Tag: zucca

Invisibile di zucca, salvia e caprino

Invisibile di zucca, salvia e caprino

Invisibile di zucca, salvia e caprino. Quella dolce vi è piaciuta così tanto che quando @moniquedanna mi ha detto “Ma lo sai che le invisibili le ha inventate una francese che ci ha fatto un libro con varianti anche salate?” – e io no, non 

Focaccia mille bolle di Ackyart

Focaccia mille bolle di Ackyart

Focaccia mille bolle. Un silenzio bianco, coperto da un suono acuto, ripetuto, dal sapore ospedaliero. Mattonelle nere sotto al mio viso pallido, costretto nel foro del lettino. Smanio, ma devo rimanere immobile sotto questa sottile e calda linea rossa che mi scandaglia le viscere. Per non 

Bundt cake zucca, arancia e cannella

Bundt cake zucca, arancia e cannella

Bundt cake zucca, arancia e cannella.

Lo so già che amerete questa ricetta, e vi do diversi buoni motivi.

Intanto è sì una torta con la zucca, che tanto lo sappiamo che in questo periodo non si vede altro, ma non dovrete ammattire per fare prima la purea e poi la torta: la zucca si taglia, si frulla e si mette nella torta. Fine della storia! Perché lo so che quando vedete una ricetta dolce con la zucca vi viene voglia ma poi pensate subito “no che palle la purea”!

Poi perché è un ciambellone – io l’ho chiamata bundt cake per darmi un tono, per cambiare, ma sempre di ciambella col buco e sagomata si tratta – e si sa che fa tanto famiglia, domenica, colazione, merende sul divano. Mette bene insomma, anche solo all’idea.

Terzo, perché profuma leggermente di cannella – io la doso sempre molto delicatamente, il mio palato la ama solo così – e molto di arancia, scorza e succo tutto nell’impasto.

Ultimo ma non ultimo, è realizzata tutta con ingredienti bio, dalla frutta alle farine, dalle uova al burro: in questo caso il burro BIO Dalla Torre Val di Non, che ha anche il nuovo packaging completamente compostabile – il che non guasta mai!

Manca anche il fatto che ci ho pure fatto un reel, lo trovate nella sezione dedicata sul mio profilo Instagram…intanto, eccovi la ricetta!

BUNDT CAKE ZUCCA, ARANCIA

E CANNELLA

Preparazione: 15 minuti     Cottura: 40-50 minuti     Dosi: stampo bundt da 20 cm

 

Ingredienti:

  • 180 g di zucca cruda al netto degli scarti
  • 120 g di burro Bio Dalla Torre Val di Non
  • 3 uova medie
  • 170 g di zucchero semolato
  • 290 g di farina 00
  • 60 g di latte fresco
  • 30 g di succo di arancia
  • 3 g di sale
  • 1 cucchiaino scarso di cannella in polvere
  • 1 bustina di lievito chimico
  • Scorza di un’arancia bio

 

Fondete il burro al microonde oppure in una casseruola a fiamma molto lenta e tenetelo da parte a intiepidire.

In una ciotola molto capiente inserite le uova, lo zucchero, il sale, la cannella e la scorza grattugiata dell’arancia, lavorando con una frusta  a mano.

Inserite la zucca pulita e tagliata a dadini in un mixer con le lame, insieme al latte e al succo di arancia. Frullate bene in modo da ottenere un composto omogeneo per consistenza e colore e aggiungete nella ciotola al resto dei liquidi.

Setacciate la farina con il lievito chimico e incorporate al composto, poi aggiungete il burro fuso e amalgamate all’impasto con la frusta a mano o con un leccapentole.

Imburrate e infarinate bene – oppure ungetelo con lo staccante spray) uno stampo da ciambellone o da bundt cake del diametro di 20 cm (QUI nel mio shop Amazon trovate lo stampo che ho usato io, potete ordinarlo inserendolo direttamente nel carrello!)  e versate l’impasto all’interno e cuocetelo circa 40-50 minuti a 175°-180° in modalità statica, avendo cura di posizionare lo stampo nel ripiano medio basso del forno.

Effettuate la prova stecchino prima di sfornare, poi lasciate freddare completamente su una griglia, e sformate la torta quando sarà ben fredda e stabile.

Spolverizzate con poco zucchero a velo e un filo di cannella appena prima di servire.

