Ultime ricette

Pavlova lemon curd e frutti di bosco

Pavlova lemon curd e frutti di bosco

Pavlova lemon curd e frutti di bosco Secondo me ci hanno sempre detto una bugia.  Che la Pavlova era il dolce intitolato alla nota ballerina russa. Ma de che? Pavlova può avere una sola origine: quella di derivare da Pavlov – vi ricordate i cani 

Crespelle ai funghi e aceto balsamico

Crespelle ai funghi e aceto balsamico

Crespelle ai funghi e aceto balsamico Primino semplice ma scenografico per l’ultimo dell’anno? Oppure addirittura piatto unico? le crespelle sono super semplici, impasto che si fa in 30 secondi la besciamella con i funghi…ma che ve lo dico a fare? Quella nota di aceto balsamico 

Datteri ripieni mascarpone e noci

Datteri ripieni mascarpone e noci

Nell’ordine: un ricordo di infanzia, una ricetta velocissima per improvvisare un dolcino e soprattutto…idea per smaltire i datteri delle ceste di Natale che poi nessuno sa come usare!!!😂 E’ vero o no?

Questa era una ricetta che in casa mia si preparava spesso sotto Natale, vi assicuro che i datteri perdono la loro stucchevolezza, regalano dolcezza e un aroma piacevolissimo che si sposa perfettamente con la golosità del mascarpone e il gusto tannico delle croccanti noci! 

Si fanno in 10 minuti, sono anche un dessert gluten free e volendo potete evitare la sac a poche e andare di cucchiaino!

Vi ho convinto???

Datteri ripieni mascarpone e noci

 

DATTERI RIPIENI

MASCARPONE E NOCI

Preparazione: 10 minuti.    Dosi: 20 datteri grandi

Ingredienti: 

  • 20 datteri
  • 300 – 400 g di mascarpone*
  • 1 cucchiaio scarso di zucchero a velo – o semolato
  • 1 cucchiaio di vino dolce liquoroso (Vin Santo, Marsala, passito…)
  • 10 noci
  • q.b. velo

Iniziate a preparare questi datteri veloci e buonissimi preparando il ripieno di mascarpone, che poi sarà utile far freddare un pochino.

Inserite in una terrina il mascarpone con lo zucchero a velo e il vino liquoroso – se non lo gradite leggete in fondo nei consigli: lavorate il composto con una frusta manuale o anche con un leccapentole, fino a far sciogliere bene lo zucchero e amalgamare il composto.

Se procederete a farcire con i cucchiaini, coprite l’impasto con pellicola e lasciate in frigorifero. Se invece volete farcire in modo più esteticamente accattivante usate le sac a poche: vi lascio i link qui delle tasche da pasticcere che uso io e invece qui la bocchetta a stella. Potete mettere tutto nel carrelloAmazon e acquistare direttamente! Dicevo mettete subito la bocchetta a stella in una tasca da pasticcere, versate il composto all’interno e mantenete in frigorifero. 

Datteri ripieni mascarpone e noci

Adesso dedicatevi ai datteri. Apriteli delicatamente incidendo la superficie superiore, quindi senza separare due meta, allargate il taglio ed estraete delicatamente il nocciolo interno. Procedete così per tutti i datteri e tenete da parte.

Sgusciate le noci facendo attenzione a nn rovinare troppo il gheriglio e dividetelo a metà. 
Inserite le noci all’interno dei datteri, in modo che aiutino anche le due metà a rimanere aperte a libro e far entrare poi più farcitura! 

Estraete la farcitura a base di mascarpone dal frigorifero e riempite i datteri con abbondante ripieno, utilizzando la sac à poche preparata prima oppure aiutandovi con un cucchiaino da the. Mantenete in frigorifero.

Al momento di servire i datteri, spolverizzate con una leggera passate di zucchero a velo se volete.

Datteri ripieni mascarpone e noci

 

I miei consigli: 

  • Le dosi del mascarpone sono chiaramente relative anche alla grandezza dei datteri: se sono belli grandini e cicciuti fatene 400 g altrimenti taratevi du 300 g.
  • Se volete omettere la parte alcolica – che però ci sta benissimo! – optate per lavorare i mascarpone con un goccino di latte
  • Lo zucchero a velo si scioglie meglio nell’impasto col mascarpone, ma se non lo avete, usate lo zucchero classico lavorando poi molto bene il composto.
  • Ora che ci penso, volendo ci starebbe bene anche un cucchiaino di scorza di arancia…se l’avete, provatela e fatemi sapere!
  • Per altre ricette di Natale, date un occhio qui!19
Ravioli dolci mele, cannella e limone

Ravioli dolci mele, cannella e limone

Ravioli dolci mele, cannella e limone Natale o non Natale, lo volete un dolcino veloce, il cui impasto si fa in 30 secondi netti con il mixer – giuro! – e che sprigiona in casa quel profumo così rassicurante di mele e cannella che se 

Brownies: regalo in barattolo!

Brownies: regalo in barattolo!

