Search Results: yogurt

Frozen yogurt con cioccolato e biscotti

Frozen yogurt con cioccolato e biscotti

Frozen yogurt con cioccolato e biscotti Sono una mangiatrice seriale di gelato, nonostante le controindicazioni che mi dicono che non dovrei mangiarlo e alcuni effetti collaterali, noncurante delle dosi io procedo a spada tratta e sì, lo mangio a cucchiaiate direttamente dalla vaschetta: è uno 

Tirami-yogurt al pistacchio

Tirami-yogurt al pistacchio

Tirami-yogurt al pistacchio Alzi la mano chi vuole la ricetta! Se vi è venuta l’acquolina a vedere la cascata di pistacchio questa versione leggera di tiramisù dell’ultimo minuto fa decisamente per voi solo yogurt niente panna niente zucchero aggiunto diverse sostituzioni che potete fare con 

Torta nuvola allo yogurt greco

Torta nuvola allo yogurt greco

torta nuvola allo yogurt greco

Ci credete che questa torta ha:

  • solo 4 ingredienti principali
  • niente glutine
  • niente grassi aggiunti se non quelli di uova e yogurt
  • è soffice e umida come…una nuvola appunto!

Protagonista lo yogurt greco – per me quello di Pavlakis – in abbinamento con i frutti rossi che amo molto, ma se voi siete golosi andate di cioccolato in scaglie nell’impasto!

Per me il problema è stato smettere di mangiarla, guardate la consistenza dell’interno nel video…adoro!

 

Torta nuvola allo yogurt greco

 

TORTA NUVOLA

ALLO YOGURT GRECO

Preparazione: 15 minuti      Cottura: 45 minuti     Dosi: tortiera diametro 16-18 cm

Ingredienti:
• 4 uova grandi
• 100 g di zucchero
• 2 confezioni di yogurt greco 10% Pavlakis
• 60 g di fecola
• Semi di vaniglia
• q.b. gocce di succo di limone
• 2 g di sale
Per guarnire:
• q.b. zucchero a velo
• q.b. frutta fresca

Per preparare la torta nuvola allo yogurt greco – che è senza olio, burro né glutine – iniziate separando i tuorli dagli albumi.

Montate gli albumi a neve ferma inserendo qualche goccia di succo di limone – ebbene sì, non ci va il sale, ma l’acido citrico, per farli restare belli fermi! – e tenete da parte.

Con le stesse fruste lavorate tuorli, zucchero, sale e vaniglia, montando il composto per 3 o 3 minuti, fino a ottenere una montata chiara e corposa.

Inserite la fecola setacciata poi lo yogurt greco e mescolate bene.

Inserite ora gli albumi: aggiungete inizialmente solo una piccolissima parte e mescolate con una frusta a mano in modo energico, per stemperare il composto. Poi aggiungete gli altri albumi e lavorate dal basso verso l’alto, incorporandoli all’impasto senza smontarlo.

Scaldate il forno a 170°. Rivestite uno stampo a cerniera del diametro di 16-18 cm e infornate circa 45 minuti. Effettuate la prova stecchino prima di sfornare.

Lasciate intiepidire, sformate rimuovendo lo stampo e fate freddare completamente.

Posizionate sul piatto di portata e decorate con zucchero a velo e frutta fresca.

Torta nuvola allo yogurt greco

I miei consigli:

  • Se volete una torta per una tortiera da 20-22 cm, raddoppiate le dosi!
  • Al posto della vaniglia potrete inserire anche scorza di agrumi, inoltre potrete arricchire l’impasto aggiungendo dei frutti di bosco congelati all’interno!
  • Per altre idee con lo yogurt, date un occhio qui!
Brownies classici con frozen yogurt

Brownies classici con frozen yogurt

Brownies classici con frozen yogurt Un ricordo di qualche anno fa. Arriva con un sacchetto trasparente pieno di pezzi di cioccolata, glielo ha dato sua mamma, avanzi di un uovo di Pasqua gigante vinto per beneficenza. Me lo porge a braccio teso, con quella sua 

Finta panna cotta yogurt e mirtilli

Finta panna cotta yogurt e mirtilli

Finta panna cotta yogurt e mirtilli. Ore 6.20, la mattina è iniziata bevendo con grandi aspettative un caffè che solo dopo ho capito essere stato fatto scordando di cambiare la cialda nella macchinetta, in casa ci sono solo 29 gradi – ma del resto ieri 

Mousse allo yogurt e ciliegie

Mousse allo yogurt e ciliegie

Mousse allo yogurt e ciliegie.

Ho capito abbastanza bene che qui di accendere il forno non ne volete sapere proprio – ma forse perché non avete mai grigliato melanzane e peperoni con 35° fuori, vi assicuro che il forno in confronto non è nulla! – quindi sto facendo del mio meglio per pensare a dolci e piatti freddi dove al massimo si accende il fuoco sotto una padella…ma qui manco quello!

