Tag: crema pasticcera

Chantilly veloce in coppetta

Chantilly veloce in coppetta

Chantilly veloce in coppetta Se pensate che fare la crema chantilly sia difficile e dispendioso in termini di tempo…vi sbagliate! Scommettete che con due accorgimenti banalissimi  realizzerete queste coppette in 30 minuti, raffreddamento compreso?!?! Il segreto ve lo dico qui sotto nella ricetta in collaborazione 

Madeleines ‘Delizia al limone’

Madeleines ‘Delizia al limone’

Madeleines ‘Delizia al limone’ Ricordo indelebile di un estate a Sorrento, la Delizia al limone assaggiata nell’ultima sera: e meno male, perché se l’avessi assaggiata subito ne avrei mangiate a decine! La consistenza soffice delle madeleines Céréal mi ha suggerito in modo proustiano questo ricordo: 

Sporcamuss veloci alla crema

Sporcamuss veloci alla crema

Sporcamuss veloci alla crema.

Dopo che avete salvato il post, trovate qui diversi buoni motivi per prepararli:

  • sono veloci perché fatti con la mia sfoglia veloce pronta in 5′
  • possono diventare velocissimi se comprate la sfoglia già fatta al supermercato
  • nella ricetta trovate il segreto – banalissimo – per caramellare perfettamente la sfoglia in forno! 
  • col trucchetto della caramellatura, potete fare tutto il gg prima e assemblare al momento!

Il gusto somiglia a un millefoglie, ma son molto più facili da fare, si servono monoporzione e sono adatti anche a un buffet dolce!

E poi diciamocelo: a chi non piace la crema pasticcera!?

Piuttosto ditemi: conoscevate già questo dolcetto con questo nome? Direi che siamo autorizzati tutti a non rispettare il galateo visto il nome che portano!

 

Sporcamuss veloci alla crema

 

SPORCAMUSS VELOCI ALLA CREMA

Preparazione: 20 minuti*   Cottura: 15minuti.    Dosi: 6 bocconi

 

Premessa: Qui vi lascio il procedimento per realizzare gli sporcamuss con la sfoglia pronta, perché fate prima. Ma se volete realizzarli con la mia sfoglia veloce ne sarò molto orgogliosa, anche perché si fa in 5 minuti. Trovate qua la ricetta della sfoglia veloce con le foto passo passo, una volta pronta e stesa molto sottile, procedete come indicato poi qui di seguito! Ve ne verranno un pò di più quindi fate dose doppia di crema, oppure usate gli avanzi per fare delle pizzette: la base è neutra proprio come per la sfoglia classica, quindi farete aperitivo e dessert in un colpo solo!

 

Per la sfoglia croccante:

  • un foglio di pasta sfoglia rettangolare
  • q.b. zucchero a velo

Per la crema pasticcera:

  • 250 ml di latte fresco intero
  • 80 g di tuorli
  • 75 g di zucchero
  • 20 g di maizena
  • q.b. vaniglia in semi

Per guarnire:

  • q.b. zucchero a velo

Iniziate comunque dalla crema pasticcera che dovrà freddare. Se avete esigenza di freddarla in fretta, inserite un contenitore di ceramica basso e largo in freezer, in modo che quando verserete la crema calda possa far scendere la temperatura.

Scaldate il latte a fiamma bassa, intanto unite tuorli, zucchero, maizena e vaniglia: lavorate bene il composto finché avrà una consistenza omogenea. Stemperate questo pastello con poco latte caldo, in modo che lo zucchero si sciolga bene, poi versatelo interamente nel latte caldo e lavorate con frusta a mano alzando al fiamma, finché la crema si addenserà.

Versatela in una ciotola, copritela con pellicola a contatto e lasciate freddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.

A questo punto scaldate il forno in modalità ventilata a 200°.  Tagliate la pasta sfoglia in 12 quadrati – 3 strisce lunghe per il verso orizzontale e 4 in verticale – distanziatele e cuocetele circa 12 -15 minuti, dovranno essere dorate ma non troppo. Estraete la teglia e spolverizzate abbondante zucchero a velo su tutta la superficie delle cialde di sfoglia, infornatele nuovamente e cuocete finché lo zucchero si sarà sciolto diventando lucido. 