Brownies: regalo in barattolo!   Da qualche anno avevo smesso di fare i regali di Natale, non amo le occasioni comandate per comprare qualcosa che mi fa pensare a chi voglio bene. Inoltre, spesso fare i regali si traduce in una corsa frenetica all’acquisto di 

Torta abete arancia e cannella 

Torta abete arancia e cannella 

Torta abete arancia e cannella 

Che il cibo “a forma di…” non sia il mio forte lo sapete, ma non posso non ammettere che questo stampo mi ha conquistata subito!

Non che ami il Natale – altra NON novità – ma al di là del simbolo lo trovo così bello esteticamente che mi sono buttata a capofitto nello studiare una ricetta perfetta per realizzare questa torta. Vi convinco in tre motivi?

  • lo stampo perfettamente antiaderente
  • la torta che profuma di cannella e arancia
  • cottura perfetta nello stampo, la torta rimane succosa e umida…sbavooo!!!

Avete ancora tempo per fare un dolcino a tema senza sbattervi troppo, oppure per regalare lo stampo Dr. Oetker di Fackelmann a qualcuno amante sia del Natale sia della cucina! E se andate sul sito a curiosare, trovate il coupon sconto ‘ NATALE35 ‘ da inserire nel carrello per ottenere uno sconto del 35% su tutto: vi lascio i link diretti nelle stories!

Che ne dite?

Torta abete arancia e cannella

 

TORTA ABETE

ARANCIA E CANNELLA

Preparazione: 10 minuti  Cottura: 30 minuti  Dosi: stampo abete Dr. Oetker

 

Ingredienti:

  • 90 g di farina 00
  • 8 g di lievito per dolci
  • 80 g di zucchero
  • 80 g di burro morbido a temperatura ambiente
  • 90 g di yogurt bianco
  • 25 ml di succo di arancia
  • Scorza di un’arancia
  • ½ cucchiaino di cannella
  • Un pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo

Per guarnire:

  • q. b. zucchero a velo

Tools utilizzati:

 

Per preparare la torta abete arancia e cannella iniziate unendo in una ciotolina lo yogurt insieme al succo di arancia. Mescolate e tenete da parte.

Unite in una ciotola capiente il burro molto morbido, la scorza di arancia, la cannella in polvere, un pizzico di sale e lo zucchero: lavorate il composto con le fruste elettriche in modo da montare in modo omogeneo.

Aggiungete l’uovo intero e il tuorlo e inglobate all’impasto sempre con le fruste elettriche.

A parte, setacciate farina e lievito per dolci e unite all’impasto alternando con lo yogurt aromatizzato all’arancia: lavorate l’impasto con una frusta a mano per renderlo omogeneo.

Imburrate leggermente lo stampo per torta abete e versate l’impasto fino a mezzo cm sotto il bordo: posizionate lo stampo sull’apposito stand per mantenerlo in orizzontale e cuocete a 180°C 30 minuti circa.

Sfornate la torta abete quando sarà ben dorata e lasciate freddare completamente prima di sformarlo.

Servite con una spolverizzata di zucchero a velo.

Stampo torta abete arancia e cannella

I miei consigli: 

  • Se avete tempo, fate freddare l’impasto della torta abete nello stampo per un’oretta circa in frigorifero, poi procedete alla cottura, la texture ne gioverà!
  • Come sempre i tempi sono indicativi, effettuate la prova stecchino prima di sfornare la torta abete! Per altre ricette a tema Natale, date un occhio qui!
Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia

Insalata di ceci, cavolo nero, quinoa e arancia Da quando non mangio più carne – e cerco di ridurre più possibile i latticini – i legumi sono grandi protagonisti dei miei pasti quotidiani: sono sani, buoni, nutrienti e a me piacciono davvero tanto! Dal momento 

Zuppa di legumi in barattolo

Zuppa di legumi in barattolo

Zuppa di legumi in barattolo Annunciazione!! Annunciazione!! Dopo l’uscita del preparato per torta in tazza da regalare, le domande più gettonate sono state: e se uno è celiaco? e se uno è intollerante al lattosio? e se uno non può mangiare dolci? Quindi, mi son 

Mug cake: regalo in barattolo!

Mug cake: regalo in barattolo!

Mug cake: regalo in barattolo!
 
Negli ultimi anni, dopo una sorta di rifiuto a fare regali di Natale, mi piace invece partire in anticipo e pensare a qualcosa di originale e alimentare allo stesso tempo, che possa essere consumato e che lasci un ricordo ai destinatari. L’anno scorso avevo optato per i brownies: regali in barattolo, quest’anno invece mi sono lasciata ispirare dalle mug cakes  – le tortine che si realizzano in tazza

Continue reading Mug cake: regalo in barattolo!

Pumpkin cake di Bruce

Pumpkin cake di Bruce

Pumpkin cake di Bruce Un sorriso smagliante, due occhi azzurri dove ti ci tufferesti, una voce calda e calma, un uomo bellissimo, e soprattutto quella parlata americana che mi ipnotizza e ascolterei per ore. Ecco, lui è Bruce – oltre a essere molto altro, ma