Search Results: limone

Ravioli dolci mele, cannella e limone

Ravioli dolci mele, cannella e limone

Ravioli dolci mele, cannella e limone Natale o non Natale, lo volete un dolcino veloce, il cui impasto si fa in 30 secondi netti con il mixer – giuro! – e che sprigiona in casa quel profumo così rassicurante di mele e cannella che se 

Tartellette meringate al limone

Tartellette meringate al limone

Tartellette meringate al limone Ancora non ho capito se sia una torta più francese o più americana, anche se sicuramente la quantità di tarte citron meringuée che si trova nelle vetrine delle pasticcerie di Parigi mi fa propendere decisamente per considerarla simbolo di questa città 

Torta greca mirtilli e limone

Torta greca mirtilli e limone

Torta greca mirtilli e limone

Oggi vi porto in Grecia!!! 

Una vita che la volevo preparare, un’amante come me della pasta fillo – una vera benedizione in cucina, ”pasta sfoglia scànsate”! – non poteva non avere nel repertorio questa torta che strizza l’occhio a una delle mie mete estive preferite e unisce due frutti che utilizzo sempre: limone e mirtilli! 

  • Semplice
  • Croccante
  • Divertente da realizzare
  • …e piena di frutta!

Non ho avuto alcun dubbio quando Sant’Orsola mi ha chiesto di pensare a una ricetta in collaborazione con oggetto i loro mirtilli: piccoli frutti, fragole, ciliegie, acquisto da anni i loro prodotti e oggi sono davvero contenta di poter presentare la mia collaborazione con questa azienda italianissima, leader nel settore dei piccoli frutti da oltre 40 anni. Attenzione alla filiera produttiva e al benessere degli insetti utili  🐝

Se non avete mai provato questo dolce correte ai ripari, perché vi garantisco che non ve ne pentirete…e la prossima volta la preparo coi lamponi…sempre Sant’Orsola!

 

torta greca mirtilli e limone

TORTA GRECA

MIRTILLI E LIMONE

Preparazione: 10 minuti.   Cottura: 40 minuti.   Dosi: 8 porzioni

 

Ingredienti:

  • 1 confezione di pasta fillo (300 g)
  • 40 g di burro fuso
  • 300 ml di panna fresca
  • 2 uova fresche
  • 90 g di zucchero
  • Scorza di un limone
  • Un pizzico di sale
  • b. semi di vaniglia
  • 150 g di mirtilli freschi Sant’Orsola
  • b. zucchero a velo

 

Scaldate il forno a 180° in modalità statica.

Distendete sul piano di lavoro un foglio di pasta fillo, spennellate molto leggermente con il burro fuso, adagiate un secondo foglio facendolo combaciare sul primo e, pizzicando con le mani piegate a fisarmonica i fogli arricciandoli dal lato corto. Create una chiocciola arrotolando su sé stesso.

Imburrate una teglia del diametro di 20 cm e ponete la ‘chiocciola’ di fillo al centro.

Proseguite con i restanti fogli di fillo nello stesso modo, avendo cura solo di arricciare dal lato lungo: via via, sistemateli stretti attorno alla chiocciola iniziale, fino a riempire completamente lo stampo.

Infornate la torta per 15 minuti circa.

Intanto, in una ciotola unite panna, uova, zucchero, sale, vaniglia e scorza di limone – tenetene da parte un po’ per la guarnizione. Mescolate bene il pastello e tenete da parte.

Quando la base della torta risulterà dorata in superficie, estraete lo stampo dal forno, versate delicatamente il pastello a base di panna e uova e guarnite la superficie con 2/3 dei mirtilli, inserendoli anche in profondità tra le pieghe della pasta.

Infornate nuovamente altri 25-30 minuti finché non risulterà ben cotta.

