca la semplicità di un pane con la ricchezza della frutta secca. Lo si trova appunto …