Ultime ricette

Cheesecake cocco e lime

Cheesecake cocco e lime

Cheesecake cocco e lime Cose belle dell’estate: il profumo dei tigli e del gelsomino vestirsi in 5 nanosecondi i dolci freddi esotici Visto che ancora non esistono “deficienze artificiali” per riprodurre profumi sui social e visto che non posso offrire grandi spunti di vestiario n 

Tiramisù al limoncello

Tiramisù al limoncello

Tiramisù al limoncello Cedo a variare la formula del mio dolce preferito che profuma di caffè…solo ed esclusivamente se si tratta di LIMONI! 🍋  In questo caso limoncello…ma trovate anche le varianti per realizzarlo senza base alcoolica! profumo di limone super primaverile adatto anche non 

Ciambellone cioccolato e arancia

Ciambellone cioccolato e arancia

Ciambellone cioccolato e arancia

Semplice? Sì, sia nel gusto che nella preparazione, un dolce intramontabile, che sa di casa, di nonne e di merende di quando eravamo bambini.

Un impasto tutto in una ciotola, uno stampo antiaderente che non da alcun problema nello sformare la torta e davvero 5 minuti per prepararlo! La golosa ganache al cioccolato che vedete è fatta con due ingredienti e circa 2 minuti per prepararla…ma che vi devo dire di più?!?!

Ah sì, che tutti gli utensili usati sono Fackelmann e che il ciambellone a casa mia è durato circa una giornata…e siamo solo in due!

 

Ciambellone cioccolato e arancia

 

CIAMBELLONE CIOCCOLATO E ARANCIA

Preparazione: 10 minuti   Cottura: 40 minuti   Dosi: stampo ciambella Ø 18,5

Per il ciambellone:

  • 3 uova intere
  • 180 g di zucchero
  • 150 ml di latte o bevanda vegetale
  • scorza grattugiata di mezza arancia
  • un pizzico di sale
  • 100 ml di olio di semi
  • 15 g di lievito per dolci
  • 260 g di farina
  • 30 g di fecola

Per guarnire:

  • 140 g di cioccolato extra fondente tritato
  • 150 ml di panna fresca
  • Filetti di scorza di mezza arancia

Utensili utilizzati:

 

Per preparare il ciambellone arancia e cioccolato, iniziate scaldando il forno in modalità statica a 180°C e posizionando il ripiano a un’altezza medio bassa.

In una boule inserite tutti gli ingredienti umidi, ovvero le uova, lo zucchero, il sale, il latte e la scorza grattugiata di mezza arancia: mescolate bene con una frusta a mano. Aggiungete a filo l’olio di semi e incorporate al composto.

Setacciate la farina setacciata insieme a fecola e lievito per dolci e amalgamate all’impasto.

Ungete l’interno dello stampo da ciambellone e versate l’impasto. Infornate e cuocete circa 40 minuti, effettuando la prova stecchino prima di sfornare e lasciar freddare completamente a temperatura ambiente.

Quando la torta sarà fredda, sformatela su un piatto di portata. Scaldate al microonde o in un pentolino la panna prevista per la ganache veloce e versatela bollente sul cioccolato tritato che avrete inserito in una ciotola. Mescolate bene con una spatola finché risulterà liscia e omogenea.

Inserite la ganache nella caraffa graduata e versatela sulla superficie della torta facendola colare nelle scanalature.

Tagliate la scorza della mezza arancia avanzata a filetti – con un coltello affilato oppure anche aiutandovi con un pelapatate – e ricavate poi dei fili di scorza tagliandoli in senso verticale.

Guarnite la superficie del ciambellone e servite.

 

Ciambellone cioccolato e arancia

I miei consigli: 

  • Potete anche preparare la ganche in anticipo, conservandola in frigorifero anche per due giorni: al momento di guarnire il ciambellone, la scaldate pochissimo al microonde (20-30 secondi circa, non deve scaldarsi troppo!) e la utilizzate al momento.
  • Se volete rendere più goloso il ciambellone potete inserire anche delle gocce di cioccolato nell’impasto, circa 50-60 g, preferibilmente dopo avergli fatto fare un passaggio in freezer – è utilissimo per farle distribuire bene e non farle affondare!
  • Se volete sostituire il latte potete anche usare 120 g di succo di arancia, ma aumentate a 120 g la dose dell’olio di semi
  • Per altri dolci da colazione o merenda, date un occhio qui!

 

Cestini cheesecake alle fragole

Cestini cheesecake alle fragole

Cestini cheesecake alle fragole Primavera che esplode ne abbiamo? Qua si, sono infatti invasa dalle fragole…quindi beccatevi questa ricetta da morirci dalla bontà… 1 – i cestini sono di frolla e si fanno nello stampo dei muffin! 2 – non volete cuocere nulla? Usate la 

Pavlova lemon curd e frutti di bosco

Pavlova lemon curd e frutti di bosco

Pavlova lemon curd e frutti di bosco Secondo me ci hanno sempre detto una bugia.  Che la Pavlova era il dolce intitolato alla nota ballerina russa. Ma de che? Pavlova può avere una sola origine: quella di derivare da Pavlov – vi ricordate i cani 

Pesto di agrumi

Pesto di agrumi

Pesto di agrumi

Dal sondaggio di sabato scorso in tenti mi avete risposto che eravate interessati alla ricetta, quindi come promesso…eccola!

