Tag: brunch

Pancakes alle castagne con ricotta e arancia candita

Pancakes alle castagne con ricotta e arancia candita

Pancakes alle castagne con ricotta e arancia candita.   Ci sono ricette che ripeto all’infinito, quelle infallibili e che piacciono di più qui a casa: i pancakes sono una di queste! Dopo l’hummus credo sia una dei piatti più prodotti nella mia cucina, ogni volta 

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Babaganoush: crema di melanzane al forno

Babaganoush: crema di melanzane al forno Gli hummus sono una mia fissazione, soprattutto in estate, ma li preparo spesso per gli aperitivi anche in inverno.  Ora è stagione di melanzane, che amo in tutti i modi, in tutti i luoghi e in tutti i laghi: 

Kaisershmarren mirtilli e confettura

Kaisershmarren mirtilli e confettura

Kaisershmarren mirtilli e confettura

Voi li conoscete? Sempre sentiti nominare, mai mangiati in vita mia e mai cucinati: ed era meglio quando ero ignara, perché questa colazione di origini austriache è una vera droga! 

Profumata, golosa, non troppo dolce, saziante…non smetterei mai di mangiarli! In fondo consigli per versione senza glutine e senza lattosio!

 

Kaisershmarren mirtilli e confettura

KAISERSHMARREN CON MIRTILLI

E CONFETTURA

Preparazione: 5 minuti.    Cottura: 10 minuti.   Dosi: 2 porzioni

 

Ingredienti:

  • 300 ml di latte fresco intero
  • 100 g di farina 00
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli + 2 albumi
  • 1 pizzico di sale
  • 2 gocce di limone
  • 1 pizzico di cannella
  • 30 g di uvetta
  • 15 ml di rum o vino liquoroso
  • 15 g di burro – meglio se chiarificato

Per condire:

  • mirtilli freschi
  • confettura di frutti di bosco

 

Per preparare i Kaisershmarren , iniziate mettendo l’uvetta in ammollo nel liquore e lasciate ammorbidire. Se avete poco tempo, scaldate 30 secondi al microonde on modo che il calore agevoli l’idratazione dell’uvetta.

In una ciotola capiente inserite il latte, solo due cucchiai di zucchero dei tre previsti, un pizzico di sale, la cannella: mescolate bene con una frusta a mano  poi incorporate la farina setacciata eliminando i grumi.

Aggiungete l’uovo intero e i due tuorli, che avrete precedentemente separato dagli albumi: montate a neve ben ferma gli albumi con le fruste elettriche, inserendo qualche goccia di limone quando inizierà a formarsi la schiuma.

Incorporate gli albumi mescolando dal basso verso l’alto.

Fate sciogliere il burro in una padella (diametro almeno 22cm), versate l’impasto e fate cuocere per un minuto con coperchio, strizzate bene l’uvetta, distribuitela sulla superficie, poi coprite nuovamente con il coperchio e proseguite la cottura per altri due o tre minuti minuti.

Rimuovete il coperchio, dividete la ‘frittata’ in quattro spicchi con l’aiuto di una spatola e girate ogni spicchio sul lato opposto: non vi preoccupate se il composto risulterà morbido e poco compatto, è normale che sia così, tanto poi taglierete tutto a straccetti! Coprite di nuovo e cuocete per altri 2 minuti.

Con la stessa spatola o un mestolo di legno, spezzettate ogni spicchio in pezzi irregolari, come fossero straccetti appunto, e la sciate intiepidire.

Porzionate i kaisershmarren nei piatti, spolverizzate con zucchero a velo e servite con mirtilli freschi e confettura di frutti di bosco.

 

I miei consigli:

  • Se li volete relizzare senza glutine non ci sono problemi! Sostituite la farina con la farina di riso, o meglio ancora con metà farina e metà fecola o maizena e procedete come da ricetta!
  • Per la versione senza lattosio, ungete la padella con dell’olio – magari di cocco – e sostituite al latte lo stesso quantitativo di bevanda vegetale, unendo un cucchiaio di olio – di cocco ancora meglio – sciolto!
  • Per altre idee per il brunch, date un occhio qui!

 

Kaisershmarren mirtilli e confettura

 

 

 

Guacamole all’italiana

Guacamole all’italiana

Guacamole all’italiana Cose che tipicamente accadono a me: andare a fare la spesa per realizzare un contenuto, arrivare a casa, iniziare a lavorare e accorgersi di aver dimenticato un ingrediente. Sempre. Sempre, sempre così. Quindi, se volete la ricetta io ve la do, basta chiedere, 

Stick di patate americane

Stick di patate americane

Stick di patate americane Aperitivo informale, contorno goloso di un hamburger o da servire per il brunch perfetto : le stick di patate dolci, croccantine e profumate alla paprika, incontrano una dip con yogurt greco 10% Pavlakis con zenzero, curry e lime!   STICK DI 

Frittelle di fiori di zucca

Frittelle di fiori di zucca

Frittelle di fiori di zucca.

