Ultime ricette

Panna cotta nocciola e cappuccino

Panna cotta nocciola e cappuccino

Panna cotta nocciola e cappuccino Se vi state chiedendo come ho fatto a fare la panna cotta inclinata…sappiate che è semplicissimo, basta una teglia da muffin! Nel video su Instagram e nella ricetta vi spiego tutto, anche come fare questa pannacotta alla nocciola e #cappuccino 

Pesto all’orientale con semi di zucca

Pesto all’orientale con semi di zucca

PESTO ALL’ORIENTALE CON SEMI DI ZUCCA Chi ci crede che per questo pesto dai profumi orientali ho usato il pestello a mano??? 😇 La risposta è ovviamente nel video che trovate su Instagram su mio profilo, se invece vi interessa questa ricetta ai profumi di 

Ciambellone salato agli spinaci

Ciambellone salato agli spinaci

Ciambellone salato agli spinaci

La mia amica Carolina dice che quando propongo post con cibo verde non riscuote successo…glielo vogliamo far capire che non è vero? 😂

Questo ciambellone salato è una vera bomba, mi piace un sacco usare gli spinaci freschi negli impasti, che si frullano a crudo senza troppo impegno! Impasto profumato e goloso con l’aggiunta del #formaggio – quello che avete in dispensa andrà bene, per me brie!

Pasqua è vicina, le belle giornate si stanno affacciando e questo è perfetto per un #picnic : lo stampo è di Fackelmann , antiaderente e bello capiente, così si può fare il bis!

 

Ciambellone salato agli spinaci

 

CIAMBELLONE SALATO AGLI SPINACI

Preparazione: 20 minuti     Cottura: 60 minuti     Dosi: stampo Dr. Oekter Floralin

 

Ingredienti:

  • 340 g di farina 00
  • 15 g di lievito chimico
  • 160 g di burro morbido
  • 80 g di olio di semi
  • 6 uova medie a temperatura ambiente
  • 100 g di parmigiano
  • 80 g di mix di altri formaggi (per me brie e scamorza)
  • 180 ml di latte
  • 180 g di spinaci freschi
  • Sale
  • Pepe

Per guarnire:

  • 100 g di formaggio spalmabile
  • 4 pomodorini ciliegini
  • 4 carciofini sott’olio
  • Prezzemolo fresco
  • Pepe nero

 

Inserite in una ciotola capiente il burro morbido con il parmigiano, il sale, il pepe, e il mix di formaggi. Montate bene con le fruste elettriche per 5 minuti – potrete anche fare tutto in planetaria.

Inserite l’olio a filo con la frusta in azione, poi procedete a inserire un uovo per volta, lavorando ad alta velocità l’impasto.

Inserite la farina setacciata con il lievito chimico e amalgamate.

Frullate gli spinaci freschi con il latte utilizzando il minipimer, incorporate la purea all’impasto e versate nello stampo leggermente unto.

Infornate a 180° per 50 minuti, poi proseguite la cottura atri 10 minuti lasciando uno sfiato, ovvero inserendo un mestolo tar porta e bocca del forno.

Sfornate e lasciate intiepidire, poi ribaltate la bundt cake su una griglia e fatela freddare completamente.

Guarnite con formaggio spalmabile, pomodorini freschi, carciofini sott’olio e prezzemolo. Aggiungete una spolverizzata di pepe nero fresco prima di servire.

 

Ciambellone salato agli spinaci

 

I miei consigli:

  • Per un effetto ancora più scenografico utilizzate una tasca da pasticceri con bocchetta a stella per decorare con il formaggio spalmabile! Per altre idee di torte salate, dai un occhio qui!
Pasta di arance per dolci

Pasta di arance per dolci

Pasta di arance per dolci Arance di stagione…tutto l’anno? La pasta di arance si fa con polpa e scorza ed è un perfetto aroma per torte da forno, ciambelloni, crostate, bevande fredde e calde: la potrete mettere ovunque e otterrete un profumo e un sapore 

Tirami-yogurt al pistacchio

Tirami-yogurt al pistacchio

Tirami-yogurt al pistacchio Alzi la mano chi vuole la ricetta! Se vi è venuta l’acquolina a vedere la cascata di pistacchio questa versione leggera di tiramisù dell’ultimo minuto fa decisamente per voi solo yogurt niente panna niente zucchero aggiunto diverse sostituzioni che potete fare con 

Macarons al pistacchio

Macarons al pistacchio

macarons al pistacchio

Se vado in Francia non sono la prima cosa che mangio, forse nemmeno l’ultima, ma quando sono al pistacchio risulta difficile resitere ai macarons! Ricetta e tutti i segreti con le accortezze che di solito utilizzo per questi dolcetti dal sapore tutto francese!

