Tag: ciambellone

Ciambellone cioccolato e arancia

Ciambellone cioccolato e arancia

Ciambellone cioccolato e arancia Semplice? Sì, sia nel gusto che nella preparazione, un dolce intramontabile, che sa di casa, di nonne e di merende di quando eravamo bambini. Un impasto tutto in una ciotola, uno stampo antiaderente che non da alcun problema nello sformare la 

Ciambellone ACE

Ciambellone ACE

Ciambellone ACE Chi è che non lo sapeva??? Io per anni mi sono chiesta a cosa si riferisse la E, voi? Comunque ora che sapete che questo ciambellone è più un pieno di vitamine che un peccato di gola, potete fare dose singola con il 

Ciambellone ricotta, miele e fragole

Ciambellone ricotta, miele e fragole

ciambellone ricotta, miele  e fragole

Il ciambellone mi fa sempre pensare alla nonna, ma non alla mia, che detestava cucinare, ma tutte quelle delle mie compagne di scuola, dalle quali andavo a far merenda, che realizzavano dei ciambelloni buoni da piangere, di cui ancora oggi sento il profumo.

Ecco, questa ricetta ha quel potere lì, di rievocare cose semplici, fatte in casa in poco tempo, mescolando tutto in una ciotola per esser pronto velocemente per l’ora di merenda. Ho usato lo stampo Fackelmann apposta, sia per la sua antiaderenza infallibile, sia perché è bello grande e ci si può togliere lo sfizio di due o tre fette di ciambellone per volta, senza timore che la torta finisca subito!

Ciambellone ricotta, miele e fragole

 

CIAMBELLONE RICOTTA,MIELE E FRAGOLE

Preparazione: 10 minuti.    Cottura: 50 min circa.   Dosi: stampo bundt cake Mojave Gold

 

Ingredienti:

  • 440 g di farina oo
  • 40 g di fecola
  • 120 g di miele
  • 120 g di zucchero
  • 25 g di lievito per dolci
  • 4 uova medie
  • 120 ml di olio di semi
  • 160 ml di latte
  • 320 g di ricotta
  • 150 g di fragole
  • 3 g di sale

Per servire:

  • b. fragole fresche
  • b. zucchero a velo

 

In una ciotola molto grande inserite la ricotta con le uova, lo zucchero, il sale e il miele. Amalgamate con una frusta a mano. Unite poi l’olio di semi e il latte, mescolando nuovamente.

Versate nel composto la farina, la fecola e il lievito, senza necessità di setacciare: lavorate il composto con la frusta a mano, eliminando i grumi.

Lavate e mondate le fragole, tagliatele a dadini e inseritele nell’impasto: versate il composto nello stampo leggermente unto e cuocete circa 50 minuti in forno statico a 185°.

Effettuate la prova stecchino prima di sfornare, poi lasciate freddare su una griglia. Ribaltate lo stampo con la torta sul piatto di portata, spolverizzate con zucchero a velo e servire con fragole fresche.

Ciambellone ricotta, miele e fragole

Il consiglio in più:

  • In relazione a quanto è umida la ricotta potreste avere bisogno di una parte liquida in più: se notate che l’impasto è molto denso, e faticate a lavorarlo, aggiungete 20-30 ml di latte e ammorbiditelo leggermente, prima di inserire le fragole a pezzetti.
  • Per altre ricette di ciambelloni, date un occhio qui!
Pan di limone con semi di papavero

Pan di limone con semi di papavero

Pan di limone con semi di papavero Basta pulire un limone, poi si frulla tutto l’impasto nel frullatore: si sporca solo il boccale del frullatore Ariete e lo stampo di cottura!  Un profumo di limone invaderà la casa fin dalla cottura in forno, e già 

Ciambellone salato agli spinaci

Ciambellone salato agli spinaci

Ciambellone salato agli spinaci La mia amica Carolina dice che quando propongo post con cibo verde non riscuote successo…glielo vogliamo far capire che non è vero? 😂 Questo ciambellone salato è una vera bomba, mi piace un sacco usare gli spinaci freschi negli impasti, che 

Bundt cake cioccolato e caffè

Bundt cake cioccolato e caffè

Bundt cake cioccolato e caffè

Per gli amanti delle torte golose, piene, con carattere: tutta la golosità del cioccolato e l’energia del caffè, nell’impasto e nella glassa.

Si sporca solo una ciotola e si inforna al volo, e mentre aspettate la cottura vi dedicate alla glassa.

In quanti ne vorrebbero una fetta adesso?

