Tag: limone

Gelo di limone con 4 ingredienti!

Gelo di limone con 4 ingredienti!

Gelo di limone  Sempre sentito nominare, mai preparato e mai assaggiato l’originale siciliano! Voi? Nell’attesa di programmare il mio primo viaggio in Sicilia direi che mi accontento molto del risultato, anche se mangiarlo sul posto sarà un’esperienza incredibile, questo dessert è velocissimo, perfetto per chi 

Pan di limone con semi di papavero

Pan di limone con semi di papavero

Pan di limone con semi di papavero Basta pulire un limone, poi si frulla tutto l’impasto nel frullatore: si sporca solo il boccale del frullatore Ariete e lo stampo di cottura!  Un profumo di limone invaderà la casa fin dalla cottura in forno, e già 

Torta agli agrumi e semi di papavero

Torta agli agrumi e semi di papavero

Torta agli agrumi e semi di papavero.

 

Se ripenso che ho girato questo video a settembre, sudando nel vestito di lana e stordita dagli addobbi natalizi quando ancora si vedevano pesche e susine mi viene da sorridere: il Natale, più mi sta antipatico e prima arriva ogni anno!

Però questa torta pensata per Fackelmann è buonissima, profumata, umida e scrocchiarella, per via dei semi di papavero: io ho fatto davvero difficoltà a trattenermi!

torta agli agrumi e semi di papavero

 

 

TORTA AGLI AGRUMI

E SEMI DI PAPAVERO

Preparazione: 10 minuti     Cottura: 45-50 minuti     Dosi: stampo 16×28

 

Ingredienti:

  • 180 g di farina 00 + q.b. per lo stampo
  • 160 g di burro morbido a temperatura ambiente + q.b. per lo stampo
  • 160 g di zucchero semolato
  • 180 g di yogurt bianco
  • Scorza di un limone grande o due piccoli
  • Scorza di un’arancia
  • 50 ml succo di agrumi – arancia e limone
  • 3 uova grandi 0 4 piccole
  • 40 g di semi di papavero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 g di sale

 

 

Scaldate il forno a 185° in modalità statica.

Unite in una ciotola il burro morbido e la scorza degli agrumi grattugiata finemente. Unite lo zucchero e montate molto bene con le fruste, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso: ci vorranno circa 5 minuti a massima velocità.

Lavorando con le fruste accese, inserite un uovo per volta e inglobatelo alla montata in modo uniforme, senza passare al successivo se la massa non risulta bella corposa.

A parte, setacciate la farina con il lievito per dolci e spremete il succo degli agrumi fino a ottenerne circa 50 ml.

Inserite nell’impasto lo yogurt in più riprese alternandolo con parte della farina e un po’ di succo alla volta: lavorate con una frusta a mano o con un leccapentole.

Per ultimi inserite i semi di papavero e mescolate ancora.

Imburrate e infarinate bene lo stampo – o in alternativa usate lo spray staccante – versate l’impasto e cuocete circa 45-50 minuti, regolandovi con le caratteristiche del vostro forno: in ogni caso, prima di sformare il dolce fate la prova stecchino, che dovrà uscire asciutto se inserito al centro della torta.

Estraete lo stampo dal forno e poggiatelo su una griglia; fate freddare circa 10-15 minuti, poi ribaltatelo utilizzando la griglia stessa e sformate il dolce. Lasciatelo freddare bene, per lo meno un paio d’ore, prima di servire cosparso di zucchero a velo.

torta agli agrumi e semi di papavero

 

I miei consigli:

  • Variate il tipo di agrumi, inserendo il lime per una nota più esotica o il pompelmo in sostituzione al limone per addolcire sapore e profumo.
  • Se avete dei frutti di bosco congelati, inseriteli all’ultimo minuto magari al posto dei semi di sesamo, per avere una torta ricca di frutta!
  • Per altre ricette di torte da colazione, date un occhio qui!

