Tag: avocado

Avotoast con caprino alle erbe e salmone

Avotoast con caprino alle erbe e salmone

Avotoast con caprino alle erbe e salmone Di ricette zero sbatti e tanta soddisfazione! Non vi dico di certo di accendere il forno per il pane – anche se volendo trovate sul blog diverse ricettine, con sto caldo lievità che è una meraviglia! – solo 

Hummus di avocado con feta D.O.P.

Hummus di avocado con feta D.O.P.

Hummus di ceci e avocado con feta  Una volta scoperta la tahina – pasta di semi di sesamo molto usata nei piatti di origine medio-orientale – non ho più smesso di fare l’hummus di ceci. E’ lei l’ingrediente segreto, senza la quale non verrà mai 

Avotoast con pane ai multicereali

Avotoast con pane ai multicereali

Avotoast con pane ai multi cereali.

Preparare il pane è sempre una grande lezione di vita per me. 

Mi resetta il cervello reimpostandomi su tempi lunghi, di attesa, di valutazione, di comprensione di

Continue reading Avotoast con pane ai multicereali

Mousse cioccolato e avocado

Mousse cioccolato e avocado

Mousse cioccolato e avocado. Sono sempre loro due i protagonisti, dopo il plumcake variegato l’avocado e il cioccolato si rincontrano per una mousse facilissima e velocissima: poi smetto di ammorbarvi con loro due, ma non avrei mai sprecato tutto l’eccesso di avocado che avevo comprato 

Plumcake avocado e cacao

Plumcake avocado e cacao

Plumcake avocado e cacao Devo ringraziare una persona e un mio difetto. La persona è Monique D’Anna, senza la quale questa foto sarebbe stata terribile: la composizione sua, i consigli suoi,  correzioni sue, di mio ci sono solo i props e il plumcake. Sostiene di 

Pain perdu avocado, feta e lamponi

Pain perdu avocado, feta e lamponi

Pain perdu avocado, feta e lamponi

Mi piacciono molto le ricette di recupero, quelle che servono a non sprecare nulla degli avanzi in cucina.

Ma più che le ricette in sé mi piace conoscerne la storia, che narra molto spesso di tempi che furono, di contadini e di campagne, di tempo di guerra o comunque di quando non c’era molto se non quel poco che la terra e gli animali offrivano in base alle stagioni. Mi sembra sempre che ci sia molto da imparare, è quasi una spinta a tornare indietro per rendere decisamente migliore il giorno d’oggi, dove gesti automatici come buttar via un tozzo di pane duro sarebbero stati impensabili in altre epoche, un superficiale sacrilegio.

Avevo preannunciato che si sarebbe vista la versione salata di uno dei dolci più antichi e famosi della tradizione francese, sono quindi di parola ed eccola qui, la variante del pain perdu dove basta omettere lo zucchero e sbizzarrirsi con gli ingredienti salati e il gioco è fatto.

Pain perdu, french toast, chiamatelo come volete, la ricetta prevede comunque un recupero ovvero il riciclo di un pane duro e Continue reading Pain perdu avocado, feta e lamponi

Wrap con hummus, avocado, pomodorini e rucola

Wrap con hummus, avocado, pomodorini e rucola

[ Wrap con hummus, avocado e pomodorini ] Mi piacciono i pasti componibili. Soprattutto quando siamo in tanti. Quelli che definisco “pasti componibili” sono quei pranzi dove si mette tutto in tavola, ingredienti freschi, frutta, verdure, formaggi, affettati, creme salate, condimenti, pani di vario genere 

Avotoast per il brunch domenicale

Avotoast per il brunch domenicale

Week end in vista. Caldo fotonico. Voglia di cucinare zero. Ovviamente parlo per molti di voi, io nel week end lavorerò – per fortuna – il caldo non lo devo nemmeno sentire perché altrimenti mi fa ancora più caldo e la voglia di cucinare c’è 

Bagels con salmone e avocado

Bagels con salmone e avocado

Quando faccio i bagels penso sempre a lei, che mi ossessiona con la sua ossessione per il brunch. 

