Tag: cannella

Crema all’arancia 3 ingredienti

Crema all’arancia 3 ingredienti

Crema all’arancia 3 ingredienti Sì, senza latte, senza uova e solo tre ingredienti! perfetta per farcire una torta a strati ottima da versare in un guscio di frolla per delle crostatine veloci un dessert veloce e ‘vestito bene’ senza neanche lavare il piatto di portata! 

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero …ovvero come rendere irresistibili delle semplici ciambelline e farlo in modo democratico: adatte a tutti, anche agli intolleranti al glutine e al lattosio! Reinventando un abito nuovo per le ciambelle alle mele Agluten, ho tenuto 

Bicchierini crumble mela cannella e limone

Bicchierini crumble mela cannella e limone

Bicchierini crumble mela cannella e limone

E’ uno dei miei abbinamenti preferiti nei dolci, il limone -ma vah? – con la cannella insieme alle mele! Per me trinomio perfetto e versatile in tantissimi tipi di dolci, da quelli da forno a quelli più veloci come questo, un dessert in coppetta che si realizza in 10 minuti e come base croccante ha i nuovi Happy Digest di Céréal, strepitosi!

Una veloce mousse alla ricotta, una spadellata di mele e il gioco è fatto! 

Bicchierini crumble mela cannella e limone

 

BICCHIERINI CRUMBLE CON MELE,

LIMONE E CANNELLA

Preparazione: 15 minuti.   Cottura: 5 minuti.  Dosi: 4 porzioni

 

Per la farcitura:

  • 2 mele rosse
  • 3 cucchiaini di zucchero di canna
  • Succo e scorza di mezzo limone
  • Una punta di cucchiaino di cannella

Per la crema di ricotta:

  • 250 g di ricotta
  • 200 ml di panna fresca
  • b. semi di vaniglia

Per il crumble:

  • 1 confezione di Happy Digest Céréal

 

Iniziate a realizzare i bicchierini mondando le mele e tagliandole, dopo aver rimosso il torsolo interno, a piccoli dadini.

Bicchierini crumble mela cannella e limone

Inserite la dadolata di mele in una padella, irrorate con il succo di limone e aggiungete la scorza tagliata grossolanamente e la cannella. Mescolate e cuocete a fiamma media con coperchio circa 5 minuti. Lasciate freddare, poi rimuovete le scorze di limone.

Intanto semimontate la panna cui avrete aggiunto la vaniglia. In una terrina, lavorate la ricotta con i rebbi di una forchetta, poi unite la panna e incorporate con una frusta a mano, delicatamente.

Tritate i biscotti Happy Digest con un coltello e assemblate il dessert.

Assemblate i bicchierini distribuendo in 4 coppette il crumble di biscotti coprendo bene il fondo, inserite poi la crema di ricotta fino a metà e farcite il centro con due cucchiaini di mele limone e cannella. Ricoprite con la restante crema di ricotta e guarnite con abbondanti mele, altro crumble di Happy digest e della scorza di limone.

Conservate in frigorifero fino al momento di servire.

 

Bicchierini crumble mela cannella e limone

 

Il consiglio in più:

  • Non è stato aggiunto zucchero alla crema di ricotta volutamente, per lasciare il dolce dei biscotti e delle mele e percepire bene il sapore della ricotta. Se volete, aggiungete due cucchiaini di zucchero quando lavorate la ricotta!
  • Se vi piacciono i dolci con le mele, date un occhio a queste altre idee!
Crema di ricotta con fichi e pane caramellato

Crema di ricotta con fichi e pane caramellato

Crema di ricotta con fichi e pane caramellato Il pane duro non si butta! E non lo si ricicla solo in piatti salati, né tantomeno è necessario usare il forno!  Avevo dei fichi in frigo e questo tozzo di pane, mi sono inventata un dessert 

Crême brulée 5 minuti al microonde

Crême brulée 5 minuti al microonde

Crême brulée 5 minuti al microonde Finché non l’ho provata non credevo che sarebbe venuta così bene: incredibile! E’ vero che per avere la crosticina perfetta si deve aspettare che la crema freddi qualche ora in frigorifero, ma se si omette questo passaggio avrete la 

Pasteis de nata portoghesi

Pasteis de nata portoghesi

Pasteis de nata portoghesi

  • 3 ricette consultate on line in italiano
  • 2 ricette portoghesi tradotte da web
  • 1 ricetta portoghese passatami di sottobanco
  • 6 anni di esperienza e un po’ di fiuto tecnico

Ho dovuto mettere in campo tutte queste risorse per trovare la ricetta che per me è la migliore, tre prove in totale, prima prova da cestinare completamente, poi due prove di cottura della stessa crema: clamorosamente buona appena fatta e ancora meglio

Continue reading Pasteis de nata portoghesi

Ciambellone carote, noci e cannella

Ciambellone carote, noci e cannella

Ciambellone carote, noci e cannella. Credo di non essere l’unica, ma a me dicembre mette voglia di viaggiare. Magari il motivo non è dei più socialmente accettabili, la verità è che amo essere altrove quando arriva natale, una festa che salterei volentieri, che mi lascio 

Mele ripiene al forno con cannella

Mele ripiene al forno con cannella

Mele ripiene al forno con cannella. Qualche tempo fa vi parlavo del circolo vizioso degli ingredienti per chi fotografa cibo. Quello per cui ho bisogno di mele per la ricetta, poi di altre per il set, quindi mi avanzano le mele, e che ci faccio 

Bundt cake zucca, arancia e cannella

Bundt cake zucca, arancia e cannella

Bundt cake zucca, arancia e cannella.

