Tag: ricotta

Bicchierini crumble mela cannella e limone

Bicchierini crumble mela cannella e limone

Bicchierini crumble mela cannella e limone E’ uno dei miei abbinamenti preferiti nei dolci, il limone -ma vah? – con la cannella insieme alle mele! Per me trinomio perfetto e versatile in tantissimi tipi di dolci, da quelli da forno a quelli più veloci come 

Crema di ricotta con fichi e pane caramellato

Crema di ricotta con fichi e pane caramellato

Crema di ricotta con fichi e pane caramellato Il pane duro non si butta! E non lo si ricicla solo in piatti salati, né tantomeno è necessario usare il forno!  Avevo dei fichi in frigo e questo tozzo di pane, mi sono inventata un dessert 

French toast ricotta, miele e lamponi

French toast ricotta, miele e lamponi

French toast ricotta, miele e lamponi

Una colazione a metà tra la goduria dei frech toast soffritti nel burro che profumano di Parigi e una versione light dove si tenta di limitare i senso di colpa: un filo di miele, lamponi e ricotta sono al farcitura di questo toast dolce farcito che viene cotto molto rapidamente nella tostiera Ariete! E’ stato un esperimento anche per me e devo dire che nulla ha da invidiare all’originale cotto in padella! 

La perfetta colazione del week end!

French toast ricotta, miele e lamponi

FRENCH TOAST RICOTTA,

MIELE E LAMPONI

Preparazione: 10 minuti     Cottura: 5 minuti     Dosi: 4 persone

 

Ingredienti:

  • 8 fette medie di pane raffermo, casalingo o pan carré
  • 150 g di latte
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 40 g di burro fuso
  • 150 g di ricotta ben scolata
  • 20 g di miele
  • 120 g di lamponi

Per guarnire:

  • q.b. zucchero a velo

 

Per preparare i french toast, inserite in una scodella capiente unite il latte, le uova intere e lo zucchero: lavorate con una frusta a mano fino a rendere omogenea la miscela. Tenete da parte.

Tagliate a fette il pane raffermo, oppure utilizzate il pan carré confezionato – meglio se aperto da qualche giorno, in modo che sia più secco rispetto a quello fresco.

Farcite due fette di pane per volta con una fettina di ricotta, un filo di miele e qualche frutto rosso. Chiudete a formare un panino e spennellate le due superfici esterne con del burro fuso.

Immergete il toast dolce nella miscela di latte e uovo e scolate leggermente.

Accendete la tostiera Ariete e – quando sarà caldo – inseritene due per volta chiudendo il coperchio. Cuocete circa 3 minuti, in modo che la superficie del toast sia perfettamente dorata.

Spolverizzate i french toast con dello zucchero a velo e servite caldi con altri lamponi

French toast ricotta, miele e lamponi

Il consiglio in più:

  • Utilizzate della ricotta abbastanza asciutta, oppure abbiate cura di scolarla lasciandola in un colino a maglie strette con un peso appoggiato in superficie: è importante che non contenga troppa umidità!
  • Per altre idee per la colazione, date un occhio qui!

 

 

Ciambellone ricotta, miele e fragole

Ciambellone ricotta, miele e fragole

ciambellone ricotta, miele  e fragole Il ciambellone mi fa sempre pensare alla nonna, ma non alla mia, che detestava cucinare, ma tutte quelle delle mie compagne di scuola, dalle quali andavo a far merenda, che realizzavano dei ciambelloni buoni da piangere, di cui ancora oggi 

Charlotte veloce alle fragole

Charlotte veloce alle fragole

Charlotte veloce alle fragole Chi dice che non si possono fare dolci scenografici senza smattare troppo e con poco tempo di preparazione? Questa charlotte è così: tutto a freddo – a parte cuocere le fragole per 5 minuti – velocissima, basta far freddare un’oretta ed 

Polpette di ricotta al pomodoro

Polpette di ricotta al pomodoro

Polpette di ricotta al pomodoro

Non ho capito come mai non le avessi mai mangiate: credo una delle cose più buone assaggiate negli ultimi tempi!

Velocissime, morbide, saporite…un piatto unico strepitoso! Si prepara davvero in pochi minuti e sono spaziali! Se volete vedere il video lo trovate sul mio profilo Instagram!

Polpette di ricotta al pomodoro

 

POLPETTE DI RICOTTA AL POMODORO

Preparazione: 10 minuti.    Cottura: 20 minuti.   Dosi: 12 polpette medie

Per le polpette:

  • 100 g di pan carré – o pane raffermo
  • 300 g di ricotta – sgocciolata il più possibile
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di parmigiano
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • sale
  • 2 cucchiai di pangrattato (facoltativi, vedi procedimento!)

Per la salsa:

  • 400 ml di passata di pomodoro o polpa
  • un cucchiaio di olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale

Tritate il pan carré – o il pansecco – utilizzando il mixer tritatutto. 

Inserite in una ciotola e aggiungete tutti gli ingredienti previsti per le polpette, tranne il pan grattato. Impastate con un mano e valutate la consistenza dell’impasto: se è troppo morbido per fare delle palline aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato finché otterrete un composto corposo e lavorabile.

Prelevate un cucchiaio di impasto e create le polpette ruotandolo tra i palmi delle mani: adagiate su un piatto e procedete in questo modo fino a terminare l’impasto.

