Tag: aperitivo

Hummus di zucchine con olive taggiasche

Hummus di zucchine con olive taggiasche

Hummus di zucchine con olive taggiasche Una delle mie ossessioni in cucina: no, niente limone, e no, niente yogurt…ma hummus a tutto spiano! Lo preparo in continuazione, varianti sempre diverse, mi piace da impazzire, mi aiuta a mangiare più vegetale ed è perfetto come soluzione 

Galette salata fichi, caprino e cipolla

Galette salata fichi, caprino e cipolla

Galette salata fichi, caprino e cipolla. Galette: oltre alla “torta salata” c’è di più! La mia urgenza che arrivi settembre, il mese perfetto dove mi struggo insieme ai colori che ingialliscono, e un inaspettato omaggio di un cestino di fichi appena raccolti in campagna non 

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Gli hummus sono una mia fissazione, soprattutto in estate, ma li preparo spesso per gli aperitivi anche in inverno. 

Ora è stagione di melanzane, che amo in tutti i modi, in tutti i luoghi e in tutti i laghi: era tanto che non preparavo questa crema di melanzane orientale, buona da piangere. L’avete ma assaggiata?

Preparate tante melanzane, perché si conserva perfettamente e sparisce in un minuto!

Babaganoush: la crema di melanzane

 

BABAGANOUSH:

CREMA DI MELANZANE AL FORNO

Preparazione: 10 minuti.    Cottura: 45 min     Dosi: 4 porzioni

Ingredienti:

  • 1,2 kg di melanzane intere
  • 45 g di tahina (pasta di semi di sesamo, io uso quella di Damiano)
  • 20 ml di succo di limone fresco
  • 15 ml di olio evo 
  • 1 spicchio di aglio (rimuovete il germe interno!)*
  • sale

Per guarnire:

  • olio evo
  • paparika
  • prezzemolo
  • sesamo

 

Preparare il babaganoush è molto semplice e veloce, basterà attendere i tempi di cottura che sono la parte più lunga.

Scaldate il forno a 200 °C in modalità statica. Dividete in due le melanzane per il senso della lunghezza, poggiatele su una teglia da forno rivestita di apposita carta con il taglio rivolto vero il basso. Cuocete 45 minuti circa.

Intanto pesate gli altri ingredienti, in modo da averli pronti.

Quando sarà trascorso il tempo di cottura, sfornate le melanzane, lasciatele stiepidire un attimo e scavatene la polpa con un cucchiaio, inserendola in un colino capiente.

Premete la polpa poggiando il colino su una bacinella che raccolga l’acqua in eccesso, gettate via l’acqua e inserite la polpa nella stessa ciotola: aggiungete tahina, succo di limone, aglio spremuto, un pizzico di sale e lavorate bene fino a ottenere una crema.

Inseritela in una ciotola di portata, create delle scalanature in superficie con la punta di un cucchiaio e guarnite con olio evo, prezzemolo tritato, paprika affumicata e semi di sesamo.

Lasciate freddare in frigorifero e servite accompagnato con del pane pita!

 

 

I miei consigli:

  • *Ciò che rende difficilmente digeribile l’aglio è il suo germe interno. Prima di utilizzarlo, sbucciate lo spicchio, dividetelo a metà per la lunghezza e rimuovete il germe centrale – se l’aglio p fresco sarà piccolo! – poi procedete a spremerlo nella polpa di melanzane: in questo modo l’aglio donerà sapore ma non resterà indigesto!
  • Preparate le melanzane la sera prima, o comunque con anticipo, poi procedete alla lavorazione della polpa poco prima di servire il babaganoush, sempre lasciando un po’ in frigorifero prima di gustarlo!
  • Il babaganoush non è un vero e proprio hummus, in quanto non sono presenti legumi: ma se volete servirlo insieme a una varietà di altre creme, date un occhio qui ai miei hummus!
Involtini di zucchine e tzatziki

Involtini di zucchine e tzatziki

INVOLTINI DI ZUCCHINE CON TZATZIKI RIVISITATO Estate per me uguale grigliare l’impossibile! Neanche con 40 gradi desisto da affettare e grigliare a ripetizione. Ho rivisitato lo tzatziki – inorridite? No,  vero! – che è diventata una farcitura per la ricetta estiva ispiratami dalla mandolina di 

Sfogliatine veloci da aperitivo

Sfogliatine veloci da aperitivo

Sfogliatine veloci da aperitivo Stamattina si pensa già a stasera…all’aperitivo per l’esattezza! cipolla caramellata e timo asparagi e feta pomodori secchi, provola e salvia Chi vuole la ricetta batta un colpo qui sotto nei commenti e ditemi: quale gusto vi ispira di più? Ovviamente la 

Guacamole all’italiana

Guacamole all’italiana

Guacamole all’italiana

Cose che tipicamente accadono a me: andare a fare la spesa per realizzare un contenuto, arrivare a casa, iniziare a lavorare e accorgersi di aver dimenticato un ingrediente. Sempre. Sempre, sempre così.