I miei consigli:

  • Se avete modo, una volta realizzato l’impasto fatelo riposare qualche ora in frigorifero, ne gioverà la consistenza della torta.
  • Tempi e temperature di cottura sono sempre relativi alle caratteristiche del forno: adattateli al vostro elettrodomestico e monitorate il ciambellone durante la sua cottura.
  • Qualora lo vedeste scurirsi in superficie prima del tempo, aprite velocemente la porta del forno e adagiate un foglio di alluminio sullo stampo, proteggerà la torta dalla brunitura eccessiva.
  • Per altri spunti di ricette adatte a merenda o colazione, date un occhio qua!

 

 

 

 

Zucca ripiena al forno

Zucca ripiena al forno

Zucca ripiena al forno. E’ la mia preferita, e anche se, come coi figli, non ci dovrebbe essere il preferito, a me lei piace davvero tanto, più delle altre. Parlo della zucca butternut, ovviamente, con questa forma che mi ricorda un Barbapapà – sapete cosa 

Composta di zucca e mele

Composta di zucca e mele

composta di zucca e mele Ma voi tutti sapete che differenza c’è tra marmellata, confettura e composta? A parte il fatto che si trovano scritti questi termini con grande confusione, anche da parte di chi dovrebbe teoricamente sapere come si chiamano i vari prodotti e 

Torta zucca e carote di Halloween

Torta zucca e carote di Halloween

Torta zucca e carote di Halloween.

Non è da me fare dolci “a forma di…”, né tantomeno celebrare feste che non mi appartengono – già in quanto Grinch Lady ho dei problemi enormi con quelle della nostra tradizione, figuriamoci da quelle importate, ma soprattutto non è da me rivolgere attenzione a mostri e mostrilli, cose surreali, finzioni e allegorie.

Io che non guardavo i cartoni animati nemmeno da bambina perché tutto ciò che è finto non mi ha mai interessato, sicuramente non festeggio Halloween e ringrazio chi di dovere di non avere bambini nel condominio che mi suoneranno alla porta per dolcetto o scherzetto (anche se in realtà con em cadrebbero bene, di dolci è sempre piena casa mia!), la verità è che avevo una zucca bellissima e volevo usarla per qualche ricetta, dolce e salata, ho fatto al volo la purea e…eccola qua!

Il massimo sforzo è stato quello di usare un goccio di colorante nel frosting classico che utilizzo per la carrot cake, profumato con la scorza di limone che insieme a zucca e carote ci sta benissimo, e realizzare in tre secondi i fantasmini – sono una vera cavolata – per la decorazione.

Una torta classica e tradizionale che davvero con poco si trasforma in una torta a tema adatta a chi vuole festeggiare!

TORTA ZUCCA E CAROTE

DI HALLOWEEN

Preparazione: 60 minuti      Cottura: 35-40 minuti     Dosi: stampo diametro 16 cm

Per la torta:

  • 150 g di purea di zucca cotta*
  • 50 g di carote grattugiate
  • 100 ml di olio di semi
  • 60 g di zucchero semolato
  • 60 g di zucchero di canna
  • 2 uova intere
  • mezzo cucchiaino di spezie miste
  • 140g di farina 00
  • 6 g di lievito per dolci
  • una punta di cucchiaino di bicarbonato
  • 3 g di sale

Per la farcitura:

  • 60 g di composta di zucca – in alternativa anche crema di castagne o marmellata di arance

Per il frosting:

  • 225 g di formaggio spalmabile
  • 70 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero a velo
  • scorza di mezzo limone
  • poche gocce di colorante alimentare nero

Per i fantasmini:

  • 40 g di cioccolato bianco
  • 10 g di cioccolato fondente

 

Iniziate a preparare la torta realizzando la purea di zucca: mettete in forno 250 g di zucca a 180° cuocendo circa 20-25 minuti. In alternativa, nei consigli trovate un link a un altro articolo dove vi dico metodi alternativi più o meno rapidi.

Riscaldate il forno a 190°. Lavorate in una ciotola capiente gli ingredienti liquidi, ovvero zucchero, uova, olio di semi, sale e anche le spezie miste. Aggiungete la carota grattugiata e anche 150 g di purea di zucca ormai tiepida.

Setacciate a parte la farina, il lievito e il bicarbonato, aggiungetelo all’impasto e versatelo in uno stampo diametro 16 cm alto almeno 10 cm – qui trovate lo stampo che uso io, mi serve anche per la torta umbra al formaggio e per il panettone! – rivestito di carta forno sulla base e ben imburrato e infarinato.

Infornate circa 35-40 minuti, controllando che non si scurisca troppo la superficie della torta e effettuando la prova stecchino prima di sfornare. Lasciatela intiepidire su una griglia, poi rimuovetela dallo stampo e fatela freddare completamente sulla griglia a testa in giù, in modo da livellare in parte la superficie.

