Ultime ricette

Kaisershmarren mirtilli e confettura

Kaisershmarren mirtilli e confettura

Kaisershmarren mirtilli e confettura Voi li conoscete? Sempre sentiti nominare, mai mangiati in vita mia e mai cucinati: ed era meglio quando ero ignara, perché questa colazione di origini austriache è una vera droga!  Profumata, golosa, non troppo dolce, saziante…non smetterei mai di mangiarli! In 

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi

Pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi   Un frullatore – quello della linea Vintage di Ariete – pochi ingredienti e un primo piatto saporito che mette allegria.  Oggi ricetta ancora più facile di sempre, se vi ispira chiedetemela nei commenti, ve la mando! 

Cestini con frittata di asparagi

Cestini con frittata di asparagi

Cestini con frittata di asparagi

Abbiamo così tanto atteso una stagione stabile per fare un pic nic che pensare di aver preparato un paniere con questi cestini per una scampagnata mi pare un miraggio!

Tutto gluten free, ho utilizzato il pan campagnolo Céréal come guscio per queste frittatine, utilizzato uno stampo da muffin e infornato in pochissimo tempo!

Ditemi, voi vi siete tolti la voglia di pic nic o siete ancora a credito?

Cestini con frittata di asparagi

 

CESTINI DI PAN CAMPAGNOLO CON

FRITTATA DI ASPARAGI

Preparazione: 10 minuti     Cottura: 18-20 minuti    Dosi: 6 porzioni

Ingredienti:

  • 3 fette di pan campagnolo Céréal
  • 3 uova medie
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • 50 ml di latte
  • Sale
  • Pepe
  • 250 g di asparagi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4-5 foglie di prezzemolo
  • 3 pomodori ciliegini
  • q. b. prezzemolo
  • q.b. olio evo

Cestini con frittata di asparagi

Realizzate dei dischetti di Pan Campagnolo con un coppapasta dello stesso diametro delle cavità dello stampo da muffin.

Ungete con dell’olio – o del burro – le cavità dello stampo poi foderatene il fondo con il disco di pane.

Sbattete le uova con latte, formaggio grattugiato, sale e pepe. Tenete da parte.

Pulite gli asparagi rompendo la parte finale del gambo, poi separate le cime e dividete il resto del gambo in 3 o 4 parti.

Scaldate in una padella un cucchiaio di olio evo, inserite prima i gambi insieme allo spicchio d0aglio e al prezzemolo tritato, fate cuocere qualche minuto aggiungendo un paio di cucchiai di acqua e inserite poi le cime, proseguendo la cottura con coperchio per qualche altro minuto.

Scaldate il forno a 200 ° in modalità statica.

Sistemate un cucchiaio di asparagi sui dischetti di pane, poi distribuite il composto a base d’uovo nelle cavità. Guarnite con le punte di asparagi e mezzo pomodorino ciliegino, infornate e cuocete circa 18-20 minuti.

Sfornate e fate intiepidire un istante prima di sformare e servire.

 

Cestini con frittata di asparagi

 

Il consiglio in più:

  • Non gettate gli scarti del pane: tostateli in padella con olio, sale e spezie o erbe aromatiche, saranno perfetti per aperitivo o per accompagnare vellutate di verdura!
  • Per altre ricette da aperitivo, date un occhio qui!
Ciambellone ricotta, miele e fragole

Ciambellone ricotta, miele e fragole

ciambellone ricotta, miele  e fragole Il ciambellone mi fa sempre pensare alla nonna, ma non alla mia, che detestava cucinare, ma tutte quelle delle mie compagne di scuola, dalle quali andavo a far merenda, che realizzavano dei ciambelloni buoni da piangere, di cui ancora oggi 

Zucchine ripiene con provola e pomodoro

Zucchine ripiene con provola e pomodoro

Zucchine ripiene con provola e pomodoro Chi vuole la ricetta di questo piatto unico super di stagione? Il risultato dei miei sabati radical chic a comprare frutta e verdura al mercato è che compro una valanga di verdura – che però si conserva benissimo per 

Mousse veloce al cioccolato con cicoria e ginseng

Mousse veloce al cioccolato con cicoria e ginseng

Mousse veloce al cioccolato con cicoria e ginseng.

Quanto è difficile dire ‘ cioccolato e cicoria ‘ se sei di Firenze? Nel video della ricetta su Instagram lo sentite, cerco di trattenermi ma C e T aspirate non mentono! 

Ho da anni una vera ossessione per questo prodotto Crastan, una dipendenza da cicoria e ginseng con cui contagio tutti! Quel sentore di caramello, la nota amara ma più amabile di quella del caffè…non riesco a smettere di berla e la infilo dappertutto, anche dolci!

Questa mousse si prepara in pochissimi minuti, a me ha salvato diversi dessert per cene improvvisate!

