Tag: arancia

Camille carote, arancia e mandorle

Camille carote, arancia e mandorle

Camille carota, arancia e mandorle. Ditemi chi vuole la ricetta! Intanto anticipo: le potete fare nello stampo dei muffin! Chi non ha mai mangiato le Camille?!?! Intramontabili colazioni e merende dagli anni ’80 in poi, ne potevamo mangiare a volontà perché tanto “sono piene di 

Torta profumo di colomba

Torta profumo di colomba

torta profumo di colomba Un tempo mi piaceva cimentarmi nei grandi lievitati, ora sono fagocitata da una corsa a ostacoli quotidiana e non ho manco tempo di respirare: quindi la mia proposta dolce per la Pasqua di quest’anno è una colomba ‘paracula’, ovvero una semplice 

Torta agli agrumi e semi di papavero

Torta agli agrumi e semi di papavero

Torta agli agrumi e semi di papavero.

 

Se ripenso che ho girato questo video a settembre, sudando nel vestito di lana e stordita dagli addobbi natalizi quando ancora si vedevano pesche e susine mi viene da sorridere: il Natale, più mi sta antipatico e prima arriva ogni anno!

Però questa torta pensata per Fackelmann è buonissima, profumata, umida e scrocchiarella, per via dei semi di papavero: io ho fatto davvero difficoltà a trattenermi!

torta agli agrumi e semi di papavero

 

 

TORTA AGLI AGRUMI

E SEMI DI PAPAVERO

Preparazione: 10 minuti     Cottura: 45-50 minuti     Dosi: stampo 16×28

 

Ingredienti:

  • 180 g di farina 00 + q.b. per lo stampo
  • 160 g di burro morbido a temperatura ambiente + q.b. per lo stampo
  • 160 g di zucchero semolato
  • 180 g di yogurt bianco
  • Scorza di un limone grande o due piccoli
  • Scorza di un’arancia
  • 50 ml succo di agrumi – arancia e limone
  • 3 uova grandi 0 4 piccole
  • 40 g di semi di papavero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 g di sale

 

 

Scaldate il forno a 185° in modalità statica.

Unite in una ciotola il burro morbido e la scorza degli agrumi grattugiata finemente. Unite lo zucchero e montate molto bene con le fruste, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso: ci vorranno circa 5 minuti a massima velocità.

Lavorando con le fruste accese, inserite un uovo per volta e inglobatelo alla montata in modo uniforme, senza passare al successivo se la massa non risulta bella corposa.

A parte, setacciate la farina con il lievito per dolci e spremete il succo degli agrumi fino a ottenerne circa 50 ml.

Inserite nell’impasto lo yogurt in più riprese alternandolo con parte della farina e un po’ di succo alla volta: lavorate con una frusta a mano o con un leccapentole.

Per ultimi inserite i semi di papavero e mescolate ancora.

Imburrate e infarinate bene lo stampo – o in alternativa usate lo spray staccante – versate l’impasto e cuocete circa 45-50 minuti, regolandovi con le caratteristiche del vostro forno: in ogni caso, prima di sformare il dolce fate la prova stecchino, che dovrà uscire asciutto se inserito al centro della torta.

Estraete lo stampo dal forno e poggiatelo su una griglia; fate freddare circa 10-15 minuti, poi ribaltatelo utilizzando la griglia stessa e sformate il dolce. Lasciatelo freddare bene, per lo meno un paio d’ore, prima di servire cosparso di zucchero a velo.

torta agli agrumi e semi di papavero

 

I miei consigli:

  • Variate il tipo di agrumi, inserendo il lime per una nota più esotica o il pompelmo in sostituzione al limone per addolcire sapore e profumo.
  • Se avete dei frutti di bosco congelati, inseriteli all’ultimo minuto magari al posto dei semi di sesamo, per avere una torta ricca di frutta!
  • Per altre ricette di torte da colazione, date un occhio qui!

Strumenti necessari:

 

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia Un dolce come piace a me: ingredienti semplici ma di eccellente qualità, si prepara in 10 minuti  – davvero – e ha quel contrasto dolce acidulo che mi fa impazzire, contrasti di sapori e profumi che appagano totalmente 

Bavarese fragole e arancia

Bavarese fragole e arancia

Bavarese fragole e arancia. Questa volta sì, è stato fatto apposta!  Capito di cosa parlo? Guardate bene la foto! Per una volta che è stato fatto appositamente, ce ne sono decine in cui mi sono accorta solo dopo dello scomodo intruso, concentrata come sono a 

Mezze maniche con salsa di noci e profumo di arancia

Mezze maniche con salsa di noci e profumo di arancia

Mezze maniche con salsa di noci e profumo di arancia.

Ho un ricordo associato a questo connubio di ingredienti: erano dei crostini che faceva la mia zia, ogni Natale. Glieli chiedevo sempre per assicurarmi che ci fossero sulla tavola, ero e sono tutt’ora un’amante delle tradizioni, o meglio delle piccole cose che accompagnano momenti che si ripetono, ne segnano l’unicità.

