Search Results: torte salate
Tartellette salate brie e mela
Tartellette salate brie e mela Mamma mia quanto mi piace il brieeeee! Un po’ tutti i formaggi in generale, ma per il brie ho un debole da sempre, da ragazzina me ne mangiavo pezzi interi così, senza pensarci, roba che a farlo oggi colon, colesterolo …
Pastierine salate taleggio e asparagi
Vi dirò, ci sto prendendo gusto con questa cosa dell’appuntamento settimanale salato.
Mi stimola la creatività, che forse non è proprio il mio cavallo di battaglia, mi permette di mettermi ai fornelli più di quello che facevo prima – la produzione dolce stava dilagando in casa nostra e insieme a lei anche il colesterolo – e sperimentare oltrepassando la mia zona di comfort.
Lo so che si affacciano coniglietti da queste pastiere salate monoporzioni, ultima produzione pasquale che non ho fatto in tempo a mettere on line, ma infondo potrete
Madeleines salate taleggio e noci
~Post acido, non adatto ai benpensanti, agli edulcorati ottimisti, ai buonisti in senso stretto~ Meglio avvertire prima…! Puoi vedere una persona ridere a crepapelle, non significa che sia felice nella vita.Puoi vedere una persona camminare a falcata decisa, vestita in modo eccentrico, non è detto …
Madeleines salate da aperitivo
Mi accorgo desso dopo mesi che questa ricetta preparata ormai quasi un anno fa era stata pubblicata su un sito con il quale collaboro, ma poi mi era completamente sfuggito di mente di salvarla anche qua sul blog o dedicare un post di Instagram. E’ …
Crostata furba salata
Crostata furba salata
Vi convinco subito, e lo faccio per punti:
1- una sola ciotola per l’impasto, tutto dentro, poi in teglia e via!
2 – stampo furbo che lo riuserete all’infinito sia per salati che per dolci
3 – una farcitura di formaggio fresco aromatizzata agli spinaci, base con semini croccanti e saporiti pomodorini secchi…state già salivando?
Perfetta per imbastire un aperitivo all’ultimo minuto, per un buffet di festa, per il brunch o per portare qualcosa di simpatico a cena da amici!
Se non avete lo stampo furbo prendetelo, Fackelmann ve ne propone due di diametro diverso, 22 e 28 cm, vi assicuro che vi sbizzarrirete nel preparare mille versioni di tutti i tipi di questa crostata morbida, declinabile con verdure – o frutta – per ogni stagione!
CROSTATA FURBA SALATA
Preparazione: 10 minuti Cottura: 25 minuti Dosi: stampo furbo 22cm
Per la crostata morbida:
- 170 g di farina 00
- 2 uova grandi
- 75 ml di olio di semi
- 75 ml di latte o bevanda vegetale
- 30 g di grana grattugiato
- 12 g di lievito per torte salate.
- 6 filetti di pomodori secchi sott’olio
- 20 g di semi piccoli misti
Per guarnire:
- 200 g di formaggio spalmabile
- 30 g di spinaci freschi + q.b. per guarnire
- 30 g di grana grattugiato
- Sale e pepe
- 10 pomodorini misti
- 8-10 ciliegine di mozzarella
Utensili utilizzati:
- Stampo furbo dr. Oetker Ø 22 cm
- Ciotola Vintage dr. Oetker
- Frusta a mano e colino/setaccio linea Vintage dr. Oetker
Iniziate a preparare l’impasto della crostata furba, ci vorranno solo una ciotola e 5 minuti di tempo!
Nella ciotola per impasti versate tutti gli ingredienti liquidi per la crostata salata: uova, olio, latte, oltre al grana grattugiato. Mescolate con la frusta, unite anche la farina setacciata insieme al lievito per torte salate e amalgamate ancora l’impasto. Aggiungete i semi misti e i pomodori secchi sminuzzati.
Accendete il forno in modalità statica a 180°C, ungete bene lo stampo per la crostata furba e versate l’impasto. Livellate con la spatola angola o con il dorso di un cucchiaio e infornate per 25 minuti nel ripiano medio-basso del forno.
Intanto, frullate con un minipimer le foglie di spinacino fresco insieme a un goccio di acqua, unite poi la purea al formaggio spalmabile e al grana grattugiato, aggiustando di sale e di pepe. Amalgamate e conservate in frigorifero.
Sfornate la crostata salata e lasciatela freddare molto bene prima di sformarla.
Ribaltate la crostata furba salata sul piatto di portata in modo che la superficie della crostata sia in realtà quella che era la base nello stampo: spalmate il formaggio cremoso aromatizzato agli spinaci e guarnite con pomodorini freschi, spinacini freschi e ciliegine di mozzarella.