Estraete e fate freddare, meglio se su una griglia.

Assemblate gli sporcamuss poco prima di servirli, appaiando due cialde di sfoglia farcendole con la crema, poi spolverizzatele con poco zucchero a velo. 

Se volete preparare la sfoglia in anticipo, leggete i consigli!

Sporcamuss veloci alla crema

 

I miei consigli:

  • Preparate le sfoglie caramellate anche il giorno prima. Fatele freddare molto bene, fate freddare completamente il forno e custoditele lì dentro coprendo la teglia con un’altra ribaltata sopra, ovviamente senza schiacciare la sfoglia. Il girono dopo potete servirle con la crema che avrà abbondantemente riposato!
  • Altre idee con la sfoglia veloce? Cliccate qui che vi do degli spunti! Ci sono anche le sfoglie cuor di mela! 

 

 

Torta della nonna…in coppetta

Torta della nonna…in coppetta

Torta della nonna in coppetta “Che vuoi di merenda?” “La cremina di un uovo!” Era così d’inverno, mi chiedeva di scegliere e io visto il freddo amavo quella crema calda appena fatta: era una magia ai miei occhi, prendeva un uovo, ci metteva zucchero a 

Torta nua crema e cioccolata

Torta nua crema e cioccolata

Torta nua crema e cioccolata. Oggi torno alle origini, qualche riga che parla di quello che ho dentro e non di ciò che vedete in foto. Mi è stato dato un aggettivo, di recente. Impenetrabile. Non si sa mai davvero come sto, dentro dico. Ha 

Millefoglie veloce con crema diplomatica

Millefoglie veloce con crema diplomatica

Millefoglie veloce con crema diplomatica.

Se c’è una torta che odio è la millefoglie. Sì, avete letto bene, e i motivi sono tre (ma leggete fino in fondo!)

1- la chiamano millefoglie con chantilly, ma no, non si chiama così. Ripetete con me: chantilly è panna montata con zucchero e vaniglia. Stop. Crema pasticciera “alleggerita” – si fa per dire – con panna montata si chiama crema diplomatica. Ci siamo tutti? Bene!

2- viene sempre servita al contrario. La fetta deve stare con gli strati perpendicolari al piatto, non orizzontali, altrimenti si

Continue reading Millefoglie veloce con crema diplomatica

Mini bomboloni alla crema

Mini bomboloni alla crema

Mini bomboloni alla crema Percorrevo quel vialetto assonnata, in un prendisole minuscolo. La mano in alto ad agganciare la sua, con gli indici a uncino, piene della luce già irruenta delle sette del mattino, l’impiantito di cemento dava eco ai nostri zoccoli di legno, piccoli 

Crema pasticcera: tutti i segreti!

Crema pasticcera: tutti i segreti!

Crema pasticcera: tutti i segreti! Per anni ho fatto e rifatto la crema pasticcera con numerose ricette, poi mi sono arresa alla ricetta perfetta, almeno per me, che mi permette sempre di ottenere un buonissimo prodotto. E il maestro non poteva che essere lui, Luca Montersino, 

Crostata con crema diplomatica e fragole

Crostata con crema diplomatica e fragole

C’è sicuramente qualcosa che non va: ogni volta che compro le fragole, quando le porto a casa apro il frigo ogni ora per controllare che non si stiano deteriorando alla velocità della luce. 

Le compri. Le scruti, le guardi le rigiri. Ok, vanno bene. 

Le porti a casa. Già ti sembra che siano un po’ provate dal percorso di dodici minuti netti – in auto chiaramente – le riponi in frigo maneggiandole come fossero cristallo

Continue reading Crostata con crema diplomatica e fragole

Mousse al caffè

Mousse al caffè

C’è un grande insegnamento che si impara quando ci si mette alla prova con la macchina fotografica: non importa quanto esperto sei, se lo fai per puro piacere o per lavoro, non importa il tuo stato d’animo, puoi essere arrabbiato, frustrato, demotivato. Non importa.  Guardare