Lo so già che amerete questa ricetta, e vi do diversi buoni motivi.

Intanto è sì una torta con la zucca, che tanto lo sappiamo che in questo periodo non si vede altro, ma non dovrete ammattire per fare prima la purea e poi la torta: la zucca si taglia, si frulla e si mette nella torta. Fine della storia! Perché lo so che quando vedete una ricetta dolce con la zucca vi viene voglia ma poi pensate subito “no che palle la purea”!

Poi perché è un ciambellone – io l’ho chiamata bundt cake per darmi un tono, per cambiare, ma sempre di ciambella col buco e sagomata si tratta – e si sa che fa tanto famiglia, domenica, colazione, merende sul divano. Mette bene insomma, anche solo all’idea.

Terzo, perché profuma leggermente di cannella – io la doso sempre molto delicatamente, il mio palato la ama solo così – e molto di arancia, scorza e succo tutto nell’impasto.

Ultimo ma non ultimo, è realizzata tutta con ingredienti bio, dalla frutta alle farine, dalle uova al burro: in questo caso il burro BIO Dalla Torre Val di Non, che ha anche il nuovo packaging completamente compostabile – il che non guasta mai!

Manca anche il fatto che ci ho pure fatto un reel, lo trovate nella sezione dedicata sul mio profilo Instagram…intanto, eccovi la ricetta!

BUNDT CAKE ZUCCA, ARANCIA

E CANNELLA

Preparazione: 15 minuti     Cottura: 40-50 minuti     Dosi: stampo bundt da 20 cm

 

Ingredienti:

  • 180 g di zucca cruda al netto degli scarti
  • 120 g di burro Bio Dalla Torre Val di Non
  • 3 uova medie
  • 170 g di zucchero semolato
  • 290 g di farina 00
  • 60 g di latte fresco
  • 30 g di succo di arancia
  • 3 g di sale
  • 1 cucchiaino scarso di cannella in polvere
  • 1 bustina di lievito chimico
  • Scorza di un’arancia bio

 

Fondete il burro al microonde oppure in una casseruola a fiamma molto lenta e tenetelo da parte a intiepidire.

In una ciotola molto capiente inserite le uova, lo zucchero, il sale, la cannella e la scorza grattugiata dell’arancia, lavorando con una frusta  a mano.

Inserite la zucca pulita e tagliata a dadini in un mixer con le lame, insieme al latte e al succo di arancia. Frullate bene in modo da ottenere un composto omogeneo per consistenza e colore e aggiungete nella ciotola al resto dei liquidi.

Setacciate la farina con il lievito chimico e incorporate al composto, poi aggiungete il burro fuso e amalgamate all’impasto con la frusta a mano o con un leccapentole.

Imburrate e infarinate bene – oppure ungetelo con lo staccante spray) uno stampo da ciambellone o da bundt cake del diametro di 20 cm (QUI nel mio shop Amazon trovate lo stampo che ho usato io, potete ordinarlo inserendolo direttamente nel carrello!)  e versate l’impasto all’interno e cuocetelo circa 40-50 minuti a 175°-180° in modalità statica, avendo cura di posizionare lo stampo nel ripiano medio basso del forno.

Effettuate la prova stecchino prima di sfornare, poi lasciate freddare completamente su una griglia, e sformate la torta quando sarà ben fredda e stabile.

Spolverizzate con poco zucchero a velo e un filo di cannella appena prima di servire.

I miei consigli:

  • Se avete modo, una volta realizzato l’impasto fatelo riposare qualche ora in frigorifero, ne gioverà la consistenza della torta.
  • Tempi e temperature di cottura sono sempre relativi alle caratteristiche del forno: adattateli al vostro elettrodomestico e monitorate il ciambellone durante la sua cottura.
  • Qualora lo vedeste scurirsi in superficie prima del tempo, aprite velocemente la porta del forno e adagiate un foglio di alluminio sullo stampo, proteggerà la torta dalla brunitura eccessiva.
  • Per altri spunti di ricette adatte a merenda o colazione, date un occhio qua!

 

 

 

 

Composta di zucca e mele

Composta di zucca e mele

composta di zucca e mele Ma voi tutti sapete che differenza c’è tra marmellata, confettura e composta? A parte il fatto che si trovano scritti questi termini con grande confusione, anche da parte di chi dovrebbe teoricamente sapere come si chiamano i vari prodotti e