Un pesto diverso, profumato, avvolgente, molto primaverile e perfetto da abbinare sia con spaghettoni sia con delle penne o messe penne rigate: io aspetto di sapere se vi piacerà – intanto me lo sto finendo non solo insieme alla pasta ma anche sul pane bruschettato…ma anche a cucchiaiate…fermatemiiiiiiii!!!

 

Pesto di agrumi

 

PESTO DI AGRUMI

Preparazione: 10 minuti.  Dosi: 8-10 porzioni

Ingredienti: 

  • 50 g di foglie di prezzemolo – nei consigli altre alternative!
  • 50 g di mandorle sgusciate
  • 2 arance biologiche
  • 1 limone biologico
  • 30 g di Parmigiano Reggiano
  • 20 g di pecorino semi stagionato
  • 50 g di olio evo
  • Sale
  • Pepe

 

Per il pesto agli agrumi iniziate a scaldare in una piccola casseruola un po’ di acqua salata.

Intanto che attendete il bollore, tostate in padella le mandorle, poi lasciate da parte. Rimuovete ora la scorza del limone e di una delle due arance, sbollentate per due minuti le scorze di agrumi, scolatele e asciugatele bene.

Pelate a vivo (Se non sai cosa vuol dire, leggi nei consigli sotto!) tutti gli agrumi previsti da ricetta e inseriteli in un mixer da cucina capiente. Aggiungete anche tutti gli altri ingredienti previsti ovvero le foglie del prezzemolo, i due tipi di formaggio tagliati a tocchetti, l’olio extravergine di oliva e le scorze sbollentate.

Lavorate a scatti progressivi il composto fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso poi aggiustate di sale e di pepe.

Conservate in un barattolo di vetro coprendo la superficie del pesto con uno strato di olio evo, oppure fate come fa la mia mamma: congelate il pesto distribuendolo nelle vaschette per i cubetti di ghiaccio, quando sarà congelato potrete rimuovere i dai e conservarli in un più pratico sacchetto da freezer. Ne potrete scongelare qualche cubetto per volta al bisogno!

 

Pesto di agrumi

 

I miei consigli:

  • Cosa vuol dire pelare un agrume a vivo? Vuol dire togliere la scorza e poi procedere a rimuovere anche la parte bianca – si chiama albedo, lo sapevate? – per ricavare spicchi dell’agrume “a vivo” ovvero solo di polpa senza la pellicina bianca interna. Come si fa? Semplice. Rimuovete la scorza dell’agrume anche con un pelapatate. Pi, con un coltello affilato non troppo grosso tagliate le estremità dell’agrume in modo che stia “in piedi” sul tagliere. Da lì infilata la lama del coltello tra parte bianca e polpa e tagliate via giro giro tutto l’albedo. A questo punto, prendete l’agrume in mano e intagliate ogni spicchio passando la lama all’esterno della pellicola che separa ogni spicchietto. Ricaverete degli spicchi succosi e senza parti amare. Qui in questo video si vede bene – anche se in realtà non sto preparando il pesto! 🙂
  • A me – oltre che sulla pasta – piace molto anche su del pane bruschettato, o come salsa per accompagnare delle polpette vegetali o di pesce!
  • Per altri tipi di pesto fantasiosi, dai un occhio qui!
Crostata furba salata

Crostata furba salata

Crostata furba salata Vi convinco subito, e lo faccio per punti: 1- una sola ciotola per l’impasto, tutto dentro, poi in teglia e via! 2 – stampo furbo che lo riuserete all’infinito sia per salati che per dolci 3 – una farcitura di formaggio fresco 

“Finti” baci di dama con 5 ingredienti!

“Finti” baci di dama con 5 ingredienti!

“Finti” baci di dama con 5 ingredienti! Leggete tutto qui sotto 👇🏻 che vi sfato subito dei miti: 1 – anche se non vi piacciono gli amaretti questa ricetta non avrà il sapore degli amaretti! 2 – 5 ingredienti di cui il 5 lo potete 

Rolling bon di Carnevale 3 ingredienti

Rolling bon di Carnevale 3 ingredienti

Rolling bon di Carnevale

Chi se li ricorda i rolling bon?

Tempo fa vi avevo proposto una versione salata, questa volta ho preso ispirazione dell’intramontabile gelato degli anni ’80 e ’90 per un’idea di Carnevale! Spero possa esserci tra di voi qualche genitore che ha da improvvisare un festicciola a tema ed ecco qui uno spunto…per giunta anche senza glutine!  Continue reading Rolling bon di Carnevale 3 ingredienti

Cassatelle siciliane di carnevale

Cassatelle siciliane di carnevale

Cassatelle siciliane di carnevale La storia di questa ricetta ha davvero dell’incredibile.   Incuriosita da una foto di una mia follower che ritraeva un vassoio di dolcetti sconosciuti preparati dalla sua mamma, chiedo informazioni su cosa fossero: lei mi spiega, sono dolcetti tipici della tradizione