Ultime ricette

Crema diplomatica allo yogurt con amaretti e ribes

Crema diplomatica allo yogurt con amaretti e ribes

Crema diplomatica allo yogurt con amaretti e ribes Amanti dello yogurt? Si o no? Per me è un ingrediente versatilissimo che apprezzo nei dolci e nei salati…questa volta ho pensato a un dolcino elegante ma semplice per la tavola delle feste – o semplicemente per 

Strudel veloce pere e cioccolato

Strudel veloce pere e cioccolato

Strudel veloce pere e cioccolato God save the pasta fillo! …ovvero: come realizzare un dolce in meno di 10 minuti, buttarlo in forno e avere qualcosa di pronto da portare a casa di amici o per una merenda improvvisata.  Mi piace perché è croccante, cuoce 

Tartine croccanti noci e arancia

Tartine croccanti noci e arancia

Tartine croccanti noi e arancia

Ricordo di famiglia, ricetta di famiglia.

Arrivavano sempre così, sempre uguali di anno in anno: il pane era quello da tramezzini, la crema di noci fatta con lo spalmabile ‘Fiorello’, ve lo ricordate??? Eterno protagonista di tartine e pasta col salmone!😂

Erano i miei preferiti i crostini noci e arancia, li faceva sempre per non deludere l’attesa, la mia zia del cuore, esattamente come mia mamma faceva a suo figlio, mio cugino, le uova sode ripiene, che erano il suo desiderio.

E’ dolceamaro questo ricordo di tempi che non ci sono più, ma ho voluto rispolverarlo lo stesso rendendo omaggio agli eterni protagonisti della mia tavola natalizia fino all’adolescenza. 

Avete un piatto che vi ricorda la tavola del Natale?

 

Tartine croccanti noci e arancia

 

TARTINE CROCCANTI

NOCI E ARANCIA

Preparazione: 15 minuti   Dosi: 20 crostini

Ingredienti:

  • 300 g di formaggio spalmabile
  • 100 g noci + 10 gherigli interi
  • 2 baguette rustiche di semola
  • 1 arancia
  • Sale pepe
  • 3 rametti di rosmarino

 

Tagliate la baguette con un coltello da pane ricavando delle fette alte circa due cm, quindi non troppo sottili.

Accendete la tostiera Ariete e fatela arrivare a temperatura, fichè si spegne la spia luminosa verde: inserite le fette di pane e tostatele un paio di minuti. Lasciate in un cestino da pane per far intiepidire.

Nel frattempo, tritate i 100 g di noci al mixer, fino a ottenere una farina sottile. Lavorate le noci tritare con il formaggio spalmabile, aggiustando di sale e di pepe. Mantenete in frigorifero.

Tagliate un’arancia a fette mantenendo la buccia, poi dividete in quattro parti ogni fetta.

Spalmate la crema alle noci sui crostini grigliati, guarnite con uno spicchio di arancia, mezzo gheriglio di noce e qualche aghetto di rosmarino.

Servite le tartine fredde.

TARTINE CROCCANTI NOCI E ARANCIA

I miei consigli: 

  • Se preferite – ma soprattutto se lo trovate! – sostituite lo spalmabile con il ‘Fiorello’, oppure potete fare un mix spalmabile e mascarpone!
  • Se non avete esigenze scenografiche, sbucciate l’arancia e inserite lo spicchio senza buccia, sarà più comodo da mangiare!
  • Per altre idee di antipasti, date un occhio qui!
Risotto caprino, crudo e cachi mela

Risotto caprino, crudo e cachi mela

Risotto caprino, crudo e cachi mela Che abbinamentone! Amando molto il cachi classico non avevo mai dato molta credibilità ai cachi mela – o persimon, che dir si voglia- e invece, quando Elisir mi ha proposto una ricetta salata, sono corsa ad assaggiarli: ma cosa 

Pancakes besciamella, spinacini e aceto balsamico

Pancakes besciamella, spinacini e aceto balsamico

Pancakes besciamella, spinacini e aceto balsamico Siamo solo a mercoledì eppure penso già al brunch di domenica: mi metterò ai fornelli e – come sempre – non potranno mancare i pancakes, che realizzo sempre sia dolci sia salati!  Per la versione salata vado sul semplice, 

Torta tutta arancia

Torta tutta arancia

Torta tutta arancia

Mentre cerco di non pensare che nei supermercati ogni volta che compro arance e agrumi sono costretta a prendere roba del sud Africa – con tutto il rispetto – perché i nostri agrumi sembrano completamente irreperibili…

…vi dico che l’ho chiamata torta “tutta arancia” perché il profumo e il sapore goloso di questo agrume è dato dalla scorza e dal succo estratto, sia nell’impasto, sia in una glassatura finale post cottura!