Lasciate intiepidire la torta su una griglia circa 20-30 minuti (oppure fatela freddare completamente) prima di guarnirla con una spolverizzata di zucchero a velo, la restante scorza di limone e altri mirtilli freschi.

mirtilli Sant'Orsola

I miei consigli: 

  • Potrete realizzarla con altri frutti, per esempio con i lamponi, oppure un mix di frutti di bosco
  • Per altre idee con i mirtilli, date un occhio qui

 

Farrotto asparagi, prosciutto e limone

Farrotto asparagi, prosciutto e limone

Farrotto asparagi, prosciutto e limone …quando il farro si crede un risotto Non ci penso quasi mai, eppure una buona alternativa ai risotti – di cui la mia metà è master-chef e vanno per la maggiore in tutte le versioni in casa nostra! – è 

Ravioli ricotta, limone e carciofi

Ravioli ricotta, limone e carciofi

Ravioli ricotta, limone e carciofi Si strizza già l’occhio al Natale – io se ci penso mi prende male, visto che è da luglio che lavoro su ricette a tema e le decorazioni della mia odiatissima festa le vedo in giro per casa da mesi 

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

…ovvero come rendere irresistibili delle semplici ciambelline e farlo in modo democratico: adatte a tutti, anche agli intolleranti al glutine e al lattosio!

Reinventando un abito nuovo per le ciambelle alle mele Agluten, ho tenuto fede al mio motto “Ricette veloci, infallibili, vestite bene” : un modo per realizzare un dessert scenografico in pochissimo tempo e fare un dolce unico se avete ospiti con esigenze gluten free!

Quanti di voi celiaci? O che si trovano a cucinare senza glutine? 

 

 

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

 

CIAMBELLE ALLE MELE CON CANNELLA, LIMONE

E CREMA ALLO ZENZERO

Preparazione: 20 minuti+ raffreddamento    Dosi: 4 porzioni

 

Per la crema:

  • 550 ml di latte fresco intero o delattosato intero
  • 1 cucchiaino di zenzero grattugiato
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero
  • 30 g di maizena
  • b. semi di vaniglia

Per la bagna:

  • 30 g di zucchero
  • 100 ml di acqua
  • Scorza di un limone

Per le mele:

  • 1 mela grande
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 10 g di burro (o 1 cucchiaio di olio di semi)
  • 1 pizzico di cannella
  • 2 cucchiai di succo di limone

Per guarnire:

 

In una casseruola piccola inserite tutti gli ingredienti per la bagna. Portate a ebollizione poi fate freddare in un barattolo di vetro.

Mondate la mela, rimuovete il torsolo interno e fatela a dadini piccoli: inserite i cubetti in una padella antiaderente con il resto degli ingredienti previsti e spadellate un paio di minuti finché i cubetti saranno ben caramellati. Tenete da parte.

Preparate la crema allo zenzero: scaldate il latte con lo zenzero. Lavorate a parte in una ciotola molto capiente le uova, lo zucchero, la vaniglia e la maizena, fino a creare un pastello omogeneo. Filtrate con un colino il latte caldo sopra il composto, trattenendo le fibre dello zenzero. Inserite il composto in casseruola e ponete sopra fiamma media, lavorando con una frusta manuale finché la crema si addenserà.

Distribuite la crema nelle coppette – sono perfette quelle da champagne! – adagiate sopra una ciambella alle mele Agluten e distribuite i cubetti di mela intorno e dentro al foro centrale.

Con l’aiuto di un pennello, inumidite la ciambella con la bagna al limone e fate riposare 10-15 minuti.

Quando le coppette saranno intiepidite, inseritele in frigorifero per farle freddare bene.

Guarnite poi con un ricciolo di panna montata e la scorza grattugiata del limone e servite.

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

 

 

I miei consigli:

  • Potete anche realizzare le basi in anticipo, ma vi consiglio di assemblare il dessert non troppo a ridosso del momento di servirlo: lasciare il giusto riposo serve a inumidire bene la ciambella e rendere più armonioso ogni boccone!
  • *Se non volete comprare la panna, tenete da parte poca crema pasticciera e guarnite con un ricciolo di crema!
  • Per altre idee di dolci al cucchiaio, date un occhio qui!

