Tag: crema

Crema fredda al caffè 3 ingredienti

Crema fredda al caffè 3 ingredienti

Crema fredda al caffè 3 ingredienti Il gusto del mio gelato confezionato preferito – la coppa del Nonno! – e la velocità con cui si prepara questa crema fredda al caffè per me sono due motivi più che sufficienti a decretarlo dessert veloce dell’estate! Tre 

Crema di zucca con crumble di castagne e yogurt

Crema di zucca con crumble di castagne e yogurt

Crema di zucca con crumble di castagne e yogurt. Forse una delle varietà di zucca che preferisco per i piatti salati, la Hokkaido! La conoscete? Una polpa bella soda e profumata, saporita e dal colore che mette allegria solo a guardarlo: e visto che da 

Cestini di limone con crema e frutta

Cestini di limone con crema e frutta

Io Cestini di limone con crema e frutta.

Devo cedere all’evidenza, la mia ossessione in cucina sono i limoni. Onnipresenti, un amore indissolubile. Quindi ecco, chi si trova in costiera amalfitana, se me ne volesse omaggiare di un carico bello profumato ben venga 😉 

Mi consolo con quelli che trovo qui, quando ho visto in giro sul web questi cestini ho detto: li faccio immediatamente!!!

Tutto a crudo, 3 minuti per far addensare la crema, frutti di bosco e…ma che ve lo dico a fare??? Dentro avrete una sorta di finta panna cotta la limone, una roba goduriosissima di cui vi lascio anche la variante senza lattosio!

Un solo consiglio…più i limoni sono grandi, più dessert mangiate! 🙂 Vi aspetto su Instagram con il video completo del procedimento, così vedete anche come taglio i limoni!

Cestini di limone con crema e frutta

CESTINI DI LIMONE

CON CREMA E FRUTTA

Preparazione: 15 minuti.   Cottura: 3 minuti.    Dosi: 6 porzioni (limoni medi)

 

Ingredienti:

  • 6 limoni bio medi
  • 300 g di latte intero (io avevo della panna fresca avanzata, ho usato quella!)*
  • 50 g di zucchero
  • 30 g di amido di mais (in alternativa fecola)
  • 50 ml di succo di limone
  • q.b. frutti di bosco

Iniziate intagliando i cestini. Tagliate appena la base in modo che il limone rimanga in piedi senza traballare. Incidete con un taglio verticale la superficie, lateralmente alla punta allungata del limone e arrivate fino a circa metà. Ripetete un altro taglio parallelo a questo, dall’altro lato della punta del limone. Questo sarà il manico del cestino, quindi adesso procedete a tagliare in senso orizzontale per rimuovere i due spicchi laterali e creare il manico.

Rimuovete la polpa sotto al manico e scavate l’interno del limone rimuovendo tutta la polpa, che ovviamente ci servirà.

Strizzate tra le mani la polpa del limone in modo da ricavarne il succo, filtratelo e inseritelo in una casseruola. Aggiungete a freddo lo zucchero, l’amido di mais e il latte. Mescolate con una frusta, mettete sulla fiamma e portate a bollore, finché la cremasi addenserà.

Versate nei cestini di limone, fate intiepidire e guarnite con frutta fresca. 

Conservate in frigorifero per far rapprendere completamente e servite freddi.

Cestini di limone con crema e frutta

I miei consigli:

  • Se volete realizzare una versione senza lattosio, utilizzate o un latte delattosato oppure anche un latte di cocco – quello che si trova nei reparti di cucina orientale oppure una buona bevanda alla mandorla!
  • Per altri dolci al limone, date un occhio qui!

 

 

Crema pasticcera: tutti i segreti!

Crema pasticcera: tutti i segreti!

Crema pasticcera: tutti i segreti! Per anni ho fatto e rifatto la crema pasticcera con numerose ricette, poi mi sono arresa alla ricetta perfetta, almeno per me, che mi permette sempre di ottenere un buonissimo prodotto. E il maestro non poteva che essere lui, Luca Montersino, 

Crostata con crema, cioccolato, pistacchio e frutta fresca

Crostata con crema, cioccolato, pistacchio e frutta fresca

Non tutte le ciambelle escono col buco…ma questa si, anche se non è una ciambella! Come tutte le cose migliori è nata per caso, per errore, doveva esserci una crema alla mandorla non riuscita a causa di una ricetta poco convincente, doveva essere servita a 

Sbriciolata crema e amarene

Sbriciolata crema e amarene

Amo fare la crema pasticcera, perché ogni volta mi meraviglio di come si addensi, diventi cremosa e sia così buona, fredda o tiepida, dentro a un dolce o anche mangiata a cucchiaiate, come facevo da piccola quando la mia nonna mi improvvisava la merenda con Continue reading Sbriciolata crema e amarene