Search Results: gelato

Gelato ai frutti di bosco

Gelato ai frutti di bosco

Gelato ai frutti di bosco È l’ultima settimana di resistenza a questa stagione che anno dopo anno detesto sempre di più…quindi visto che dobbiamo combattere un caldo insostenibile, una ricetta a tema gelato ci sta benissimo! Ho tenuto tutta l’estate il cestello della gelatiera Ariete 

Pesche grigliate con finto gelato e caramello

Pesche grigliate con finto gelato e caramello

Pesche grigliate con finto gelato e caramello. Team pesche noci a rapporto! Ho una particolare antipatia per le pesche con il pelo, che trovo buonissime, succose, ma a me piace

Torta gelato cuor di panna

Torta gelato cuor di panna

Torta gelato cuor di panna

Uno dei ricordi estivi che credo accomuni molti, un cornetto della famosa marca scartato sulla spiaggia, i piedi nella sabbia, il telo avvinghiato addosso dopo il bagno mentre il pomeriggio inizia a scolorire il suo giallo sulle onde del mare.

Più spesso mangiavo la frutta, ma ogni tanto “il gelatino” ci scappava, ed era sempre una lotta tra questo e lo Stecco Ducale: entrambi col “cuore di panna”, infatti questo dolce li ricorda entrambi proprio per questa caratteristica!

Una torta gelato fatta con 4 ingredienti, un po’ di cioccolato e qualche nocciola: niente gelatina, si conserva in freezer fino al momento di servirla e si taglia a fette, il che è molto comodo se vorrete preparala in anticipo come dessert di una cena o come merenda casalinga al posto del gelato industriale confezionato!

Che ricordi avete con un cornetto gelato in mano?

Torta gelato cuor di panna

 

TORTA GELATO CUORE DI PANNA

Preparazione: 20 minuti.    Dosi: 6-8 porzioni

Ingredienti:

  • 100 g di biscotti secchi tipo oro Saiwa *(vd. consigli)
  • 60 g di burro
  • 10 g di zucchero semolato o di canna
  • 400 g di panna fresca da montare
  • 1 tubetto di latte condensato – 170g-

Per guarnire:

  • 50 g cioccolato fondente 
  • q.b. nocciole tritate

 

Iniziate sciogliendo il burro al microonde o in una piccola casseruola. tritate i biscotti finemente – io vi consiglio di inserirli nel mixer tritatutto. Quando li avrete ridotti in polvere, aggiungete anche il burro fuso e mescolate – se state usando il mixer, azionate le lame per qualche altro scatto.

Rivestite il fondo di una tortiera ad anello del diametro di 18 cm con della carta da forno, e rivestite anche il bordo interno con una striscia della stessa carta.

Versate la polvere di biscotti sul fondo e livellate bene, premendo leggermente: vi potrete aiutare con un bicchiere dal fondo piatto. Lasciate in frigorifero.

Inserite la panna e il latte condensato in un contenitore capiente e montate con le fruste elettriche, fino a ottenere un compsoto spumoso e corposo.

Versate la crema di panna sulla base di biscotti, livellate bene e inserite in freezer.

Al momento di servirla dedicatevi alla guarnizione.

Avete due scelte: potrete sciogliere il cioccolato fondente e versarlo sulla superficie spatolandolo per assottigliarlo, e distribuire le nocciole sul cioccolato stesso. Così avrete una copertura croccante.

Se invece preferite che il cioccolato non si indurisca, sciogliete il cioccolato tritato in 50 g di panna bollente e versate in superficie la ganache, ricoprendo con le nocciole: la copertura in questo caso resterà più morbida.

Tagliate  subito con un coltello affilato leggermente scaldato sulla fiamma del fornello e distribuite. Conservate la restante in freezer.