Strumenti necessari:

 

Polpette salvia e limone

Polpette salvia e limone

Polpette salvia e limone. Vi rivelo una curiosità sul mio conto: uno dei miei soprannomi è “polpetta”!  Non so perché ma negli anni chi mi è stato a fianco a un certo punto ha iniziato di tanto in tanto a chiamarmi così. Il fatto che 

Tagliatelle salad con dressing al limone

Tagliatelle salad con dressing al limone

tagliatelle salad. L’illusione di mangiare un piatto di pasta, quando nella ciotola hai un’insalata colorata e freschissima! A me piace molto la consistenza delle verdure tagliate sottili, a tagliatella appunto: se devo aggiungere carota o zucchina a crudo a un’insalata lo faccio così!  Ho usato 

Strudel di fillo con pesche e mirtilli

Strudel di fillo con pesche e mirtilli

STRUDEL DI FILLO CON PESCHE E MIRTILLI

Famo a capisse: non mi venite a dire che nessuno accende il forno in estate, quando su altri profili vedo pubblicate ora torte con ingredienti invernali che stanno a mezz’ore in forno e fanno milioni di visualizzazioni…c’è qualcosa che non torna!

Se è ‘forno no’ perché è caldo, forno no per tutti…o sbaglio?

Poi qui manco dovete impastare, la pasta fillo avvolge lo strudel fatto con le pesche e i mirtilli: quanto mi piacciono insieme! Vi lascio qua la ricetta, potrete anche scegliere tra versione con meno sensi di colpa – niente grassi aggiunti – o versione con olio o burro!

Strudel di fillo con pesche e mirtilli

STRUDEL DI FILLO

CON PESCHE E MIRTILLI

Preparazione: 15 minuti     Dosi: 4 persone.    Cottura: 25-30 minuti

 

Ingredienti:

  • 4-5 pesche non morbide
  • 50 g di mirtilli freschi
  • 3 cucchiai di zucchero (di canna se lo avete)
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 6 fogli di pasta fillo
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • Acqua o burro fuso
  • b. zucchero a velo
  • b. menta

 

Tostate i mirtilli in una padella antiaderente.

Sciacquate le pesche e asciugatele, dividetele a metà per rimuovere il nocciolo, poi tagliatele a dadini.

Inseritele nella padella con i pinoli, aggiungete mirtilli, scorza di limone e zucchero e fate cuocere finché il liquido si sarà ritirato.

Far raffreddare.

Inumidire un foglio di fillo con dell’acqua spennellata – oppure anche burro o olio – spolverizzare poco zucchero, coprire con il secondo foglio e procedere così fino al sesto figlio.

Inserire il ripieno freddo al centro, chiudere le estremità e arrotolare. Spennellare con acqua o olio/burro e il resto dello zucchero.

Cuocere in forno ventilato a 200 gradi per 25-30 minuti.

Far freddare, spolverizzare con zucchero a velo e servire a fette con la menta fresca.

strudel di fillo con pesche e mirtilli

 

I miei consigli:

  • Inserire tra uno strato e l’altro di fillo una spennellata di burro fuso o di olio spingerà il sapore del ripieno e aiuterà la croccantezza della fillo dopo la cottura, oltre a dargli un colore ambrato molto piacevole! La versione con acqua serve solo a far aderire gli strati sostituendo appunto una parte grassa!
  • Per altre ricette con la pasta fillo, date un occhio qui!
  • sapete com’è fatta la pasta fillo? Curiosate qui!

 

 

 

 

Caserecce al pesto di finocchietto e caprino

Caserecce al pesto di finocchietto e caprino

Caserecce al pesto di finocchietto e caprino. Una riflessione, che non c’entra nulla con la ricetta, ma oggi va così. Come mai è così difficile per la gente rispondere ai messaggi? Alle mail? A una qualsiasi domanda scritta? Chiedi delle info di lavoro? Nulla. Chiedi 

Composta di zucca e mele

Composta di zucca e mele

composta di zucca e mele Ma voi tutti sapete che differenza c’è tra marmellata, confettura e composta? A parte il fatto che si trovano scritti questi termini con grande confusione, anche da parte di chi dovrebbe teoricamente sapere come si chiamano i vari prodotti e 

Muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella

Muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella

muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella
 
Lo faccio tutti gli anni, posto permettendo: se mi avanzano dei frutti di bosco, magari da qualche torta fresca che ho preparato, da qualche raccolto in campagna o semplicemente dagli ultimi acquisti di stagione al supermercato, li congelo tutti, distinti ognuno nel proprio sacchettino da congelatore.
Ne faccio delle vere e proprie scorte, il primo cassetto del freezer è per metà straripante delle mie scorte estive di questi frutti che sono tra i miei preferiti – mirtilli e lamponi primi tra tutti: è così che poi posso realizzare delle gelée a partire da frutta fresca che ho congelato io stessa o  inserire in un impasto di una torta da forno la frutta ancora congelata che dopo la cottura darà lo stesso risultato di quando è fresca.
Dal mio freezer – e dalla mia mania di usare ingredienti più possibile di qualità – che nascono i miei muffin mirtilli e limone (se ve lo state chiedendo, sì, i limoni sono Bio e provenienti dalla Costiera!) pensati appositamente per la linea di ricette da colazione in collaborazione con Grandi Molini Italiani: in questo caso farina integrale, che si sposa bene con la natura rustica di questi dolcetti da merenda o colazione, col profumo di cannella che sprigiona crumble e una bella bevanda calda con cui accompagnarli.
 