Quindi, se volete la ricetta io ve la do, basta chiedere, ma voi in cambio fate lo sforzo di immaginazione necessario a sostituire il limone che vedete nel video su Instagram con un bel lime, ok? Continue reading Guacamole all’italiana

Ciambellone salato agli spinaci

Ciambellone salato agli spinaci

Ciambellone salato agli spinaci La mia amica Carolina dice che quando propongo post con cibo verde non riscuote successo…glielo vogliamo far capire che non è vero? 😂 Questo ciambellone salato è una vera bomba, mi piace un sacco usare gli spinaci freschi negli impasti, che 

Blinis con mimosa di uovo, pomodori secchi e pinoli

Blinis con mimosa di uovo, pomodori secchi e pinoli

Blinis con mimosa d’uovo, pomodori secchi e pinoli Leggete fino in fondo, che ho una sopresa! 😉 In questi giorni le bacheche si tingono del fiore tipico della festa della Donna: questa volta invece per me la mimosa è…d’uovo sodo!  Li avete mai assaggiati i 

Stick di patate americane

Stick di patate americane

Stick di patate americane

Aperitivo informale, contorno goloso di un hamburger o da servire per il brunch perfetto : le stick di patate dolci, croccantine e profumate alla paprika, incontrano una dip con yogurt greco 10% Pavlakis con zenzero, curry e lime!

Stick di patate dolci

 

STICK DI PATATE DOLCI CON

SALSA YOGURT, ZENZERO E CURRY

Preparazione: 10 minuti.    Cottura: 25 minuti.   Dosi: 2 persone

 

Per le patate dolci:

  • 2 patate americane di media grandezza
  • 2 cucchiai di amido di mais (maizena)
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 2 cucchiai di olio
  • 2 cucchiai di pane panko (o panatura senza glutine o pangrattato)

Per la salsa:

  • 1 confezione di Yogurt greco 10% Pavlakis
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • ½ cucchiaino di curry (o curcuma)
  • Scorza di un lime
  • Succo di mezzo lime
  • b. sale

 

Lavate bene le patate e tamponatele con un panno.

Scaldate il forno ventilato a 230°.

Mantenendo la buccia, dividetele a metà poi ricavate dei bastoncini di spessore di circa 1 cm.

Inserite le stick in una boule, aggiungete amido di mais, paprika e il sale e mescolate bene, in modo da ricoprirle completamente con il mix di polveri.

Aggiungete due cucchiai di olio e mescolate con le mani per distribuirlo al meglio, unite infine il pane panko e lavorate in modo che aderisca alla panatura precedente.

Distribuite le stick su una teglia con carta forno, distanziandole tra loro. Cuocete 15 minuti, poi girate i bastoncini sul lato opposto e procedete per altri 10-15 minuti, lasciando la porta del forno leggermente aperta sugli ultimi minuti di cottura, in modo che fuoriesca il vapore.

Nel frattempo, preparate la salsa: unite in una ciotola il curry con il succo e la scorza di lime, grattugiate lo zenzero e mescolate. Inserite poi lo yogurt greco e amalgamate fino a dare consistenza omogenea.

Servite con le patate appena estratte dal forno.

 

Stick di patate dolci

 

Il consiglio in più:

  • Se volete, potrete omettere il pane panko o il pangrattato, in modo da avere una versione completamente senza glutine, oppure sostituirlo con una panatura gluten free.
  • Per altre ricette da antipasto o brunch, date un occhio qui!

 

Grissini veloci alle olive

Grissini veloci alle olive

Grissini veloci alle olive. Croccantini, saporiti, bellissimi nel cesto del pane e buonissimi da mangiare da soli o per accompagnare salumi e formaggi. Vi giuro che questi grissini sono veloci per davvero, e che con lo stesso impasto potrete farne gusti differenti unendo quello che