Controllate quindi che siano a buccia edibile e munitevi di un buon spremiagrumi – per me quello di Ariete – per preparare questo dolce tanto godurioso quanto semplice.

Ditemi: e voi le trovate facilmente le arance italiane?

 

Torta tutta arancia

 

TORTA TUTTA ARANCIA

Preparazione: 15 minuti     Cottura: 30-35 minuti.    Dosi: tortiera da 20 cm

 

Per la torta:

  • 200 g di farina 00
  • 120 g di burro morbido a temperatura ambiente
  • 180 g di zucchero
  • 3 uova intere medie
  • 100 ml di succo di arancia fresca
  • Scorza di 2 arance non trattate
  • Scorza di 1 limone non trattato
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per lo sciroppo:

  • 100 ml di succo di arancia
  • 40 g di zucchero

 

Assicuratevi che il burro sia molto morbido, estraendolo dal frigorifero per tempo.

Inseritelo in una ciotola insieme allo zucchero, alla scorza degli agrumi e al pizzico di sale: iniziate a lavorare con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro spumoso e ben areato. Ci vorrà una decina di minuti, se avete una planetaria potrete lavorare con il gancio a frusta il composto.

Quando avrete un composto ben chiaro e omogeneo, inserite un uovo per volta sempre lavorando con le fruste, inserendo il successivo solo quando il precedente sarà stato ben incorporato al composto.

Tagliate a metà le arance utilizzate per ottenere il succo e spremetele con lo spremiagrumi Breakfast Ariete.

Inseritene 100 ml nell’impasto, versate anche la farina con il lievito previsto e lavorate ancora con le fruste elettriche.

Scaldate il forno a 170°-175°.

Rivestite uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm con carta forno sulla base e intorno al bordo – in alternativa usate lo spray staccante o imburrate e infarinate l’interno dell’anello.

Versate il composto, livellatelo in superficie e infornatelo nella parte medio bassa del forno, cuocendo circa 30-35 minuti. Effettuate la prova stecchino prima di sfornare.

Dedicatevi intanto allo sciroppo: ricavate altro succo dalle arance spremendole con lo spremiagrumi, poi versatene 100 ml in una casseruola, aggiungete lo zucchero e portate a ebollizione lo sciroppo, fino a farla ritirare appena. Ci vorranno circa 6-7 minuti. Versatelo in un barattolo e fate intiepidire.

Sfornate la torta e lasciatela risposare su una griglia 10 minuti. Rimuovete l’anello e la base e fatela freddare completamente almeno 30 minuti.

Trasferite la torta sul piatto di portata e irrorate la superficie con lo sciroppo, spennellando delicatamente.

Guarnite con della scorza o delle fette di arancia e servite.

Torta tutta arancia

 

Il consiglio in più:

  • Montate molto bene e molto a lungo il burro con lo zucchero, deve venire una montata molto chiara e omogenea. Se quando inserite le uova il composto tende a stracciarsi – fare grumi che non si riassorbono nell’impasto – inserite un cucchiaio di farina da quella prevista e continuate a montare con le fruste elettriche: il liquido verrà assorbito e il composto tornerà omogeneo!
  • Per altre idee all’arancia, date un occhio qui!