 

Mousse veloce al cioccolato con cicoria e ginseng

 

MOUSSE VELOCE AL CIOCCOLATO

CON CICORIA E GINSENG

Preparazione: 15 minuti.    Dosi: 4 porzioni

 

Ingredienti:

  • 240 g di cioccolato fondente
  • 350 g di panna fresca
  • 3 cucchiaini di cicoria e ginseng Crastan
  • 12 lamponi
  • 2 fragole grandi

Per guarnire:

  • piccole meringhe

 

Sciogliete il cioccolato fondente, con un bagnomaria o al microonde, mescolando spesso.

A parte, intiepidite appena 150 ml di panna e sciogliete all’interno i tre cucchiaini di cicoria e ginseng Crastan. Amalgamate all’interno il cioccolato fuso e tenete da parte qualche minuto per far intiepidire.

Montate il resto della panna lasciandola appena morbida.

Quando il composto a base di cioccolato si sarà intiepidito, inserite la panna montata e incorporatela con una frusta a mano, lavorando rapidamente dal basso verso l’alto.

Inserite subito nelle coppette di servizio e lasciate in frigorifero a rapprendere per almeno un’ora.

Guarnite con fragole, lamponi freschi e piccole meringhe.

 

Mousse veloce al cioccolato con cicoria e ginseng

I miei consigli:

  • Non montate troppo la panna, lasciatela semi morbida, in modo da poterla incorporare al meglio col cioccolato.
  • Per altre ricette monoporzione, date un occhio qui!

 

 

Camille carote, arancia e mandorle

Camille carote, arancia e mandorle

Camille carota, arancia e mandorle. Ditemi chi vuole la ricetta! Intanto anticipo: le potete fare nello stampo dei muffin! Chi non ha mai mangiato le Camille?!?! Intramontabili colazioni e merende dagli anni ’80 in poi, ne potevamo mangiare a volontà perché tanto “sono piene di 

Cupcakes con cuor di nocciola

Cupcakes con cuor di nocciola

Cupcakes con cuor di nocciola Il cioccolato con la nocciola: patrimonio dell’Unesco! Ho reso questi ingredienti protagonisti di questa ricetta golosissima, utilizzando i Cuor di Nocciola Céréal per dare nota croccante dentro l’impasto di questi cupcakes ma anche in superficie, sopra la ganache fondente che 

Frozen yogurt con cioccolato e biscotti

Frozen yogurt con cioccolato e biscotti

Frozen yogurt con cioccolato e biscotti

Sono una mangiatrice seriale di gelato, nonostante le controindicazioni che mi dicono che non dovrei mangiarlo e alcuni effetti collaterali, noncurante delle dosi io procedo a spada tratta e sì, lo mangio a cucchiaiate direttamente dalla vaschetta: è uno dei (pochi) sollievi contro la mia odiatissima estate, forse la parte migliore direi.

Qui una ricettina per una voglia dell’ultimo minuto da fare se avete la gelatiera Ariete o anche senza – ma ci vorrà un po’ più di attesa!

Frozen yogurt con cioccolato e biscotti

 

FROZEN YOGURT CON CIOCCOLATO

E CRUMBLE DI BISCOTTI

Preparazione: 40 minuti+ raffreddamento.    Dosi: 700 g circa

 

Ingredienti:

  • 250 ml di panna fresca
  • 300 ml di yogurt intero
  • 90 g di latte condensato
  • 30 g di cioccolato fondente
  • 30 g i biscotti sbriciolati

Per guarnire:

  • q.b. lamponi
  • q.b. biscotti sbriciolati (senza glutine se volete versione gluten free)
  • q.b. cioccolato

 

Inserite nel congelatore la vasca interna della gelatiera Party Time Ariete, dovrà refrigerarsi per almeno 12-24 ore.

Preparate con anticipo la base del frozen yogurt: miscelate in una ciotola la panna con lo yogurt e il latte condensato, poi fate freddare nuovamente in frigorifero per qualche ora.

Trascorsi i tempi di refrigerazione, inserite il cestello congelato nella base, montate la miscelatrice, chiudete con il coperchio e il corpo motore, poi inserite la miscela a base di yogurt dall’apposita fessura.

Azionate la gelatiera e lavorate per 20-25 minuti. Inserite a questo punto il cioccolato tritato e i biscotti sbriciolati e proseguite la lavorazione per altri 10-15 minuti.

Porzionate il gelato e servitelo con lamponi freschi.

Frozen yogurt con cioccolato e biscotti

 

Il consiglio in più:

  • Qualora non aveste la gelatiera, seguite le stesse istruzioni di preparazione della base, poi congelate in un contenitore ermetico. Quando lo utilizzerete, ricordate di estrarlo un’oretta prima per ammorbidirlo e poterlo sporzionare
  • Potrete usare anche yogurt greco, a vostro piacimento.
  • Per altre idee con lo yogurt, date un occhio qui!
  • Conservate sempre il cestello in freezer, chiuso on una busta di plastica: lo avrete pronto al momento opportuno!
Crême brulée 5 minuti al microonde

Crême brulée 5 minuti al microonde

Crême brulée 5 minuti al microonde Finché non l’ho provata non credevo che sarebbe venuta così bene: incredibile! E’ vero che per avere la crosticina perfetta si deve aspettare che la crema freddi qualche ora in frigorifero, ma se si omette questo passaggio avrete la