Pan carrè con crosta rimossa, taglio quadrato, una crema di noci che lei faceva con il “Fiorello” – voi ve lo ricordate? imperversava negli anni ’80 e Continue reading Mezze maniche con salsa di noci e profumo di arancia

Biscotti noci e arancia

Biscotti noci e arancia

Biscotti noci e arancia Il mio livello di rincoglionimento è questo. Segno delle ricette di cui rifare le foto, nella lista compaiono: biscotti alle noci biscotti arancia e cannella programmo quando farli e incastro tutto, penso “rifaccio solo le foto così le sostituisco alle vecchie 

Cantucci al cacao con nocciole e arancia

Cantucci al cacao con nocciole e arancia

Cantucci al cacao con nocciole e arancia. E qui già lo so che i puristi della tradizione mi lapideranno, e mi diranno che la versione tradizionale e classica non si tocca, che questi non si possono chiamare cantucci etc etc etc , ma da un 

Babka all’arancia e frutti di bosco

Babka all’arancia e frutti di bosco

Babka all’arancia e frutti di bosco

A parte il fatto che il suo nome – che si declina con l’articolo femminile, perché babka significa “nonna”, quindi è LA babka – di per sé mi genera un trasporto positivo, mi piace utilizzare delle ricette di base per poi declinarle in tante varianti.

In questo caso il protagonista è un pan brioche, che poi voi lo arrotoliate in verticale strizzandolo in uno stampo da plumcake o lo arrotoliate a chioccola come ho fatto io per metterlo nella tortiera classica, fa poca differenza: quello tipico è con cioccolato e nocciole, ma questa volta ho abbinato il profumo delle arance tipico di questa stagione con la confettura di frutti di bosco, che stanno benissimo nella farcitura di questa treccia arrotolata e la rendono perfetta da gustare con un thè bollente il pomeriggio, a colazione con un caffellatte o anche – perché lo so che lo fate – da smangiucchiare la sera dopo cena davanti alla tv.  

E seguendo la ricetta, con pochissimo sforzo lo si può anche avere caldo tiepido la domenica mattina – ovviamente ci vuole qualcuno che si svegli a infornarlo, e credo che alzarsi nel week end col profumo di brioche che viene a bussarti direttamente a letto sia uno dei lussi della vita. E’ a questo che ho pensato con il pacco di Manitoba Grandi Molini Italiani in mano: manitoba=lievitato=pan brioche=si impasta!

Vi ho convinto? 

 

 

BABKA ALL’ARANCIA

E FRUTTI DI BOSCO

Preparazione: 20 minuti     Cottura: 30 minuti circa     Dosi:  stampo Ø 20 cm

 

Ingredienti:

Per guarnire:

  • q.b. zucchero a velo

 

Per preparare la babka all’arancia e frutti di bosco iniziate inserendo la scorza di arancia dentro al burro, che poi dovrà ammorbidirsi un po’ a temperatura ambiente. Aggiungete anche il sale previsto in ricetta e tenete da parte. 

Nella ciotola di una planetaria o in una semplice ciotola inserite la farina, il lievito di birra sciolto nel latte appena intiepidito, l’uovo, i tuorli e lo zucchero: impastate con il gancio per impasti oppure a mano, cercando di farlo incordare, ovvero renderlo consistente ma elastico. Quando gli ingredienti si saranno ben incordati, a fine lavorazione inserite poco per volta il burro aromatizzato con il sale e lavorate bene prima di inserire il restante. Lasciate riposare coperto con un panno per circa 20 minuti.

A questo punto dedicatevi alla foggiatura: infarinate il piano di lavoro, con l’aiuto del matterello stendete l’impasto realizzando un rettangolo di circa 40×55. Spalmate sulla superficie la confettura rimanendo a un cm di distanza dal bordo, poi arrotolate il rettangolo partendo dal lato lungo verso l’altro. Tagliate il rotolo a metà per il senso della lunghezza, lasciando un’estremità comune a entrambe i capi: intrecciateli tra loro lasciando il taglio e la farcitura verso l’alto. Arrotolate la treccia su stessa creando una girella, inserite l’estremità finale sotto la base e adagiate la babka in uno stampo a cerniera rivestito di carta forno del diametro di 20 cm.

 Spennellate la superficie con del latte, lasciatela circa un’ora a temperatura ambiente coprendo lo stampo con pellicola alimentare  – se è inverno anche una e mezzo, se fa invece molto caldo anche solo mezz’ora –  poi in frigorifero per tutta la notte. 

Il mattino successivo estraete la babka raddoppiata e intanto riscaldate il forno in modalità ventilata a 170°:  infornatela 30 minuti coperta con un foglio di alluminio appena appoggiato in superficie,  quando vedrete che è ben cresciuta rimuovetelo e cambiate modalità al forno mettendolo statico proseguendo la cottura di altri 15 minuti circa. 

Estraetela e fatela freddare su una  griglia, rimuovendo anello e base dello stampo quando si è intiepidita per farla freddare completamente.

 

I miei consigli:

  • Per altre idee su prodotti lievitati, sia dolci sia salati, date un occhio qui!
  • Se invece visto il periodo siete interessati maggiormente al periodo natalizio, ecco qua alcuni spunti!
Bundt cake zucca, arancia e cannella

Bundt cake zucca, arancia e cannella

Bundt cake zucca, arancia e cannella. Lo so già che amerete questa ricetta, e vi do diversi buoni motivi. Intanto è sì una torta con la zucca, che tanto lo sappiamo che in questo periodo non si vede altro, ma non dovrete ammattire per fare