 
MUFFIN MIRTILLI E LIMONE CON
CRUMBLE ALLA CANNELLA
 
Preparazione: 15 minuti     Cottura: 25 minuti     Dosi: 6-8 persone
 
Per l’impasto:
  • 130 g di farina integrale Grandi Molini Italiani
  • 20 g di fecola di patate o maizena
  • 1/2 cucchiaino di lievito vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • 60 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 50 g di yogurt bianco magro
  • 50 g di latte scremato o parzialmente scremato
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • scorza di 1 limone
  • 120 g di mirtilli (anche congelati)

Per il crumble:

Per guarnire:

  • q.b. di zucchero a velo

 

Per iniziare a preparare i muffin con mirtilli, limone e crumble alla cannella iniziate dal latticello: in una ciotolina versate yogurt e latte, i due cucchiaini di succo di limone, mescolate appena e lasciate riposare. Il composto si addenserà leggermente.

Dedicatevi al crumble. Inserite in una ciotola tutti gli ingredienti – farina, zucchero di canna, cannella e burro freddo a tocchetti – con le dita pizzicate e mescolate l’impasto fino a  creare una consistenza di briciole umide: conservate in frigorifero.

Dedicatevi ora all’impasto dei muffin, assicurandovi che il burro sia a temperatura ambiente e quindi ben lavorabile: in planetaria con gancio a frusta oppure in una ciotola con le fruste elettriche montate bene per diversi minuti il burro con lo zucchero, in modo da ottenere un composto chiaro, cremoso e spumoso. A questo punto inserite l’uovo leggermente sbattuto e lavorate ancora bene con le fruste.

Setacciate la farina con il pizzico di sale e il lievito, aggiungetene metà nell’impasto, insieme a metà del latticello, mescolate e poi procedete a inserire il resto delle polveri e le latticello avanzati. Lavorate ora con una spatola fino ad avere una consistenza corposa e cremosa. Inserite i mirtilli mescolando delicatamente se sono freschi e la scorza di limone.

Predisponete una teglia da muffin (se non l’avete o volete riacquistarla, ne trovate alcuni nella sezione “stampi per la cottura” sul mio Shop Affiliato Amazon, qui!) inserendo nelle cavità i pirottini tipici, quelli dai bordi un po’ più alti appunto, e con l’aiuto di un cucchiaio o anche di uno sporzionatore da gelato distribuite equamente il composto nei pirottini: ne verranno circa 7-8 pezzi.

Scaldate il forno a 180°. Distribuite sulla superficie il crumble alla cannella e cuocete per circa 20-25 minuti a forno statico, effettuando la prova stecchino effettuando la prova stecchino prima di estrarre.

Fate intiepidire appena poi estraete i muffin dalle cavità e fateli freddare su una griglia. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servirli.

 
I miei consigli:
  • Se avete dei mirtilli congelati, andranno benissimo per questa preparazione: ricordatevi di infarinarli leggermente prima di inserirli nell’impasto in modo che non vadano subito tutti a fondo in cottura.
  • Potrete variare il gusto dei muffin inserendo gocce di cioccolato, oppure frutti rossi e cioccolato bianco, dando libero spazio alle vostre preferenze.
  • Se vi avanzassero – cosa che dubito – potrete congelarli e poi tirarli fuori al momento del bisogno lasciandoli scongelare a temperatura ambiente e poi scaldandoli leggermente a forno tiepido
  • Per una variante salata, date un occhio ai miei muffin bicolore agli spinaci!
Ciambellone al limone e semi di papavero

Ciambellone al limone e semi di papavero

Ciambellone al limone e semi di papavero Ho una vera passione per i limoni. Adoro la loro buccia spessa e bitorzoluta, il loro colore così acceso, quelle belle foglie verdi avvolgenti che rendono la pianta fiera ed elegante. Lo metterei ovunque, nei dolci e nei 


Follow by Email
Pinterest
WhatsApp
URL has been copied successfully!