In una casseruola inserite un filo d’olio e lo spicchio d’aglio, aggiungete la passata o la polpa di pomodoro e aggiustate di sale: fate insaporire su fiamma media, inserite poi le polpette e cuocete circa 15-20 minuti, avendo cura di versare ogni tanto la salsa sulla superficie delle polpette.

Fate intiepidire un istante e servite con una spolverizzata di prezzemolo.

Polpette di ricotta al pomodoro

 

Il consiglio in più:

  • Sono molto facili, se volte potrete prepararle il giorno prima e cuocerle sul momento nella salsa.
  • Potrete anche personalizzarle aromatizzando l’impasto con ciò che più gradite – olive nere tritate, alici sott’olio tritate, o anche solo l’aggiunta del profumo della scorza di limone.
  • Per altre idee di piatti unici, date un occhio qui!

 

Cestini agli spinaci e provola piccante

Cestini agli spinaci e provola piccante

Cestini agli spinaci e provola piccante. Nove persone su 10 affermano che cenerebbero ogni sera ad aperitivo. Il decimo…mente!!! Non calcolo le conseguenze varie ed eventuali – colon, reflusso gastrico, gonfiori, e tutte le meraviglie che il nostro apparato digerente ci mostra come varianti di 

Cannoli di crepes cioccolato e lamponi

Cannoli di crepes cioccolato e lamponi

Cannoli di crepes cioccolato e lamponi. Dopo che vi siete ripresi dall’ipnosi del video che ho messo sul mio profilo  Instagram – adoro i montaggi delle foto delle colate! –  vi lascio la seconda idea per un dessert semplice a base di…crêpes! Sono quelle al cacao, ma 

Albicocche con crema di ricotta e crumble di biscotti

Albicocche con crema di ricotta e crumble di biscotti

Albicocche con crema di ricotta e timo

Secondo voi, è un dolce o no? La risposta? Beh, dipende…

Nasce come un dolce, albicocche grigliate qualche minuto, una crema dolce di ricotta con un crumble di biscotti e qualche foglina di timo che con questo frutto ci sta benissimo. 

Ma la verità è che con lo stesso procedimento, sostituendo allo zucchero sale, pepe e parmigiano e ai biscotti dei semplici taralli, avete un aperitivo perfetto! Quindi oggi due ricette in una: dolce e salata a seconda delle voglie che avete!

Resta il fatto che una cosa semplice servita su un bel piatto fa tutta un’altra figura: amo questi piatti, comprati a un mercatino trattando sul prezzo con la signora Lucia. Me li ha scontati volentieri, mi ha detto, “perché sei giovane!”. Ero già in brodo di giuggiole, quando mi ha chiesto che lavoro facessi ha esclamato poi “Allora li vedrò sicuramente su una rivista!”.

Ecco, io spero di non deludere la signora Lucia, e che questo suo entusiasmo mi porti un po’ di fortuna, ma a pensarci bene mi è già tornato indietro qualcosa: tornando a casa investigo sull’origine dei piatti, cercando il nome riportato sul fondo: sono del 1850 circa, un pezzo solo vale il triplo di quanto abbia pagato tutti e tre i pezzi e provengono direttamente da…Parigi!

Una manifattura rimasta aperta fino al 1902 ha prodotto questi piatti, arrivati chissà come in casa della nonna della signora Lucia, venduti a un mercato nel 2022 e adesso nelle mie mani: quanto fascino in questa storia!

Albicocche con crema di ricotta e crumble di biscotti

 

ALBICOCCHE CON CREMA DI RICOTTA

E CRUMBLE DI BISCOTTI

Preparazione: 10 minuti.    Dosi: 2 persone

Ingredienti:

  • 3 albicocche dolci
  • 100 g di ricotta (meglio se fresca del banco, ben sgocciolata)
  • 20 g di zuccher0 a velo
  • 2 biscotti tipo macine
  • Q.b. timo

 

Lavate e asciugate bene le albicocche, poi dividetele a metà, rimuovendo il nocciolo centrale.

Intanto, scaldate bene una griglia. Adagiate poi le albicocche appoggiando sulla griglia calda il lato interno e lasciatele un paio di minuti, finché si saranno formate delle leggere striature.

Lavorate la ricotta ben scolata dal siero e lavoratela con lo zucchero. Lasciate in frigorifero.

Triturate grossolanamente a coltello – o, come nel mio caso, finemente con il mixer – i biscotti e tenete da parte.

Togliete le mezze albicocche dalla griglia e lasciatele freddare, poi riempite la cavità con la ricotta, aggiungete il crumble di biscotti e spolverizzate con foglioline di timo fresco!

Conservate in frigorifero fino al momento di servire!

I miei consigli:

  • Volete la versione da aperitivo? Sostituite allo zucchero 15g di parmigiano grattugiato, unite il sale e il pepe macinato fresco quando lavorate con la ricotta. Al posto dei biscotti, usate dei taralli: se già saporiti, triturateli così come sono, altrimenti salateli a aggiungete un filo d’olio prima di triturarli. Non scordate il timo!
  • Altre ricette con le albicocche? Date qui un occhio!

 

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia

Crema ricotta e caprino con fragole all’arancia Un dolce come piace a me: ingredienti semplici ma di eccellente qualità, si prepara in 10 minuti  – davvero – e ha quel contrasto dolce acidulo che mi fa impazzire, contrasti di sapori e profumi che appagano totalmente