Scusate la ripetizione, ma non ci sono altri termini per esprimerlo: il suo è un vero pensiero fisso e automaticamente lo diventa anche per me, perché la ripete in continuazione quella parola – BRUNCH- tanto che per farla stare zitta le abbiamo

 anche regalato una maglietta con scritto BRUNCH PLEASE, almeno lo leggiamo senza sentircelo ripetere ogni volta che ci vediamo. 

“Ma un brunch quando lo facciamo?”, “Ci vediamo nel week end, magari per un brunch?”, “Piove, facciamo un brunch?”, “Fa caldo, facciamo un brunch?”, “E’ Natale, magari un brunch?”. Non la sopporto più.

Per questo quando ho fatto i bagels settimana scorsa ho alzato la cornetta e le ho detto “domani, ore 12, scatto le foto e te li vieni a prendere”. Spero mi lasci in pace per un po’ – non ne sono così certa – gliene ho dati anche due vuoti da congelare per saturare voglie improvvise.

A voi lascio la ricetta dei bagels e l’idea di una delle mie farciture preferite – salmone e avocado, si va sul classico!

 

BAGELS SALMONE E AVOCADO

Preparazione: 20 minuti     Cottura: 5+20 min.     Dosi: 6-8 pezzi

Per l’impasto:

  • 350 gr di farina 00
  • 15 gr di lievito di birra fresco (io ne uso meno, leggi i consigli!)
  • 8 gr di zucchero semolato
  • 175 gr di latte intero tiepido
  • 30 gr di burro
  • 10 gr di sale

Per guarnire:

  • Tuorlo d’uovo
  • 2 cucchiai di acqua
  • semi misti

Per la farcitura di due pezzi:

  • 1 confezione di salmone affumicato
  • 2 cucchiai di formaggio spalmabile
  • 1/2 cucchiaino di senape (facoltativa)
  • mezzo avocado a giusta maturazione
  • capperi con gambo
  • 4 ravanelli
  • due manciate di valeriana
  • pepe rosa
  • olio evo
  • sale 
  • pepe

La ricetta dei bagels la trovate qui sul mio blog, dove vi spiego il procedimento e alcune accortezze per usare meno lievito e anche ottimizzare i tempi di lavorazione.

Ricordatevi che quando li fate è conveniente abbondare con le dosi e poi magari congelare i pezzi che avanzano: nei consigli vi do tutte le info per scongelarli al meglio.

Per farcire i due bagels iniziate mescolando il formaggio spalmabile con del sale e del pepe, se volete aggiungete una puntina di senape, che spingerà il sapore senza appesantirlo troppo.

Spalmatelo sulle due metà di base in modo generoso, e lasciatene poco da spalmare sotto alle due calotte, per farle poi aderire bene alla farcitura. Distribuite il salmone affumicato, tagliate l’avocado a fettine sottili e inseritele sul salmone. 

Lavate i ravanelli, tagliateli a fettine sottili e distribuitele sulla superficie, date una spolverizzata di pepe rosa macinato al momento, inserite i capperi , un filo d’olio e coprite con le calotte.

Servite subito!

I miei consigli:

  • Se avete i vostri bagels congelati, estraeteli dal freezer e adagiateli su una griglia. Non appena sarà possibile tagliarli a metà con un coltello da pane fatelo con delicatezza, poi adagiate le due metà su una griglia oppure in padella a fiamma bassa con la parte interna rivolta verso il basso: lasciateli scaldare leggermente all’interno in modo che tornino soffici e leggermente croccanti, non dovrete abbrustolirli ma solo appena tostarli. Saranno pronti per essere farciti!
  • I bagels sono comunque una base neutra  che si può declinare sia in versione dolce sia salata: li potete provare anche con le uova- poché o scrambled – oppure con formaggio spalmabile e composta di frutta!
Tartufini cioccolato, avocado e miele

Tartufini cioccolato, avocado e miele

Devo essere onesta, non amo molto le rivisitazioni delle ricette tradizionali, rispetto moltissimo le scelte alimentari di tutti, s’intende, ma alle varianti reinterpretate togliendo, togliendo e togliendo ingredienti preferisco quelle ricette che di per sé nascono in un certo modo, senza glutine o senza lattosio