Vi racconto la ricetta della mia mamma,  delle sue inimitabili frittelline coi fiori di zucca: niente bilancia, niente grammi, dosi a sentimento, uno di quei riti dell’estate, per usare i fiori delle zucchine prima che appassiscano senza accendere il forno né friggerli. Continue reading Frittelle di fiori di zucca

Avotoast con caprino alle erbe e salmone

Avotoast con caprino alle erbe e salmone

Avotoast con caprino alle erbe e salmone Di ricette zero sbatti e tanta soddisfazione! Non vi dico di certo di accendere il forno per il pane – anche se volendo trovate sul blog diverse ricettine, con sto caldo lievità che è una meraviglia! – solo 

Focaccia mediterranea con filetti di pomodoro e olive

Focaccia mediterranea con filetti di pomodoro e olive

Focaccia mediterranea con filetti di pomodoro e olive taggiaschee “Some of my best friends are carbs”. Ho visto una maglietta con questa scritta, la desidero da un po’, la trovo geniale: alcuni dei miei migliori amici sono carboidrati! 😂 Se proprio sia vero non lo 

Hummus di avocado con feta D.O.P.

Hummus di avocado con feta D.O.P.

Hummus di ceci e avocado con feta 

Una volta scoperta la tahina – pasta di semi di sesamo molto usata nei piatti di origine medio-orientale – non ho più smesso di fare l’hummus di ceci. E’ lei l’ingrediente segreto, senza la quale non verrà mai un prodotto buono come l’originale.

Poi mi sono imbattuta in questa ricetta su Internet, non mi ricordo nemmeno dove essendo un esperimento di molti anni fa: mi ha incuriosita la variante che mixa i sapori mediterranei con ingredienti esotici come il lime e l’avocado: il risultato è una crema molto saporita e avvolgente, adattissima per un aperitivo informale, ottima per un brunch domenicale, in accompagnamento a un bagel insieme a del salmone affumicato; un’idea per un antipasto servendolo sul del pane bruscato con un filo di olio in stile avotoast. E visto che siamo in tema di mediterraneità, ho pensato a questa ricetta per valorizzare la feta classica Pavlakis, la cui sapidità si sposa bene con l’avvolgenza dell’hummus e viene arricchita dalla nota croccante dei crostini.

Iniziate a comprare l’avocado diversi giorni prima oppure cercatene uno molto maturo…tutto nel mixer e sarà pronto in 5 minuti!

 

Hummus di avocado e feta DOP 

 
HUMMUS DI AVOCADO
CON FETA D.O.P.
 
Preparazione: 10 minuti     Dosi: 6 persone   
 
Ingredienti:
  • 1 confezione di feta D.O.P. Pavlakis
  • 250 g di ceci
  • 150 g di avocado molto maturo al netto degli scarti
  • 60 g di tahina
  • 50 g di spinaci freschi
  • 1 lime
  • q.b di sale
  • q.b di pepe
  • q.b di paprika
  • q.b pane raffermo

 

Per preparare l’hummus di ceci con avocado e spinaci freschi munitevi di mixer da cucina con le lame, lavorerete tutti gli ingredienti insieme al suo interno.

Sciacquate bene gli spinaci freschi, poi grattugiate la scorza di mezzo lime e solo dopo estraete tutto il succo, tenendolo da pare. Scolate i ceci dall’acqua di vegetazione e rinfrescateli passandoli sotto l’acqua fresca corrente. Aprite l’avocado che dovrà essere ben maturo, quindi con una polpa molto morbida e lavorabile, affinché doni cremosità al composto: con un cucchiaio rimuovete la polpa dall’interno pesandone il quantitativo necessario per la ricetta.

Nel contenitore del mixer inserite quindi i ceci, il succo di lime con la scorza, la tahina, sale e pepe, gli spinaci freschi e la polpa di avocado: lavorate a scatti progressivi e interrompendovi per aprire il mixer e aiutare gli ingredienti con una spatola a scendere verso le lame.

Se notaste che il composto è troppo denso, poco cremoso e dall’aspetto granuloso, inserire un cucchiaio di acqua per volta e procedete a lavorare ancora, senza esagerare con l’inserimento di liquidi affinché la consistenza rimanga cremosa ma compatta.

Rimuovere l’hummus dal mixer e inseritelo in più ciotoline capienti, da distribuire a tavola in modo che ognuno possa servirsi comodamente: conservate in frigorifero coperte con pellicola a contatto.

poco prima di servire, tagliate a cubetti o a strisce le ette di pane raffermo e fatele saltare in una padella con un filo di olio, sale e pepe, finché saranno be dorate e croccanti.

Rimuovete la pellicola dalle ciotoline, guarnite superficie dell’hummus con un filo di olio a crudo e della paprika dolce, poi tagliate la feta a cubetti e distribuitela sull’hummus.

Servite con i crostini caldi.

I miei consigli:
 
  • Acquistate un avocado ancora duro circa una settimana prima di fare la ricetta, lasciandolo maturare a temperatura ambiente per diversi giorni: in alternativa, cercate la linea di avocado maturo ‘pronto da usare’ che è spesso reperibile nella grande distribuzione.
  • Se non avete gli spinaci freschi, sostituiteli con 30 g di spinaci lessi ben strizzati, in questo caso probabilmente non vi sarà necessario aggiungere acqua per emulsionare il composto nel mixer.
  • Se non avete spinaci… semplicemente ometteteli dalla ricetta.
  • Date un occhio ad atre idee per l’aperitivo qui e per il brunch qui!
Galette bretonne uova e spinaci

Galette bretonne uova e spinaci

Galette bretonne uova e spinaci. Non lontano dalla tour Eiffel, in una strada anonima – ammesso che esistano davvero a Parigi le strade anonime…non credo! – spuntava questo minuscolo localino, tavolini quadrati traballanti in fila indiana, accostati al muro sul marciapiede, turisti in attesa, parigini