Tag: cannella

Crême brulée 5 minuti al microonde

Crême brulée 5 minuti al microonde

Crême brulée 5 minuti al microonde Finché non l’ho provata non credevo che sarebbe venuta così bene: incredibile! E’ vero che per avere la crosticina perfetta si deve aspettare che la crema freddi qualche ora in frigorifero, ma se si omette questo passaggio avrete la 

Pasteis de nata portoghesi

Pasteis de nata portoghesi

Pasteis de nata portoghesi 3 ricette consultate on line in italiano 2 ricette portoghesi tradotte da web 1 ricetta portoghese passatami di sottobanco 6 anni di esperienza e un po’ di fiuto tecnico Ho dovuto mettere in campo tutte queste risorse per trovare la ricetta 

Ciambellone carote, noci e cannella

Ciambellone carote, noci e cannella

Ciambellone carote, noci e cannella.

Credo di non essere l’unica, ma a me dicembre mette voglia di viaggiare.

Magari il motivo non è dei più socialmente accettabili, la verità è che amo essere altrove quando arriva natale, una festa che salterei volentieri, che mi lascio volentieri alle spalle velocemente, che mi spinge solo a trovare un posto nuovo per passare giorni antichi, con tutto quello che comportano.

Uno dei miei desideri è quello di fare Natale a New York, anche se il gelo è polare, Central Park è

Continue reading Ciambellone carote, noci e cannella

Mele ripiene al forno con cannella

Mele ripiene al forno con cannella

Mele ripiene al forno con cannella. Qualche tempo fa vi parlavo del circolo vizioso degli ingredienti per chi fotografa cibo. Quello per cui ho bisogno di mele per la ricetta, poi di altre per il set, quindi mi avanzano le mele, e che ci faccio 

Bundt cake zucca, arancia e cannella

Bundt cake zucca, arancia e cannella

Bundt cake zucca, arancia e cannella. Lo so già che amerete questa ricetta, e vi do diversi buoni motivi. Intanto è sì una torta con la zucca, che tanto lo sappiamo che in questo periodo non si vede altro, ma non dovrete ammattire per fare 

Composta di zucca e mele

Composta di zucca e mele

composta di zucca e mele

Ma voi tutti sapete che differenza c’è tra marmellata, confettura e composta?

A parte il fatto che si trovano scritti questi termini con grande confusione, anche da parte di chi dovrebbe teoricamente sapere come si chiamano i vari prodotti e perché (forse a qualche blogger fischieranno le orecchie, o forse no perché sono seguite da centinaia di migliaia di persone e si possono anche permettere di dire strafalcioni tanto la massa non se ne accorge), in ogni caso se qualcuno avesse dubbi oggi ve lo dico io.

Perché anche sui siti accreditati si trova di tutto. Annamobbbene.

Confettura: si ottiene dalla lavorazione di frutta con lo zucchero. Tutta la frutta tranne gli agrumi.

Marmellata: ebbene sì, si può definire tale solo se fatta a base di agrumi, quindi la marmellata di arance, di limoni, di mandarini è chiamabile marmellata…ma non quella di albicocche, per esempio!

Composta: lo spunto parte dallo stesso contenuto della confettura, ma la composta ha meno zucchero, quindi sul totale ha una percentuale di frutta più alta rispetto alla confettura.

…e se uno ci infila la zucca??? Secondo voi come si chiama? La risposta è ovviamente già nel titolo della ricetta, ma questa la potete chiamare come vi pare: è una roba goduriosa, con una consistenza morbida e vellutata, che sta bene sul pane, sulle fette biscottate, dentro le torte autunnali, a cucchiaini per sedare momenti di sconforto…provare per credere!

 

 

COMPOSTA DI ZUCCA E MELE

CON LIMONE E CANNELLA

Preparazione: 15 minuti     Cottura: 45-60 minuti     Dosi: 2 barattoli da 300 ml

Ingredienti:

  • 400 g di zucca Delica al netto degli scarti
  • 250 g di mela al netto degli scarti
  • 250 g di zucchero
  • scorza di un limone bio
  • succo di mezzo limone
  • due stecche di cannella o mezzo cucchiaino di cannella in polvere

 

Per preparare la composta iniziate mondando le mele e la zucca, ottenendo al grammatura indicata negli ingredienti.

La proporzione tra mela e zucca può variare, quindi potrete aumentare o diminuire a piacimento: considerate che la mela contiene sostanze addensanti, quindi più mela ci sarà più verrà corposa, se aumentate la zucca sarà leggermente più morbida.

Tagliate le mele a pezzi piccoli e irroratele con i succo di limone inserendole in una casseruola capiente o nella pentola dove cuocerete la composta, poi tagliate anche la zucca a piccoli pezzi e mescolatela alle mele insieme allo zucchero e alla scorza di limone tagliata grossolanamente, con il pelapatate per esempio, in modo che dia profumo ma non rimanga all’interno della composta dopo la cottura. 

Aggiungete anche la cannella in polvere o in stecche – quest’ultima la leverete dopo la cottura – ricordando di dosarla con parsimonia, essendo zucca e mele già dolci come sapore.

Se avete modo, lasciate riposare coperti gli ingredienti qualche ora, anche tutta la notte: gioverà al sapore e alla consistenza della composta.

Accendete la fiamma bassa sotto la pentola e procedete con la cottura: inizialmente non sarà necessario girare il composto di continuo, ma dopo i primi 20-25 minuti sarà necessario farlo, per controllare quanto liquido ancora deve evaporare ed evitare che non si attacchi sul fondo lo zucchero.