Macarons al pistacchio

 

MACARONS AL PISTACCHIO

Preparazione: 45 minuti     Cottura: 13 minuti     Dosi: 8 persone

 

Per la cialda:

  • 150 g di zucchero a velo
  • 150 g di farina di pistacchio 
  • 60 g di albumi a temperatura ambiente
  • 150 g di zucchero semolato
  • 35 g di acqua
  • 50 g di albumi
  • 1 pizzico di colorante verde
  • 3 gocce di succo di limone

Per la farcitura:

  • 130 g di panna fresca
  • 80 g di cioccolato bianco
  • 60 g di pasta di pistacchio 100% 

 

In una ciotola capiente unite i primi tre ingredienti (farina di pistacchio, zucchero a velo e 60 g di albumi), amalgamateli e lasciate da parte.

In una casseruola portate ad ebollizione l’acqua con lo zucchero.

Nella ciotola della planetaria oppure in un contenitore dove potrete inserire le fruste elettriche, mettete gli altri 50 grammi di albume con le gocce di succo di limone e di colorante alimentare: quando in casseruola lo sciroppo inizierà a bollire, azionate le fruste e montate ad alta velocità gli albumi circa 3 minuti, lasciando sul fuoco lo sciroppo, che piano piano creerà delle bolle più numerose e più piccole.

A questo punto, rallentando le fruste, versate a filo lo sciroppo bollente sugli albumi, poi aumentate di nuovo la velocità e continuate a montare finché il composto sarà ben montato, lucido e le pareti della ciotola non risulteranno calde.

Incorporate questa montata al composto iniziale che avrà riposato, mescolando un po’ per volta e dal basso verso l’alto per non smontarlo.

Predisponete una teglia con della carta da forno. Inserite l’impasto dei macaron in una sac à poche e spremete sulla carta da forno dei “bottoni” di impasto di eguale misura, lasciando mezzo centimetro di distanza tra uno e l’altro. Fate riposare l’impasto per una decina di minuti.

Scaldate il forno a 140°C: infornate per 13 minuti, avendo cura nell’ultimo minuto di aprire leggermente la porta del forno, mettendo un mestolo a contrasto con la porta. Sfornate e lasciate freddare.

Nel frattempo, triturate il cioccolato e mettetelo in una ciotola con la pasta di pistacchio , scaldate la panna fino a sfiorare il bollore e versatela sul composto, mescolando fino a ottenere una consistenza omogenea Coprire con pellicola a contatto e mettete in frigo a raffreddare.

Quando i macarons saranno pronti e la ganache ben fredda, accoppiare i dischetti di macarons di simile dimensione, adagiate sulla base di uno una noce di ganache e fate aderire su questa la base dell’altro, premendo leggermente per appiattire il ripieno.

Conservare in luogo fresco e asciutto.

I miei consigli:

  • Per la versione al cioccolato, dai qui un occhio!

 

 

Blinis con mimosa di uovo, pomodori secchi e pinoli

Blinis con mimosa di uovo, pomodori secchi e pinoli

Blinis con mimosa d’uovo, pomodori secchi e pinoli Leggete fino in fondo, che ho una sopresa! 😉 In questi giorni le bacheche si tingono del fiore tipico della festa della Donna: questa volta invece per me la mimosa è…d’uovo sodo!  Li avete mai assaggiati i 

Stick di patate americane

Stick di patate americane

Stick di patate americane Aperitivo informale, contorno goloso di un hamburger o da servire per il brunch perfetto : le stick di patate dolci, croccantine e profumate alla paprika, incontrano una dip con yogurt greco 10% Pavlakis con zenzero, curry e lime!   STICK DI 

Crema fritta

Crema fritta

Crema fritta.

Un dessert…che è contemporaneamente un aperitivo! E visto che domani finisce Carnevale, con la sua portata di fritti…ci sta benissimo!

Forse già lo sapete, ma la crema fritta – cioè la crema pasticcera – è un godurioso dolcino ma tipicamente viene servita con un pizzico di sale insieme alle olive all’ascolana in un tipico fritto misto all’ascolana! Continue reading Crema fritta

Canestrelli ‘ovis mollis’ alle nocciole

Canestrelli ‘ovis mollis’ alle nocciole

Canestrelli ‘ovis mollis’ alle nocciole Ovis mollis: il nome a me non suscita un effetto invitante, eppure è una preparazione di base  della pasticceria eccezionale, una frolla friabile e delicata che si realizza a partire dai dei tuorli…sodi! L’acqua contenuta nei tuorli in questo modo