Yogurt – poi nei consigli vi dico come regolarvi con i vari tipi di yogurt che avete in casa – panna fresca e…le nuove protagoniste che hanno dato una gomitata alle fragole facendole passare in cavalleria per aggiudicarsi il trono del momento: ciliegie!

Io l’ho fatta in una pirofila piccola, ma se vorrete andate di coppette e via!

Mousse allo yogurt e ciliegie

 

MOUSSE ALLO YOGURT E CILIEGIE

Preparazione: 15 minuti     Dosi: 4 persone

 

Ingredienti:

  • 200 g di panna fresca
  • 40 g di zucchero a velo
  • 180 g di yogurt intero *(vd consigli per varianti!)
  • 3 g di gelatina in fogli
  • 30 ciliegie + q.b. per guarnire
  • un cucchiaino di succo di limone
  • q.b. menta fresca

Iniziate montando la panna e tenendo in frigorifero.

Ammollate la gelatina in acqua molto fredda, poi scaldate al microonde – o sulla fiamma – un cucchiaio dello yogurt previsto e sciogliete all’interno la gelatina ammorbidita e ben strizzata.

Unite al resto dello yogurt e incorporate a questo la panna montata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Lasciate in frigorifero qualche istante.

Intanto denocciolate le ciliegie e frullatele insieme al succo di limone fino a ottenere una purea – potrete usare il minipimer o il frullatore a bicchiere.

Distribuite un primo strato di mousse nelle coppette o nella pirofila, con meno della metà del composto. Aggiungete qualche cucchiaino di purea di ciliegie e create una variegatura passando la punta di uno stecchino sulla superficie. Create un secondo strato nello stesso modo.

Con la mousse avanzata create dei ciuffi in superficie e mantenete in frigorifero. Denocciolate qualche altra ciliegia e guarnite.

Mantenere in frigorifero e servire freddo.

Mousse allo yogurt e ciliegie

 

I miei consigli:

  • Se amate una punta più acidula, usate dello yogurt magro, nelle stesse quantità, senza aumentare lo zucchero!
  • Se avete lo yogurt greco, sostituitelo esattamente a quello classico nelle stesse dosi, ricordando che quello 0% è un po’ più acidulo, mentre il 2%, 5%, 10% sono progressivamente più dolci!
  • Inutile dire che se avete uno yogurt alla ciliegia va benissimo lo stesso, anche se si vedrà meno la variegatura in superficie, ma è solo una questione estetica!
  • Volete dare una nota più consistente? Sul fondo della teglia o delle coppette sistemate all’interno uno strato di biscotti tipo Pavesini, vi darà una consistenza molto piacevole senza aggiungere troppa pesantezza!
  • Per altre idee con le ciliegie, dai un occhio qui!
Burger vegetali con salsa di yogurt e zafferano

Burger vegetali con salsa di yogurt e zafferano

Burger vegetali con salsa di yogurt, zafferano e menta. Adoro i burger vegetali, mi piacciono molto e li trovo un’alternativa appetitosa per un pranzo senza troppe pretese. Spesso li faccio da sola, ma alle volte cedo e li acquisto già pronti: quello che più mi 

Flaugnarde ai lamponi con yogurt greco

Flaugnarde ai lamponi con yogurt greco

Flaugnarde ai lamponi con yogurt greco. Forse il nome non vi dice nulla se non siete un po’ esperti di cucina e pasticceria, magari lo conoscete meglio con il nome di clafoutis, ma se io sono una pignola i francesi lo sono ancora più di 

Torta soffice con yogurt al cocco e papaya

Torta soffice con yogurt al cocco e papaya

Torta soffice con yogurt al cocco e papaya.

Esiste qualcosa di più ingiusto di cucinare e fotografare un dolce, odorarne i profumi in cottura e fuori dal forno, guardarlo in tutta la sua – sebbene semplice – sofficità e succulenza e…non poterlo mangiare??

La sofferenza di dover resistere a tutti i costi – no, non si tratta di semplice “dieta” e calorie, ma motivi un po’ più complessi – salivando come il cane di Pavlov che purtroppo in questo caso sa bene che la ricompensa non arriverà mai, nemmeno una

Continue reading Torta soffice con yogurt al cocco e papaya

Spaghettoni con pesto leggero di spinaci, basilico e yogurt

Spaghettoni con pesto leggero di spinaci, basilico e yogurt

Spaghettoni con pesto leggero di spinaci, basilico e yogurt. Ero scettica quando, alla ricerca di spunti per un primo piatto con lo yogurt, mi sono imbattuta in questo “pesto leggero”: mai fatto un pesto con la yogurt, non sapevo che cosa potesse venirne fuori. Oh,