Prima di assemblare la torta realizzate il frosting: lavorate con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero a  a velo e la scorza di limone, circa due minuti, poi aggiungete il formaggio spalmabile lavorando il composto fino a ottenere una consistenza chiare, spumosa e stabile. Inseritelo in una tasca da pasticcere con bocchetta tonda liscia diametro 6-8 mm.

Rimuovete parte della calotta superiore e tenetela da parte (o mangiatevela mentre assemblate la torta).

Tagliate la torta in tre dischi di uguale spessore, sul primo realizzate un giro di frosting lungo la circonferenza, in modo che finga da contenitore per la confettura. Spalmate la centro metà della confettura, ripetete questa operazione con il secondo disco e coprite con il terzo disco (se avrà un po’ di gobbetta, mettetelo a testa in giù in modo che la torta abbia la parte piatta in superficie).

Spatolate tutta la torta con un terzo del frosting, in modo da rivestirla completamente: aiutatevi con una spatola e lisciate bene bordo e superficie.

prelevate un terzo del frosting rimasto e aggiungete poche gocce di colorante alimentare nero, finché avrà un colore grigio scuro. Inseritelo nella sac à poche e distribuitelo sulla parte bassa del bordo esterno effettuando due giri completi.

Prelevate l’altro terzo dell’impasto e inserite meno colorante di prima in modo che sia color grigio chiaro. Ripetete l’operazione realizzando due fasce di frosting sopra le altre due.

Utilizzate il frosting al naturale per le ultime due fasce di bordo: con una spatola ad angolo o un tarocco da cake design lisciate il bordo ruotando dalla base la torta, poi con la punta arrotondata di una spatola più piccola create dei solchi tutto intorno alla torta, rigando il frosting colorato.

Se vi avanza del frosting, create degli spuntoni sulla superficie.

Sciogliete il cioccolato bianco e con un cucchiaino adagiate sulla carta forno dei bottoni di cioccolato, allungandoli in modo irregolare verso il basso. Quando saranno freddi e solidificati, con il cioccolato fondente fuso e uno stecchino in legno disegnate occhi e bocca dei fantasmini. Fate freddare nuovamente, poi decorate la torta.

Conservate in frigorifero fino al momento di servire.

I miei consigli:

  • Per i diversi metodi di ottenere la purea di zucca leggete in questo articolo le opzioni che uso io a seconda di quanto tempo ho!
  • Per le spezie miste io uso un mix che si chiama pumpkin pie spice, lo si trova la supermercato: potete usare anche solo cannella o un mix a vostro piacimento di cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata. Se volete farvi da soli il pumpkin spice leggete questo articolo, vi dico come dosarvi!
  • Preparate la base della torta la sera prima e poi assemblatela al mattino successivo: il riposo della torta in frigorifero avvolta nella pellicola durante la notte gioverà alla sua consistenza e al suo sapore.
Tagliatelle paglia e fieno

Tagliatelle paglia e fieno

Tagliatelle paglia e fieno con zucca, porcini e pancetta Quanto mi piace fare la pasta fresca a mano, lo adoro. E uno dei regali più belli che mi è stato fatto, in occassione del mio addio al nubilato, è stato portarmi direttamente a casa di 

Plumcake zucca e cannella senza lattosio

Plumcake zucca e cannella senza lattosio

Plumcake zucca e cannella senza lattosio Certamente fare un dolce (l’ennesimo?) con la zucca non è proprio un’idea originale, visto che imperversano su tutti i profili Instagram, ma è anche vero che se non li facciamo in questa stagione, quando li dobbiamo fare? (e poi, 

Pumpkin carrot cake

Pumpkin carrot cake

Tradurrei davvero volentieri il titolo in italiano, quando posso cerco di eliminare i vocaboli anglofoni a favore della lingua italiana, che è così bella e varia.

Ma questa torta parla americano, parla dell’ottobre negli Stati Uniti, dei colori intramontabili del foliage del New England, del tipico ortaggio che esplode in questo mese – e viene barbaramente torturato nella notte tra ottobre e novembre – e del profumo unico delle spezie che solitamente accompagnano il gusto delle torte a base

Continue reading Pumpkin carrot cake

Mousse mascarpone con zucca, cannella e profumo d’arancia

Mousse mascarpone con zucca, cannella e profumo d’arancia

Accade spesso e non so perché. Persone che mi conoscono pochissimo, con le quali ho avuto a che fare solo virtualmente, o che magari non ho mai incontrato di persona o non ci ho mai scambiato due parole, sembrano conoscermi benissimo. Sembrano conoscere e vedere