Quando noterete che la frutta si è quasi sfaldata e c’è poco liquido, togliete dalla fiamma e passate il composto al minipimer, per omogeneizzare la consistenza: versatela in vasetti sterilizzati di vetro, sigillateli con il coperchio e metteteli a freddare a testa in giù.

Conservate in un luogo fresco e asciutto.

 

 

I miei consigli:

  • I tempi di cottura variano molto dal tipo di zucca che usate – più o meno acquosa, dalla fiamma che usate ma anche dalla pentola. Io ho usato una in ghisa naturale – questa – che diffonde il calore in modo tale da diminuire i tempi di cottura, quindi date un occhio continuo alla composta sul fuoco e mescolate spesso per capire quando interrompere.
  • Per altri spunti su confetture e marmellate date un occhio qui!
Muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella

Muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella

muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella   Lo faccio tutti gli anni, posto permettendo: se mi avanzano dei frutti di bosco, magari da qualche torta fresca che ho preparato, da qualche raccolto in campagna o semplicemente dagli ultimi acquisti di stagione al supermercato, 

Carrot Cake con frosting al Philadelphia

Carrot Cake con frosting al Philadelphia

C’è chi dice che sia una torta prettamente invernale, forse per quel profumo di cannella libidinoso che ricorda il Natale e i biscotti nord europei, ma dal momento che è a base di carote e che le carote si trovano tutto l’anno…beh, per me va 

Popover mele, cannella e limone

Popover mele, cannella e limone

Mi fa, mentre dal divano guardiamo la televisione: “Ma quella mela abbandonata da giorni nella fruttiera quanto ci deve stare ancora?”. Guardo verso la cesta sul mobile sotto alla tv. Sconsolata la mela mi appare in tutta la sua desolazione. Altro che natura morta. 

Decido che è giunto il momento e il giorno dopo avrei fatto qualcosa per ridare dignità alla suddetta: il giorno dopo era ieri, avevo il forno acceso, poco tempo ma molta voglia di cucinare e fotografare.

Sbuccio la mela tagliandola a pezzetti mentre sono al telefono, la butto in padella con un filo di zucchero , succo di limone e cannella.

Intanto, mentre sono – sempre – attaccata alla cornetta in attesa al call center frullo l’impasto di queste meraviglie, pronte in circa tre minuti netti, tolgo le patate arrosto dal forno, infilo la teglia da muffin, giusto il tempo di farmi rispondere dalla centralinista (e di incazzarmici perché avere a che fare con l’INPS è ai vertici delle cose più frustranti della vita) e loro sbocciano.

Da una pastella anonima e pallida escono loro, i popover – nome praticamente onomatopeico, che rende bene l’idea della loro esplosione e apertura dalla cavità dello stampo. Un filo di caramello che avevo in frigo, la mela spadellata sopra.

E non mi importa se è aprile e il gusto è autunnale, qua ci sono 15 gradi, direi che ci sta tutto.

 

POPOVER MELA, CANNELLA

E LIMONE

Preparazione: 5 minuti     Cottura: 18 min.+15 min.     Dosi: 6 pezzi

Per l’impasto:

  • 90 g di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 150 g di latte
  • 40 g di zucchero
  • (in alternativa 120 di latte e 40 di latte condensato, omettendo lo zucchero)
  • 15 g di burro fuso+ q.b. per lo stampo
  • 2 uova grandi

Per le mele:

  • 1 mela grande 
  • 1 cucchiaio raso di zucchero
  • 10 g di burro
  • q.b. cannella in polvere
  • 2 cucchiaini di succo di limone

Accendete il forno a 200° in modo che si scaldi bene, inserendo lo stampo da muffin vuoto all’interno.

Inserite tutti gli ingredienti dell’impasto nel bicchiere del frullatore a lame o frullate il tutto con un minipimer fino a ottenere un composto omogeneo-

Con un guanto da forno estraete lo stampo caldo, imburrate molto velocemente 6 cavità e distribuite la pastella in modo equo: non dovrà comunque oltrepassare la metà della cavità: infornate circa 12-15 minuti, poi proseguite abbassando a 170° per altri 15 minuti, avendo cura di far asciugare bene i popover che saranno ben cresciuti oltre il bordo. 

Lasciare per un paio di minuti un mestolo a contrasto tra porta e bocca del forno per far fuoriuscire l’umidità, poi sfornate, fate intiepidire qualche istante poi rimuovete delicatamente i popover dalle cavità e fateli freddare su una griglia.

Durante il tempo di cottura, sbucciate la mela, inseritela in padella con burro zucchero, limone e cannella e cuocete per qualche minuto, facendo appassire i dadini ma lasciandoli interi e croccanti.

Riempite la cavità dei popover – se volete anche il mou, trovare la ricetta qui  – con la mela spadellata e servire caldi.

 

 

I miei consigli:

  • Se volete, utilizzate della frutta fresca, ad esempio fragole o frutti di bosco: prepararli sarà ancora più veloce, potrete aggiungere della panna semimontata o una crema di yogurt al miele.
  • Potrete preparare il pastello anche il giorno precedente, la pastella riposerà in frigo e il sapore e la cottura dei popover saranno ancora migliori.
Crema catalana

Crema catalana

Interno di antico palazzo in una via del centro.  Le volte a mattoni, impiantito di vecchio coccio, tavoli lucidi di legno scuro tradivano la loro italianità a discapito del camuffamento del locale, un pezzo di Spagna in una Firenze anni ’90. Entravo coi miei vistosi