 

Millefoglie senza glutine con zucca e caprino

Millefoglie senza glutine con zucca e caprino

Millefoglie senza glutine con zucca e caprino Questo che vedete…è un panino da hamburger! Alle volte ci vuole un po’ di fantasia per reinventare prodotti di uso comune e dargli un vestito diverso…soprattutto quando per esigenze alimentari alcuni piatti non si possono mangiare! Così nasce 

Hummus ‘toscano’ cavolo nero e cannellini

Hummus ‘toscano’ cavolo nero e cannellini

Hummus ‘toscano’ cavolo nero e cannellini Altro giro altra corsa…ma soprattutto altro hummus! 😂 Ne sono ossessionata e non finisco mai di provare nuove versioni, questa l’ho ribattezzata la versione ‘toscana’, perché ha due ingredienti invernali che sono tipici della mia regione, protagonisti di zuppe 

Ravioli ricotta, limone e carciofi

Ravioli ricotta, limone e carciofi

Ravioli ricotta, limone e carciofi

Si strizza già l’occhio al Natale – io se ci penso mi prende male, visto che è da luglio che lavoro su ricette a tema e le decorazioni della mia odiatissima festa le vedo in giro per casa da mesi 😂

…peeeeeeeerò: mi sono divertita un sacco a preparare questi ravioli, che sono semplicissimi e veloci perché:

  • la pasta si fa in un minuto
  • la sfoglia la tiri con la nonna papera mentre cuociono i carciofi
  • la farcitura è molto basica ma profumatissima!

Chi fa la pasta fresca? Chi vorrebbe provare? Nel caso lo stampo Fackelmann per i ravioli è di grande aiuto, se ne fanno 12 in una botta sola!

Ravioli ricotta, limone e carciofi

RAVIOLI RICOTTA, LIMONE E CARCIOFI

Preparazione: 30 minuti.    Cottura: 10 minuti.    Dosi: 4 persone

Per la pasta:

  • 2 uova
  • 200 g di farina 00
  • Un cucchiaino di olio
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 200 g di ricotta
  • 30 g di formaggio grana
  • Scorza di due limoni
  • Sale
  • Pepe

Per condire:

  • b. olio
  • 450 g di cuori di carciofo (freschi o surgelati)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 foglie di prezzemolo fresco

Utensili:

 

Iniziate a preparare l’impasto classico: versate la farina sul piano di lavoro, create una fontana inserendo nel foro centrale l’uovo e il sale. Rompete le uova coi rebbi di una forchetta e sbattete per amalgamare tuorlo e albume, iniziate poi a inglobare la farina dai bordi e, quando l’impasto non sarà più lavorabile con i rebbi, procedete impastando a mano. Lavoratelo circa 5-10 minuti, poi avvolgetelo nella pellicola alimentare e lasciatelo riposare venti minuti circa.

Realizzate la farcitura: in una ciotola lavorate la ricotta con il formaggio grana, la scorza di limone, una presa di sale e un pizzico di pepe. Lasciate in frigorifero a riposare mentre vi dedicate al condimento.

Preparate i carciofi: fate scaldare due cucchiai di olio in una padella antiaderente, inserite l’aglio in camicia schiacciato e fate insaporire: aggiungete i cuori di carciofo e fate cuocere una decina di minuti, facendo rosolare bene gli spicchi. A fine cottura, aggiungete del prezzemolo tritato e aggiustate di sale.

Stendete la pasta in uno strato molto sottile, utilizzando il matterello a mano oppure lo stendipasta a manovella.

Tagliate una striscia larga 15 cm e adagiatela sullo stampo per ravioli, appena spolverizzato con poca farina. Fate aderire bene la pasta alla sagoma dello stampo, poi inserite la farcitura nella cavità. Bagnate i bordi interni ed esterni della pasta, seguendo le zigrinature sottostanti dello stampo. Coprite con altro strato di pasta, passate il matterello sulla superficie premendo abbastanza e create i ravioli, che sformerete sul piano di lavoro.

Portate e ebollizione abbondante acqua salata, cuocete circa 2 minuti i ravioli poi versateli nella padella con i carciofi, unendo un filo di acqua di cottura: spadellateli a fiamma viva per far insaporire con il condimento.

Porzionate i ravioli e servite con delle scaglie di formaggio grana.

Ravioli ricotta limone e carciofi

I miei consigli: 

 

Spaghettoni al pesto di catalogna

Spaghettoni al pesto di catalogna

Spaghettoni al pesto di catalogna Visto che qui in casa sono saturi delle mie mille varianti di hummus…allora inizio a fare pesti! 😂 Mi piace da matti usare la verdura come condimento per i primi o metterla in piatti unici tipo hummus o polpette: in