Servite ben fredda.
I miei consigli:
- Potrete omettere pomodori secchi e semi nell’impasto, ma ci stanno molto bene!
- Preparate l’emulsione di spinaci con anticipo e unitela al formaggio spalmabile, per poi far raffreddare bene il tutto in frigorifero. In alternativa agli spinaci, potete anche mettere un cucchiaio di pesto!
- Per altre ricette in collaborazione con Fackelmann, date un occhio qui!
Pancakes alle zucchine con yogurt
Pancakes alle zucchine con yogurt Dopo la versione dolce tutta autunnale della settimana scorsa, ecco una versione dei pancakes amica di chi preferisce il salato ai dessert…e con un ingrediente in più che fa la differenza! Io li ho realizzati con le zucchine, qui se …
Ciambellone salato agli spinaci
Ciambellone salato agli spinaci La mia amica Carolina dice che quando propongo post con cibo verde non riscuote successo…glielo vogliamo far capire che non è vero? 😂 Questo ciambellone salato è una vera bomba, mi piace un sacco usare gli spinaci freschi negli impasti, che …
Invisibile di zucca, salvia e caprino
Invisibile di zucca, salvia e caprino.
Quella dolce vi è piaciuta così tanto che quando @moniquedanna mi ha detto “Ma lo sai che le invisibili le ha inventate una francese che ci ha fatto un libro con varianti anche salate?” – e io no, non lo sapevo! – ho pensato che avreste potuto apprezzare anche questa salata on la zucca: per l’aperitivo tagliata a cubotti, come piatto unico serale o in un buffet autunnale, ci sta benissimo sempre!
é praticamente – quasi – tutta zucca, pochissimo impasto, e si prepara in un attimo…ma questo solo se avete un buon rapporto con la mandolina, io che ci perdo un polpastrello ogni volta, ho fatto tutto a mano!!
Che ne dite? Vi ispira?
INVISIBILE DI ZUCCA,
SALVIA E CAPRINO
Preparazione: 15 minuti. Cottura: 40 minuti Dosi: tortiera 18-20 cm
Ingredienti:
- 500 g di zucca – io Butternut, ma anche Delica – privata della buccia
- 2 uova
- 100 g di farina debole
- 20 g di fecola (altrimenti fate 120 g tutti solo di farina 00)
- 40 g di parmigiano reggiano
- 50 g di caprino fresco
- 10 foglie di salvia
- 90 g di latte fresco
- 25 g di olio evo
- 2 cucchiaini di lievito per torte salate
- sale
- pepe nero macinato
Per preparare l’invisibile di zucca, salvia e caprino iniziate dalla verdura. Tagliate la zucca in fettine sottili, aiutandovi con la mandolina possibilmente: il peso da ottenere è circa 500 gr.
Scaldate una padella antiderente, inserite un filo di olio, la zucca e la salvia e fate saltare in modo che la verdura perda parte della sua acqua. Salate e fate intiepidire.
Scaldate il forno a 185°.
A parte, in una ciotola capiente, montate con le fruste elettriche le uova insieme a sale e pepe – ovviamente non monteranno come nella versione dolce con lo zucchero! – poi aggiungete il parmigiano e il caprino e continuate a lavorare.
Inserite la farina setacciata con la fecola e il lievito per torte salate, inserite questo composto secco nella montata di uova alternandolo con il latte e lavorando sempre con la frusta per non creare grumi. Unite l’olio a filo.
Mescolate la zucca ormai intiepidita con l’impasto e rovesciatelo all’interno di uno stampo a cerniera rivestito con la carta forno: cuocete circa 40 minuti, effettuando la prova stecchino e controllando che sia ben dorata i superficie prima di sfornare.
Lasciate intiepidire 15 minuti su una griglia, poi rimuovete lo stampo e fate freddare completamente.
Servite l’invisibile di zucca, salvia e caprino con una quenelle di caprino e una spolverizzata di pepe nero.
I miei consigli:
- Se volete, servitela tiepida, con la quenelle di formaggio di capra freddo. creerà un piacevole contrasto.
- Ovviamente potrete sostituire la zucca con qualsiasi altra verdura: se non è così ricca di acqua come la zucca, potrete anche saltare il passaggio della cottura in padella (per esempio con delle zucchine estive).
- Per altre idee dolci e salate con al zucca, date un occhio qui!
Pasta sfoglia veloce: la svolta!
Pasta sfoglia veloce: la svolta! Premessa: la ricetta non è mia o meglio non è mia l’idea. Quando ho sentito parlare della sfoglia veloce – per la rpima volta da Natalia Cattelani – non avrei creduto mai che potesse essere DAVVERO così veloce, e DAVVERO …