 

Torta gelato cuor di panna

I miei consigli:

  • * Se avete biscotti da colazione, come ad esempio le macine che sono zuccherate e già contengono grassi, non inserite lo zucchero e diminuite la dose di burro a 40-50 g.
  • Se pensate che la torta avanzi, e quindi di dover congelare la restante, vi consiglio di realizzare la copertura al cioccolato nella versione “morbida” si taglierà meglio poi la volta successiva quando sporzionerete nuovamente la parte conservata in freezer!
  • Per altre idee a tema gelato, guarda qui!
Pie ai frutti rossi con yogurt gelato

Pie ai frutti rossi con yogurt gelato

Storia di una pie con yogurt gelato. Arrivo al supermercato, con un po’ di peripezie perché non è nella mia zona, ho fatto un po’ di strada per raggiungere il punto vendita e procacciarmi quel che mi serviva per la mia ricetta. La commessa alla 

Tarte tatin di mele con lamponi e gelato

Tarte tatin di mele con lamponi e gelato

Avevo salvato lo scatto di questa tarte tatin di mele con lamponi e gelato nella mia gallery tra le immagini preferite, credo da un paio d’anni ormai, pensando che prima o poi avrei rifatto il dolce per un’occasione speciale. Ha atteso il suo momento a 

(Finto) Gelato ai frutti di bosco

(Finto) Gelato ai frutti di bosco

Ve lo dico fin da subito, questa non è farina del mio sacco. 

Un po’ perché, talebana come sono in tema di pasticceria, il gelato fatto in casa senza gelatiera e non a regola d’arte non mi fa sentire in pace con me stessa, e un po’ perché io sono creativa zero, non mi verrebbe mai in mente di fare una cosa simile.

Nei mesi estivi i social a tema food pullulano di queste varianti di gelato, mi ci son 

voluti anni prima di convincermi e anche di comprare degli stampini che forse vedrete prossimamente. La ricetta è presa dal blog di Pixelicious – alias Sara – la cui conoscenza approfondita di recente è stata per me una piacevolissima sorpresa. L’avevo avvertita che le avrei rubato le ricette dei gelati, questa è solo la prima, con una piccola modifica di riarrangiamento degli ingredienti a causa di un po’ di mascarpone che avevo da impiegare in qualche modo.

Direi niente male, e ovviamente potrete usare tutta la frutta che più vi piace!

 

 (FINTO) GELATO VARIEGATO

AI FRUTTI DI BOSCO

Preparazione: 20 minuti     Dosi: 4 persone

Ingredienti:

  • 150 g di panna fresca
  • 30 di latte condensato
  • 70 g di mascarpone (oppure altri 70 di latte condensato)
  • 30 g di miele (oppure zucchero)
  • 125 g di frutti di bosco anche congelati
  • 5 g di maizena
  • 15 g di burro

Per preparare il (finto) gelato variegato ai frutti di bosco, iniziate dalla variegatura: In una piccola ciotolina mescolate la maizena con un cucchiaino di acqua, in modo da scioglierla completamente; intanto in una casseruola inserite la frutta con il miele, cuocete a fiamma lenta fino a creare una composta che passerete al minipimer per ridurre in purea, poi rimettete la salsa nella casseruola e cuocete un minuto mescolando continuamente con la maizena, finché noterete che si addenserà. Spegnete la fiamma e fate raffreddare in una ciotola coperta con pellicola a contatto.

Intanto, in un contenitore inserite la panna con il latte condensato e il mascarpone, montando con le fruste elettriche fino ad avere un composto denso. Tenete in frigorifero.

Quando la variegatura si sarà raffreddata, inseritene 2/3 all’interno del composto a base di panna, mescolando fino ad amalgamare bene.

Prendete uno stampo da plumcake e rivestitelo con della carta da forno, inseriteci il finto gelato poi versate in superficie il resto della salsa, lavorando il tutto con uno stuzzicadenti in modo da creare la variegatura.

Mettetelo in freezer almeno due o tre ore, fino al momento di servire, attendendo qualche minuto prima di sporzionarlo, in modo che si ammorbidisca leggermente.

 

I miei consigli:

  • Utilizzare il miele e il latte condensato aiuteranno il finto gelato a congelarsi meno, rimanendo appena più morbido e più simile a quello vero.
  • Se utilizzate il mascarpone al posto di una parte del latte condensato, aggiustate la dolcezza inserendo 5 o 10 grammi in più di miele – o di zucchero, a seconda di ciò che avete scelto!