 

Bicchierini crumble mela cannella e limone

Bicchierini crumble mela cannella e limone

Bicchierini crumble mela cannella e limone E’ uno dei miei abbinamenti preferiti nei dolci, il limone -ma vah? – con la cannella insieme alle mele! Per me trinomio perfetto e versatile in tantissimi tipi di dolci, da quelli da forno a quelli più veloci come 

Madeleines ‘Delizia al limone’

Madeleines ‘Delizia al limone’

Madeleines ‘Delizia al limone’ Ricordo indelebile di un estate a Sorrento, la Delizia al limone assaggiata nell’ultima sera: e meno male, perché se l’avessi assaggiata subito ne avrei mangiate a decine! La consistenza soffice delle madeleines Céréal mi ha suggerito in modo proustiano questo ricordo: 

Cestini di limone con crema e frutta

Cestini di limone con crema e frutta

Io Cestini di limone con crema e frutta.

Devo cedere all’evidenza, la mia ossessione in cucina sono i limoni. Onnipresenti, un amore indissolubile. Quindi ecco, chi si trova in costiera amalfitana, se me ne volesse omaggiare di un carico bello profumato ben venga 😉 

Mi consolo con quelli che trovo qui, quando ho visto in giro sul web questi cestini ho detto: li faccio immediatamente!!!

Tutto a crudo, 3 minuti per far addensare la crema, frutti di bosco e…ma che ve lo dico a fare??? Dentro avrete una sorta di finta panna cotta la limone, una roba goduriosissima di cui vi lascio anche la variante senza lattosio!

Un solo consiglio…più i limoni sono grandi, più dessert mangiate! 🙂 Vi aspetto su Instagram con il video completo del procedimento, così vedete anche come taglio i limoni!

Cestini di limone con crema e frutta

CESTINI DI LIMONE

CON CREMA E FRUTTA

Preparazione: 15 minuti.   Cottura: 3 minuti.    Dosi: 6 porzioni (limoni medi)

 

Ingredienti:

  • 6 limoni bio medi
  • 300 g di latte intero (io avevo della panna fresca avanzata, ho usato quella!)*
  • 50 g di zucchero
  • 30 g di amido di mais (in alternativa fecola)
  • 50 ml di succo di limone
  • q.b. frutti di bosco

Iniziate intagliando i cestini. Tagliate appena la base in modo che il limone rimanga in piedi senza traballare. Incidete con un taglio verticale la superficie, lateralmente alla punta allungata del limone e arrivate fino a circa metà. Ripetete un altro taglio parallelo a questo, dall’altro lato della punta del limone. Questo sarà il manico del cestino, quindi adesso procedete a tagliare in senso orizzontale per rimuovere i due spicchi laterali e creare il manico.

Rimuovete la polpa sotto al manico e scavate l’interno del limone rimuovendo tutta la polpa, che ovviamente ci servirà.

Strizzate tra le mani la polpa del limone in modo da ricavarne il succo, filtratelo e inseritelo in una casseruola. Aggiungete a freddo lo zucchero, l’amido di mais e il latte. Mescolate con una frusta, mettete sulla fiamma e portate a bollore, finché la cremasi addenserà.

Versate nei cestini di limone, fate intiepidire e guarnite con frutta fresca. 

Conservate in frigorifero per far rapprendere completamente e servite freddi.

Cestini di limone con crema e frutta

I miei consigli:

  • Se volete realizzare una versione senza lattosio, utilizzate o un latte delattosato oppure anche un latte di cocco – quello che si trova nei reparti di cucina orientale oppure una buona bevanda alla mandorla!
  • Per altri dolci al limone, date un occhio qui!

 

 

Cremoso al limone con mirtilli

Cremoso al limone con mirtilli

Cremoso al limone con mirtilli   Se vi dicessi che per preparare questa cosa buona, buonissima da piangere, ci vogliono 5 minuti, 3 ingredienti e zero pazienza, cosa mi dite? Che sto dando i numeri?!?!  Può darsi, ma l’amore per tutto ciò che è al