 

Bundt cake cioccolato e caffè

 

BUNDT CAKE AL CIOCCOLATO E CAFFE’

Preparazione: 10 minuti     Cottura: 30 minuti     Dosi: stampo “Twist” Dt. Oekter

 

Per l’impasto:

  • 150 g di burro
  • 75 g di cioccolato fondente
  • 220 g di panna
  • 150 g di caffè
  • 200 g di zucchero
  • 3 uova
  • 100 g di farina 00
  • 110 g di farina 0
  • 75 g di cacao amaro
  • 12 g di lievito vanigliato
  • 1 pizzico di sale

Per glassa al caffè:

  • 1 tazzina di caffè ristretto
  • ½ cucchiaino di caffè solubile
  • 150 g di zucchero a velo

 

Per realizzare la bundt cake cioccolato iniziate versando i primi quattro ingredienti in una casseruola – burro, cioccolato fondente, panna e caffè della moka – e fate scaldare a fiamma bassa mescolando spesso per far sciogliere e amalgamare bene gli ingredienti. Potrete effettuare questa operazione anche in una ciotola di vetro o di ceramica e sciogliendo tutto al microonde, con scatti di 30 secondi per volta, mescolando ad ogni interruzione.

Intanto, scaldate il forno a 170°C.

Quando il composto sarà ben omogeneo e caldo, sciogliete lo zucchero all’interno mescolando bene per poi lasciare intiepidire. Nel frattempo setacciate le due farine con il cacao, il sale e il lievito per dolci e tenete da parte. Imburrate e infarinate bene lo stampo.

Inserite un uovo alla volta nel composto ormai tiepido, mescolando bene con una frusta a mano. A questo punto, inserite un po’ per volta i secchi setacciati e mescolate con la frusta facendo attenzione che non rimangano grumi.

Versate l’impasto nello stampo e cuocete per circa 30 minuti, effettuando la prova stecchino e aumentando di qualche minuto la cottura se l’interno risultasse ancora morbido. Sfornate e fate freddare 10-15 minuti, sformate la torta e farla freddare completamente su una griglia.

Dedicatevi alla glassa: inserite in una ciotola lo zucchero a velo e aggiungete poco per volta il caffè caldo, lavorando sempre con i rebbi di una forchetta o meglio una piccola frusta.

Versate la glassatura sui solchi della bundt cake ormai fredda facendola colare sulla scanalatura.

 

Bundt cake cioccolato e caffè

I miei consigli:

  • Se volete accentuare il sapore del caffè potrete sostituire i 40 grammi di acqua e i 30 di caffè con 70 grammi di caffè della moka.
  • Preparate la sera prima la torta e lasciatela freddare a temperatura ambiente tutta la notte: al mattino sarà ancora più buona e pronta per essere glassata e gustata.
  • Date un occhio qui per altre bundt cake
Torta soffice con yogurt al cocco e papaya

Torta soffice con yogurt al cocco e papaya

Torta soffice con yogurt al cocco e papaya. Esiste qualcosa di più ingiusto di cucinare e fotografare un dolce, odorarne i profumi in cottura e fuori dal forno, guardarlo in tutta la sua – sebbene semplice – sofficità e succulenza e…non poterlo mangiare?? La sofferenza 

Ciambellone variegato senza uova

Ciambellone variegato senza uova

Ciambellone variegato senza uova. In pasticceria le sostituzioni degli ingredienti sono sempre un problema, lo so. Infatti credo sia una delle domande più frequenti che mi vengono fatte ai corsi: “Ma il burro come lo sostituisco?” “Ma le uova come posso ometterle?” Purtroppo nei dolci 

Bundt cake al cacao ripiena di cheesecake

Bundt cake al cacao ripiena di cheesecake

bundt cake al cacao ripiena di cheesecake.

Questa è una di quelle ricette che volevo fare da tempo, mi era rimasta in mente ma in un angolino, messa lì per la prima occasione.

In questa torta c’è tutto ciò che piace in famiglia: il cacao e il cioccolato, che per la torta perfetta non devono mancare mai – ma non per me che ne farei a meno – un gusto dolce acidulo che invece esigo io, che faccia da contrasto, come solo i miei amati frutti di bosco sanno fare – ribes, lamponi, per me unici frutti compagni degni del cioccolato – e una crema avvolgente, golosa e soffice, quella di una

Continue reading Bundt cake al cacao ripiena di cheesecake

Ciambellone carote, noci e cannella

Ciambellone carote, noci e cannella

Ciambellone carote, noci e cannella. Credo di non essere l’unica, ma a me dicembre mette voglia di viaggiare. Magari il motivo non è dei più socialmente accettabili, la verità è che amo essere altrove quando arriva natale, una festa che salterei volentieri, che mi lascio