 

‘Rolling bon’ con crudo, fichi e pistacchi

‘Rolling bon’ con crudo, fichi e pistacchi

‘Rolling bon’ con crudo, fichi e pistacchi Ma ve lo ricordate il gelato ‘Rolling bon’? Credo esista ancora ma non so se si chiami più così! Non lo prendo mai perché i miei denti rifiutano di mordere qualcosa di estremamente freddo, ma siccome esteticamente lo 

Sorbetto al melone

Sorbetto al melone

Sorbetto al melone. Ho invidiato molto questo sorbetto: al posto suo mi ci sarei voluta infilare io dentro al cestello della gelatiera Ariete per refrigerarmi ben bene e combattere questo caldo assurdo, che detesto cordialmente e che mi fa solo sentire anziana 😂 Invece mi 

Frozen yogurt bark

Frozen yogurt bark

Frozen yogurt bark

Chi le odia, chi le ama, ricetta mooooolto discussa fin da quando è uscita sui social, ma a me piacciono tantissimo. Vi dico i motivi?

  • ho la pressione sotto i piedi e tutto ciò che è ghiacciato, fresco e pieno di frutta mi salva la vita
  • si fanno in 4 nanosecondi
  • potete usare la frutta che volete – o anche burro di arachidi, cioccolato e cocco per esempio
  • conservate in freezer, estraete 5-10 minuti prima ed è a metà tra un ghiacciolo e un gelato!

Vi descrivo il procedimento ma è quasi ridicolo, la cosa importante sono le dosi! Fatemi sapere se vi piace, io vi aspetto con il video completo su Instagram! 

Frozen yogurt bark

 

FROZEN YOGURT BARK

Preparazione: 10 minuti.    Dosi: teglia 30×20 cm

Ingredienti:

  • 700 g di yogurt greco intero
  • 3 cucchiai di zucchero a velo (facoltativo, serve per sentire di più il sapore dolce una volta congelato)
  • 50 g di lamponi 
  • 30 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 150 g di frutti di bosco misti
  • 3 cucchiai di granola o fiocchi di avena
  • q.b. scaglie di cocco disidratato

 

Mescolate  lo yogurt greco intero con tre cucchiai di zucchero a velo: questa fase è facoltativa, ma considerando che da congelato si perde parte del sapore dolce, se vi piace percepirlo aggiungete lo zucchero!

Versate lo yogurt in una teglia delle dimensioni indicate rivestita con un foglio di carta forno e livellate con un cucchiaio o una spatola.

Pestate insieme i lamponi, lo zucchero semolato e il succo di limone, in modo da ottenere una salsa. Distribuitela a cucchiaini sula superficie dello yogurt, poi realizzate la variegatura passando la punte del coltello con movimenti circolari.

Guarnite la superficie con i frutti di bosco: io ho usato fragola, lamponi, more e mirtilli, ma andranno bene tutti i frutti che avete (meglio evitare anguria e arancia) purché tagliati a dimensioni non troppo grandi.

Guarnite aggiungendo della granola – io per esempio avevo i fiocchi d’avena e sono perfetti! – e le scaglie di cocco disidratato. 

 

I miei consigli:

  • Per dare un po’ di gusto in più potete sostituire 1/4 della dose con della panna montata o del mascarpone.
  • Un’altra variante senza frutta? Variegate con il burro di arachidi, aggiungete le gocce di cioccolato e le scaglie di cocco!
  • Per altre ricette con lo yogurt date un occhio qui!

 

Bon bon yogurt e fragole

Bon bon yogurt e fragole

Bon bon yogurt e fragole Vi ricordate i gelatini ‘bomboniera’, palline rivestite di cioccolato nella vaschetta stretta e lunga? Ho preso inspirazione, ma qui ci vogliono solo 3 ingredienti: frutta – fragole per me –  yogurt greco e cioccolato fondente! Ci credete? Se volete la